|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  12-09-2011, 21:08 | #1 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 06 Jul 2011 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 11
				      | 
				 F800R-S-ST Ammortizzatore Sterzo 
 
			
			Ciao a tutti!
 Torno dalla Corsica, dopo aver percorso alcune strade un pò impolverate, e noto che lo sterzo della mia F800ST è diventato più duro. Chiamo in BMW e mi consigliano di buttare un pò di acqua o meglio ancora del CRC sull'ammortizzatore di sterzo della moto. Ho provato, ma nulla, rimane sempre un pò duro. Finchè dopo un giorno di riposo e meno caldo accumulato, la moto ritorna come prima.
 
 Non vi è mai capitato tutto questo ? Vi è la possibilità che con il surriscaldamento l'ammortizzatore diventi più duro ??
 
 Mi hanno detto che potrebbero essere alcuni cuscinetti dell'ammortizzatore sterzo che danneggiati, creano questo tipo di problem. Ho chiesto il costo del ricambio e mi hanno sparato 270 + iva solo per il componente!!!
 
 Vi risulta tutto questo a 8500km di vita ??
 
 Grazie.
 
 Ciao
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2011, 12:41 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Potrebbe,dico potrebbe,esserci troppo olio nel circuito e quando sale un pò di temperatura l'aumento di volume preme sui paraolio e lo indurisce.Se fossero i cuscinetti succederebbe il contrario,si scaldano e aumenta il gioco,quindi più liberi,si raffreddano e "chiudono".Di solito.Riesci a postare una foto?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-12-2011, 12:05 | #3 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			il mio ammortizzatore di sterzo ormai trasuda olio vistosamente sapete se esiste un kit per la revisione anche perche ho visto i prezzi dei nuovi non ne ho trovato con un prezzo  ragionevole sembra che sono costruiti dirttamente dalla NASA
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-01-2012, 16:03 | #4 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			ieri ho smontato il tutto e mi sono messo in ricerca dei 2 parolii le misure sono (10-20-7 mm) ma come immaginavo quasi impossibile trovarli in commercio e siccome io non mi arrendo al primo ostacolo ho continuato la mia ricerca in rete e navigando navigando eccoli qua catalogo ricambi BETA urban 200 del 2008 tavola 10 articolo num 21 (cod 3511540000)la misura e (10-20-6) poi si aggiunge l articolo num 22 della tavola num 10 (cod 3511521000)che udite udite e una rondella di misura 10-20-1 mm adesso si va direttamente alla conce beta per i ricambi visto che ci sono credo che lo ricarichero  con un sae 7 per forche dite che va bene !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-01-2012, 17:58 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Sullo stelo,lato opposto all'unibal c'è una vite in alluminio? Se c'è vedi il taglio per il cacciavite.
		 
				 Ultima modifica di mattia;  14-01-2012 a 18:15
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-01-2012, 19:20 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Dec 2010 ubicazione: milano w 
					Messaggi: 437
				      | 
 
			
			e con due lire ti revisioni il pistoncino  -alla faccia dei 270 €   
ma sei sicuro che si tratti dell'amm. di sterzo? perchè mi sembra strano-se i gommini hanno perso di tenuta, il funzionamento dovrebbe essere di non percepire la resistenza alla sterzata,mentre penserei ai cuscinetti della forcella che si possono infossare,dato che lavorano quasi sempre sulla stessa posizione-se il problema rimane,dovrai dargli un'occhiata,togli la crocera superiore e ispezioni il cuscinetto di sopra,ma credo che il problema venga da quello sotto-sempre che..la gomma ant. sia ok,perchè se sgonfia o molto usurata fà uno scherzo molto simile-
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2012, 18:22 | #7 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			ciao tino no io non ho problemi con lo sterzo era il paraolio lato unibal che non teneva piu !!!!ciao giacomo io non ho trovato nessuna vite su quel lato dello stelo ! c'è solo un semplice tappino in plastica poi e stato abbastanza semplice tolto i 2 anelli che trattenevano  le boccole ed i paraolii e quella spece di filtrini in ottone tutto qua
 comunque ordinato gia il tutto alla modica cifra di 11,80 euro adesso che arrivano vi faro sapere se tutto ok oppure o/e un bel buco nell acqua..........
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2012, 18:42 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Dec 2010 ubicazione: milano w 
					Messaggi: 437
				      | 
 
			
			 ) ben fatto!-quando monterai,metti un filino di grasso sullo stelo in modo di non rovinare il labbro delle guarnizioni e vedrai che andrà tutto bene
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-01-2012, 19:27 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da lorenzo76  ciao tino ...
 |  Ottimo,è il modello non pressurizzato.Ce la fai sicuramente.Ciao.
		 
				 Ultima modifica di mattia;  16-01-2012 a 20:12
					
					
						Motivo: Quoting!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-01-2012, 00:59 | #10 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			grazie ragazzi dei consigli molto gentilisinceramente non sono riuscito ad avere notizie certe sul tipo di olio e con quale specifiche da usare qualche suggerimento???
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-01-2012, 09:48 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Olio 5 per ammortizzatori và bene.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-01-2012, 18:36 | #12 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			grazie giacomo sempre molto disponibile
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-02-2012, 23:47 | #13 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			salve ragazzi scusate l assenza ma tra impegni e neve il tempo e stato poco
 allora i paraoli sono arrivati l unica pecca e che in realta non sono con il parapolvere come sembrava nel catalogo (beta) comunque tutto ok sembra funzioni tutto bene almeno muovendolo con le mani si sente lo stesso fischio come quando tiri sul il portellone dell auto mobile !!!!!(per ovviare all assenza dei parapolvere per ora ho appoggiato i vecchi paraoli all ammortizzatore bloccandoli con del termorestringente ho gia controllato non vanno ad interferire con la corsa dello stelo)
 mi dispiace avevo fatto delle foto ma stasera si e cioccato il mio eeepc forse irreparabilmente  spero presto di riuscire a smontare l hard disk per il recupero
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2012, 10:34 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			Purtroppo credo che i paraolio che hai montato siano per alberi rotanti e non per movimenti alterni,ma comunque se hai messo un riparo alla polvere dovrebbero funzionare comunque,visto che non c'è pressione all'interno.L'importante è che il secondo paraolio inserito lo abbia messo nella sede con la cava per lo spurgo dell'olio.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2012, 12:23 | #15 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			e si giacomo quello lo credo anch io ma aspettiamo il tempo ci fara sapere qualcosa anche per la chiusura o rispettato il lato giusto dove c'è la gola per lo spurgo anche perche dall altra parte ci si accorge subito che ha delle difficolta a chiudersi una volta che e tutto pieno
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-03-2012, 23:17 | #16 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 May 2011 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			allora vi aggiorno un po dopo circa 15 giorni di uso soprattutto cittadino  sembra che tutto funzioni bene, ringrazio ancora giacomo sul consiglio della gradazione sae 5 ,direi perfetta come gradazione rende  l ammortizzatore mai invadente ma fa il suo lavoro!!!non lo so  sara anche perche ho sostituito l olio delle forche ma sembra tutt altra moto al prossimo bollettino ..........
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-06-2012, 13:00 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			ragazzuoli c'è nessuno che ha provato ad eliminare l'ammortizzatore di sterzo?? 
perchè su alcuni modelli boxer l'eiliminaizone porta notevoli vantaggi in termini di maneggevolezza..  
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-06-2012, 03:39 | #18 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 May 2010 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 996
				      | 
 
			
			Che senso ha togliere un elemento che incrementa la sicurezza di marcia?   
				__________________Quelli dei 25 km/l - "il predestinato"
 
 "Io vendo cessi!" cit.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-06-2012, 12:12 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			perchè la R è decisamente stabile!!!!!!!
		 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-10-2012, 13:13 | #20 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 27 Jul 2011 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 20
				      | 
 
			
			Ciao a tutti,
 ultimamente dopo 24mila km noto un alleggerimento dello sterzo, sempbra più "moscio", e qualche volta in curva tende a chiudere l'anteriore...potrebbe dipendere dall'ammortizzatore di sterzo?? seocndo bmw è prevista manutenzione per l'ammortizzatore di sterzo??
 
 grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-08-2014, 21:34 | #21 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Apr 2014 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 60
				      | 
 
			
			Ciao a tutti! Rispolvero la conversazione!Io ho lo stesso "avvenimento" di niknico.
 A circa 7.000 km manubrio leggero come quello di una biciletta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-09-2014, 23:44 | #22 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2010 ubicazione: milano 
					Messaggi: 377
				      | 
 
			
			ho avuto due st, la prima del 2007 mi hanno cambiato l' ammortizzatore di sterzo in garanzia (faceva parte di un richiamo+ ews). la seconda sempre in garanzia ma senza richiamo.
 st 2007 km 42.000.
 st 2009 km 85.000 (fine le st).
 
				__________________F 800 ST ../11/2009 (84.000 Km. di cui 70.000 fatti con Mary ) yamaha mt09sp  - honda msx 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-09-2014, 00:55 | #23 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Apr 2014 ubicazione: Trento 
					Messaggi: 60
				      | 
 
			
			Sono stato alla Bmw per far esaminare ammortizzatore di sterzo e far sentire la leggerezza del manubrio. Il meccanico mi ha detto che si tratta di assestamento dei componenti essendo nuova. Mi ha fatto simulare una sbacchettata per farmi sentire che funziona. Mi ha fatto sentire la consistenza anche di altre moto. Tutto a posto!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |  |     |