Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-05-2009, 20:17   #1
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito Colpito...non parte!!!

Garage dell'ufficio con monta auto.

Giro la chiave, check regolare, batteria carica, motorino di avviamento ok. Niente non parte.

Sintomo visibile: con la chiave inserita lo xeno resta acceso invece di spegnersi dopo il lampeggio iniziale.

Ho provato a scollegare il ballast niente.

Mi viene in mente che ho:

- RB3
- Faretti supplementari con autoswitch
- Le frecce di Rebb
- Lo Zumo collegato (scollegata la presa, niente...)

Però tutto l'impianto elettrico funziona regolarmente e la batteria gira a dovere (Spark550 seminuova...)

Nessuna idea in attesa del mecca domani mattina?

Lascio il mo cell. se c'è un'anima buona...cell. 393 9817629 Ennio.

Mi avvio mestamente verso la fermata dell'autobus...tanto prima o poi doveva succedere, meglio in garage che in viaggio.


La firma al momento potrebbe sembrare un po' fuori luogo....


.....

Pubblicità

__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 12-05-2009 a 20:34
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:04   #2
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Lo zumo collegato scarica la batteria.
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:05   #3
Alkowa
Mukkista
 
L'avatar di Alkowa
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Brianza Comasca
predefinito

la pompa della benzina la senti girare quando giri la chiave ?
__________________
2010 - R1200RT
2009 - R1200GS ADVENTURE
2006 - R1150R Rockster
Alkowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:12   #4
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito

pompa sembra ook, lo zumo è collagato da 2 anni, ripeto il motorino frulla che è una bellezza...comunque l?anabagliante che rimane acceso invece di spegnersi?
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:19   #5
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
predefinito

Mi dispiace, purtroppo non ti posso aiutare, penso che sia una cosa da niente......la scocciatura è tornare a casa con i mezzi pubblici.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:20   #6
Alkowa
Mukkista
 
L'avatar di Alkowa
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Brianza Comasca
predefinito

dobbiamo quindi escludere la parte elettrica (nessun errore da Board computer), quindi neppure il sensore cavalletto altrimenti il motorino avviamento non girerebbe.

Bobine ? certo ... bisognerebbe smontare una candela e vedere la scintilla... ma la moto non l'hai con te...
__________________
2010 - R1200RT
2009 - R1200GS ADVENTURE
2006 - R1150R Rockster
Alkowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:23   #7
calabronegigante
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
predefinito

ma,l'anabba non si dovrebbe accendere quando il propulsore ormai gira?
calabronegigante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:27   #8
Alkowa
Mukkista
 
L'avatar di Alkowa
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Brianza Comasca
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da calabronegigante Visualizza il messaggio
ma,l'anabba non si dovrebbe accendere quando il propulsore ormai gira?
mah.... si dovrebbe accendere appena va in moto il motore

__________________
2010 - R1200RT
2009 - R1200GS ADVENTURE
2006 - R1150R Rockster
Alkowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:34   #9
calabronegigante
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
predefinito

Ex Tk,con tutta la chincaglieria elettronica che gli hai aggiunto a quella che gia' Ti danno in dotazione,gli hai mandato in pappa il cervello al GS!....ora,non sa piu' cosa deve fare!

scherzi a parte,facci sepere....
calabronegigante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:47   #10
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
predefinito

Mah, a me viene in mente la solita pompa benzina...
Chiama il numero merde !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:48   #11
Ross
Mukkista doc
 
L'avatar di Ross
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: Sultanato di Sassi -Superga..... dove chi sbaglia paga in natura.
predefinito

Batteria. (punto)
__________________
"......na' volta fait,a sun tuti bun !! " I1IKT "
Ross non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 21:57   #12
fredgs
Mukkista in erba
 
L'avatar di fredgs
 
Registrato dal: 25 Nov 2008
ubicazione: Roma
predefinito

ciao ennio, mi spiace per quanto e' successo, e da quel che leggo hai avuto il mio stesso problema, motorino che gira e moto che non parte, morale della favola elettronica dell'iniezione bruciata (quell'aggeggio che si trova alla sinistra del serbatoio sotto le plastiche). Una domanda : hai lavato di recente la moto? Ritieniti fortunato a me si e' fermata sul terminillo di domenica sera.
Ps il faro allo xenon a me si accende solo dopo l'avviamento del motore
ciao
fredgs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 09:48   #13
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito stamattina...

Torno in ufficio con la yuasa di scorta e per scrupolo 2 lt di benzina.

Metto la benzina, il livello va al massimo, xeno sempre acceso, parte al primo colpo con la sua batteria.

Spengo, riaccendo, il funzionamento dello xeno torna normale.

Mi avvio da conce per capirci qualcosa, a 5 mt dall'ingresso si ferma....non parte più.

In diagnosi, sospetto pompa della benzina, esclude qualcosa derivato dai miei ammnicoli elettrici aggiuntivi e la RB3.

Devo dire che in questi due fermi logisticamente ho avuto un gran chiulo....
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 09:52   #14
mototour
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da un ex tk Visualizza il messaggio
Devo dire che in questi due fermi logisticamente ho avuto un gran chiulo....
Occhio che non arrivi la terza volta.....
Paura eh?
  Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 10:04   #15
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito arriva...

Quote:
Originariamente inviata da mototour Visualizza il messaggio
Occhio che non arrivi la terza volta.....
Paura eh?
arriverà di sicuro dal mio amico mulrphy....spero solo non per il problema che stanno cercando di risolvere!

Io vado in giro da 40 anni, un po' me ne sono successe. Se non mi succede niente fisicamente, un modo per tornare lo trovo...tutte esperienze, non bisogna pensarci, altrimenti si sta a casa e poi magari si cade dalle scale.

Con il GS sono alla prima sosta forzata, mi sento un po' più "Mukkista DOC"!
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 13-05-2009 a 10:45
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 09:07   #16
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito diagnosi

sensore albero a cammes. Pezzo in ordine.

capitato a nessuno?

Possibili cause? Intendo, parte elettrica che può saltare per morte naturale o può essere indotta da qualcosa in particolare?

Thanks.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 14-05-2009 a 10:02
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 09:29   #17
chomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jun 2008
ubicazione: Verona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da un ex tk Visualizza il messaggio
sensore albero a camme.
pure quello c'è nelle nostre moto!!!

cavolo è veramente piena di malattie in attesa di esplodere
__________________
"O il male è ciò di cui hai paura, o il male è che hai paura"
chomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 10:10   #18
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito Par capirci un po' di più...

CAN-BUS BMW by Automotive








CAN= Controller Area Network effettuato mediante comunicazione digitale di tipo seriale su doppini intrecciati che possono essere schermati (ad esempio l'antenna dell' EWS ha i doppini schermati per evitare disturbi esterni nel processo di confronto codici)

I vantaggi principali sono quelli di permettere un dialogo "veloce" tra vari dispositivi e permettere elevata affidabilità in caso di errori.

----------------------I nodi----------------------

I nodi sono i soggetti che dialogano tramite la rete can per gestire il funzionamento della moto.

Sulle piattaforme 1200X sono 4:

- BMSK (by Bosch): Centralina gestione parametri motore e iniezione.
- ZFE (by Loewe): Centralina gestione assorbimenti delle utenze e controllo funzionamento delle stesse. (clacson, manopole risc, prese corrente, assorbimento fari e frecce)
- KOMBI (by Siemens): Centralina gestione display con controllo della funzionalità blocchetto comandi più controllo EWS.
- ABS (by FTE o Automotive se post 2006): Centralina di gestione ABS.



Qualcosa di un pò più serio....






----------------------I sensori----------------------

Le R1200X sono piene di sensori che automaticamente forniscono informazioni riguardanti le periferiche gestite dai singoli nodi.

Ogni nodo è in grado di elaborare i valori dei sensori da lui controllati, amplificarli, convertirli in digitale ed immetterli nella rete CAN con un livello di priorità.

Ad esempio, il sensore temperatura aria nel filtro, i sensori di temperatura dei cilindri, il pressostato, il sensore induttivo della posizione dell'albero motore, i sensori induttivi della posizione degli alberi a camme, il sensore di regime, i sensori ABS ....trasformano una grandezza fisica in analogica.

Tale valore resistivo analogico viene direttamente trasformato in digitale dal nodo che controlla il sensore e immesso nella rete CAN.


Questi nodi dialogano con tutti i sensori-attuatori- utenze sotto la loro "visione" e sono "auto-diagnosticanti", in quanto riescono a riconoscere un errore di un sensore/componente controllato o proprio del nodo.

Errore che può portare all'auto esclusione del componente che lo provoca da parte del nodo controllore.

Esempio:

Sonda lambda in avaria oltre la soglia di temperatura di funzionamento.

La BMSK rivela l'errore del componente.
Per 5s a 1Mbit/s la BMSK riazzera l'errore automaticamente e rifà il test del componente in oggetto.
Se il componente permane in errore, la BMSK auto-esclude la sonda entrando in gestione motore emergenza.

La BMSK dialoga con la Kombi, la quale farà apparire sul display il simbolo di potenza massima non disponibile e triangolo rosso acceso.

In questa modalità, l'iniezione del motore viene gestita rispettando una curva fissa in memoria eprom, e il componente escluso non compromette il funzionamento del motore stesso.

L'errore permanente comparirà quando verrà attaccato alla moto un sistema diagnosi (BMW o altro che sia).


----------------------Capacità "Multi Master"----------------------



E' la capacità del CAN su BMW, che permette a tutti i nodi di dialogare contemporaneamente richiedendo informazioni dalla rete CAN o immettendo informazioni sulla stessa.

Ogni tipo di informazione che viaggia sulla rete ha un identificativo che permette ai nodi di capire il valore di priorità che ha l'informazione stessa e se l'informazione è utile al nodo stesso.
In base al livello di priorità il nodo decide se elaborare l'informazione in quel frangente di tempo in base a processi già in corso o a problemi con priorità maggiore già attivi.

L'errore con priorità inferiore a quello presente non verrà quindi analizzato dal nodo, ma tenuto in coda all'esterno del nodo stesso.

Coda che permane anche a moto spenta e con batteria attaccata. Se la batteria viene staccata tali informazioni vengono perse.

Il controllo dei messaggi, l'arbitraggio tra i nodi per rispettare le priorità, il riconoscimento di nodi in avaria, viene effettuato dalla CPU presente che gestisce la rete CAN.

Il nodo può riconoscere anche il messaggio come "non interessante" per se stesso e quindi rimetterlo in rete senza elaborarlo.

Esempio grafico della gestione delle informazioni; accettazione-analisi-non accettazione del messaggio.



Entrando più nel "cuore" del nodo, con lo schema sotto si apprezza la struttura del nodo stesso che permette di gestire intelligentemente i messaggi;



- CAN Transceiver:

Monitora le doppie linee del CAN (H= High speed - L= Low Speed). E' la porta di accesso a tutti i messaggi che transitano sul CAN.

- CAN Controller:

Riceve i dati dal Transceiver e ne valuta la compatibilità con il nodo. Se compatibile con l'attività del nodo, in base al livello di priorità del messaggio e ad una eventuale coda di messaggi, invia il messaggio al Microcontroller.
Ha anche la funzione di riconoscere messaggi di errore presenti nella rete CAN, provenienti dal Microcontroller stesso o da un sensore controllato dal nodo.

- Microcontroller:

E' il cervello del nodo. In base a come programmato gestisce tutte le operazioni che il nodo deve effettuare.


----------------------I Tipi di messaggi----------------------


-Data Frame
Messaggio immesso in rete da un nodo trasmettitore verso i nodi riceventi. E' il messaggio più comune che circola nella rete can. La sua struttura digitale è composta da "campi separati" ben distinti con ognuno una propria funzione.

Qui sotto c'è lo schema della struttura di un messaggio "data frame"......




Il messaggio è delimitato dai campi di apertura e chiusura (start e end of frame) che servono al nodo ricevente per capire se il messaggio recepito è integro. Tali campi sono di 1 bit.
Se non leggesse la coda del messaggio "end of frame" il nodo ricevente manderebbe un "error frame" al nodo che gli ha spedito il messaggio di ricezione incompleta. (vedi avanti)

Il campo "Arbitration" (formato da 29bit) è il grado di priorità che il nodo speditore del messaggio dà allo stesso. In base a questo campo il CAN Transceiver del nodo sarà precedenza ad un messaggio rispetto agli altri.

Ad esempio se nel can ci sono contemporaneamente il messaggio di "serbatoio in riserva", "faro anteriore bruciato", "sonda lambda 1 guasta", il nodo Kombi avrà come priorità la gestione e la visualizzazione sul display del messaggio sonda guasta (priorità 4/4 e triangolo giallo con simbolo elettronica motore accesi), e ogni 20sec alternerà il simbolo di riserva serbatoio (priorità 3/4).

Nel campo "control" (6 bit) ci sono le informazioni sulla lunghezza del messaggio "data".

Nel campo "data" ci sono i bit (max 64) con le informazioni contenute nel messaggio. E' il contenuto del messaggio stesso.

I campi CRCF (15bit) e ACK (2bit) servono al nodo ricevente per segnare il messaggio come "letto" e a quello speditore per capire se il messaggio è stato letto correttamente. (il messaggio difatti viene rispedito al mittente "firmato"). Servono anche al nodo ricevente per identificare il messaggio come errato (vedi avanti).


-Remote Frame

E' un messaggio che spesso viene mandato in coda al Data Frame, per sollecitare il nodo ricevente per elaborare e processare il messaggio.
Aumenta il livello di priorità del data frame. La sua struttura, rispetto a quella del data frame, è priva del campo "data".


-Interframe Space

Ha una funzione separatrice tra messaggi data o remote frame.


-Overload frame

Messaggio inviato da un nodo con una coda di messaggi numerosa, tale da rendere non eseguibile altra analisi di messaggi.
I nodi che dialogano con lui ritarderanno l'invio di successivi data frame.


-Error Frame

Questo messaggio è mandato da un nodo che rileva un errore in un data o remote frame a causa di:

1) Errori nella trasmissione/ricezione messaggi dovuti al campionamento del can receiver.
2) Segnale lungo la linea can attenuato.

La struttura dell'error frame è la seguente....




Il campo error flag (6bit) è composto dal nodo per indicare se il messaggio di errore deve essere attivo o passivo.
Se attivo, tutti i messaggi data o remote frame vengono cancellati dalla rete e richiesto il re-invio.
Se passivo, il campo CRCF del data frame viene segnato come errato e il messaggio non verrà più considerato da alcun nodo e marchiato come "errato".


---------------------- Gestione di un errore di trasmissione/ricezione----------------------

1) Il controller di un nodo rileva un errore in trasmissione o ricezione di un data o remote frame.

2) Il nodo trasmette un error frame.

3) Il messaggio viene ignorato da tutti i nodi o cancellato (error flag attivo o passivo)

4) Il messaggio viene ritrasmesso dal nodo mittente.



---------------------- Gestione dei guasti; contatori dei nodi----------------------

Ogni Microcontroller di un nodo ha 2 contatori:

1) Contatore guasti in ricezione. (REC)
2) Contatore guasti in trasmissione. (TEC)

Servono al nodo per autogestire la propria condizione.

****REC e TEC< 128; Il nodo può continuare a funzionare normalmente.

****REC e/o TEC>128 e <256; Il nodo viene considerato come poco affidabile e per segnare successivi REC deve ricevere obbligatoriamente un Passive Flag, mentre per trasmettere altri error frame deve attendere un tempo superiore agli altri nodi.

**** REC e/o TEC> 256; Il nodo si AUTOESCLUDE dal sistema CAN per trasmettere dati, ma resta sempre in ricezione nel caso venisse rimesso in funzione dal sistema can. (ad esempio ad ogni on-off del quadro).

I contatori REC e TEC sono azzerabili mediante uno stacco batteria.

Un esempio di nodo in stato OFF sulla mia 1200RT;



In questo caso il nodo KOMBI aveva un TEC>256 (264) per can disattivato e nodo ancora in funzione. (ho staccato la batteria appena ruotata la chiave del quadro senza attendere il riposizionamento dei motorini degli iniettori).
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 10:15   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

che bello che era il ciao....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 10:26   #20
calabronegigante
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
predefinito

....da serenas!
calabronegigante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 10:26   #21
Rimba74
detto Aigor
 
Registrato dal: 06 Jun 2007
ubicazione: Vicino Treia dalle alte mura
predefinito

offro una birra a chi se lo legge tutto e me lo riassume in max 100 parole o, in alternativa, due fumetti.

complimenti per l'impegno profuso!!!
__________________
R 850 GS
Rimba74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 10:38   #22
minoluna
Pivello Mukkista
 
L'avatar di minoluna
 
Registrato dal: 29 Sep 2008
ubicazione: belluno
predefinito

Io non ce la faccio proprio.........
Comunque complimenti.
__________________
BMW 1200GS 2008 - R 1200GS LC 2015 - R1250 GS HP 2020
minoluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 11:19   #23
emagagge
Mukkista doc
 
L'avatar di emagagge
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Milano
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gianpa74 Visualizza il messaggio
offro una birra a chi se lo legge tutto e me lo riassume in max 100 parole o, in alternativa, due fumetti.
a morte il canbus!
Quando la birretta ghiacciata?
__________________
R1200RT LC + R1200R nera
eeeeehhh!?!?â„¢
COMPARI di CAMPARI
emagagge non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 11:25   #24
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito già...

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
che bello che era il ciao....
Pensavo la stessa cosa l'altra sera mentre mi recavo mestamente alla fermata autobus...

A 16 anni avevo una vespa, se non grippavo per tirarla, sapevo che mi ripartiva, con un minimo di attrezzi dietro, ho girato tutta l'italia così. Poi alla prima suzuki400, mi è venuto qualche dubbio, ma mai l'idea di potere restare bloccato e impotente se non per la batteria, non mi sfiorava nemmeno.

Adesso giro (a dire il vero anche con le auto) quasi rassegnato nell'utilizzare Europassistance, carte di credito, macchia a nolo...

Nel "73 ero a Belgrado con la Mini Cooper (praticamente un go-kart coperto...) non voleva saperne di ripartire, telefono al mio amico che lavorava in officina, mi dice: trova un blocchetto di legno, sdraiati sotto la ruota posteriore destra, c'è la pompa benzina, un piao di colpetti e vai sicuro, detto e fatto.

Due anni dopo, buco sul radiatore della Mercedes 220 diesel a Praga, ricambio 20gg (c'era il muro...). Lo stesso mecca mi fa: visto che il buchino è in alto, prendi un paccehtto di gomme buone (le Brooklin di allora, si trovavano anche a Praga) fai un malloppetto, a radiatore caldo mettilo spora e aspetta mezz'ora prima di riaccenderlo. Ha tenuto fino a Fano...

Mah....

Mettiamola così: metti in moto (quando è possibile...) e divertiti, il resto si vedrà!
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...

Ultima modifica di un ex tk; 14-05-2009 a 11:28
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2009, 11:58   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

sopratutto fino a poco tempo fa sapevo ogni pezzo della moto o sotto il cofano di un auto che faceva e a che serviva, ora apri e ci trovi scatolini e scatolotti che manco sai cosa sono, solo che ci escono e entrano fasci di cavi e mille connettori...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati