|
21-12-2012, 11:22
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Mar 2011
ubicazione: napoli
Messaggi: 68
|
Manutenzione cardàno
Salve,
Ho appena fatto il tagliando dei 40 mila km e l'ho eseguito da un concessionario diverso da dove abitualmente facevo la manutenzione.il capo officina mi ha detto che il cambio del l'olio al cardano per la mia moto non è più previsto da bmw e che in precedenza hanno sbagliato a sostituirlo ogni 10.000 km.Allora mi domando e dico : sto cardano è a manutenzione zero o no? Possibile che ogni concessionario abbia una sua teoria?qualcuno Sto arrivando! Con certezza cosa prevede mamma bmw?
Grazie in anticipo e saluti a tutti voi amici rtisti.
__________________
R1200RT 2010
In moto la strada non è una striscia di asfalto ma pura emozione!
|
|
|
21-12-2012, 11:28
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Mar 2011
ubicazione: napoli
Messaggi: 68
|
__________________
R1200RT 2010
In moto la strada non è una striscia di asfalto ma pura emozione!
|
|
|
21-12-2012, 11:43
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
il manuale di officina prevede il cambio olio alla coppia conica (rinvio angolare o differenziale) la prima volta al tagliando dei 1000 poi ogni 2 anni o 40000 . Il cardano è l' albero di trasmissione che lavora a secco con le "crocere" ingrassate e sigillate in fabbrica. La coppia conica durante l'uso produce molta limatura e si elimina solo cambiando l'olio. Per quel che costa a mio parere meglo caombiarlo più spesso di quanto indicato nel manuale.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
21-12-2012, 11:47
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Eterno non lo e`...ma neanche da farsi paranoie.
Nel senso che portando un sintetico puoi percorrere tranquillamente molti km.
Quindi per me il tuo meccanico ha detto bene.
Io lo cambio ogni due anni,senza considerare i kilometri...
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
21-12-2012, 11:56
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2011
ubicazione: tra imperia ed alessandria
Messaggi: 829
|
sebbene LORO dicano ogni 40k io lo cambio ogni 2anni o 20K.
al cambio è ancora discretamente trasparente...............ergo
__________________
R1250gs hp my 2019
|
|
|
21-12-2012, 12:05
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Il problema a mio avviso non sono i kilometri che si percorrono,ma l'impossibilita`di verificarne il livello.
Una sudorazione lato pignone(dove c'e`la cuffia della cc) non e`facilmente visibile...in 40mila potrebbe abbassare il livello un po`troppo.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
21-12-2012, 13:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.687
|
Io nel GS l'olio della coppia conica lo facevo cambiare ogni 10000 Km, in fondo sono 2 etti.
L'altra cosa, che pretendevo era il controllo della tenuta della cuffia e l'ingrassaggio del mille righe.
Per il resto, dopo ogni lavaggio, rigorosamente con idropulitrice, un giretto di 20-30 Km per farla asciugare bene, soprattutto per far evaporare l'eventuale acqua, che penetra nella coppia conica, a livello del grande cuscinetto a secco "sigillato".
|
|
|
21-12-2012, 13:33
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 May 2007
ubicazione: (TV) Nella Terra Degli Ezzelini.... BMW R 1200 RT...
Messaggi: 1.532
|
 Con la seconda R 1200 Rt..dato che Bmw davano nessuna manutenzione l'olio del cardano lo ho cambiato a 50.000 Km mi era stato sostituito a 1500Km al primo tagliando,mai avuto nessun problema..mio cugino sempre con la stessa moto lo ha sostituito dopo aver fatto il tagliando dei 1000Km ....a 80.000 Km..anche lui nessun problema ..anzi ormai e prossimo ai 110.000 Km e non ha problemi a cuscinetti o paraoli vari, niente perdite.
 Ora più che altro per scrupolo lo sostituiamo ogni 20.000 Km.
Rt e una moto macinachilometri..non è una moto per fighetti da Bar....
Ciao.
__________________
HELLO TO ALL THE "REAL" MOTORIDERS.
FAN CLUB Motorrad R BMW RT 1200
clubmototuristi.forumfree.it
|
|
|
21-12-2012, 14:10
|
#9
|
Guest
|
io per scrupolo ogni 20k lo faccio cambiare non si mai visto quello che si sente su queste RT vecchia versione...male non gli fa
|
|
|
21-12-2012, 15:13
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
|
un pò mi vergogno a scriverlo ma cambio tutti gli olii (motore , cambio , coppia)ad ogni tagliando. E scusate se non ho fatto distinzione tra quello di lubrificazione e quello di raffreddamento.
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
21-12-2012, 15:28
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.132
|
E fai bene!
[...]
E fai bene! Meglio una manutenzione maniacale che una mediocre... coi rischi ad essa imputabili.
Infondo, considerando il costo ridicolo dell'olio da cambiare al cardano e cambio... direi che spendere 15€ in più non ci manda in miseria.
__________________
Bmw k1200GT 2009
Ultima modifica di managdalum; 21-12-2012 a 17:24
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
21-12-2012, 15:48
|
#12
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
A) l' accento sta sulla prima a : Càrdano, dal noto Gerolamo Cardano...
B) NON esiste un differenziale sulle moto e vorrei pure vedere....
C) secondo il mio concessionario l' olio della trasmissione finale ( coppia ipoide...) si cambia ogni 20.000
D) sempre secondo lo stesso, se il cuscinetto e' stretto (testuali parole) puoi cambiare l' olio ogni 5 minuti che si rompe uguale.....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
21-12-2012, 15:54
|
#13
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
.
Io lo cambio ogni due anni,senza considerare i kilometri...
|
Eh te credo ...è sempre ferma quella moto...
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
21-12-2012, 16:31
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Mar 2011
ubicazione: napoli
Messaggi: 68
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
A) l' accento sta sulla prima a : Càrdano, dal noto Gerolamo Cardano...
B) NON esiste un differenziale sulle moto e vorrei pure vedere....
C) secondo il mio concessionario l' olio della trasmissione finale ( coppia ipoide...) si cambia ogni 20.000
D) sempre secondo lo stesso, se il cuscinetto e' stretto (testuali parole) puoi cambiare l' olio ogni 5 minuti che si rompe uguale.....
|
Azz.......e meno male che ti sei fermato alla lettera D......
__________________
R1200RT 2010
In moto la strada non è una striscia di asfalto ma pura emozione!
|
|
|
21-12-2012, 17:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 21-12-2012 a 17:50
|
|
|
21-12-2012, 23:29
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2012
ubicazione: Pescara
Messaggi: 287
|
Personalmente ,anche se dicono che non si sostituisce,un olio così importante lo sostituirei ogni 10k. Così come faccio sempre.poi per una quantità minima.......
__________________
R1200RT MY06 la più bella ti tutte :)
|
|
|
18-02-2013, 22:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
..un aiuto, grazie!
riuppettino del 3d...
avendo la mucca ferma e congelata gli sto facendo un po di manutenzione; ammo revisionati, sostituzione olii, manutenzione ed ingrassaggio cavalletti ect,ect... arrivato all'ingrassaggio dei millerighe mi sono accorto che l'albero con pignone (entrata della coppia conica) ha del gioco quatificabile in un millimetrino (ad occhio) il quale mi sembra un po troppo.  preciso che la mucca viaggia alla grande; nessuna vibrazione e/o mancata direzionalità del retrotreno. gioco alla ruota, che gira silenziosa e liscia come l'olio, misurato sul cerchio con comparatore centesimale come da repROM, di 0,35mm. (max concesso 1mm.) 
...ora mi chiedevo, prima che i danni si moltiplicano riversandosi su ingranaggi, paraoli e cuscinetti del mozzo, qualcuno di voi ha proceduto alla sostituzione del cuscinetto AX (radiale e reggispinta)?... o pensate che sia meglio rivolgersi alla mamma?... io sarei tentato dal procedere in modo autonomo...
aspetto consigli e/o eventuali... modus operandi... 
agevolo l'esploso della parte...
http://www.realoem.com/bmw/showparts...26&hg=33&fg=10
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 18-02-2013 a 22:40
|
|
|
18-02-2013, 23:16
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ferma Robert,se ho capito bene,stai guardando un gioco assolutamente necessario.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=369987.
qui trovi quella che ho fatto nel 1100,nel 1200 credo arriverò a 100 mila poi lò faccio di default.
il gioco che intendi tu,lo senti nell'albero pignone?....se si quel gioco è quello tra i denti del pignone e corona,deve assolutamente esserci,indipendentemente dal precarico dei cuscinetti.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
18-02-2013, 23:20
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... ho dimenticato di dire che il gioco è assiale non radiale, che è quello che intendi tu se ho inteso bene...
per intenderci è simile a questo anche se molto meno ampio (il video non è mio)
http://www.youtube.com/watch?v=qjG3SHsKnLs
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
Ultima modifica di robertag; 18-02-2013 a 23:34
|
|
|
18-02-2013, 23:48
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
ok,avevo inteso male.
ora il risultato non cambia,c'è gioco perchè da lì decidi la distanza (dove lavora il dente sulla corona),quindi c'è anche un precarico fatto sui cuscinetti conici pignone(e quello ad aghi interno alla scatola).
a mio avviso deve esserci,non come quello del video ovviamente.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
18-02-2013, 23:48
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.132
|
Secondo me ce la fai da solo... vista la manualità che hai. Ma devi auto costruirti la chiave per la ghiera nr.1 del Realoem che hai postato.E' indispensabile altrimenti non lo smonti l'asse. Non so se hai la fresa ma solo col tornio probabilmente non potrai realizzare la chiave a denti maschi quadrati che svita la ghiera.
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
19-02-2013, 00:03
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
attenzione,ora rifare il comparto cuscinetti corona è un discorso,mettere mano al pacchetto pignone è un altro.
quando si rifà il pacco corona si controlla se i denti lavorano al centro,smontando il pignone son da rifare le quote,cambiare le rosette....non è un lavoro da fare se non si conosce bene cambi e coniche.
Robert,nel caso ti cimenti,avvisami,mi servirebbero alcune misure da smontato,per fare il supporto coppia e blocco pignone.
mi spiace di più non riesco ad aiutarti,quando la farò sicuramente posterò il lavoro.
ma per ora a 90 mila è ancora perfetta...
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-02-2013, 00:04
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
la costruzione della chiave sarebbe l'ultimo dei problemi avendo a dispozsozione fresa e tornio 8tra l'altro con utensili motorizzati)... il problema che mi pongo è quello di ristabilire le giuste zone di contatto (portanza) tra i denti di pignone e corona anche se, scorrendo il repROM, mi sembra di capire che nel caso di sostituzione dei soli cuscinetti del pignone lle portanze dovrebbero rimanere inalterate... tra l'altro potrei fare tutto senza aprire il mozzo con la corona... altro problema, ma anche questo risolvibile sarebbe una dinamometrica da almeno 200 Nm per il dado e la ghiera... magari la trovo in prestito...
zangi, bel lavoro...  ho letto il tuo 3d...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
19-02-2013, 00:07
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
attenzione,ora rifare il comparto cuscinetti corona è un discorso,mettere mano al pacchetto pignone è un altro.
quando si rifà il pacco corona si controlla se i denti lavorano al centro,smontando il pignone son da rifare le quote,cambiare le rosette....non è un lavoro da fare se non si conosce bene cambi e coniche.
Robert,nel caso ti cimenti,avvisami,mi servirebbero alcune misure da smontato,per fare il supporto coppia e blocco pignone.
mi spiace di più non riesco ad aiutarti,quando la farò sicuramente posterò il lavoro.
ma per ora a 90 mila è ancora perfetta...
|
se lo faccio ti avviso, poi mi dirai cosa ti serve esattamente....
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
19-02-2013, 00:19
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
credo che devi smontare tutto se smonti il pignone,dentro alla coppia c'è il cuscinetto ad aghi in testa,che fai smonti il pignone è non lò cambi?
Poi anche uscire con le piste coniche.......dai devi smontare tutto poche storie,io comunque al pignone non metterei mano...quel pacco lì,in genere passa tranquillo i 200 mila km,mai visti problemi,mentre quello della corona lò puoi fare,si tratta già più di un cuscinetto che prende gioco....ma anche lì con 0,35 sulla ruota........sei più che a posto,vedi tu......
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00.
|
|
|