|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  31-01-2014, 16:21 | #151 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2008 ubicazione: Castenaso (BO) 
					Messaggi: 317
				      | 
				  
 
			
			Due precisazioni. I due kit si differenziano essenzialmente per il tipo di catena, molto più robusta la seconda (ZVM-X), ma la prima (VX) é comunque sufficiente considerando la cavalleria non abbondante della Giessina. 
Dal sito DID-Ognibene potete scaricare il catalogo applicazioni, e a pag. 6 troverete le differenze tra una catena e l'altra. 
Riporto le caratteristiche di carico massimo (in tensione) relativo alle due catene: 
525-VX > 41,0 KN 
525-ZVMX > 46,3 KN  
Per la F700-800GS consiglierei in ogni caso la più leggera VX, volendo mantenere il passo 525. 
Se invece volete upgradare al passo 520, dovere obbligatoriamente optare per la più robusta serie ZVMX. 
In questo caso non ci sarà aumento di peso perché la 520-ZVMX e la 525-VX sono lì. 
Il problema semmai sarà quello di reperire pignone e corona passo 520, e a quanto pare non sembra impresa facile. 
Consiglio di utilizzare sempre e comunque falsemaglie da crimpare, mai le obsolete clips. 
Di solito i Kit comprendono l'attrezzo, ma qualsiasi meccanico di moto ne ha uno disponibile per eseguire il lavoro. 
Ultima cosa. 
Per quanto riguarda le differenze prestazionali tra le due tipologie di passo, 520 e 525, posso confermare che sono vere e tangibili. 
Anche spingendo la moto da fermo, o facendo girare a mano la ruota posteriore, si avverte una evidente diminuzione della resistenza al rotolamento. 
Le perdite di potenza dovute alla trasmissione si dimezzano o quasi, e 2-3 cavalli VERI in più alla ruota non sono affatto un traguardo irraggiungibile. 
Provare per credere.
  
				__________________Sabba
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-02-2014, 03:48 | #152 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Jul 2012 ubicazione: Ascoli Piceno 
					Messaggi: 34
				      | 
 
			
			Grazie delle dritte Sabba, ora mi resta solo da capire se quella vx che ho visto ha la clip o l'altro tipo di maglia
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 13:48 | #153 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			Domanda:
 Ogni quanti km sentite la necessità di agire sul registro catena? Per troppo sbacchettamento, accertamento visivo o chessia... ogni quanti km più o meno andate a registrarla?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 13:49 | #154 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2011 ubicazione: Cesano Maderno 
					Messaggi: 128
				      | 
 
			
			Dipende molto dal tipo di guida e utilizzo che uno fa della moto ...in genere una controllatina va data almeno ogni 2500 km ... ma controllare anche piu' spesso non è che fa male!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 13:55 | #155 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			Mi aspettavo una risposta più pratica. La teoria la sanno tutti.  
Tu per esempio, ogni quanti chilometri (più o meno) la registri?
 
La fò breve... ogni 2 sabati devo registrarla (circa 2000 km).... e mi stò scassando i maroni!   
				 Ultima modifica di Dario C.;  10-03-2014 a 13:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 13:57 | #156 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2011 ubicazione: Cesano Maderno 
					Messaggi: 128
				      | 
 
			
			........dipende........che domanda è ??la catena va registrata solo se necessario!
 quando è nuova solitamente si assesta quindi magari la registri anche dopo 1000 1500 km (dipende).... quando è rodata a seconda... puoi registrarla dopo 2500 o dopo 5000 ....
 non esiste una regola fissa! La risposta piu' pratica è di controllarla piu' spesso che puoi e registrarla di conseguenza.
 tenendo conto del fatto che quando è nuova si deve "sistemare" (passami il termine) e quando è vecchia anche se ben tenuta tende a stirarsi....
 altra cosa importante da fare è controllare i denti di corona e pignone, per capire l'usura.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 14:25 | #157 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2013 ubicazione: Sonacippa 
					Messaggi: 2.176
				      | 
 
			
			Io controllo ogni volta che la pulisco (500/1000 km su strada, meno su sterro)... quasi mai è da registrare.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 14:58 | #158 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2010 ubicazione: rapallo 
					Messaggi: 1.222
				      | 
 
			
			con questa ultima che ho montato, ogni 1000 km circa la devo tendere, sennò loccia pesantemente a giri bassi
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2014, 18:08 | #159 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 28 Nov 2008 ubicazione: Castenaso (BO) 
					Messaggi: 317
				      | 
 
			
			La catena va registrata solo quando sta per raggiungere il massimo gioco previsto dalla Casa. 
È buona norma verificarne la tensione ogni 500km, 1000km al massimo. 
Sulla mia Fazer la nuova catena passo 520 è stata registrata solamente una volta dopo il montaggio, dopo aver percorso più o meno 3500 km. 
È molto importante lubrificarla spesso con prodotti specifici, soprattutto se si prende acqua.
  
				__________________Sabba
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-04-2014, 12:14 | #160 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
				 Verso dei parastrappi... 
 
			
			L'altra sera, ma forse è meglio dire notte, dopo 12 ore di lavoro e una bevuta con amici ho avuto la forza di andare a rimontare un pò di pezzi sparsi della moto, tra cui appunto la corona sul mozzo e quindi i parastrappi. 
Nella "confusione" del momento ho infilato tutto senza riflettere... ma in un momento di lucidità ho ritirato giù tutto per verificare di averli montati nel vorso giusto. 
 
Infatti, quando si hanno tutti i pezzi in mano, non fà nessuna differenza montare i parastrappi "avanzati" o "arretrati" sul mozzo e il relativo inserimento della corona.
 
Qui di seguito allego il senso di montaggio corretto, casomai a qualcuno venisse il mio stesso dubbio!   
				 Ultima modifica di Dario C.;  09-04-2014 a 17:50
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-04-2014, 14:12 | #161 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Prato 
					Messaggi: 1.037
				      | 
 
				__________________F 800 GS  - "chasing shadows across the world"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-04-2014, 17:48 | #162 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			ahahahahahahahah sono anche riuscito a sbagliare il disegno!!!!!!!!!!! 
Sto a pezzi ultimamente!!!!!!!!!!!!
 
Comunque si, l'intento era di farlo come nella foto!!!!
 
La tolgo, si sà mai che qualcuno li montasse così! 
      |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-04-2014, 07:42 | #163 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Mar 2009 ubicazione: Lecco 
					Messaggi: 3.460
				      | 
 
			
			non riesco a capire... Le volte che ho smontato la ruota posteriore e ho dovuto rimontare i "gommoni" dei parastrappi, non ho mai avuto nessun dubbio su come si montassero. Mi e' sembrato che si potesse fare solo in un modo. Non riesco a capire cosa si intenda con avanzati" o "arretrati" sul mozzo.
 
				__________________F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-04-2014, 09:42 | #164 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2010 ubicazione: Prato 
					Messaggi: 1.037
				      | 
 
			
			Non lo capisci perchè Dario ha tolto il disegno sbagliato.Praticamente aveva messo i parastrappi nella "tasca" sul cerchio con la corona a battuta sulle nervature del cerchio stesso, invece che con il parastrappo a cavallo delle nervature del cerchio.
 
				__________________F 800 GS  - "chasing shadows across the world"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-04-2014, 18:04 | #165 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			Gilga, ripensandoci bene, considerati i parastrappi "da nuovi" hai ragione.  
Soltanto che i miei avendo 30.000km (ancora non sono da cambiare), non hanno più alcune parti di riconoscimento (tipo la linguettina sopra e le battute sotto) E' quindi facile inserirli al contrario, inserendo la parte "lunga" dietro e viceversa.
 
Quello che volevo dire è che la parte "lunga" va davanti a dove "entra" la corona, la parte corta, dietro. 
 
Avevo fatto un disegnino a mano, sbagliando anche a scrivere i riferimenti! ahahahhahahah
 
La foto tratta dal manuale d'officina inserita da Ylario comunque rende benissimo l'idea!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-06-2014, 13:47 | #166 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 ubicazione: Guglionesi [CB] 
					Messaggi: 3.442
				      | 
 
			
			Dario, allora come ti trovi col pignone da 17? Io facendo 100km al gg di statale per andarci al lavoro, sento il bisogno di abbassare un pò i giri motore.Sarei tentato nel provare una corona da 40 piuttosto che il pignone da 17.....
 
 Il kit a 6500km, penso che faccia ancora in tempo!?
 
				__________________ADV 1190S...
 Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
 
				 Ultima modifica di NumberOne;  10-06-2014 a 13:55
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-06-2014, 14:04 | #167 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			La verità è che la sesta la sento ancora troppo corta. Però allungare ancora il rapporto finale sarebbe troppo in qualsiasi marcia. Forse se uno facesse 0 fuoristrada e 0 stradine secondarie. Ma allora sarebbe inutile una 800 gs.
 E la spaziatura del cambio che fa cagare. E qualsiasi soluzione è arrangiata.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-06-2014, 14:39 | #168 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 ubicazione: Guglionesi [CB] 
					Messaggi: 3.442
				      | 
 
			
			Ho visto che la corono da 40 non la fanno per la gssina (forse il Ø è troppo piccolo?) quindi o corona da 41 o pignone da 17, il rapporto originale è 2,6:1 quindi 1 dente di pignone equivale a 2,6 denti di corona.....
 Che faccio? Vorrei provare...
 
 Ma sulla luna, ti conviene mettere rapporti lunghissimi, sennò penni sempre....
 
				__________________ADV 1190S...
 Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
 
				 Ultima modifica di NumberOne;  10-06-2014 a 14:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-06-2014, 11:44 | #169 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 ubicazione: Guglionesi [CB] 
					Messaggi: 3.442
				      | 
 
			
			Penso di provare il 17 denti e via....Dario, quindi tu confermi 500rpm in meno?
 
				__________________ADV 1190S...
 Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-06-2014, 12:10 | #170 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2012 ubicazione: Prato fà buha.. 
					Messaggi: 1.686
				      | 
 
			
			Più o meno...
		 
				 Ultima modifica di mattia;  12-06-2014 a 12:11
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2014, 14:36 | #171 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 ubicazione: Guglionesi [CB] 
					Messaggi: 3.442
				      | 
 
			
			Ma l'adventure ha una rapportatura del cambio diversa?Il kit pare sia 42-17, diversamente dalla standard che è 42-16....
 
 Forse ecco spiegato quelbrio in meno che tante riviste lamentano, rispetto allo stanadrd.
 Però non si spiegherebbe la velocità di punta inferiore.....
 
				__________________ADV 1190S...
 Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2014, 14:54 | #172 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2013 ubicazione: Sonacippa 
					Messaggi: 2.176
				      | 
 
			
			Beh, peso, ingombri e mappature conservative farebbero il resto.Comunque ho trovato articoli che parlano della finale della adv in cui si dice che il rapporto di trasmissione è 2.625, ovvero 42/16
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2014, 16:24 | #173 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2011 ubicazione: Guglionesi [CB] 
					Messaggi: 3.442
				      | 
 
			
			Secondo me c'è un po di confusione, ci sono kit 42-17 (come il primo che ho visto), kit 43-17...
		 
				__________________ADV 1190S...
 Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2014, 16:27 | #174 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			Non ci metto la mano sul fuoco, ma mi pare difficile che possano cambiare la rapportatura tra ADV e STD.Considerate che neanche il 650-700 che ha addiritura un motore diverso, ha i rapporti interni diversi.
 Sembra una cavolata, ma industrialmente è una modifica molto onerosa. Molto più comodo giocare con la finale o al limite con la primaria, piuttosto che toccare gli ingranaggi del cambio.
 Se l'ADV ha i rapporti più corti è normale, essendo meno aerodinamica non sfrutterebbe tutti i giri in 6 se non fosse accorciata.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-06-2014, 16:27 | #175 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2013 ubicazione: Sonacippa 
					Messaggi: 2.176
				      | 
 
			
			Il  link dei ricambi OEM  conferma quanto sopra...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |  |     |