Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-04-2013, 20:21   #1
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito Forte Belvedere Gschwent a Lavarone

Il 23 maggio 1915, il Duca D’Avarna, ambasciatore d’Italia a Vienna, presentava al Ministro degli Esteri austroungarico la dichiarazione di guerra, fissando l'inizio delle ostilità al giorno successivo.
Alle quattro del mattino del 24 Maggio, dal Forte italiano di cima Verena, nei pressi di Mezzaselva di Roana partì il primo colpo di cannone contro Forte Verle. Poco dopo, rombano tutti gli altri cannoni dei forti italiani sul fronte degli altipiani.
Forte Belvedere-Gschwent a Oseli di Lavarone è il primo a rispondere, seguito da tutte le altre fortezze austro-ungariche. Comincia così la “guerra dei Forti che si protrarrà fino all’inverno del 1915 e lascerà posto nella primavera successiva alla sanguinosa “strafexpedition” che arrivò ad un soffio dal dilagare nella Pianura Padana.
Percorrendo oggi le belle strade che serpeggiano negli altipiani di Folgaria, Lavarone e Asiago, è difficile immaginare l’immane distruzione e la carneficina che vi si svolse nei tre lunghi anni di guerra. Eppure, merita fermarsi un momento in uno dei cimiteri che tappezzano gli altipiani e camminare fra le croci per onorare i caduti; oppure, abbandonare la motocicletta per raggiungere uno dei Forti italiani o austro-ungarici, tutti costruiti in posizioni panoramiche straordinarie.
Noi l’abbiamo fatto ieri l’altro, il primo giorno veramente di primavera dopo un inverno particolarmente lungo e nevoso per visitare Forte Belvedere-Gschwent.
Risaliamo la Val d’Adige fino a Calliano e prendiamo a destra per Folgaria; ben presto la strada corre fra campi ancora innevati e il bosco è vestito della grigia livrea invernale. Dopo la cittadina deserta raggiungiamo Passo Sommo e scendiamo a Carbonare. A Lavarone, poco lontano, il lago è completamente ghiacciato e le frazioni tirano il fiato in attesa della stagione estiva. Sulla strada, qualche trattore si sposta lentamente verso i lavori imminenti. Ad ovest, il profilo slanciato del Becco di Filadonna, scintillante di neve, e sulle sfondo le Dolomiti di Brenta.
Raggiunta Frazione Cappella, abbandoniamo la strada che sale a Passo Vezzena e dirigiamo a Frazione Oseli e al parcheggio dove bisogna lasciare la motocicletta. Una stradina nel bosco conduce in dieci minuti ad un balcone sotto il quale l’altopiano precipita nella Valdastico.
Nel tappeto di aghi rossi dei larici che ricopre il terreno intorno, spuntano bianchi fiori di Helleboro e ciuffi di anemone epatica.
Purtroppo il Forte è ancora chiuso al pubblico, ma è possibile girarci intorno, salirci sopra e soffermarsi a guardare la valle che si perde nella foschia dei primi caldi e sulla quale erano puntati i grandi cannoni e i riflettori.
Dopo la visita, saliamo a Passo Vezzena. Si vorrebbe raggiungere almeno i resti del Forte di Busa Verle, ma la neve è ancora alta e rimandiamo.





Altre foto qui: http://giulio1954.com/2013/04/16/for...nt-a-lavarone/
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2013, 20:26   #2
area62
Mukkista doc
 
L'avatar di area62
 
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: ..Entroterra Veneziano ... chiedere a Mototopo o al Grinch
Messaggi: 1.773
predefinito

:d:d:d:d:d:d
__________________
Motociclista asociale ...amico del Grinch
area62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2013, 21:02   #3
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.385
predefinito

Sempre giri, racconti e foto che mi fanno venir voglia e nostalgia ..
Piccola curiosità: la maggior parte dei forti fu spogliata delle parti in ferro con la "Raccolta del ferro" durante il periodo di autarchia contro le "inique sanzioni" (1936).
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2013, 21:16   #4
Bububiri
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
predefinito

Ci sono stato è meraviglioso.................ed ho fatto visita anche al cimitero tedesco li vicino!!!!

Complimenti per le foto
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011

MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
Bububiri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2013, 21:57   #5
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

Diciamo anche che durò meno di un mese , poi un colpo fortunato austriaco centrò una delle cupole e a seguire le altre. Belli da visitare, andrebbero restaurati prima che sia troppo tardi.
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2013, 09:37   #6
pv1200
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: trento
Messaggi: 6.146
predefinito

Bel report Giulio..
il Trentino è stato largamente interessato da quegli eventi bellici e la Provincia da tempo lavora per il recupero dei siti che sono davvero tanti. In occasione del prossimo centenario sono in cantiere alcuni progetti mentre altri sono già terminati. Sul sito che linko di seguito potrete ottenere molte informazioni sia sui luoghi di interesse che su eventi, conferenze e manifestazioni a riguardo della 1^ guerra mondiale.

http://www.trentinograndeguerra.it/
__________________
r1200gs orange namibia
honda xl 600 lm
http://trentinomotoadventure.com
pv1200 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2013, 10:02   #7
fabiosire
Mukkista
 
L'avatar di fabiosire
 
Registrato dal: 23 Aug 2012
ubicazione: Südtirol
Messaggi: 814
predefinito

Come sempre complimenti per i posti visitati e per la ricerca storica.
E' sempre molto bello sapere cosa è successo prima del nostro arrivo.
Credo che un motoviaggiatore che si rispetti debba in ogni sua esplorazione cercare di capire il luogo, i costumi e anche la storia.

Ciao Fabio
fabiosire non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2013, 10:07   #8
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.385
predefinito

Rispetto al Veneto, investito nel 1916 dalla "Spedizione che voleva essere punitiva" del maresciallo Conrad, il Trentino è stato modestamente investito dalla Guerra. Infatti, le limitate e talvolta improvvide avanzate delle truppe italiane all'inizio della Guerra - che tuttavia portarono alla conquista del bastione del Pasubio, poi sempre rimasto, almeno in parte, in mani italiane - furono superate dall'offensiva di Conrad del 1916, fallita, ma che lasciò fino alle fine territorio veneto in mano austro-ungarica.
L'impressione mia personale è che la valorizzazione dei forti di allora in territorio trentino derivi più che altro dalla nota disponibilità finanziaria delle province a statuto speciale e dalla circostanza che proprio lì vi sono forti in buone condizioni (v. forte Belvedere).

Per non parlare, poi, dei territori veneti invasi dopo Caporetto.
http://www.itinerarigrandeguerra.it/it/25811/Veneto
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS

Ultima modifica di IlMaglio; 17-04-2013 a 10:13
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©