|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 12:42 | #76 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 645
				      | 
 
			
			Esteticamente è senza dubbio più bello, ma considerando la posizione,in cui si trova (dove ci sbatterà di tutto, sassi,fango,terra ecc), dopo un po' di tempo te lo ritrovi a pois, nero a palle color alluminio...  
				__________________In Moto il viaggio è più importante della meta
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 12:47 | #77 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2007 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 578
				      | 
 
			
			nero e' sicuramente piu' bello,ma un paracoppa....quanto deve essere bello? 
Credo Adrix abbia ragione. 
Io ho quello color alluminio, che e' gia'pieno di segni...fosse stato verniciato,ora sembrerebbe ben peggio. 
Dipende quanto vuoi appagare la vista,ma poi senza farTi prendere dall'ansia di sverniciarlo,una volta in off,secondo me.  
				__________________www.sandandust.com
 KTM ADV 990 R 'O9 + KTM 950 superenduro '06
 ex    HP2 E ' 06,
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:04 | #78 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Oct 2007 ubicazione: MILANO 
					Messaggi: 5.387
				      | 
 
			
			l'anodizzazione è ben diversa dalla verniciatura... l'alluminio anodizzato subisce un procedimento elettrolitico per cui la sua superfice assorbe il colore di anodizzazione (nero, argento, bronzo), per cui colpi di pietrisco o quant'altro solo se sono profondi qualche millimetro offrono il colore dell'alluminio vivo... altrimenti non cambia di molto la sostanza. Insomma non è come la verniciatura che viene asportata...
		 
				__________________"Buongiono sta minchia!..."     forza Vito!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:09 | #79 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2007 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 578
				      | 
 
			
			Certo Remo,non c'e' dubbio.quindi sotto il tuo,non hai neppure un segno profondo qualche millimetro?!
 ahahahahaha
 basta una strisciata una volta su un qualsiasi,tronco,sasso o simile e il gioco e' fatto.
 Se poi MagnaAole,dice che predilige l'asfalto,o l'off leggero...ecco che il problema non sussiste.
 
				__________________www.sandandust.com
 KTM ADV 990 R 'O9 + KTM 950 superenduro '06
 ex    HP2 E ' 06,
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:14 | #80 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			off leggero ragazzi, non mi vergogno affatto a dirlo, alla mia età è fin troppo    
la piastra BMW di listino costa 213 euro e il kit di bulloneria non serve |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:21 | #81 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2007 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 578
				      | 
 
			
			nulla di cui vergognarsi.....anche perche' se vuoi fare off "impegnativo"non e' la moto giusta. 
MONO tutta la vita. 
Penso di essere piu' stordito io,che mi butto di traverso,senza "scarpe" tassellate...con 200 kg da portarmi appresso. 
Sai mi serve come training per guidare sul ...sapone.Ahahahah 
Ad ogni modo,cosi hai un problema in meno,e quello nero anodizzato,oltre ad essere piu' bello,non subira' "segno"che lo svernici.  
				__________________www.sandandust.com
 KTM ADV 990 R 'O9 + KTM 950 superenduro '06
 ex    HP2 E ' 06,
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:39 | #82 |  
	| voglio un GS boxer BMW 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Bologna 
					Messaggi: 10.112
				      | 
 
				__________________Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 13:42 | #83 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			io quando facevo off a un certo livello, usavo mono che pesavano 130 max 150 kg e già facevo una discreta fatica. 
Con questa che pesa 200 kg manco ci provo a rifare certe cose, anche perchè nel frattempo è passato qualche annetto   
il che non vuol dire che la moto, nelle giuste mani, non si presti all'uso, anzi!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 14:20 | #84 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2008 ubicazione: S.Antonino (TO) 
					Messaggi: 818
				      | 
 
			
			MagnaAole, non ho capito quanto hai pagato il box portattrezzi?
		 
				__________________il lavoro non mi spaventa     ......................
 
 
 il CONTO  non vi spaventa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 15:28 | #85 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			il box è della Touratech ed è compatibile solo con la piatra "enduro" della BMW.Il costo è quello che leggi nel sito Touratech: 61,28 + 10,8 spese spediz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-04-2009, 15:49 | #86 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 12 Apr 2007 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 578
				      | 
 
			
			perche' la piastra "enduro" BMW....e' realizzata da Touratech!
		 
				__________________www.sandandust.com
 KTM ADV 990 R 'O9 + KTM 950 superenduro '06
 ex    HP2 E ' 06,
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-04-2009, 20:44 | #87 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Dec 2005 ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland 
					Messaggi: 13.687
				      | 
				 conoscete questo paramotore per la gs800? 
 
			
			spero di fare cosa gradita,ma se è gia stato postato,cancellate tutto. 
sembra interessante per chi fa off.
    sito.
				__________________Vaccinato con zero dosi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-05-2009, 12:10 | #88 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			ho chiesto un parere e anche una spiegazione sulle saldature così grosse della piastra paramotore BMW a un mio amico molto esperto che salda alluminio, acciaio ecc ecc. 
Mi ha spiegato che si tratta di una saldatura "testa a testa", dove le due parti vengono messe una a fianco all'altra e praticamente fuse insieme con un minimo riporto di materiale: è il massimo della robustezza, è come se i tre pezzi di cui è composta la piastra fossero diventati un pezzo unico; più che di saldatura si potrebbe parlare di fusione. 
Poi secondo lui le saldature sono talmente perfette che probabilmente vengono fatte in automatico.
 
Dopo questa spiegazione    le vedo un po' meno brutte anche dal punto di vista estetico    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2009, 22:20 | #89 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 19 Apr 2008 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			mi è sempre piaciuta la piastra origiale BMW 
ed appena ne ho trovata una ad un buon prezzo (usata grazie a questo forum) 
l'ho presa, montata, facile facile, e bene che sta       
dopo qualche giorno noto una macchia d'olio allinterno della piastra 
sembrava perdere dalla guarnizione tra blocco motore e coppa 
porto in officina BMW per sistemare + tagliando 
mi stampa davanti una decina di controlli da effettuare, dal manicotto radiatore al sensore ABS ecc
 
oggi mi telefonano: 
è crepata la coppa vicino ad una vite della piastra    
non quelle sotto ma l'ateriore orrizzontale, l'unica senza ammortizzazione in gomma 
va tirata pochissimo con loctite 
preventivo costo della sola coppa: 240 € +iva   x chi fa da se : FARE ATTENZIONE          |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2009, 20:31 | #90 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 645
				      | 
 
			
			che per caso hai fatto le operazioni di serraggio a motore caldo..??
		 
				__________________In Moto il viaggio è più importante della meta
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2009, 20:54 | #91 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			scusa, ma davanti dove? la mia piastra BMW davanti è attaccata a un telaietto che a sua volta è attaccato al blocco motore con un lungo bullone che passa attraverso le due asole a cui precedentemente era fissata la piastra originale di plastica; non capisco come e dove si possa crepare la coppa del motore tirando i due bulloni tra il telaietto e il paramotore e lo stesso tirando il dado del lungo bullone
 con quelle 4 che sono sotto è impossibile fare danni perchè il bullone esce direttamente dal blocco motore e bisogna solo avvitarci il dado
 boh, devi aver tirato il lungo bullone fino a strappare le asole, ma mi sembra una cosa impossibile a meno che uno non usi una chiave con un metro di braccio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2009, 01:55 | #92 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 19 Apr 2008 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			chiaramente montaggio eseguito a motore freddo, anche solo per non scottarsi...... 
mi anno parlato dela vite anteriore lunga 
infatti quelle sotto sono una spece di prigioniero ammortizzato che tra l'altro non ho rimosso dalla coppa. 
ho tirato con una chiave a T di 5 cm con una mano 
mi faro mostrare la coppa incriminata ma comunque: 
il trafilaggio e cominciato dopo aver montato il para coppa senza aver fatto OFF 
poi se la mia era  difettosa di fabbrica, riparata con l'attak non lo so, 
la loro spiegazione sembrerebbe credibile, 
la vite un questione va tirata pochissimo "un (1) kilo" e bloccata con loctite 
se le cose stanno cosi..... ogni paracoppa che vendono a privati preparano una coppa di ricambio       
mi hanno detto tutto al telefono, posso aver capito male qualcosa, 
ma comunque volevano la mia autorizzazione a richiedere il ricambio. 
entro sabato vado di persona         |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 12:00 | #93 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 645
				      | 
 
			
			Ha ragione Magna,le quattro viti sotto sono su silent block (quindi impossibile stringerle troppo, si romperebbe prima la gomma) quella davanti è praticamente trasversale al motore,quindi non capisco come possa avere interferito...
 secondo me è un difetto di fabbrica.. il fatto che ti sia successo dopo aver montato il paracoppa è solo un caso..
 
				__________________In Moto il viaggio è più importante della meta
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 14:51 | #94 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2008 ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City) 
					Messaggi: 4.239
				      | 
 
			
			idem, anch'io la penso così Adrix, e il concessionario poteva venire incontro al cliente invece di rompere i maroni; tanto, anche ammesso che fosse stata veramente colpa di un tiraggio esagerato di bullone, alla BMW chi glielo andava dire? come faceva ad accorgersene una volta rimossa la piastra?Il concessionario i soldi li prendeva dalla BMW, non è che lavorava a gratis
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 16:39 | #95 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 243
				      | 
 
			
			Sì, però caricando la colpa sul cliente ci guadagna di più, sia sul ricambio che sicuramente venderà con un margine e sia sulle ore di intervento (la BMW gli riconosce senz'altro meno tempo di intervento) totale : il concessionario ci lucra sopra un bel 60% in più sulla fattura, chiamalo fesso.
 Lamps
 Giovanni
 
				__________________Corri Fiero, Vivi Libero
 BMW F650GS Twin
 ex Transalp 650 ; BMW R1100R ; BMW R1200C ; Honda SLR650
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 16:49 | #96 |  
	| Guest | 
 
			
			mi piacerebbe sapere di come sei a conoscenza di tali percentuali.......... tanto per capire se stiamo parlando a spanne o di cose certe    |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 17:13 | #97 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2008 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 122
				      | 
 
			
			Se può esserti di aiuto, lo scorso we sono riuscito a piegare e di un bel po la piastra touratech piccola (a protosito suggeriemnti per raddrizzarla? senza mazzetta intendo    ). Il colpo e' stato forte e proprio vicino al fissaggio post. nessuna perdita. quindi dubito che solo per aver serrato una vite (per quanto lunga) si possa essere crepato il carter senza aver preso colpi. 
Che l'officina si attacchi a nn passarlo in garanzia perchè nn montato da loro purtroppo senza "conoscenze" è la prassi.
 
NB come mi insegnò un venditore ducati quando succede qualcosa alla moto nel periodo di garanzia, se ci sono pezzi aftermarket o cmq nn montati dalla rete ufficiale, prima di portarla in assistenza è meglio levare le cose "nn ufficaili". (discorso valido come detto se nn si hanno conoscenze)......
		
				__________________<Dio è morto> Friedrich Nietzsche -- <No, è Nietzsche che è morto> DIO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 17:56 | #98 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 243
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da doic  mi piacerebbe sapere di come sei a conoscenza di tali percentuali.......... tanto per capire se stiamo parlando a spanne o di cose certe   |  
Con piacere Doic, se parlo è perchè ho un riscontro :
 
Sulla mia ex R1200C dopo una scivolata ho fatto cambiare il coperchio valvole sinistro (operazione fatta fare in officina senza nessuna copertura di garanzia), questo è stato il conto : 
- coperchio valvola : 300 Euro 
- guarnizione coperchio : 30 Euro 
- Materiali di consumo : 5 Euro 
- manodopoera : 70 Euro 
TOT pagato : 400 Euro (piccolo sconto per arrotondare)
 
Adesso veniamo al dunque, qualche mese più tardi un mio amico porta la stessa moto (tipo) in garanzia per fargli cambiare lo stesso coperchio, perchè difettato (aveva una piccola crepa), il conto ufficiale è stato : 
- coperchio valvola : 250 Euro 
- guarnizione coperchio non sostituita (e secondo me non era da sostituire neanche la mia) 
- materiali di consumo : 5 Euro (tariffa standard) 
- Manodopera : 35 Euro 
ToT in garanzia : 290 Euro
 
Fai un po' tu quanto fa la differenza...............
 
Ma non penso di avere scoperto l'acqua calda.
 
Lamps 
Giovanni
		 
				__________________Corri Fiero, Vivi Libero
 BMW F650GS Twin
 ex Transalp 650 ; BMW R1100R ; BMW R1200C ; Honda SLR650
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 18:10 | #99 |  
	| Guest | 
 
			
			beh da 290 a 400 non mi sembra sia il 60%........a meno che tu non abbia sbagliato scrivere e non è questione di farti le pulci solo che qui leggono tutti    Credo che a tutti faccia piacere ricevere informazioni confidando siano precise altrimenti poi diventa difficile stabilire dove sta il confine tra realtà e chiacchiere da bar
 
Spendo due parole sul discorso della diversità dei prezzi tra privato e casa madre visto che mi occupo anche di assistenza,esistono tra le parti degli accordi commerciali che prevede un listino particolare che si differenzia da quello per il privato....nulla di nuovo e di strano ,ovvio che sul listino per il privato si ha ,se si vuole ,la possibilità di scontare. 
Piccolo esempio.....ieri sera mi son fermato a prendere presso il conce 1 filtro olio e relativa rondella...poca cosa ma comunque senza che glielo chiedessi mi ha scontato il 10% ......considerando che io con questi ci ho pure litigato e non sono più loro cliente.......   |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-05-2009, 18:22 | #100 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2007 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 243
				      | 
 
			
			Sì hai ragione è un 40% ma considerando che quell'intervento l'avevo fatto più di un anno fa' con un po' di svalutazione e aggiungendoci anche la crisi, penso non sia difficile arrivare ad un 60%.Comunque, al di la del numero, la mia voleva essere solo un osservazione per giustificare l'operato del concessionario che, e questo ripeto non penso sia poi tanto strano, preferisce fare interventi fuori garanzia dove ha più margini di guadagno, ma questo succede in tutti i settori (elettrodomestici, meccanici ecc.)
 
 
 Lamps
 Giovanni
 
				__________________Corri Fiero, Vivi Libero
 BMW F650GS Twin
 ex Transalp 650 ; BMW R1100R ; BMW R1200C ; Honda SLR650
 
				 Ultima modifica di doic;  15-05-2009 a 18:30
					
					
						Motivo: quoting
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |  |     |