|
25-03-2009, 19:51
|
#1
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.472
|
cavi elettrici tranciati
come sovente capita ai possessori di RR anche io oggi ho avuto il problema dei cavi elettrici spezzati con la moto che si spegne girando il manubrio.
Il difficile è stato individuare il cavo, che stavolta era quello del blocchetto chiave, poi tagliata la guaina individuato il cavo, effettuata la saldatura, previo posizionamento di guaina termoretrattile per isolare e nastrato il tutto con il nastro vulcanizzante.
le foto chiariscono il tutto
__________________
sono apodittico
|
|
|
25-03-2009, 19:53
|
#2
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.472
|
la mia sala giochi
__________________
sono apodittico
|
|
|
31-03-2009, 21:46
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
|
|
|
|
31-03-2009, 21:55
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
|
Basterebbe toglierle tutte e rimetterle nuove senza tirarle troppo!
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
|
|
|
02-04-2009, 14:38
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Mar 2009
ubicazione: North
Messaggi: 899
|
Basta passare da un conce Ducati, hanno quelle in foto qui sopra con occhiello.
Ricordo di averle sempre viste sulle Rosse, anche se l'altro giorno chiamando per conferma mi hanno detto che sì le hanno, ma da quest'anno le hanno abbandonate... a risparmioooooo!!
|
|
|
02-04-2009, 22:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
|
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
|
|
|
03-04-2009, 08:44
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
|
Ciao Brufolo,
non so dopo quanto tempo dall'acquisto ti è successo il problema del cavo tranciato che ti faceva spegnere la moto se svoltavi (mi pare a sinsitra)
A me con la mia R1150R (ora in officina per grandi riparazioni dopo un incidente) è successo dopo 4 anni dall'acquisto e circa 28000 km).
Anche io ho fatto la stessa identica tipologica di riparazione (saldatura del cavetto di millimetrica sezione - praticamente è quello che fornisce l'unput per lo spegnimento dalla levetta sul manubrio per l'arresto del motore- guaina termoretraibile e avvolgimento con del nastro telato 3M apposito per impianti elettrici auto/moto)
Il guaio è che su queste moto BMW il risparmi dei materiali è dominante, vedi l'uso indiscriminato ancora oggi delle fascette da due soldi strette come fermacavi da durare nei secoli) ANcxhe io avevo pensato di sostituirli con quelli che usa Ducati (vedi sul Monster per fare un esempio su un motociclo molto visto).
Però, ho rimesso le stesse fascette (una confezione da 25 comprata con poco più di 1 euro) lasciandole con più gioco, ovvero, non troppo serrate.
Saluti
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
|
|
|
03-04-2009, 09:09
|
#8
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Le sto tenendo sotto controllo anche io...
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
03-04-2009, 10:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
.......Il guaio è che su queste moto BMW il risparmi dei materiali è dominante...
Saluti
|
e voglio vedere quando la smetti di comprare ste BMW.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
03-04-2009, 16:50
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2007
ubicazione: provincia di Venezia (VE)
Messaggi: 285
|
come dice Maurodami penso sia la prima ed ultima Bmw che comprerò!
gran moto niente da dire ma la serietà e l'affidabilità sono da principianti, a me questo danno è successo ben 2 volte!!!!
una cosa del genere è improponibile.
se è serio mettersi a modificare una cosa di serie che non va! fortuna vuole che dopo 5 mesi ero in Umbria e fortunatamente in garanzia e a 26 mesi appena fuori garanzia minacciando il concessionario e la Bmw ho ottenuto il pezzo in garanzia per 2 anni ma la manodopera a carico mio!!!!!!!!! questa è la BMW.
__________________
R 1150 R nostalgico della libertÃ* e della libera espressione!!
|
|
|
03-04-2009, 16:59
|
#11
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.472
|
Quote:
Originariamente inviata da cavaddaru
......A me con la mia R1150R (ora in officina per grandi riparazioni dopo un incidente) è successo dopo 4 anni dall'acquisto e circa 28000 km).
|
quello suddescritto è successo dpo 5 anni a 91200 km, ed era il cavo del blocchetto chiave.
Precedentemente circa 6/7 mesi fa' si era tranciato quello del comando spegnimento sul bloccetto dx a cica 85.000 km.
in tutti e due i casi il punto di rottura, tranciamento netto non era in corrispondenza delle fascete, nel secondo caso addiritura 10 cm dalla fascetta.
__________________
sono apodittico
|
|
|
03-04-2009, 18:43
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da woodstock21
come dice Maurodami penso sia la prima ed ultima Bmw che comprerò! ............
|
Mi sa che sono stato preso troppo sul serio.......sicuramente non hai letto bene la firma.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
18-02-2012, 11:30
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Dec 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 22
|
Salve, a me è successo mercoledì e da allora vado in bici aspettando sabato per metterci mano.
In sostanza, dopo avere parcheggiato la moto tranquillamente, depo 5 giorni di freddo intenso (a roma ha nevicato), ho provato ad accenderla e, dopo un tentenamento con batteria che "friggeva", è partita.
La scendo dal cavalleto e addrizzando lo sterzo tutto spento; alchè riprovo ad accenderla e in sostanza con sterzo girato in posiziopne blocco ok quando addrizzo spenta. E' possibile che il cavo faccia contatto in funzione di dove è girato lo sterzo?
grazie
__________________
rockster nero/arancio
|
|
|
18-02-2012, 21:46
|
#14
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.472
|
si, il cavo è spezzato e fa contatto o meno girando il manubrio.
Tagliare la guaina, spellare il cavo interrotto, infilare un pezzetto di guaina termorestringente sul filo interrotto, saldare, coprire la saldatura con la guaina termorestringente facendola scorrere sul punto di saldatura, nastrare con nastro vucanizzante.
__________________
sono apodittico
|
|
|
28-02-2012, 16:40
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Genova - Albenga
Messaggi: 49
|
Ciao
Ottima riparazione Brufolo... complimenti
Ho fatto lo stesso un paio di anni fa alla r 1150 r del 2005 di mio fratello, ma era per i cavi dell'indicazione di direzione. Si spezzano anche quelli... Un lavoretto di mezz'oretta e spesa veramente irrisoria.. Riposizionato tutte le fascette e controllo generale.
Ti lascio solo immaginare cosa gli hanno chiesto in conce...!!!
|
|
|
28-02-2012, 16:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.747
|
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
28-02-2012, 20:26
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 May 2011
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 546
|
io sono rimasto a piedi in autostrada a vicino a Lodi,
sui 40/50.000 km
-Pensiero personale,............. non credo che sia un difetto di cui mamma bmw non ne sia a conoscenza,...se potessi incontrare il sig. controllo qualità vorrei dirgli[U] def..one[/U,....tirare meno le fasciette non costerebbe nulla,in soldoni,...
__________________
HD electra glide BMW k1200lt
the King e Queen of Road
La Meta è il Viaggio non la Destinazione
|
|
|
29-02-2012, 14:22
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Certo, non costerebbe nulla... ma così creano argomenti fiume da discussione sul forum. Che vita sarebbe con moto perfette e senza difetti? Senza lamentarsi per i prezzi assurdi di una rondella o avere il batticuore ogni volta che passi dalla cassa per il prezzo del tagliando? Sono cose create ad arte e frutto di sommo studio, niente in BMW è improvvisato....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
29-02-2012, 19:33
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Dec 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 117
|
Ma questo problema dei cavi tranciati, non c'è sulla serie 1200, vero?
|
|
|
01-03-2012, 14:12
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
No, si sono orientati su altri problemi....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
01-03-2012, 16:25
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
01-03-2012, 16:32
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: Forte dei marmi
Messaggi: 3.297
|
Quote:
Originariamente inviata da BRUFOLO
come sovente capita ai possessori di RR anche io oggi ho avuto il problema dei cavi elettrici spezzati con la moto che si spegne girando il manubrio.
|
Che gran moto che fa BMW.
Non vedo l'ora di comprarmene una
........e lo dico con tristezza non per sfottò.
__________________
Mamba è un vero poeta...un grande :)
|
|
|
25-06-2015, 11:18
|
#23
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.472
|
ci risiamo, al km 136.400 si è spezzato nuovamente il cavo alimentazione del blocchetto chiave,
a due o tre centimetri da dove si era rotto la volta precedente, non volendo fare una seconda giuntura opto per la sostituzione del tratto di cavo danneggiato.
Dopo aver segnato la posizione dei singoli cavi, rimuoverli dalla spina di contatto,
togliere il cavo interessato, vedi foto 1, mettere in morsa lo spinotto e con una pinza da chirurgo, dopo aver aperto leggermente lo spinotto, eliminare tutta la gomma isolante,
saldare un nuovo tratto di cavo sullo spinotto con l'aiuto della terza mano,
tenendo poi fermi i cavi con la solita pinza da chirurgo, saldare il nuovo cavo al vecchi tratto sulla moto,
reinfilare i cavi nella guaina, io per maggior protezione ho poi nastrato con nastro vulcanizzante
reinfilare i cavi nella spina di congiunzione precedentemente segnai, per la 850 che ha solo 5 fili basta anche una semplice foto, ed avete finito
poi se volete, prima di rimontare il serbatoio
spruzzate tutta la zona sotto serbatoio e la parte interna del serbatoio stesso con WD40, pulite il tutto con straccio e pennello come ho fatto io.
ciao a tutti alla prossima rottura
__________________
sono apodittico
|
|
|
25-06-2015, 12:09
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Professionalissimo. Pinze da chirurgo, guantini da chirurgo...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
25-06-2015, 13:00
|
#25
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.548
|
Lavoro da chirurgo.
Che tu faccia il chirurgo?
Complimenti BRUFOLO, bel lavoro e ottimo reportage.
__________________
BMW R 100GS (Ape Maia), R 100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27.
|
|
|