A questo punto il mio amico Federico, che è anche preparatore di moto da pista, http://www.inpista.net/ ha detto: ci penso io e non ti preoccupare..........
Ha eseguito la lucidatura di tutte le valvole, ha spianato la testa per sicurezza e poi ha deciso di lucidare tutti i condotti per togliere le bave di fusione ed inoltre si è accorto che c'erano differenze di un 10/15% nei diametri tra le due teste.......quindi ha deciso di portare la stesso diametro su entrambe le teste e lucidatura dei condotti di scarico.......
ecco le foto:
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
la moto è molto più fluida e specie ai giri alti è diventata "cattiva", spinge bene ed in sesta in autostrada ho raggiunto il limitatore........prima si murava a 7.000 giri in sesta.
Inoltre dai 5.000 giri i su, prima era triste, urlava........insomma niente di entusiasmante.......mentre ora spinge vigorosamente! Praticamente la moto ha cambiato carattere.
Non si parla ASSOLUTAMENTE di guadagno di cavalleria sia ben chiaro (anche perchè non ne ho le prove) ma deve dire che ora ha una guida diversa, più divertente e sportiva che meglio si avvicino al mio modo di guidare.
Ringrazio Ezio51 per i consigli del cambio paraoli e frizione, Federico per l'aiuto ed il buon lavoro svolto per il cambio frizione ed la lucidatura tuning del motore e pure a Dgardel che ha fatto muovere la BMW Germany/Italy per info.
Spero di esservi stato utile
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
Ezio hai ragione. si tratta di centesimi.
Ad ogni modo c'erano tutte le "bave" di fusione e rigature che con la lavorazione sono state lucidate e i due diametri sono stati lavorati in modo tale da avere quanto più possibile lo stesso diametro.
per le valvole non ho idea, mentre per il pistone.....trapano e tanta pazienza........il problema più grande è quello di coprire tutto per evitare che si infilino pezzi delle incrostature.
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
P.S. parlo di consumo olio motore, quello che credo sarebbe la causa delle incrostazioni, non dell'olio del cambio relativo all'intervento sulla frizione
__________________
che emerita stronzata !!!
Ultima modifica di KappaElleTi; 13-08-2007 a 15:07
Ci siamo visti l'ultima volta alla Transdolomitica un paio di anni fà........
Come consumo d'olio devo dire che aggiungevo al massimo 5 etti ogni 10.000 km.........quindi direi perfetto, nessun problema. Dopo i 40.000 km........il consumo è diminuito drasticamente.
Ho eseguito il lavoro perchè mi ero accorto che un paraolio di una valvola perdeva un pò e quando ho smontato il tutto ho visto le incrostazioni e con federico abbiamo pensato bene di fare tutto il lavoro completo visto che avevamo tutto smontato.
__________________
Ti buta a rete che no se sÃ* mai dove che dorme el pese!!!
Come consumo d'olio devo dire che aggiungevo al massimo 5 etti ogni 10.000 km.........quindi direi perfetto, nessun problema. Dopo i 40.000 km........il consumo è diminuito drasticamente.
ecco appunto
paro paro i miei consumi. Anche la mia dopo i 40.000 ha smesso di bere quel mezzo litro ogni 10.000 che mi sembrava già buono come consumo. In pratica fra un tagliando e l'altro adesso non rabbocco neanche una goccia d'olio.
fra due anni la mia sarà nelle stesse condizioni, ho fatto un trattamento con quel prodotto BMW per pulire dalle incrostazioni, mi sa che lo farò più spesso.
Speravo che il tuo fosse un caso di consumo esagerato d'olio...sorry
p.s. mi ricordo di te alla transdolomitica prima o poi ci torno
....per la pulizia delle valvole non ho idea, mentre per il pistone.....trapano e tanta pazienza......
Trapano o trapanino o Dremel? Con spazzolina d'acciaio o di bronzo o altro?
E il paraolio della valvola: li hai cambiati tutti o uno solo?
E il tipo di paraolio della valvola: tipo originale o tipo Spartacus?
dopo aver avuto molte bmw comprate usate e nuove , parlo di roba anni 70 -80- 90 , ultimamente su moto nuove come per esempio rt 1200 anno 2006 comprata nuova trovo difetti assurdi , ma come e' possibile ?
a 14 000 km la frizione slitta , ma come su una moto da 19 500 euro ??
qualcuno di esperto mi avverte... paraoli cambio che perdono .
allora faccio la mia via crucis dai concessionari di milano , ma tutti nicchiano e rimandano per tirare la fine della garanzia , che grande professionalita' !!!
alla fine alla car zeta dopo insistenze mi aprono il motore e cambiano disco e paraoli , tutto in garanzia , ma quanto penare ...
alla motorrad addirittura mi mandano via e mi danno l appuntamento per provare la moto ( 100 metri di prova ) e dopo mi dicono - si potrebbe slittare un po ma rimandiamo l intervento - invece slittava di brutto sembrava uno scooter .
troppi modelli ...? poca attenzione alla qualita' ?
ma perche' tutti poi giocano a scaricabarile ??
rimpiango le r75 / 5 e gli anni 70
un grande ciao a tutti