Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-03-2009, 22:35   #76
il Tedesco
Mukkista
 
L'avatar di il Tedesco
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
Messaggi: 662
predefinito

La maestra a Pierino: "Pierino, ho 2 valvole, un cilindro ed un albero motore che fa 12000 giri al minuto......"

Pubblicità

__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
il Tedesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2009, 22:35   #77
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.440
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Potenza= lavoro/tempo= forza x spostamento/tempo= massa x accelerazione x spostamento /tempo
l'accelerazione e' metri /secondiquadrati
quindi la nostra potenza sara'
Potenza = 0,03 kg x 0,01 m x 0,01 m/(0,0008sec x 0,0008 sec x 0,0008 sec)=
5860 watt = 5 ,86 kw = circa 8 cv!!!
per spostare 30 grammi di 10 mm in 0,0008 secondi occorrono 8 cv!!!!
perche' il peso e' poco, lo spostamento anche , ma il tempo bassissimo.
.
secondo me la formula più corretta è quella di fluido ma, imho il punto debole del ragionamento e che non conosciamo la forza perchè la maggior parte è quella che serve a caricare la molla e non a spostare la valvola, (un asse a camme di ducati o addirittura uno senza le molle magari girato con le valvole messe in verticale non dovrebbe essere così difficile da far girare a mano)
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 07:42   #78
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
Be su quella pista qualsiasi Ducati ci abbia girato non ha mai finito il primo giro

Che c'è di male....può succedere.
bella questa,ma una credibile??????????????
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 09:01   #79
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GASSE Visualizza il messaggio
bella questa,ma una credibile??????????????
Con tutta la simpatia che posso: Io non ho niente contro Ducati anzi però che io ricordi su SuperWheels "se non sbaglio" durante la prova di durata delle gomme di qualche anno fa "non ricordo il numero però" ruppe il motore, poi fu fatta una prova di durata del motore tra le migliori sportive 600 "se non ricordo male" e ruppe dinuovo il motore ad un' altra non si presentò proprio. Scusami per le indicazioni grossolane ma è passato qualche anno se c'è qualcun'altro che lesse quelle prove può confermare sicuramente......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 22-03-2009 a 09:30
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 09:22   #80
bikelink
Mukkista doc
 
L'avatar di bikelink
 
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 2.740
predefinito

vado in moto da 24 anni e ho visto fermarsi qualsiasi marca di moto per guasti.. non capisco lo stupore.
bikelink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 09:29   #81
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Nessun stupore "credo" giusto come dici qualsiasi moto può rompere, "quello che fa la sifferenza è la percentuale però"......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 11:55   #82
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.575
predefinito

per completezza aggiungo il link al documento che ho stralciato:

http://www.dinamoto.it/UNIVERSITA/MS...VTEC_Honda.htm


qui invece si parla del desmo ma magari qlc spunto ne potrete ricavare:

http://www.f1webtech.net/Distribuzio...modromico.html
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2009, 09:20   #83
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

a questo punto mi piacerebbe sapere davvero come va a finire, effettivamente ci siamo cimentati, sia io che fluido in un calcolo ,ma sono tante le variabili indefinite e su cui si possono fare errori enormi.
Per esempio oltre lo spostamento della valvola bisogna comprimere la molla. Sembrerebbe che il desmo, non avendo questa questione sia molto avvantaggiato.
Poi l'accelerazione da imprimere alla valvola cresce con il regime, ma se potenza = lavoro/tempo a me veniva proporzionale al reciproco del cubo del tempo (e ho trovato verifica dimensionale su un normale testo di fisica).Insomma, c'e' una accelerazione della accelerazione tanto per capirci (a mio parere)
Altra storia, la molla restituisce l'energia? si, ma solo se ruoto bassissimo, a man mano che salgo di regime ne restituisce sempre meno perche' la camma "scappa via", fino allo sfarfallamento ad altissimo regime in cui la molla non restituisce niente perche' non reisce a spingere la camma, ma tutt'alpiu' a mantenere la valvola aderente alla camma stessa.
Questoun ventaglio di condizioni, poi c'e' la pragmatica pratica, che mi e' tanto cara, per cui come ammette skito,far girare un albero montato a mano e' dura! figuriamoci farlo ruotare a 12000 giri.Poi evidentemente ogni valvola ha il suo peso (la gravita' non contribuisce per nulla,stiamo parlando di accelerazioni migliaia di volte piu' poderose), poi il tempo che io ho ipotizzato (e che influisce da matti) varia con mille fattori (profilo della camma innanzitutto).
L'unico modo a mio avviso e' una prova pratica, si attacca la cinghia di distruibuzione o la catena a un motore elettrico (in laboratorio), si fa girare al regime che si vuole e si vede l'assoribimento di energia elettrica.Con 2-3 rendimenti si ha il risultato vero.Variabilissimo da motore a motore.
E in realta' pero' qualche conto approsismativo si potra' fare per partire, perche' sarebbe assurdamente stupido mettere molle valvole piu' dure del necessario, agli alti regimi sarebbe solo assorbimento nocivo.
COmunque ci siamo divertiti! per ora, in attesa di sviluppi!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©