Non ho mai provato approfonditamente la R1200R quindi non faccio confronti ed il mio giudizio è sicuramente di parte.
Posto che sembrano definitivamente risolti gli iniziali problemi di gioventù della serie frontemarcia, quello che resta è una moto dalle caratteristiche eccezionali, IMO. Non la cambierei con la KR sia per questioni estetiche che per le ragioni per cui la sceglieresti tu, cioè per il confort che offre nell'uso turistico. La posizione è un po' più coricata che non sulla KR ed i rapporti leggermente più lunghi. C'è chi si lamentava della sella dura dopo 300 km, io ne ho percorsi 1200 e rotti senza soste (eccetto benzina e panino) ed avrei potuto proseguire ancora. Nessun dolore di nessun tipo il giorno dopo. Peraltro ciò che diversi lamentano, ed anche io posso confermare, è il fatto che se non si cura la posizione in sella si rischia di caricare un po' troppo polso e palmo della mano destra e questo alla lunga è causa di qualche leggero formicolio. Mi capita sempre più di rado, peraltro.
La protezione aerodinamica è ottima alle velocità di codice e permette di viaggiare senza fatica fino ad oltre i 160 di crociera, a condizione di avere un buon casco (io sono alto 182). La stabilità è tale da permetterti il più rilassato dei viaggi di turismo. La capacità di carico, considerando borse sport e possibilità di aggiungere la softbag da 52 lt è più che buona per una sportiva.
Quello che sto scoprendo strada facendo, invece, è l'incredibile docilità con cui lascia condurre anche nel traffico intenso. Inizialmente coppia, cavalli e cardano possono creare qualche apprensione poi entrando in sintonia con la frizione (non morbidissima, ad essere sinceri) si riesce a guidare anche a passo d'uomo (considera il traffico di Roma) ed a riprendere con qualsiasi marcia in modo docile e senza strappi e ruvidità.
Per me è una moto che vale un 10 e lode e credo che la terrò molto a lungo...