|   | 
	
	| 
	
		
	| 
			
				|  |  | Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale 
	> Boxer 4 valvole
	> R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT |  
				|  R1150RT,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,Ieri ha deciso di NON frenare!! |  |  |  
	
	
		
	
	
	
		|  24-01-2006, 20:51 | #51 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bandit
					
				 Ragazzi confesso che è un incubo!    Dopo ogni frenata 
penso ... "qui mi sarei salvato, qui no, qui forse avrei avuto 
spazio ..." non vedo l'ora che arrivi domani, spero proprio che 
trovino qualche cosa di evidente che non funziona.... |  
E' proprio questo il punto: ora viaggiamo tutti meno tranquilli (vabbe' non generalizziamo: IO  viaggio meno tranquillo). Come ho già detto, qualunque sia il responso di CoMo, voglio andare in fondo alla questione. Sto pensando di chiedere lumi al "QdE americano" l' IBMWR. Vuoi che non ne sappiano nulla con quelle iene di enti federali che si occupano di richiami e quant'altro?
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-01-2006, 11:14 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2005 ubicazione: Merano (BZ) 
					Messaggi: 6.545
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bandit
					
				 Ragazzi confesso che è un incubo!    Dopo ogni frenata 
penso ... "qui mi sarei salvato, qui no, qui forse avrei avuto 
spazio ..." non vedo l'ora che arrivi domani, spero proprio che 
trovino qualche cosa di evidente che non funziona.... |   Ok e poi facci sapere!!!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 13:44 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Allora, ieri sono stato da Co.Mo. come al solito, bravi 
gentili, veloci e precisi ...
 
E' stato fatto il controllo dell'ABS con il computer, ma  
non ne è scaturito niente. Il sistema non ha riportato 
errori di funzionamento e tutto è nella norma.   
L'ipotesi che si è fatta e che la causa della frenata lunga 
(ma molto lunga) sia da imputare al fondo sconnesso e 
all'ABS che ha bloccato le pinze per non bloccare la ruota.
 
Sinceramente non credevo che l'ABS potesse fare una 
cosa del genere, su quella strada ci passo spesso, la 
velocità era bassa ed avevo iniziato con buon anticipo la 
frenata. Fino ad oggi l'ABS non mi aveva mai dato l'impressione 
di frenare come con la frenata residua 
Frenando su tratti sconnessi fai dei balzi in avanti, 
attacca e stacca le pinze, 
ma mai che non iniziasse proprio a frenare ....
 
Non so che dire ...
		
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 13:57 | #54 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2006 ubicazione: L'Aquila 
					Messaggi: 466
				      | 
 
			
			mi sto spaventando...
		 
				__________________R 1200 GS Adventure
 www.visionifuture.it
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 14:09 | #55 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Sinceramente la risposta mi pare un po' debole, da arrimpicata sugli specchi. Io sto cercando di sapere qualche cosa di più sulla logica di funzionamento dell'insieme ABS/servofreno. Domanda: se il motorino del servofreno si blocca (magari per un problema di alimentazione) che cosa succede? E soprattutto, lo stato di "frenata residua" si ativa immediatamente? L'avaria anche tremporanea del motorino viene in qualche modo segnalata dalla spia ABS? Un dato ulteriore per i "romani": dove ti è successo esattamente?
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 14:15 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Per i romani. Via Cola di Rienzo. Sanpietrini come fondo.Li ho gia' sperimentato l'ABS e devo dire che proprio
 su quella via con la gente che ti taglia la strada all'improvviso
 ho apprezzato molto l'intervento dell'ABS.
 
 Ma quella sera, ripeto, ero solo e ho frenato con tranquillità.
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 14:56 | #57 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Quindi all'altezza di una delle traverse di via Cola di Rienzo. Azzo che culo! Lì c'è sempre un gran traffico! Appena posso ci passo.
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 15:12 | #58 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 May 2004 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 529
				      | 
 
			
			Bandit, se ho ben capito tu non riusciresti mai a riprodurre quella mancata frenata anche passando mille volte in quel punto di via Cola di Rienzo, vero?Quindi è poco convencente l'ipotesi di un intervento dell'ABS...inquietante mannaggia...
 
				__________________R1200GS ADV - "Olivia"
 F650GS - "Pippo"
 duecuorisudueruote.weebly.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 18:37 | #59 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Allora, con sampietrini bagnati ho fatto una prova alla fine del Muro Torto, in piazzale Flaminio. In effetti se l'ABS interviene ti pare di non frenare. Ma si sente comunque che qualche cosa succede, un po' di strappi (anche se possono essere "coperti" dalle asperità della strada). Tieni presente che io ho il semi-integral. Una cosa simile mi accade qualche volta con la Smart (ho gli ammortizzatori un po' fiacchi). Dato che non costa nulla, potresti dare una controllatina alle sospensioni della tua RT.
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 22:34 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Fatta anche io stasera la stessa prova! Fine muro tortoe di nuovo Via Cola di Rienzo, con sanpietrini bagnati!
 
 Niente di simile a quello che mi è capitato,
 l'impressione è che si vada lunghi ma
 si sente chiaramente l'ABS che interviene a 'strappi',
 facendo 'saltellare' la moto.
 
 Ieri la mia RT è stata rigirata come un pedalino (ho una
 fattura lunga una pagina intera!)... e provata
 attentamente dal meccanico alla fine della manutenzione
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 22:52 | #61 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 May 2004 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 529
				      | 
 
			
			Se hai frenato (se così si può chiamare) con la "frenata residua" è chiaro che i servofreni elettrici non sono partiti. Ciò che li fa partire sono i pulsanti sulla leva e sul pedale, gli stessi che fanno accendere lo stop.......anche quelli ti hanno controllato?
 La mia, in 2 anni e 3 mesi e 44.000km, ha avuto due mancati ok dell'autocontrollo in avviamento: dopo aver acceso il quadro non ho sentito il sibilo dei servofreni elettrici e la spia del'abs continuava a lampeggiare svelta segnalando un'anomalia. Se frenavo avevo solo la "frenata residua". Ho spento e riacceso il quadro 2-3 volte fino a quando sono ripartiti i servofreni e la spia mi dava l'ok.
 Il concessionario non ha trovato anomalie neanche alla mia ed ogni volta che la porto a fare il tagliando mi fa sempre un'unica domanda: "quando abbiamo cambiato l'olio dei freni l'ultima volta?" Sembra che ci tenga parecchio...
 
				__________________R1200GS ADV - "Olivia"
 F650GS - "Pippo"
 duecuorisudueruote.weebly.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 23:06 | #62 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Mi è successa la stessa cosa un paio di volte. Ho il sospetto - e devo verificare - che sia conseguenza del fatto che ho avviato il motore tenendo il freno anteriore tirato. Domani provo e poi vi faccio sapere.
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 23:20 | #63 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Credo di aver trovato il sito giusto. Nei prossimi giorni me lo studio.http://www.motorcyclenews.com/nav?pa...&expanded=true 
Mi pare ci sia un sacco di notizie su quel tipo di avaria.
		
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 23:20 | #64 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 May 2004 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 529
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vargento
					
				 Mi è successa la stessa cosa un paio di volte. Ho il sospetto - e devo verificare - che sia conseguenza del fatto che ho avviato il motore tenendo il freno anteriore tirato. Domani provo e poi vi faccio sapere. |  Se avevi il freno tirato è normale. Io invece non avevo proprio sfiorato i freni. La spia lampeggiante in quel modo significava "insuff. livello liquido freni"...boh! 
Comunque ho capito che quest'impianto frenante deve essere tenuto a puntino: pulsanti delle leve (quello del pedale è più esposto a sporco), liquido da sostituire ogni anno ed efficienza batteria.
		 
				__________________R1200GS ADV - "Olivia"
 F650GS - "Pippo"
 duecuorisudueruote.weebly.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2006, 23:31 | #65 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			...sperando che basti....
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 14:08 | #66 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2003 ubicazione: Venezia 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vanth
					
				 in ogni modo la tensione bassa della batteria può provocare danni poichè la servoassistenza viene meno in un attimo per la bassa alimentazione...questo è quello che ho sentito... il meccanico dice che non gli è mai capitato cmq OCCHIO ALLA MANUTENZIONE DELLA BATTERIA
 |  A mio parere, mi sembra piuttosto strano che si possa imputare questo tipo di malfunzionamento al basso livello di tensione della battaria perchè se è vero che in fase di avviamento la stessa viene stressata è altresì vero che subito dopo viene ricaricata. Quindi, se il check del sistema abs effettuato all'accensione del motore risulta essere ok, cercherei la causa del malfunzionamento in un altro ambito, leggasi elettronica, sw, connessioni incerte, sensori della ruota fonica sregolati, attuatori difettosi, olio del cicuito ...
 
E a proposito del fatto che il meccanico affermi che "..non gli è mai capitato..", consolati, perchè spesso dicono così.
		 
				__________________K1600GTL
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 14:39 | #67 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Quello che non ho ancora capito è il rapporto tra ABS e servofreno perchè non vorrei che in tutta questa storia l'ABS non c'entrasse per nulla.
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 15:07 | #68 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2003 ubicazione: Milano-Zurigo 
					Messaggi: 3.047
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vargento
					
				 Quello che non ho ancora capito è il rapporto tra ABS e servofreno perchè non vorrei che in tutta questa storia l'ABS non c'entrasse per nulla. |  Anche secondo me non c'entra. Il problema sembra essere tutto nel servofreno.
		 
				__________________K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 15:18 | #69 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Dec 2005 ubicazione: Formello (Roma) 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			Sto leggendo i post nel sito inglese che ho linkato un po' più su. E' inquietante. Credo lo sposterò in un tread a parte.
		 
				__________________R 1100 S ABS - R 45 - MV Ipotesi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 15:36 | #70 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 May 2004 ubicazione: Roma.. ma il mio cuore a Venezia 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Frush
					
				 Se hai frenato (se così si può chiamare) con la "frenata residua" è chiaro che i servofreni elettrici non sono partiti. Ciò che li fa partire sono i pulsanti sulla leva e sul pedale, gli stessi che fanno accendere lo stop.......anche quelli ti hanno controllato? |  senza schemi elettrici è difficile stabilire con esattezza come funziona il sistema, ma non credo che il costruttore abbia affidato la sicurezza del sistema frenante a due microinterruttori (peraltro esposti a polvere e pioggia..), penso (spero) che quelli servano solo ad accendere la luce stop..
		 
				__________________R1150GS ADV 12/2003 (Nero!!!) - Cagiva 125 SST "figliola prodiga".. nera...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 15:54 | #71 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2006, 20:46 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Joe Falchetto
					
				 Anche secondo me non c'entra. Il problema sembra essere tutto nel servofreno. |  Ma mi pare di capire che in realtà sono la stessa cosa ...
 
Riassumendo:
 
Sistema frenante BMW 
Tu freni (o speri di farlo), i sensori di pressione posti 
nel circuito idraulico della leva freno 
dicono quanto forte stai frenando, i sensori 
posti sulla ruota fonica leggono la velocità e grazie 
ad un bellissimo programma che interpreta i dati, 
vengono (dovrebbero essere) azionate di conseguenza 
le pompe dei freni, che sono inserite su un  
circuito idraulico diverso, ripartendo la frenata sulle ruote. 
Se la ruota si blocca la pressione sulle pinze si riduce.
 
Quindi il sistema che gestisce la frenata in realtà è 
stato integrato con l'ABS. Non ci sono due sistemi SEPARATI 
ma uno solo che fa (nella maggior parte dei casi) tutto.
 
I pro sono una maggiore reattività, la possibilità di 
avere subito una grossa pressione nell'impianto frenante, 
ed una potenza di frenata davvero notevole (non a caso 
si svergolano i dischi ...     )
 
GLI ALTRI 
In altri sistemi ABS, MI PARE DI CAPIRE, la leva del freno 
agisce, tramite un circuito idraulico, direttamente sulle 
pinze (come nelle moto "normali") e quando la ruota si blocca, 
l'ABS interviene aprendo una valvola che "scarica" il circuito 
idraulico (poi c'e' comunque una pompa per rimettere 
in pressione il circuito). 
In questo modo "freni tu" direttamente con la leva del freno, 
non ci sono software che interpretano le tue intenzioni 
e in casi di avaria dell'ABS comunque 
si ha la frenata "tradizionale idraulica" e non quella residua che 
non serve ad una ceppa. 
Il tutto a scapito di una distanza di frenata piu' lunga rispetto 
alle BMW (quando frenano).
		 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |  |     |