Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-02-2009, 14:33   #26
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

la prius ha l'alimentazione a 500V (batterie da 202V ma non dice come son disposte)
pero' non si posson paragonare gli ingombri dei sistemi (e quindi anche delle sicurezze) fra una auto ed una moto
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 14:46   #27
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

Il costruttore di un mezzo elettrico, se vuol vendere a privati, si trova una condizione inderogabile: il privato deve avere la possibilità di ricaricare in una notte le batterie.
Se questo vincolo non è soddisfatto: cade tutto.

Il privato ha in casa i 3 KW (io ho il 6 KW ma penso che saremo una piccola minoranza).

Il limite di energia trasferibile è quindi: 3 KW x 10 ore.
Tutto il resto riguarda la libertà di progetto che, comunque, non può prescindere da quanto sopra.

Ho cercato tra i siti di chi produce autoveicoli elettrici, ho trovato due casi di cui si può dire: Parlano chiaro, senza "gabole strane":

http://www.atea.it/pdf/panda-elettriche.pdf
http://www.ecolorispa.com/download/s...rMove_2008.pdf

Le due schede tecniche sono simili tra loro e parlano di : Motori con potenza di 15 KW (nominale) e 30 KW (max) .
Batterie con tensioni di : 253 V e 207 V
Capacità: 20 KWh e 19,2 KWh
Ricarica: tra 8 e 10 ore .

Detto questo concordo sul fatto che produttori che dichiarano:
Ricarica: 2 h
Autonomia: 240 km
Potenza max: 105 kW
Velocità max: 240 km/h
fanno, quanto meno, un discorso non chiaro.
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:10   #28
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sauer, per le auto elettriche è indicato un consumo da rete di circa 18 kWh / 100 km
Noi abbiamo valutato 20 kWh ogni 240 km, ma è una moto e non pesa certo 1400 kg.
Direi che ci siamo alla grande.

In quanto ai tempi di ricarica, non so se per le auto si tratti di batterie agli ioni di litio, come per la nostra moto. Le batterie agli ioni di litio si caricano molto prima.

Cmq, anche quella moto avrà una scheda tecnica con tanto di indicazioni precise del costruttore. Quello che abbiamo letto è solo un articoletto fatto da qualche teenager...

Se poi il concetto è che girare con un coso elettrico di quel tipo è quantomeno scomodo, sono perfettamente d'accordo.

  Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:21   #29
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

comunque e' vero quanto dice dott. Sauer.
Anche ipotizzando di avere risolto il problema batterie se vuoi avere larga autonomia e elevata potenza devi poter ricaricare da fonti che non siano il garage di casa, che altrimenti resterebbe comunque un collo di bottiglia. Perche' non e' tanto questione di che tipo di batteria, tu potresti avere batterie che accettano di essere caricate a 100 ampere per ridurre il tempo, ma dalla presa di casa ne passano 10 a 220volt, non si scappa. E quindi siamo daccapo, in una notte ricarichi troppo poco, perlomeno per un auto.
Ma non sarebbe un problema enorme, credo che nei grossi condomini arrivi il 380 e poi venga distribuito il 220V, bisognerebbe predisporre nel cortile delle colonnette approfittando che di notte gli elettrodomestici son spenti.
CHiaramente se l'uso di auto elettriche diventasse generalizzato va ripensato integralmente il sistema di distribuzione dell'energia al dettaglio. Ma questa sarebbe solo una delle cose, in realta' sarebbe una rivoluzione epocale inimmaginabile.
Milioni di persone perderebbero il lavoro perche' sarebbero come maniscalchi all'avvento dell'automobile (i meccanici, benzinai,etc.) e nel contempo altri milioni di persone con competenze specifiche potrebbero trovare lavoro.
pensate poi alla miriade di industrie di componentistica improvvisamente fuori mercato e all'altrettanto miriade di quelle che entrerebbero per produrre differente componentistica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 15:55   #30
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

per quanto riguarda le batterie nichel-idruro di metallo (Ni-MH) segnalo che dal sito della duracell c'e' un interessante ed utile documento tecnico che spiega anche come ripristinarle "per bene", riducendo l'effetto memoria (cap. 5.9 Voltage depression)
bisogna scaricarle, sempre sotto carico, fino a 1 volt, senza scendere pero' sotto 0.9, (parlando del singolo elemento da 1.2 volt nominali)

quindi nella prius (l'elettrochimica e' sempre quella) le batterie da 202 volt sono pacchi in serie di una 170-ina di elementi
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:30   #31
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi Visualizza il messaggio
la prius ha l'alimentazione a 500V (batterie da 202V ma non dice come son disposte)
pero' non si posson paragonare gli ingombri dei sistemi (e quindi anche delle sicurezze) fra una auto ed una moto
Sono disposte sotto il baule trasversalmente, dietro al sedile posteriore, sopra la ruota di scorta.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Baule 2.jpg (32,8 KB, 13 visite)

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 16:43
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:32   #32
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

sdfghjklò,mnbvcxcvbnm,nm,g.h-jk,bkunglbyscrt
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Baule 5 e batteria.jpg (35,3 KB, 13 visite)
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:33   #33
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

iopjkmnbxcvbnm,.waesdrtfyguhijoklp ry<jwer.-mK,v hdggdssd
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Batteria di ricambio.jpg (54,8 KB, 13 visite)

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 16:35
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:45   #34
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Credo che l'ingombro delle batterie della Prius possa essere adatto al montaggio su una moto.
Ma non credo che una moto possa portare una quantità di batterie maggiore.

Sapendo che in pratica con tali batterie la Prius fa circa 6 km alla velocità di 50 km/h (l'energia contenuta in mezzo litro di benzina), si può ipotizzare che con le stesse batterie una moto da 250 kg riesca a percorrere 40 km al massimo. Un po' troppo poco.

Ultima modifica di Ezio51; 20-02-2009 a 17:15
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 16:52   #35
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

ezio, hai aperto la prima prius che passava di la', per fotografarla? sei un grande

comunque, preferirei (per esperienza ) spingere una moto piuttosto che un'auto

+ 10 pigiate a casaccio
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2009, 18:59   #36
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Attenzione, la Prius non dispone attualmente di batterie agli ioni di litio. Sono normali batterie ricaricabili al nickel-cadmio con ingombri e tempi di ricarica differenti. Che io sappia, le batterie agli ioni di litio sono previste da Toyota solo per il 2010. Inoltre, la capacità delle batterie è per progetto limitata, dato che il sistema è comunque abbinato con un motore a scoppio.

Infatti, da quel che si vede in rete la capacità del battery pack Prius è mediamente di 10 kWh a voler stare larghi. Noi abbiamo calcolato il doppio per la nostra moto (20 kWh).

Del resto, la Prius che pesa fino a 1500 kg (a seconda del modello) ha un motore elettrico che eroga 30-50 kW (a seconda della versione), la moto da 250 kg eroga invece fino a 105 kW.

Morale: abbiamo un veicolo tutto elettrico ves. un veicolo ibrido. Il veicolo elettrico (la moto) pesa 5-6 volte meno e ha una capacità di accumulo energetico che è almeno il doppio. Infine, la moto dispone di batterie agli ioni di litio che si ricaricano molto più in fretta e sono meno ingombranti.

Ci sta, anche senza conoscere tutti i dati tecnici del costruttore.

Ricordo cmq ancora che la Prius ha le batterie garantite per 8 anni, dopodiché il ricambio costa 3000 euro. Le batterie della moto dovrebbero costare molto di più. A parte il prezzo della moto di 50000 euro, il vero collo di bottiglia è questo, altro che la spina del box...

Sulla Prius:

http://jcwinnie.biz/wordpress/?p=1658
http://www.greencarcongress.com/2006...esting_va.html
http://www.edrivesystems.com/faq.html
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©