riprendo il discorso della 48 di cui all'latro post.
combinazione (ndr

) vuole che oggi ci siano i conce Hd in porte aperte con la possiblità di provare le moto....


detto fatto:
prima faccio una premessa: vorrei prendere un'altra moto, che quindi sarebbe il capriccio del capriccio, non me ne frega nulla se trema, se fa poca strada con il pieno, non farò mai autostrada, tranne forse 30 km per salutare il conce.
parto con la Prova della HD 48
Statica:
--------
me la guardo bene bene, ovviamente i pezzi sono tutti bene fatti, quello che non e' brunito e' cromato, la plastica bisogna cercarla, anche gli specchi ed i blocchetti a manubrio sono tutti in metallo, solo i pulsanti forse sono in plastica.
la forcella meritava un diametro maggiore, e lo stesso dicasi per le dimensioni delle piastre di sterzo, questo perch' a confronto con il gommone anteriore, rimangono un po' leggerini.
strumentazione essenziale, ma i furboni hanno piazato sui riser una bella incisione "Milwaukee - U.S.A." che distoglie l'attenzione

piccola serie di spie, anch'esse piccole ma che risulteranno ben leggibili anche in pieno sole.
tappo serbatoio senza chiave e soprattutto cerniera....
gli specchi sono montati in basso, svolgono molto bene la propria funzione però, per guardarci dentro si finisce per distogliere lo sguardo dalla strada per troppo tempo, il classico colpo d'occhio non mi e' bastato, forse e' questione di farci l'abitudine.
sella: bassa, molto bassa.... finalmente ho provato il brivido di poggiare tutti e due i piedi per terra contemporaneamente e spostare la moto aventi ed indietro stando in sella, mai fatto prima
la seduta però mi e' sembrata un po' duretta, soprattutto nella zona esterna della sella dove ci sono le cuciture, subito il pensiero e' andato al pavè ed ai tombini.... vedremo come e' andata.
al peso: dal cavalletto laterale, sembra non venir su, invece basta un colpetto un po' piu' deciso al manubrio e tutto ok! sostanzialmente, già da fermo, i 250 kg non si mostrano.
i comandi a pedale, sono decisamente brutti... strano e per me incomprensibile... a differenza delle leve al manubrio quelli a pedale sono seppur un pezzo unico di acciaio (penso che il pedale del freno pesi 1 kg e mezzo... ) ma il disegno e', soprattutto il freno, orrido.
nella configurazione 48 sono disposti in avanti, per me che sono 1,65 m di statura un po' troppo, ma a questo si pone rimedio molto in fretta, basta montare i comandi della nightester
luci e lucette ok, mi piace molto l'idea dello stop integrato nelle frecce posteriori, il parafango rimane piu' pulito.
in marcia
----------
all'avvio il bicilindro sembra voglia uscire dal telaio! evidentemente e' montato su supporti elastici, molto elastici

comunque: borbotta regolare e sembra pronto a rispondere ai comandi del gas.
frizione: la vera sorpresa, morbidissima e con leva distanziata in maniera corretta anche per mani meno grandi dei cestisti di NBA. Stacca in maniera molto dolce facendo avviare la moto lentamente, nella seconda parte della sua escursione la frizione si attacca ed in questa fase e' un pelino piu' secca.
la prima marcia come poi tutti i rapporti, e' abbastanza lunga, la seconda e cosi 3 4 e 5 anche in scalata entano regolarmente, direi anche in maniera precisa, però se non avete gia' svegliato i vicini con il suono del bicilindrico, ebbene, lo farete usando il cambio. il rumore e' secco, metallico e sembra rimbombare dentro al carter, tuttavia non e' quel tipo di rumore "oddio s'e' rotto tutto"
la caratteristica principale della 48 e' senz'altro il gommone anteriore (130) roba da 125 sp degli anni 90

quando facevamo a gara a chi l'aveva piu' grosso

!
l'anteriore, quindi, diciamo che e' presente... per qualcuno potrebbe essere "solido", per altri "pesante", però da fiducia. solo nelle svolte secche e lente (incroci) in uscita restituisce l'impressione che possa chiudere un po', ma nulla di rilevante.
le vibrazioni che arrivano al manubrio non sono particolarmente fastidiose, almeno in marcia a gas costante, evidentemente di hanno una frequenza molto bassa e quindi non fanno friggere le mani. solo in rilascio, dopo aver allungato una marcia, la frequenza diventa importante, diciamo che sembra che tremi un po' tutto
tornando al discorso sella ed ammortizzatori: pensavo decisamente fossero peggiori di quanto poi non ho appurato, anche da ferma infatti mi aveva fatto una brutta impressione, gli ammo posteriori hanno una corsa cortissima. Tuttavia le asperità della mia città (sicuramente inferiori alla media Italiana) vengono assorbite bene e non ho sofferto la postura un po' a C dovuta dalla posizione dei comandi a pedale (che però per chi non arriva al 1,75 risultano troppo distanti).
ovviamente nessun problema di apri e chiudi, perche' la cinghia compensa gli eventuali strattoni.
freni: praticamente non ci sono... l'anteriore non ha mordente, il posteriore e' secco, ma non sono in grado di dargli un giudizio perche' non arrivavo bene al pedale, quindi mi toccava praticamente tirargli una scarpa, tanto che ho smesso di usarlo, l'ho toccato una o due volte in tutto di cui la prima un po' troppo energicamente, e si e' fatto sentire.
l'anteriore piu' che un freno come lo conosciamo noi e' un "rallentatore", attenzione, la moto e' comunque sicura, si rallenta esattamente come si vuole, per esempio approcciando un incrocio o una rotonda, ma l'impressione (forse sbagliate) che trasmette e' che una eventuale frenata di emergenza risulterebbe semplicemente vana... sono 250 kg di moto + il pilota da fermare... mi chiedo se devi pinzare per evitare il classico scemo al telefonino che salta lo stop, cosa potrebbe succedere....
la birba inoltre ti porta subito a cercare un po' di gas e guidare molto tondo.... la postura incarognita inoltre ti porta a guidare un po' piu' "aggressivo" di quanto non si dovrebbe.... mi sorge il dubbio che dopo un mese di utilizzo non si vada a cercare qualcosa di piu' "moto"
la moto e' veramente stilosa, ritengo improponibile possederla come UNICA moto, penso che abbia non piu' di 130 km di autonomia (serbatoio da 8 litri), ma non e' il mio caso.
piu' che una moto (come la intendiamo noi) probabilmente e' da classificare come un BELLISSIMO OGGETTO SEMOVENTE.
ora... qual'e' il problema?
MI PIACE PURE LA GRISOOOOO!!!!!
che per quanto paghi in termini di materiali, risulta motociclisticamente molto piu' efficace, con freni che frenano, motorone che spinge, e pieghe che piegano..... aiutoooooo


