|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  04-06-2012, 14:46 | #1 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
				 problema sospensioni r850r 
 
			
			ciao, avrei bisogno di qualche consiglio 
sto facendo la lotta con le sospensioni della mia r850r 2000 special che ha 36mila km (terzo proprietario).
 
non sono un pilota provetto e quindi non corro come un matto, ma qui in Langa anche ai 70/80 sullo stretto continuo ad avere qualche problema.
 
non ho capito se le sospensioni sono da revisionare, io sono una pippa oppure con le regolazioni del posteriore posso fare qualcosa.
 
peso circa 90 kg e con l'ammo precaricato su 2 la moto si siede un po' - sembra appesa all'anteriore. ieri con la posizione 3 è migliorata, ma ho notato che la ruota posteriore pecca in trazione. in uscita di curva sembra non scaricare adeguatamente a terra. l'entrata invece è migliore ma non certo una scheggia. in ogni caso appena avvicino troppo le fasi di staccata, chiusura gas e riapertura l'assetto va in difficoltà. devo fare tutto calmino calmino. 
 
la gomma posteriore ha tre anni è pochi km alla spalle, l'anteriore invece è nuovo.
 
potrei regolare su hard l'altra vite... ma non mi è sembrato che nelle buche l'ammo lavorasse a lungo. se non sbaglio interviene proprio sul ritorno alla fase statica.
 
che dite?    
d.
		
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 
				 Ultima modifica di darrenstar;  04-06-2012 a 17:00
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2012, 15:17 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			gomme nuovevite regolazione idraulica da tutto chiuso svita 1/2 , 3/4 di giro
 
 ciao   Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2012, 16:59 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
 
			
			ok, ci provo  grazie
 d.
 
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2012, 19:48 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			Dai uno sguardo al link, è una buona base per far le regolazioni, se fatto il sag non sei soddisfatto o se non riesci  vuol dire che sono da revisionare, gli anni passano per tutti....http://www.quellidellelica.it/forums...ead.asp?id=103
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-06-2012, 12:39 | #5 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
 
			
			per il sag non so come fare... il cavalletto centrale credo non basti. dove posso appoggiare la moto?
 d.
 
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-06-2012, 18:55 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			Il cavalletto basta, alzi una ruota per volta e misuri, magari applicando un pezzetto di nastro di carta con su una riga per fare da riferimento. Piuttosto serve qualcuno di fiducia che rimisura con te in sella.
		 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-06-2012, 09:41 | #7 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
 
			
			SKA buona idea. immagino dovrò svitare l'idraulica e mettere a 1 il precarico 
 d.
 
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-06-2012, 18:43 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			Puoi partire da dove sei con il precarico, poi aggiusti in base alla misurazione, l'idraulica tutta libera per misurare e poi la si aggiusta a "gusto" magari partendo dal riferimento che trovi sul librettino di uso e manutenzione. Quando la regoli parti sempre dal tutto chiuso per impostare la nuova regolazione, ad esempio se hai svitato due giri e ti sembra troppo, riavvita tutto e svita di un giro. Un segnetto con il pennarello sulla vite aiuta a mantenere il riferimento.
		 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-06-2012, 22:32 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2012 ubicazione: macerata 
					Messaggi: 44
				      | 
 
			
			Sulla mia la vite sul mono posteriore funziona sia in estensione che in compressione. Di questo sono sicuro. Che qualche precedente proprietario lo abbia modificato?
		 
				__________________Honda VFR750F 1991 96.000km "vecchia scintillante"
 BMW R850R 1999 76.000 km "mukka vanitosa"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-06-2012, 13:30 | #10 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
 
			
			@smaurodeckmi sembra strano... per una cosa e l'altra dovrebbero essere due viti
 
 d.
 
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-06-2012, 14:00 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			La vedo improbabile... la faccenda della doppia regolazione con la vite sul mono, molto improbabile.
		 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-06-2012, 17:42 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			Leggere quello che c'è scritto nel link che ho messo sopra, no?
		 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-06-2012, 18:02 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Paolo, dici a me?
		 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-06-2012, 10:02 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			No Dino, mi univo a te per dissipare i dubbi sulla doppia regolazione idraulica.
		 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-06-2012, 06:02 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2012 ubicazione: macerata 
					Messaggi: 44
				      | 
 
			
			E' strano allora. Con la vite tutta verso H non solo risale molto piu' lentamente ma e' anche molto piu' dura a scendere, questo e' avvertibile sia su strada che provando a molleggiare da fermo. Ripeto: e' possibile che un precedente proprietario abbia fatto revisionare il mono modificandolo? la mukka l'ho presa usata a 76.000 km ma la differenza tra H ed S sul mono e' notevole, mi sembra improbabile che non sia stato mai toccato( di sicuro e' lo Showa originale)
		 
				__________________Honda VFR750F 1991 96.000km "vecchia scintillante"
 BMW R850R 1999 76.000 km "mukka vanitosa"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-06-2012, 13:16 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			Risposta breve: NO. Risposta miracolistica: tutto è possibile....
 Se la moto ha 76k km e gli ammortizzatori sono quelli originali però allora siamo su un terreno accidentato, e non solo in senso lato.
 
 saluti, Dino
 
 
 ps, ma te alle 5 di mattina pensi agli ammortizzatori della moto?????
 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-06-2012, 16:38 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2006 ubicazione: CODEVIGO (PD) 
					Messaggi: 4.530
				      | 
 
			
			Io intendevo che non ci sono comandi separati per le due regolazioni, la vite "indurisce" l'idraulica nei due sensi, sugli ammo originali non cisono regolazioni molto sofisticate. Se si tara bene il precarico (sag) poi l'draulica la si tara di conseguenza se funziona ancora altrimenti si revisione o si sostituisce.
		 
				__________________.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-06-2012, 23:06 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2012 ubicazione: macerata 
					Messaggi: 44
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dino_g  ps, ma te alle 5 di mattina pensi agli ammortizzatori della moto????? |     Ho aspettato invano di poter pensare ad altro   
				__________________Honda VFR750F 1991 96.000km "vecchia scintillante"
 BMW R850R 1999 76.000 km "mukka vanitosa"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-06-2012, 10:13 | #19 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Oct 2008 ubicazione: Muggia (TS) 
					Messaggi: 269
				      | 
 
			
			L'impressione che sia più dura anche in compressione c'e l'hai se prendi più buche. Succede che alla prima buca l'ammo si comprime e poi, essendo duro in estensione, becchi una seconda asperità prima che si sia esteso del tutto e quindi a molla ancora parzialmente compressa. In quel istante è come se avessi il precarico più duro, non l'idraulica. Significa che la regolazione non va bene: o aumenti il precarico o ammorbidisci l'idraulica...  
				__________________R1200GSA Rallye '18…...ex r1150GS '03......ex r1150GS ADVENTURE '02.......ex r850r '97
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 13:16 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 May 2014 ubicazione: Provincia di Savona 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			Aiuto leggo di tutto ma faccio ancora molta confusione quindi chiedo a voi,,,, ho bisogno di capire per evitare colpi alla schiena che tra l'altro in sti giorni mi fa male come andrebbe regolata la vite in linea di massima......Per ora anche perché impossibilitato tralascerei il discorso sag anche se capisco che è fondamentale.....
 Per il comfort ho messo il precarico tutto su low girandolo poi di una tacca su high, mentre non capisco per evitare colpi sulla schiena  se è meglio la vite su h o su s.
 Cosa è meglio?
 So che non dovrebbe essere ne troppo da una parte n'è dall'altra ma non comprendo se è meglio avere più frenato idraulica o più morbida.....
 Il libretto manuntenzione dice di avvitare completamente la vite su h e poi di girare due giri su S.
 Io vorrei semplicemente capire per uno che 78 kg e non vuole colpi sulla schiena cosa fare.
 
				__________________Bmw R 850 R Comfort 2006
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 14:46 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2007 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 12.741
				      | 
 
			
			... stare in poltrona ....
 ...scherzi a parte, avrai capito che regolare se sospensioni è una piccola arte. Semplificando al massimo,  se hai messo un basso precarico allora prova a diminuire il freno in estensione. Avrai in complesso una moto "più morbida", scambiando quindi un po' di guidabilità e precisione con un tantino di comfort. Vai per gradi perchè se oscilla troppo ne risente la tenuta.
 
				__________________R850R Comfort 2005, R1200R 2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 15:01 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 May 2014 ubicazione: Provincia di Savona 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			Lo è e prima o poi mi ci metto seriamente,,, ora volevo solo non ricevere altre frustate sulla schiena,,, proverò a dare mezzo giro ancora verso S. Prima  mentre correvo riflettevo su come lavora il freno,,, pensavo che mettendolo più frenato il ritorno della molla quando entra in una buca sarebbe più lento e quindi darebbe meno colpi sulla schiena ma credo semplicemente che in quel momento sotto sforzo mi arrivasse meno sangue al cervello e di conseguenza.........
 Non è così vero?
 
				__________________Bmw R 850 R Comfort 2006
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 15:04 | #23 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 May 2014 ubicazione: Provincia di Savona 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			Comunque sto notando che qualsiasi cosa voglia fare sulla moto richiede pazienza, modifiche e ore di passione e in certi casi un po' di ansia,,,, dal mettere il bauletto a regolare gli ammortizzatori per poi passare dal termometro olio che mi piacerebbe avere.... Tutto richiede un minimo di arte.
		 
				__________________Bmw R 850 R Comfort 2006
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 20:15 | #24 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 May 2009 ubicazione: Alba (CN) 
					Messaggi: 906
				      | 
 
			
			Un conto ė il precarico, quindi per te regolazione manopola, e un conto ė il freno del ritorno.
 Il precarico lo devi regalare in relazione al peso, quindi in linea di massima nel tuo caso quasi al minimo (che coincide con 75 kg di solito). Il freno invece lo devi mettere a fondo scala su hard e poi via via girarlo fino a soft, fino a quando il tempo di ritorno spingendo sulla sella non diventa di circa 1 secondo. Dopodiché per renderla sempre più confortevole dovresti prediligere la posizione soft del freno invece che hard.
 
				__________________Aprilia AF1 Futura
 Vespa LX 150
 BMW R850R Special all-black
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-05-2014, 20:18 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 01 May 2014 ubicazione: Provincia di Savona 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			Torno ora da un giro di un'ora in moto dove ho voluto fare delle prove solo sulla vite dell'idraulica prima girando su tutto H e poi su tutto S. Sensazioni? Su vite completamente frenata ho avvertito una certa rigidità e sicurezza, come se la moto fosse più aderente alla strada, poi l'ho svitata completamente e la sensazione di leggerezza era abbastanza ovvia ma ho notato una cosa,,, prendendo dei tombini o delle buche la moto ondeggiava parecchio ed in una di estero risentito la fitta sulla schiena ma non è che sono questi ondeggiamenti a dare colpi sulla colonna vertebrale???Per favore non datemi del folle che tanto lo so già di essere patologico.
 
				__________________Bmw R 850 R Comfort 2006
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |  |     |