|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-08-2014, 13:10
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
differenze a livello meccanico honda vs triumph h
mi e' venuta una curiosita'. So che ne abbiamo parlato molto diffusamente, ma vorrei un parere possibilmente da chi le ha provate solo su un dettaglio del "pacchetto" delle moto in questione. Non avendo avuto occasione di provarle.
Parlando SOLO di motore-cambio-cardano, tra la honda crosstourer 1200 e la triumph explorer 1200 c'e' molta differenza oppure il comportamento e' assai simile?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-08-2014, 13:28
|
#2
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
Guarda, in non le ho provate, ma ritengo che la triumph sia più godibile ad andature da turismo, sia in off che in on, e che la honda sia più rigorosa ad andature più aggressive. E che entrambe siano più gratificanti dell la pur efficiente supertenere. Ecco. Questa è la mia recensione. Se ti è stata utile dillo ai tuoi amici. Altrimenti...fatti I fatti tuoi!
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
11-08-2014, 13:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.106
|
Concordo con Ste02.
Triumph forse anche un po' più "facile" da guidare grazie ad una erogazione incredibilmente lineare.
Personalmente non comprerei ne una ne l'altra. Ne la adv lc.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
11-08-2014, 13:42
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.106
|
Dimenticavo, le ho provate tutte e due.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
11-08-2014, 13:50
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
Io ho provato poco la Explorer ed abbastanza la Crosstourer DCT (oltre ad avere la VFR 1200, che ha lo stesso motore, solo e' piu' potente).
Il motore della Triumph e' molto piu' lineare ai bassi regimi, riprende con grande forza anche da 1000 giri. La CT e' piu' scorbutica (perche' e' un V4), ma poi ha una progressione migliore.
Come cardano, direi migliore quello della Explorer, almeno andando piano (la CT soffre ancora di qualche colpo, sempre dovuto al V4). Andando forte sono simili.
La grossa differenza, per me, la fa il DCT.
Con il DCT la Crosstourer e' avanti anni luce rispetto alla concorrenza, almeno per chi ama questo tipo di cambio ed io sono fra questi.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
11-08-2014, 15:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.390
|
... provate entrambe.
Ho trovato la Explorer molto più comoda... protettiva... insomma più turistica.
Il motore è il "solito" tricilindrico sempre in tiro... può piacere o meno, ma la sue erogazione lineare lo rende molto piacevole per le passeggiate un po' meno quando si cerca la "botta".
Cambio e cardano... il primo, per essere una Triumph è un capolavoro... il secondo, per essere la prima volta che Triumph fa un cardano, è un'altro capolavoro... in barba a chi costruisce cardani da una vita.
Parlando solo di questi aspetti... tieni presente che il motorone Triumph, nel traffico e quando fa veramente caldo, scalda parecchio... chiaramente non è piacevole.
Honda... qui il capolavoro, considerando che non ho provato la doppia frizione, lo fa il motore... a me è piaciuto un sacco... però, forse, per una enduro turistica, l'ho trovato un po' "strano"... forse perché abituato alla coppia di Triumph e di BMW.
Cardano e cambio... ottimo lavoro anche per Honda.
... il motore mi sembra più presente agli alti...
__________________
... a piedi.
|
|
|
11-08-2014, 19:56
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
mi interessava sopratutto la differenza di comportamento di motore, in effetti, tra le moto nel complesso si e' detto di tutto e di piu'. I cardani e i cambi sembrano quindi entrambi buoni e non fanno la differenza, motore triumph piu' vigoroso sotto e honda sopra quindi? non e'per scimmie varie, solo curiosita' .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-08-2014, 19:59
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.390
|
... direi Triumph più lineare... Honda più rabbioso.
__________________
... a piedi.
|
|
|
11-08-2014, 20:15
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: cagliari
Messaggi: 342
|
provate entrambe ,le ho trovate parecchio simili ,molto impostate sullo stradale con posizione di guida abbastanza dentro la moto e braccia distese. Motori entrambi belli pieni ,il triple più ai bassi l'honda ai medi. Ciclistica ,l'honda alla guida sembra più leggera ed agile anche se non va in piega progressiva come l'english. A livello di affidabilità con l'inglese avrei un po' di timore e a pelle mi sembra meglio costruita la japan
|
|
|
12-08-2014, 12:55
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
diciamo che un aspetto che mi ha favorevolmente impressionato nella vista da fermo della explorer e non della honda e' la strettezza in zona appoggio ginocchia al serbatoio. Per me e' una dote importantissima, non sopporto i serbatoi che costringono a stare a gambe larghe. Curiosamente sempre in casa triumph la tiger 1050 aveva questo problema (forse ora risolto col modello sport?).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.
|
|
|