|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 15:49 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
				 K 1600 GTL e pioggia... comportamento et around 
 
			
			Mi sembra che possa essere un buon tema di interesse su questo modello turistico vista la stagione adeguata    
Una delle grandi incognite che più di altre mi incuriosisce è il comportamento della K6 GTL su bagnato.  
Mi piacerebbe conoscere l'esperienza diretta di chi ha avuto modo di provarla in condizioni di pioggia anche intensa e volesse condividerla qui nel forum.
  
Sarebbe interessante raccogliere le "nostre" impressioni in un thread di riferimento che possono spaziare dalla tenuta della moto su varie pavimentazioni e su percorsi differenti urbani extraurbani autostrada, montagna etc. alle accortezze di guida da adottare di volta in volta, le migliori gommature adatte allo scopo. 
Senza tralasciare la protezione dalle intemperie per il pilota ed il passeggero, magari con qualche confronto diretto con modelli di pari categoria.   
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 17:56 | #2 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Umberto Pantani  Una delle grandi incognite che più di altre mi incuriosisce è il comportamento della K6 GTL su bagnato.  
Mi piacerebbe conoscere l'esperienza diretta di chi ha avuto modo di provarla in condizioni di pioggia anche intensa e volesse condividerla qui nel forum.
 
  |  Le fasi della operazione sono queste: 
Tu ti aspetti che piova. 
Previo abbigliamento adeguato assetti la moto su RAIN. 
Poi vai  ovunque senza problemi. Guido come sull'asciutto un pochino + piano e il resto lo fa tutto da sola.    Finito.
		 
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 18:37 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Anche io devo dire che di pioggia ne ho presa abbastanza, ho preso anche la grandine....e non e' stato bello.La moto si e' sempre comportata bene, settata su RAIN, no problem.
 Come tutte le moto, sul bagnato ci vuole prudenza.
 Anche se in tanti anni di motorismo ho preso un sacco d'acqua, non mi sento molto coraggioso da correre.
 
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 18:55 | #4 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
 
			
			@ SL4
@ Giovanni Cataldo
Tks    
Grazie per aver riportato le vostre esperienze relative alla guida sul bagnato, con pioggia e non solo. 
Come protezione aerodinamica? ci si inzuppa molto??
		 
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 20:43 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Se non ci si vuole bagnare bisogna usare l'auto.A parte gli scherzi, io sono sempre vestito in abbigliamento tecnico e quindi sempre asciutto.
 La protezione della K6 non e' inferiore a quella che avevo con la Paneuropean.
 
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2011, 23:30 | #6 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Umberto Pantani  @ SL4
@ Giovanni Cataldo
Tks    
Grazie per aver riportato le vostre esperienze relative alla guida sul bagnato, con pioggia e non solo. 
Come protezione aerodinamica? ci si inzuppa molto?? |  No. Un pò in alto le spalle davanti e le mani. C'è senza borse, una ritorno di acqua sui piedi da dietro.  
ma il tutto da fastidio che hai la maglietta senza maniche e le scarpettine da  pesseggio. Cose che in moto vanno portate ... nel bauletto.    
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-10-2011, 00:33 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
 
			
			  
Concordo per l'uso in moto di abbigliamento adeguato (tecnico) e di evitare magliette senza maniche e scarpettine da passeggio   
Chiedevo anche perchè non avendola mai provata finora, dalle foto mi da l'impressione che la protezione del parabrezza e della carenatura siano appena sufficienti a coprire il pilota ma è solo una sensazione che come detto si basa solo sulle foto. Anche per le mani non vedo che è stata prevista una qualche protezione particolare. 
Allego una foto vista da sopra dove si intuiscono meglio gli spazi di protezione frontali che mi danno questa sensazione di "sufficienza" in relazione alla protezione dalle intemperie.
http://imageshack.us/photo/my-images...tadasopra.jpg/ 
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-10-2011, 00:57 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2008 ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE" 
					Messaggi: 1.677
				      | 
				  
 
			
			Per fortuna nei kilometri da noi percorsi quest'anno di acqua poca... ma la poca presa è stata intensissima nelle due/tre occasioni e una delle quali da Lienz sino in cima al grossglockner e giù sino a swatz... e l'altra occasione tra Norvegia e Germania in autostrada... devo premettere che io sul bagnato mi diverto e mi ci trovo bene... è sempre stata così anche in pista dove tutte le gare fatte sul bagnato sono sempre arrivato primo nella superstok e di un paio di secondi davanti al primo della supersport... ho sempre corso con gomme stradali e non da bagnato.. con la K6gt mi sono trovato molto bene NON ho mai usato "solo per una prova" il settaggio Rain e come sempre senza controlli... devo dire che si comporta molto bene le gomme avute nelle occasioni indicate sono sempre state le Z8...ottima trazione e senza problemi di tenuta tenendo chiaramente la guida da bagnato cioè con moto il più dritta possibile e il corpo il più in fuori possibile dalla moto...  e modulazione del gas molto dolce con la massima sensibiltà... devo ammettere di avere fatto prove "da solo" tra prima e seconda sempre senza controlli e diventa veramente divertente e da NON consigliare...      
Nella guida turistica NON dico che si guida come sull'asciutto ma si comporta ottimamente... 
Con le Pr3 la cosa cambia un pochino... anche se il disegnno e la mescola dovrebbere essere più adatta NON mi sono trovato benissimo perchè l'effetto dell'avantreno "cade"  sul bagnato ti blocca il cervelletto e NON ti lascia guidare tranquillo e di conseguenza passa il divertimento... 
Protezione dalla pioggia per pilota e passeggero direi buona .... è una GRANDE MOTO IN TUTTE LE CONDIZIONI...    
La lunghezza dell'asse della moto ed il peso della stessa fanno avvertire molto il cambiamento di tenuta dopo i 5000 km percorsi con lo stesso treno di gomme, mi spiego meglio con le z8 sino a 5.500 km nella da dire dopo di chè si comincia a sentire il gradino sulla posteriore mentre con le Pr3 all'attivo 6.000 km sono diventate quasi inguidabili... devo buttare la moto con forza sino ad una certa gradazione di piega dopodichè la senti scivolare giù da sola im modo repentino... cosa che NON è gradita nella guida turistica ... diventa meno fastidiosa nella guida sportiva dove si scende sempre e comunque in piega velocemente e molto più sulla spalla..
 
Occhio però alle strisce come daltronde con tutte le moto... ma questa è davvero un calcetto saponato...    
				__________________F800 R. Criss phfifer
 kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
 Lucadallaglio1979@gmail.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-10-2011, 01:03 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2010 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 494
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SL4  Le fasi della operazione sono queste: 
Tu ti aspetti che piova. 
Previo abbigliamento adeguato assetti la moto su RAIN. 
Poi vai  ovunque senza problemi. Guido come sull'asciutto un pochino + piano e il resto lo fa tutto da sola.    Finito. |  Quoto totalemente e detta da me che probabilmente sono il meno bravo di tutti   
				__________________(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
 
 ora Bmw R1200GS ADV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-10-2011, 02:27 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
 
			
			@ Luc.....
Grazie per aver riportato la tua esperienza direi da guida professionale, molto interesante. Io mi sento molto più modestamente, da guida lenta direi al massimo turistica con brio    dato che useri la moto tutti i giorni come mezzo per recarmi al lavoro. Ma ho tantissima ammirazione per chi riesce a vivere la moto a 360 gradi per il puro divertimento dove bagnarsi fa parte del gioco    e poco importa un po d'acqua in più   @ Ivo  
Pensa  che a 16 anni prima di comprare la mia prima  moto acquistai il casco    è sto parlando di un periodo dove ancora non era obbligatorio portarlo    
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-10-2011, 18:55 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			mercoledì scorso ho fatto 400 km sotto la pioggia battente attraversando Austria ed un tratto di Germania... 
Premesso che la mia è una GT e non una GTL, confermo la stabilità e la precisione di guida anche su bagnato, dove comunque guido sempre con prudenza. 
 
Però un aspetto che  ho rilevato come migliorabile è proprio la protezione alle mani. Cerco di spiegarmi circostanziando dei casi..:
 
1) Credo ci siamo passati tutti..!!Se piove di brutto ci si ferma e  ci s'infila la tuta anti-pioggia (una bella seccatura..e spesso non facile da indossare, ci si sente più impacciati ecc), ma  se il tempo è incerto, e la pioggia è modesta.. si continua a camminare nella speranza che la pioggia cessi presto contando poi sul fatto che non è sufficiente ad attraversare la tuta e ci si asciuga al vento!! 
Bene in tali condizioni, l'acqua si accumula sotto la spinta del vento, ai vertici delle espansioni della carena che ricopre gli altoparlanti per poi finire  schizzata proprio sui guanti!!  
Stessa cosa succede quando si guida con nebbia intensa..!! 
Il guanto finisce dopo un pò per inumidirsi e la sensazione di freddo alle mani diviene elevata, tanto da poter essere compensata solo in parte dal riscaldamento delle manopole...questo perché la parte dorsale delle dita e della mano viene battuta dal vento!
 
2) per gli stessi motivi, anche se non piove, però con tempo umido, senza sole e temperature sotto lo zero..(come mi è capitato due giorni fa a Wurzburg dopo una bella nevicata...vedi foto.!!) il freddo che si sente  anche con guanti  molto spessi e dotati di membrana esterna antivento, è notevole!!   
Alla luce di tali considerazioni, stavo riflettendo che il tutto si potrebbe evitare se sul manubrio della K6 si potessero montare degli efficaci paramani..magari come quelli del GS che trovo belli ed efficaci...
 
Ho già interessato il conce e stiamo progettando il da farsi..se riesco a fare un bel lavoretto vi faccio sapere e posterò delle foto!!     
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-10-2011, 20:50 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2011 ubicazione: Roma e dintorni del Mondo :) 
					Messaggi: 141
				      | 
 
			
			@ Sgomma 
Grazie per aver riportato la tua esperienza arricchendo con il tuo contributo le informazioni che circolano su questo modello (GT) che non credo si differenzi molto in relazione alla protezioni per le mani dal GTL
 
La soluzione dei paramani in stile GS penso sia una buona ed efficace soluzione. Sarebbe da vedere se si riuscisse magari a trovare anche un compromesso sull'estetica senza sacrificare la funzionalità   
Restiamo in attesa di conoscere i seguiti    
				__________________Se questa è la Democrazia, meglio essere "Monarca" .... anzi Re :)
 mio nonno (1886 - 1975)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-10-2011, 00:00 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Nov 2009 ubicazione: cosenza 
					Messaggi: 3.221
				      | 
 
			
			rispetto all'ADV?
		 
				__________________in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-10-2011, 00:45 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2010 ubicazione: NORD Italy 
					Messaggi: 812
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Umberto Pantani  La soluzione dei paramani in stile GS penso sia una buona ed efficace soluzione. |  Io ho conservato delle efficaci protezioni Tucano dove infili le mani. Le usavo sulla HD e poi anche sulla GS ADV. Appena ho un attimo provo a vedere se riesco a infilarli sulla GT e posto le foto. L'estetica per 3 mesi invernali non è un problema. Il freddo alle mani si. E' quella opzione che a volte ti fa prendere la  scatola a motore.    
				__________________K 1600 GT RED  /  R45 storica
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 21:57 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Col mitico Roby (responsabile moto dell'officina del conce) oggi abbiamo montato i paramani sulla K6...     
All'inizio del lavoro si era incerti su quale sarebbe stato il risultato, non essendo a nostra conoscenza, mai stato fatto questo lavoretto in precedenza da altri su una K6!!
 
E stato fatto un lavoro certosino e meticoloso, dalla limatura per l'adattamento di alcune componenti alla verniciatura della bulloneria, alcuni elementi sono stati realizzati appositamente.
 
Devi dire che temevo non ci stessero bene ed invece i risultato è davvero eccellente. 
Finito il lavoro, son venuti in diversi a vedere compresi alcuni amici del moto-club BMW locale che si trovavano dal conce ed i giudizi sono stati lusinghieri!!
 
Direi che la moto sembra più completa, essendo tale accessorio coerente con lo spirito da grande stradista di questa moto.    
E' inutile che vi dica, che sul piano della protezione dal vento, dall'acqua e dal freddo, la differenza è eclatante!!...   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  27-10-2011 a 22:00
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 22:03 | #16 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2010 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 494
				      | 
 
			
			fotoooo .... e poi preventivo per una produzione in serie per tutti noi   
ma sono smontabili facilmente o hai previsto una cosa fissa
		
				__________________(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
 
 ora Bmw R1200GS ADV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 22:08 | #17 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2011 ubicazione: In giro per il Nord Est 
					Messaggi: 371
				      | 
 
			
			Fotooooooooo!!!
		 
				__________________K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 22:40 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			eh beh sì, mi pare una carenza!
 Sgomma il tuo solito e completo reportage fotografico???
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 22:44 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Oct 2010 ubicazione: Regno Unito 
					Messaggi: 1.661
				      | 
 
			
			Sgomma a questo punto la curiosita' mi assale. 
Foto e sopratutto il permesso di replica. 
Modello dei paramani 
Modifiche apportate per il montaggio 
tutto, vogliamo sapere tutto   
				__________________Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
 K1600GTL
 Giovanni
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2011, 23:22 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Nov 2009 ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS 
					Messaggi: 5.101
				      | 
 
			
			In effetti la protezione dal vento diretto sulle mani/guanti è più importante (ai fini del benessere) delle stesse manopole riscaldate: la sogliola GT ha quelle .. discutibili appendici ad "orecchie di Dumbo" sul cupolozzo che però deviano perfettamente l'aria al di sopra delle mani. 
Fate bene a sopperire a tale scocciatura con un paramani, magari non sarà il max dell'estetica ma.. chissenefrega??? (vuoi vedere che anche qui si sta iniziando a ragionare da Kappisti???   )
		
				__________________K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2011, 00:28 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			Calma ragazzuoli...e non siate di poca fede!!..come potete dubitare?    
Le foto non le ho ancora messe per una ragione:.. 
mentre ero dal conce, dopo aver montato i paramani, si è formata una capannella di gente attorno alla moto, tra cui motociclisti, meccanici, addetti all'ufficio ricambi che venivano a vedere come appariva la K6 con i paramani!!    e ognuno di loro, dopo aver squadrato la moto da destra e da sinistra dava il suo suggerimento circa la tinta da usare per verniciare i paramani appena montati...
 
Sono state fatte varie ipotesi: 
1) stesso colore della moto, ossia light grey metallic 
2) nero opaco 
3) nero grafite come le orecchie
 
ho scartato la prima ipotesi perché sarebbero divenuti troppo vistosi, e il nero perché ce n'è già abbastanza!...quindi ho optato per una quarta soluzione scegliendo il colore del telaio che poi è lo stesso del puntale della carena e del rivestimento esterno dei bracci della carena e che alla fine ha trovato l'accordo dei più.
 
Il problema era disporre del codice colore, non facile da reperire. Mi sono quindi rivolto al mio carrozziere di fiducia che ha fatto una ricerca  e domattina disporrà del  codice colore e potrà fare la verniciatura delle parti stabilite.
 
Il tutto sarà pronto per lunedì sera. Allora vi posterò le foto del  tutto e dei dettagli, così vedete il lavoro finito!!...    
X IVO: ciascun paramani si smonta in due minuti e si rimonta in tre!!..quindi si possono togliere in estate se si vuole..ma credo che li lascerò costantemente....questo perché oltre all'effetto protettivo, c'è che la moto risulta ancora più...diciamo "convincente" sul piano estetico!!
 
X Giovanni: le modifiche ed i lavoretti da fare li dettaglierò con le foto così si capisce meglio...quanto al diritto di replica...sarebbe un onore per me sapere che fior fiore di motociclisti abbiano apprezzato l'idea!!   
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  28-10-2011 a 09:49
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2011, 11:22 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Stiamo trovando grosse difficoltà a reperire il codice colore del telaio, ci siamo rivolti a BMW ma non ci ha ancora risposto!! 
Domattina proverò da uno specialista che ricostruisce il colore..poi vi aggiorno!  
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2011, 15:49 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			finalmente lavoro finito... 
La protezione delle mani è notevolmente aumentata rispetto a prima. Ho notato che con nebbia o brina o pioggia il guanto non si bagna più. Anche con temperature sotto i 10 °C è possibile guidare senza sentir freddo (e senza riscaldamento manopole acceso) indossando guanti leggeri estivi!!..   
Come si può vedere ho scelto di verniciare i paramani nella stessa tinta del telaio, puntale carena e bracci laterali carena.
 
posto alcune foto  in modo che possiate esprimere il vostro giudizio!!   
Se poi interessa vi posto i dettagli!!   
Clicacre sulla foto per ingrandire
 
vista frontale:
   
3/4
      
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2011, 16:17 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
 
			
			Il mio voto è 10 e lode! 
Mi sembrano perfettamente integrati... come fossero nati li!
 
Personalmente (ma proprio per fare il solito rompic....) li avrei forse visti meglio nel colore scuro (grigio-nero) in cui è verniciato il "sopraserbatoio" e (credo siano uguali) le orecchie deflettrici.
 
Ma questo non toglie che la tua idea sia fantastica     
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-11-2011, 16:18 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2009 ubicazione: Inverigo (CO) 
					Messaggi: 44
				      | 
 
			
			Mah..... 
Considerato che sono un esteta rompipalle come dicono i miei amici, e assodato che non li monterei mai sulla mia, devo dire che meglio di così non avresti potuto fare!!! e credimi detto da me è un supercomplimento!! 
Alla fine hai risolto un grave problema con il minimo impatto estetico. 
Complimenti poi per la scelta del colore, non potevi fare di meglio. 
Per chi è costretto ad usarla anche d'inverno è senza dubbio una soluzione quasi obbligatoria! 
Certo a -10C° magari sarebbe meglio non gironzolare in moto......ma se uno è obbligato.....   
Complimenti ancora!  
				__________________K1600GT Lightgrey
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |  |     |