Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-12-2005, 08:00   #26
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Me sa che è il criterio giusto di scelta!!
Senz'altro viaggiare sempre solo o in due può modificare il criterio di scelte tra le 2 moto, comunque io viaggio sempre solo e mi trovo benissimo con l'RT (1150) in quanto, quando mi sposto, faccio molti km.,quello che con il GS sarebbe un pò più faticoso fare.
Secondo me dipende molto da cosa fai con la moto...e da cosa intendi fare.
Sinceramente penso che con l'RT sei meno incentivato a correre (insomma...! ) e tutto sommato è pure meglio, specie ad una certa età...



CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 11:48   #27
caribù
Mukkista doc
 
L'avatar di caribù
 
Registrato dal: 04 Feb 2003
ubicazione: torino
predefinito

X ipotenus
non ho voluto fare un'analisi troppo dettagliata delle differenze. Sicuramente è vero che l'avantreno del gs 1200 è più leggero di quello della RT.
Non mi ricordo se varia, a parte la larghezza del manubrio del GS, anche l'inclinazione delle forcelle mi pare di no, sicuramente cambia il diametro di quest'ultime che sul GS è maggiore.
La differenza nella guida è che comunque con L' RT 1200 nel misto non troppo stretto tiri le curve sia con una maggiore precisione e sia con una maggiore velocità di percorrenza complessiva rispetto al GS 1200.
NON sono invece d'accordo sulla maggiore linearità di funzionamento e progressione del GS rispetto alla RT il cui allungo è più consistente certo ha un'erogazione differente ma non migliore nè peggiore, semplicemente diversa.
Credo che comunque chi scende da un GS 1150 troverà più vicino come consistenza di guida la RT 1200 piuttosto che il GS 1200.
COnfermo che le amo ancora entrambe nella stessa misura delle precedenti.
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
caribù non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 20:03   #28
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina
Se non fosse stato per l'amore profondo che provo per la mia moto, sarei passata dal GS1150 all'RT1200... ma non dirlo a nessuno... un pensierino era passato per la mente...

Quella moto mi fa impazzire, non tanto per l'estetica, ma per come si guida... fantastica!!!
Mi piacerebbe che tu scrivessi qualcosa di più dettagliato sulla "fantastica" guida del 1200 RT, a me sembra un pò...mastodontica, ma tu sei la tester di QDE
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
Saetta non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 20:07   #29
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da eugeniog
oggi ho protato il mio giessone 1200 per il tagliando dei 30mila (anche se di km ne ho fatti quasi 36mila) e indovina un po' cosa mi hanno dato come sostitutiva....... una 1200 RT con 10mila km

oggi ho fatto solo una 60ina di km e qualche impressione l'ho già avuta......


domani sera posto qualcosina, anche se non sono assolutamente un gran "collaudatore" o un grande "esperto".....
Bene, bene, facci sapere, le impressioni dei motociclisti "normali" alle volte sono illuminanti

E sei poi ti innamori e la cambi ?
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
Saetta non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 20:13   #30
ilmaglio
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Senz'altro viaggiare sempre solo o in due può modificare il criterio di scelte tra le 2 moto, comunque io viaggio sempre solo e mi trovo benissimo con l'RT (1150) in quanto, quando mi sposto, faccio molti km.,quello che con il GS sarebbe un pò più faticoso fare.
Secondo me dipende molto da cosa fai con la moto...e da cosa intendi fare.
Sinceramente penso che con l'RT sei meno incentivato a correre (insomma...! ) e tutto sommato è pure meglio, specie ad una certa età...

CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
Io, o cambio moto, o smetto di andare in moto. O GS o nuova RT. In moto vado in montagna, e, se capita, non disdegno sterrati: l'RT lì proprio non va. Ruota piccola, escursione sospensione minima, anche le gomme...
Il dubbio è la famosa "protezione": non riesco ad immaginare se la differenza sia così "tragica", nel senso - innanzitutto - che nei lunghi trasferimenti ti stanchi molto di più e devi abbassare sostanzialmentee le "medie".
Non si ricorda mai la protezione che la RT offre ai piedi, da pioggia e freddo. La pioggia, in fondo, mi spaventa meno, anche perchè non è la regola.
Inoltre: l'abbigliamento moderno è fantastico ma: basta con la GS? E devo comunque adattarlo alla minore protezione della moto?
E confesso che, se dovessi riscegliere x la "carenata", la tentazione di passare al K è forte!!!!
 
Vecchio 15-12-2005, 20:20   #31
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
Io, o cambio moto, o smetto di andare in moto. O GS o nuova RT. In moto vado in montagna, e, se capita, non disdegno sterrati: l'RT lì proprio non va. Ruota piccola, escursione sospensione minima, anche le gomme...
Il dubbio è la famosa "protezione": non riesco ad immaginare se la differenza sia così "tragica", nel senso - innanzitutto - che nei lunghi trasferimenti ti stanchi molto di più e devi abbassare sostanzialmentee le "medie".
Non si ricorda mai la protezione che la RT offre ai piedi, da pioggia e freddo. La pioggia, in fondo, mi spaventa meno, anche perchè non è la regola.
Inoltre: l'abbigliamento moderno è fantastico ma: basta con la GS? E devo comunque adattarlo alla minore protezione della moto?
mad:
Io con la GS 1200 (manopole riscaldate) ed abbigliamento tecnico al top ho sofferto un gran freddo al giro dell'otto dicembre, "qualcuno" con l'RT se la rideva da dietro la carena
Chi bello vò comparì......
Ovviamente, c'è chi ha un fisico bestiale e si può permettere qualunque cosa
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
Saetta non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 20:29   #32
ilmaglio
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Saetta
Io con la GS 1200 (manopole riscaldate) ed abbigliamento tecnico al top ho sofferto un gran freddo al giro dell'otto dicembre, "qualcuno" con l'RT se la rideva da dietro la carena
Chi bello vò comparì......
Ovviamente, c'è chi ha un fisico bestiale e si può permettere qualunque cosa
.. è lì che io ho fatto la profonda riflessione: nun se so' coperti come Mamma diceva o è il GS? Io mi vesto scientificamente, ma mi viene il dubbio che non ho mai sentito freddo - girando anche d'inverno e in montagna - grazie all'RT .. Tu avalli ..
CHE FARE??!!
 
Vecchio 15-12-2005, 22:25   #33
Frush
Mukkista in erba
 
L'avatar di Frush
 
Registrato dal: 12 May 2004
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. è lì che io ho fatto la profonda riflessione: nun se so' coperti come Mamma diceva o è il GS? Io mi vesto scientificamente, ma mi viene il dubbio che non ho mai sentito freddo - girando anche d'inverno e in montagna - grazie all'RT .. Tu avalli ..
CHE FARE??!!
Ecco, io invece mi faccio la domanda inversa: con il GS è davvero così faticoso tenere i 130 - 140 in autostrada per diciamo per 10 ore?
Il discorso è sempre lo stesso ed è retorico: la moto totale non esiste.
Indubbiamente le enduro, per quanto possano essere "stradalizzate", rimangono le moto da viaggio più versatili. Le ruote di maggior diametro e le sospensioni con escursione più lunga le rendono più adatte a digerire strade malmesse, buche o sterratini leggeri risultando quindi molto confortevoli (eccetto sull'autostrada dove il riparo aerodinamico diventa la base del confort). Queste condizioni possono capitare benissimo a chi fa turismo (tipo le stradine degli agriturismi).
Inoltre le enduro hanno una possibilità di carico superiore rispetto ad una stradale. Ad esempio i bauletti laterali del GS1200 sono molto più capienti di quelli dell'RT1200 e se si mette da parte l'estetica si potrebbero montare anche 3 capienti Givi......fino ad arrivare al carico da record di Pier_il_polso nel suo viaggio a Capo Nord. Tutto ciò non è possibile con l'RT. Se volete aggiungere una borsina cilindrica supplementare all'RT o agganciarci semplicemente un ragno elastico diventa molto molto difficile trovare appigli sucuri ai ganci perchè è tutto carenato.
La RT è un caso a parte, ma normalmente le Gran Turismo stradali (Pan European, BMW K...) sono molto più pesanti di una maxienduro e durante un viaggio di manovre se ne fanno tante...
Se non esistesse l'RT, che è forse l'unica Gran Turismo che offre una maneggevolezza da vera moto per dare soddisfazioni di guida sui percorsi misti, avrei preso una maxienduro (il GS ovviamente). Del resto provengo da un Transalp che ha portato me e la mia compagna in giro per l'Europa per 70.000 km con soddisfazione...
__________________
R1200GS ADV - "Olivia"
F650GS - "Pippo"
duecuorisudueruote.weebly.com
Frush non è in linea  
Vecchio 15-12-2005, 22:26   #34
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
.. è lì che io ho fatto la profonda riflessione: nun se so' coperti come Mamma diceva o è il GS? Io mi vesto scientificamente, ma mi viene il dubbio che non ho mai sentito freddo - girando anche d'inverno e in montagna - grazie all'RT .. Tu avalli ..
CHE FARE??!!
Ripeto in altre parole quello che ho già detto:
Se voglio seguitare a fare tanta strada ( 15 mesi ...35.300 km., la precedente 18 mesi ...48,000 km ) tengo la RT 1150 o cambio con nuova RT o con ST al massimo, che mi piace molto ed è abbastanza sportiva e leggera e con cui si può seguitare a fare granturismo.
Il GS mi piace molto, ancora di più il nuovo ADV, ma più vado avanti e più mi convinco che ormai non è più per me, oltretutto ho visto un amico che aveva l' R 1150 RS farsi il GS e, sebbene dica che è molto contento, negli occhi leggo un pò di disperazione, specie quando torna a casa, senza aver fatti 1 metro di sterrato, tutto sporco di fanghiglia che shizza ovunque e riduce cencio tutta l'attrezzatura non adatta al fuoristrada, non per ultimo il colore nero della tuta!
E poi a 60 anni...anche se me ne sento 35/40!
Anzi, diciamo che l'età non c'entra niente...
Al limite, se dovessi decidere per una cosa totalmente differente ...K1200S!
Ma poi addio turismo:
ad es. se si dovesse andare a Capo Nord con il K1200 S bisognerebbe sostituire un treno di gomme all'andata ed uno al ritorno...da ridere!



CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 16-12-2005, 10:20   #35
dalex
Mukkista doc
 
L'avatar di dalex
 
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Novara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Saetta
Io con la GS 1200 (manopole riscaldate) ed abbigliamento tecnico al top ho sofferto un gran freddo al giro dell'otto dicembre, "qualcuno" con l'RT se la rideva da dietro la carena
Chi bello vò comparì......
Ovviamente, c'è chi ha un fisico bestiale e si può permettere qualunque cosa
Verissimo. Sia in inverno che in estate però!

Io in estate uso un giubbotto Airflow.
Un giorno ho scambiato la mia moto (RT) con quella di un amico (GS) e, riferendomi al giubbotto ho esclamato 'Perbacco! Allora funziona davvero'.

Sottolineo 'perbacco'.
__________________
Bmw, boxer.
dalex non è in linea  
Vecchio 17-12-2005, 19:30   #36
eugeniog
Mukkista doc
 
L'avatar di eugeniog
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Saetta

Bene, bene, facci sapere, le impressioni dei motociclisti "normali" alle volte sono illuminanti

....dunque terrò la 1200 RT fino a lunedì, oggi abbiamo fatto un centinaio di km con Lilith come zainetto e domani faremo un altro giretto, ho intenzione di postare le mie impressioni "di motociclista normale" martedì dopo essere tornato sopra il GS
__________________
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Salvor Hardin)
eugeniog non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 09:16   #37
eugeniog
Mukkista doc
 
L'avatar di eugeniog
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

eccomi qui:
ieri sera ho consegnato il 1200 RT (avuta come moto sostitutiva) per ritirare il 1200 GS, rimasto sotto i "ferri" del buon Vegetti per problemi di trafilaggi d'olio alla base del motore e sostituzione del disco frizione (barbasma non ridere ) cmq tutto in garanzia

ho tenuto la RT per tutto il we e ne ho approfittato per provarlo un pochino: da solo, in due, in autostrada, per un giretto sul lago, nel traffico di Varese e su per qualche stradina con tornanti.

Non sono assolutamente un "tecnico", ma qualche considerazione da utilizzatore "normale" posso forse farla anch'io. Ho riletto le altre vostre risposte di questo topic e direi che concordo sul giudizio di sintesi che ne esce: la RT ha una protezione aerodinamica superiore, me ne sono accorto soprattutto ieri sera ritornando a casa col GS in autostrada ! questo è addirittura lapalissiano, ma secondo me in questo aspetto sta tutto il nocciolo della questione !

in base a cosa scegliamo una particolare moto ?

se dobbiamo usarla principalmente come mezzo di trasporto 365 gg all'anno incuranti delle condizioni atmosferiche forse è meglio la RT, ma forse prenderei in considerazione un meno costoso scooter, parlo seriamente non me ne voglia nessuno!

se è per la protezione la RT vince alla grande, ma se proprio vogliamo una moto con protezione davvero totale direi che in casa BMW è il K 1200 LT a stravincere!

Però al di là di questo aspetto non ho trovato molto, per non dire nulla che la RT possa fare e il GS non possa fare altrettanto bene e direi anche che non è vero il contrario.

Alcuni hanno si sono chiesti se è possibile farsi col GS centinaia e centinaia di km con lo stesso confort offerto dalla RT, ma qualcun altro faceva intuire che forse in auto si è ancora più comodi

La protezione scarsa del GS, come di tante altre moto, non ha impedito a nessuno di intraprendere viaggi di ogni tipo e in condizioni qualsiasi! e tanti anche fra noi di QdE lo sanno benissimo.

Qualcuno si è lamentato di aver sofferto freddo con il GS mentre quelli con la RT se la ridevano..... pensate a come se la rideva "qualcuno" con il K-1200-LT ad esempio al "gardagiro 2005" , o come se la ridevano quelli in auto

per girare in inverno (prendo ad esempio il "gardagiro 2005" dove ci siamo sparati cmq oltre 600 km tra i -4° e i +4°) usiamo maglietta in thermolite + maglietta windstopper + giacca con imbottitura + "moffole" + guanti "leggeri" + manopole riscaldate accese di tanto in tanto.

un'altra cosa: non è assolutamente vero che il passeggero della RT sia più comodo del GS! la sella è si più larga, ma nella RT 1200 come nella RT 1150 e nella R 1150 il passeggero si trova a dover piegare le ginocchia con un angolo più acuto di quello del GS: la posizione alla lunga stanca lo "zainetto"

Per quello che riguarda guidabilità, erogazione, ecc, ecc hanno già detto tutto gli altri.

Conclusione personale: se avessero fatto prima con il nuovo motore 1200 la RT invece che la GS, per il 2005 Janno avrebbe guidato ancora il Monster......
__________________
La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Salvor Hardin)
eugeniog non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 12:21   #38
Tino
Mukkista DOP
 
L'avatar di Tino
 
Registrato dal: 18 Oct 2003
ubicazione: Stradella (PV)
predefinito

se dobbiamo usarla principalmente come mezzo di trasporto 365 gg all'anno incuranti delle condizioni atmosferiche forse è meglio la RT, ma forse prenderei in considerazione un meno costoso scooter, parlo seriamente non me ne voglia nessuno!


...anch'io ho provato la rt ma non mi sembra la stessa cosa.
Se come mezzo di trasporto intendi unicamente casa-lavoro-casa...ci può stare, ma chi la usa solo così?
__________________
Tino
BMW R1250GS ADV HP
Tino non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 18:25   #39
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
predefinito

Per fortuna non siamo tutti uguali !!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 19:26   #40
Janno
Mukkista doc
 
L'avatar di Janno
 
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da eugeniog
...
Conclusione personale: se avessero fatto prima con il nuovo motore 1200 la RT invece che la GS, per il 2005 Janno avrebbe guidato ancora il Monster......
W il Gs!
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!

BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
Janno non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 19:37   #41
ilmaglio
Guest
 
predefinito

x Eugeniog

Il paragone RT / GS regge. Non regge il paragone con LT, soprannominata non a caso Korriera e dotata di retromarcia.
Non regge il paragone con lo sputer, come già sommessamente rilevato: francesi e tedeschi sarebbero sputeristi? No, son grandi viaggiatori, veri motociclisti, e girano soprattutto con RT!
La questione è dunque: fermo restando che la protezione dell'RT evita di bardarsi eccessivamente per uso cittadino o brevi giri, la domanda è: x giri lunghi invernali, in autostrada e montagna, va bene anche il gs con "maglietta in thermolite + maglietta windstopper + giacca con imbottitura + "moffole" + guanti "leggeri" + manopole riscaldate accese di tanto in tanto" - +, direi, adeguata protezione dei piedi - o tale abbigliamento è un rimedio fastidioso e, soprattutto, insufficiente ad evitare il semicongelamento delle gambe e in particolare delle ginocchia?
Se fosse il secondo caso, potrei allora rispondere che il GS - nella maggior parte dei casi - è moto che si prende sol perchè piace, da parte di chi non gira tutto l'anno, evita quando piove e fa freddo, illudendosi di volere e potere fare splendidi e lunghi sterrati che - in realtà - percorrerà assai raramente.
E' questo il quesito a cui piacerebbe avere e darmi una risposta, perchè - volendo con ogni probabilità cambiar moto - fino a poco fa ero deciso per il GS ma - dopo il pranzo dell'8 dicembre a mille metri - avendo sentito i numerosi cavalieri di GS lamentarsi tutti e assai per il freddo, io mi son chiesto: ma si vestono approssimativamente o la responsabilità è della moto?
Io con l'RT ho girato tutto il passato inverno, anche in montagna e autostrada: mai avuto freddo!!
Aggiungo che il dilemma è per me "atroce" perchè mi attrae il GS, vado in montagna e ogogno fare sterrati Ma voglio pure ben girar tutto l'anno!! Il nuovo RT non mi piace ancora, la rigidità precostituita della capacità di carico lo considero un suo limite.
E poi ... nella Mandra ... trattato da dentista ...
 
Vecchio 21-12-2005, 21:49   #42
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

X EUGENIOG:
In pochissime parole...non mi sembra che tu abbia fatto un'analisi corretta...non si può paragonare un RT ad uno scooter...personalmente non prendo mai la moto per piccoli spostamenti in città o negli immediati dintorni, uso solo il motorino...l'RT è una moto x chi fà chilometri...il GS è una bellissima moto anche se ho un 1150 RT...errato il paragone tra RT ed LT...non è detto che se ci si vuol riparare bisogna andare in macchina...
Non hai detto che col GS, se ci viaggi o vai anche in città quando piove o c'è del fango, devi assolutamente mettere dei soprapantaloni che, quando toglierai saranno talmente infangati che ti tocca fare una doccia vestito...questo, ad es. è un piccolo andicap che con l'RT non hai, quindi più usabile sempre...
In Olanda e Belgio l'RT è il modello più venduto di BMW ( o tra i più venduti), questo non ti dice nulla?

X IL MAGLIO:
Ripeto che la scelta della moto è una questione molto soggettiva.
Anche a me piace il GS, ma ultimamente degli amici l'hanno comperata e, pian pianino, mi sto disamorando.
E' vero con l'RT non puoi fare tutto quello che fai col GS, ma tanto personalmente a me non piace andare fuori strada e non lo farei, anche perchè non l'ho mai fatto prima ( quando ero giovane ) e certo non comincio a 60 anni!
Sui percorsi misti mi diverto comunque a " piegare " con l'RT e faccio quello che posso ( ...e non è poi tanto poco...), ma a me piace anche fare percorsi lunghi, macinare km su km e penso che la mia moto ideale sia proprio l'RT.



CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 23:07   #43
ilmaglio
Guest
 
predefinito

x MARY
il dilemma x me non è sciolto! Maicnare chilometri, si, innazitutto, ma non rinunciare alle strade sterrate di montagna! Il nuovo RT tra l'altro non è carenato sotto, è quindi più alto da terra rispetto al 1150 e potrebbe forse praticare un po' di più queste strade!
Ciao
 
Vecchio 21-12-2005, 23:16   #44
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio
x MARY
il dilemma x me non è sciolto! Maicnare chilometri, si, innazitutto, ma non rinunciare alle strade sterrate di montagna! Il nuovo RT tra l'altro non è carenato sotto, è quindi più alto da terra rispetto al 1150 e potrebbe forse praticare un po' di più queste strade!
Ciao
Se mi parli di stradine bianche, anche un pò malandate, io le ho fatte diverse volte, certamente lo sterrato no!
Ma mi sembra che tu non voglia rinunciare a nulla: vuoi la moto da viaggio e vuopi fare lo sterrato...non si può avere tutto!
Cosa fai nella maggior parte delle volte? Compera la moto adatta a quello...
...e non pensarci su troppo che tanto i dubbi non vano via mai.



CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 21-12-2005, 23:19   #45
ilmaglio
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
...e non pensarci su troppo che tanto i dubbi non vano via mai.

CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
.. andrà che all'ultimo momento decido .. lì per lì ..
Le stradine le ho fatte pure io. Ma ruota anteriore e sospensioni!!
wave:

Ultima modifica di ilmaglio; 29-12-2005 a 23:07 Motivo: errore
 
Vecchio 26-12-2005, 18:51   #46
maurino
Guest
 
predefinito

Io sono passato dalla 1100 rt alla 1200 rt ed è veramente un giocattolo nel traffico e come manegevolezza non ha da invidiare nulla al Gs di un mio amico.
Motore fantastico che spinge fin dai 2000 giri fino agli 8000.
Moto da comprare.
 
Vecchio 26-12-2005, 19:38   #47
RICCA
Mukkista
 
L'avatar di RICCA
 
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: Poggibonsi (SI)
predefinito

Io avevo il GS 1150 ADV, e sono passato alla R 1200 RT.
Appena il conce avrà i prezzi uffuiciali farò il contratto per il GS 1200 ADV.
Ovvero torno al vecchio amore.
Non perché la RT non va (é una moto fantastica), ma forse é, per me, un po' più vicina a un'auto che a una moto.
__________________
[B]R 1200 GS ADV - La Bambi[/B]
RICCA non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati