|
23-08-2006, 15:17
|
#76
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.910
|
[QUOTE=Alessandro S]Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
Quote:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
|
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?
Quote:
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
|
sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-08-2006, 15:27
|
#77
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Sono già ampiamente state verificate, se guardi ai link postati sopra.
|
Allora mi scuso.
Ho letto la risposta fornita dalla ctek ed ho risposto di getto.
|
|
|
23-08-2006, 15:28
|
#78
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?
|
Perfetto. Anche se così ti esponi ai potenziali effetti nefasti di una distrazione.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?
|
Si, credo secondo strategia di recovery memorizzata nella centralina ( che si basa sui dati statistici relativi alle tolleranze angolo vs resistenza dei tps) e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.
Cmq la procedura è indicata anche nei libretti d'uso del veicolo.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 23-08-2006 a 15:31
|
|
|
23-08-2006, 16:16
|
#79
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.910
|
[QUOTE=Alessandro S]
Quote:
e finchè non arrivi ad aprire tutto il gas durante la marcia.
|
capisco, quindi nel mio caso diciamo entro i primi 2-3 secondi dalla partenza
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-08-2006, 00:01
|
#80
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
[QUOTE=sante]
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
|
Mah.... è più probabile che usi il CavalBus
|
|
|
24-08-2006, 18:01
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
24-08-2006, 23:13
|
#82
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2003
ubicazione: Canavese
Messaggi: 336
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
il tuo avatar e' uno dei miti della mia giovinezza!
|
Grunf è stato anche il mio  Allora sei un quarantenne ?
__________________
r1200 gs grigio
|
|
|
25-08-2006, 09:52
|
#83
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.910
|
Quote:
Originariamente inviata da kingstone
Quote:
Grunf è stato anche il mio Allora sei un quarantenne ?
|
|
se il mio nick non ti mette sulla traccia giusta aggiungo....45 a ottobre!
cresciuto ai tempi dei 50 con i carburatori da 26 e senza lamelle!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2006, 10:45
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Se il problema comunque è quello di usare il caricabatterie anche per altri accumulatori al Pb si può anche realizzare un adattatore con una femmina "Hella" volante e due morsetti a coccodrillo, in modo da usare il BMW grigio anche per batterie tipo automobilistico. Va da se che i tempi di carica sarebbero un pò più lunghi, impiegandolo con batterie di capacità maggiori rispetto a quella della moto.
|
Il carica batteria " grigio " della BMV ha anche un accessorio ( adattatore ) come quello che dici tu, reaizzato molto bene...
il numero categorico BMW è 71607690235
Io l'ho preso perchè si puo usare il caricabatteria " grigio " come vuoi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
25-08-2006, 11:01
|
#85
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
avete mai pensato di usarla, la moto, per caricare la batteria?
pare (mio cuggino ha un amico che fa i GELati) che questa idea balzana possa funzionare, anche se potrebbe far decadere la garanzia.
si scherza, eh!
perdonate ma non ho saputo trattenermi! 
(mi pare che l'argomento caricabatterie sia tanto "maturo" quanto "gomme" ed "olio"  )
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
28-11-2008, 12:34
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Mar 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.023
|
Volevo segnalare che il mio concessionario BMW mi ha consigliato e fatto vedere l'Optimate III, dicendo che va benissimo
__________________
R1200R nera filetto bianco
|
|
|
10-12-2008, 08:46
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Il caricabatterie grigio originale BMW lo colleghi senza girare la chiavetta per abilitare la presa da pannello Hella; gli altri devi girare la chiave. La tensione erogata dal caricabatterie mantiene abilitata la presa. Quando il caricabatterie termina la carica la presa si disabilita. Con quello grigio originale la presa rimane abilitata tant'è che l'attrezzo (governato da un microprocessore) può fare più cicli di carica.
La differenza tra una carica costante (in tensione o in corrente, secondo il tipo di batterie) ed una ad impulsi è che la seconda consente, a fine carica, un minor surriscaldamento della batteria ed il raggiungimento di una carica prossima al 100%. A parità di intervallo di tempo la quantità di energia fornita dal caricabatterie è la stessa.
Dimenticavo: per caricare una batteria al 100% è necessario fornire circa il 150% di energia (es. per le batterie che si caricano a corrente costante, 1/10 della capacità della batteria x 15 ore circa). Nei caricabatterie ad impulsi avviene la stessa cosa, la differenza è che la corrente in gioco è maggiore ma ci sono pause di alcuni millisecondi in cui la corrente non è erogata. Nello stesso lasso di tempo l'energia erogata è però la stessa.
|
ciao ho comprato quello grigio ! anche se la moto si usa spesso è consigliabile attacarlo ! o solo in caso di lunga sosta ? grazie
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 09:31
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Che domanda...
Poichè li caricatore si stacca e riattacca da solo, puoi inserirlo quando vuoi, comunque, se la moto è usata costantemente, non c'è bisogno di cariche, sempre che le uscite non siano di breve durata ed in città a bassissima velocità perchè, in questo caso, la batteria ha bisogno di " un aiutino...", di tanto in tanto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-12-2008, 10:00
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
grazie ! non ti arrabbiare ! ma di media quanto dura 1 batteria ? è consiglibile sostituirla ogni tanto per non rimanere a piedi ? ho letto qualcosa il carica dovrebbe segnalare un guasto ? grazie ancora
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 14:19
|
#90
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni, ciò vuole dire che ce ne sono alcune che durano 4/5/6 anni ed altre che si rovinano anche dopo 1 anno...
Personalmente penso che, se la batteria è uscita bene, dovrebbe durare almeno 3 anni per essere tranquilli, comunque le avvisaglie ci sono :calo di potenza, specie in inverno..., poi ti può lasciare a piedi anche da un giorno all'altro...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-12-2008, 15:21
|
#91
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
certo ! ma penso che usando il mantenitore grigio bmw di non avere avvisaglie ? cosa ne pesi ?
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 18:21
|
#92
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 657
|
Se usi la moto regolarmente o se provvedi a mettere la batteria in carica (con l'apposito caricabatteria) quando rimane diverso tempo ferma in garage vedrai che non avrai sorprese e ti durerà più di due anni.
Saluti
|
|
|
10-12-2008, 19:21
|
#93
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2008
ubicazione: in italia
Messaggi: 124
|
|
|
|
11-12-2008, 09:15
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X REXI:
Stai tranquillo, se la batteria è buona, dura comunque a lungo; mettendo la batteria in carica, di tanto in tanto, specie in periodi di poco utilizzo, dovrebbe durare parecchio.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
11-12-2008, 09:33
|
#95
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
ha ragione solo che mi sono spaventato quando domenica il mio amico è rimasto a piedi con la batteria da 1 anno ! ma questo è imprevedibile !
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
11-12-2008, 12:28
|
#96
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...è imprevedibile...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
11-12-2008, 15:12
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni
|
Forse negli anni '50-'60.....
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
11-12-2008, 15:24
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
con il carica batterie sempre inserito non avrò avvisaglie giusto ? frazie
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
13-12-2008, 10:52
|
#99
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 101
|
mannaggia quanta roba....!!!
a me è successo proprio ieri pomeriggio, ho provato ad accendere la mia gs1200 e.. tac tac tac... batteria scarica!
Allora l'ho smontata con l'intento di metterla sotto un caricabatterie di un amico... ma a questo punto mi viwene un dubbio.. se il caricabatterie dell'amico è di quelli tradizionali (come credo) posso farlo o mi zompa in aria la batteria?
sino a dieci minuti da avrei pensato di si.. ma ora m'avete messo mille dubbi... maledetta elettronica!
__________________
K100RS 8v - R1200GS
|
|
|
13-12-2008, 13:33
|
#100
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 101
|
mi sa che aveva già risposto ezio nel 2005...
Batteria al Pb-Gel (sigillata, senza manutenzione).
Contiene una soluzione elettrolitica di acido solforico e acqua, inglobata in gelatina.
Pregi: Non richiede manutenzione, non si deve aggiunge niente.
Funziona anche rovesciata.
Non lascia uscire liquidi nemmeno se rovesciata.
Compatibile con quella tradizionale al Pb-Elettrolita (può sostituirla senza problemi).
Difetti:Bassa corrente di spunto, circa 100 A. Problemi di avviamento in inverno.
Corrente di fuga importante: la batteria se lasciata ferma si scarichi da sola.
Richiede un manutentore/caricabatteria speciale a impulsi.
Se usi un manutentore/caricabatteria generico c'è rischio di frattura e fuoriuscita di acido.
Soggetta a solfatazione.
Costo maggiore, circa 50% più di quelle tradizionali al Pb-Elettrolita.
In via di estinzione perché soppiantata da quella al Pb-AGM.
giusto?
__________________
K100RS 8v - R1200GS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16.
|
|
|