Quote:
Originariamente inviata da Specialr
Parti presto la mattina, così viaggi fresco e avrai l'impressione di bruciare i km in fretta
se parti tipo alle 6.30 fai una bella sosta alle 10.30 e sei già quasi a metà strada.
per il primo pomeriggio sei arrivato. se vuoi stressare meno la passeggera ti puoi anche fermare nel pome da qualche parte a fare un bagnetto.
Mi raccomando per farla sopravvivere: interfono e musica!
|
Io non sono così mattiniero, però quoto la partenza "mattutina": almeno alle 8.00. In questo modo, ora della prima "vera" tappa ad ora di pranzo, avrai percorso più di metà viaggio e le zav. saranno più "sollevate".
Permettimi però un'osservazione: il bello di viaggiare in moto è di fare percorsi vari e interessanti. Capisco se si deve fare un viaggio su mete lontane (nord europa, oriente, ecc.) nei quali sei "obbligato" a lunghi trasferimenti per raggiungere sostanzialmente la "partenza" del vero giro.
Ma tu parli di andare a Matera e non ci spieghi cosa farai dopo. Caspita, attraversare la nostra penisolo è una delle cose più belle

, io la farei in due tappe da 500 km. così ti fai un bel pò di statali, un pò di appennini, di coste, ecc., qualche passaggio in località meravigliose e soste più lunghe per il pranzo, godendoti una bella serata con cena e visita di località non conosciute.
Io se posso faccio così: per me non ha senso "motociclistico" fare una tirata di 1000 km. per poi magari stare nella stessa località per una settimana,