|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-08-2007, 17:12
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 200
|
[R1100S '01] considerazioni varie
Ciao tond! 
Eh gia' una bella tiratina a manetta me la farei volentieri... 
C'e' un'amica della mia fidanzata che va spesso in pista col suo fazer (  ) e mi ha detto se qualche volta vado anch'io, mi sa che prima o poi mi compro una bella tuta e vado! 
Dimmi un po', anche tu quando pieghi tocchi col cavalletto centrale?
Ah no, dimenticavo, tu hai la barra corta, vero?
Sto seriamente pensando a metterla anch'io e a togliere il centrale, il problema e' che devo anche modificare il cavalletto laterale oppure comprarne uno piu' lungo, ammesso che esista. Forse quello della Boxercup?
Sto quasi finendo anche le gomme, penso che ad inizio anno prossimo s'ha da fare. Sotto ho le Dunlop D208 che non mi sono dispiaciute, pero' tendono molto a raddrizzare se tocchi i freni quando sei piegato.
Corrisponde al vero che Pirelli e Metzeler lo fanno molto meno?
__________________
TopoTopo - Pendolare D.O.C.
R1200RT, la Topolona
Chi non crede nelle coincidenze... le perde...
|
|
|
28-08-2007, 18:27
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
|
__________________
R1100S '98
Space is the place.
|
|
|
29-08-2007, 10:45
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2005
ubicazione: Veneto
Messaggi: 357
|
Si, io ho la barra corta e anche in due non riesco a toccare niente...ma forse sono io che non piego (non riesco a chiudere tutta la gomma dietro, troppa paura).
Se monti la barra corta non serve cambiare cavalletti (se tieni gli ammo originali). La stampella laterale rimane perfetta mentre con il centrale hai le due gomme che toccano terra, ma rimane stabile lo stesso.
X la pista...io non ci voglio andare. Ho visto tutti i miei amici che sono andati in pista che progressivamente hanno smesso di andare per strada perché non si divertivano più. Visto che io la moto la concepisco sia per il giretto in montagna allegro sia (soprattutto) per i giri e i viaggi in due non voglio rischiare 
Non voglio, non voglio, non voglio!!!!  
Se vuoi una meravigliosa S del 2004 con doppia candela e nessun problema di battiti in testa...la mia è +o- in vendita
__________________
ex K100RS '85 - R1100RS '94 - R1100S '04
e ora F800ST '07
bye bye boxer
benvenuto twin
|
|
|
29-08-2007, 10:50
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2003
ubicazione: Mendrisio (Svizzera)
Messaggi: 3.905
|
fresco da due corsi in pista (quindi sono un pivello) vi dico quello che ci hanno spiegato e poi messo in pratica: cercate di curvare usando il corpo (spostando culo, spalle, braccio, testa all interno della curva. La moto resta meno inclinata: appoggia più gomma e si é più veloci un uscita di curva.
Ho notato che circolando su strada adesso tendo a spostare le chiappe, il ginocchio non lo metto fuori per non cadere nel ridicolo.
__________________
per un po ... senza moto.
|
|
|
29-08-2007, 10:58
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 200
|
In questo momento cambiare moto non e' possibile, anche perche' prima aspetto a vedere cosa succede quando a Settembre mi operano alla spalla.
L'unica moto che attualmente rispecchia i miei gusti in termini di possibilita' di uso e di stile di guida e' il Triumph Tiger, ma in quella posizione adesso quando apro gas la spalla mi resta attaccata al manubrio 
E poi la Bimba  ce l'ho da appena un anno e vorrei godermela ancora un po', anche perche' in effetti mi permette di fare tutto cio' che voglio, la mia zavorra e' entusiasta e ci viene volentieri... sai sono quegli equilibri da non rompere....
Neanche io uso tutta la gomma dietro, me ne manca un dito per parte, vuoi perche' un po' di fifa di ciclostilarmi in terra ce l'ho anch'io, vuoi perche' l'unica volta che ci ho provato ho dato una bella raschiata in terra, di cavalletto centrale, e ho riempito il pampers...
Pero' la modifica alla barra la faro' visto che il cavalletto non si cambia la spesa e' tutto sommato limitata. E poi rifaro' la sella perche senno' ogni volta che tocco i freni la zavorra me la trovo sulle spalle e mi spiaccico i gioielli di famiglia sul sebatoio...
Quest'inverno dunque pastiglie posteriori e barra corta, ad inizio anno prossimo treno di Metzeler M3 e via!
Grazie Deckard per i consigli, un'altra cosa che vorrei fare e' un corso di guida in pista, prima o poi...
__________________
TopoTopo - Pendolare D.O.C.
R1200RT, la Topolona
Chi non crede nelle coincidenze... le perde...
Ultima modifica di TopoTopo; 29-08-2007 a 11:04
|
|
|
29-08-2007, 11:05
|
#6
|
Entrare da dietro
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
|
se vai in pista ti consigli di togliere assolutamente il centrale e chiudere quasi tutto il precarico
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
|
|
|
30-08-2007, 09:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2004
ubicazione: Milano/Pianello del Lario
Messaggi: 3.193
|
__________________
SONO TORNATO!!
|
|
|
30-08-2007, 11:29
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 200
|
Grazie Tourer55, avevo letto la bibbia di Bumoto.
In effetti il mio unico cruccio e' quello di non avere i soldi per acqustare una coppia di ammortizzatori seri, per ora mi limitero' ad interventi di contorno aspettando tempi migliori.
Quello che non ho ancora chiaro e' se e' consigliabile abbinare barra corta e ammortizzatori aftermarket, che sono leggermente piu' lunghi; ho paura che poi l'angolo con cui va a lavorare il cardano sia un po' critico, soprattutto nell'utilizzo in due.
Cerchero' anche se trovo due ammortizzatori rigenerati, magari WP o Ohlins, a prezzi ragionevoli, altrimenti mi devo accontentare degli originali.
__________________
TopoTopo - Pendolare D.O.C.
R1200RT, la Topolona
Chi non crede nelle coincidenze... le perde...
|
|
|
30-08-2007, 12:07
|
#9
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
non escludere la possibilita' di far modificare gli originali (cerca nel forum, troverai svariati indirizzi di officine in grado di farlo). non raggiungeranno certo le prestazioni di prodotti aftermarket pluriregolabili, ma e' un buon compromesso costo/beneficio (per me, e' stato un ottimo compromesso).
se invece hai esigenze e sensibilita' di guida raffinate, il passaggio ad ammortizzatori piu' sofisticati e' il primo investimento da fare, prima degli interventi di contorno: inizia a risparmiare i soldi che spenderesti in questi ultimi a favore dei primi.
riguardo le misure (altro argomento sul quale puoi cercare mille info nel forum), la sosp. post piu' lunga vuole la barra corta.
|
|
|
30-08-2007, 12:32
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Aug 2005
ubicazione: Veneto
Messaggi: 357
|
ci sono lunghissimi 3ad in cui si discute della necessità di utilizzare un ammortizzatore posteriore più lungo se si usa la barra corta.
Effettivamente un ammo più lungo riporta l'angolo dell'ultimo snodo del cardano (quello sulla ruota) a valori più vicini a quelli originali.
Io ti posso però dare la mia personale esperienza: la R1100RS, la prima su cui ho montato la barra corta, ha fatto 70000km senza il minimo problema, rumore o altro, mentre la R1100S attuale ne ha fatti 40000 senza problemi di nessun tipo.
Poi sta a te! Certo cambiare gli ammortizzatori con prodotti più performanti ti cambia la moto solo in meglio, mentre la sola barra corta la rende semplicemente più puntata sull'anteriore con vantaggi e svantaggi. Però la differenza di costo è di 1:20!
__________________
ex K100RS '85 - R1100RS '94 - R1100S '04
e ora F800ST '07
bye bye boxer
benvenuto twin
|
|
|
30-08-2007, 13:13
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 200
|
Cidi, hai ragione, in effetti gli interventi al contorno sono secondari.
Il mio problema fondamentale e' il peso. Io sono vicino al quintale, per cui sollecito le sospensioni in modo piu' pesante. Una sospensione stanca mi penalizza parecchiotto e ci vuole qualcosa che resista a sollecitazioni maggiori anche senza fare cose fantascientifiche.
Ma il budget e' tiranno e quindi devo dilazionare gli interventi.
Comincero' con barra corta, magari a fine anno una sospensione, quella posteriore, e poi quella anterione non appena possibile.
Poi pero' l'anno prossimo ho le gomme, se non capita qualche imprevisto tutto ok, altrimenti vado in sofferenza.
Comunque penso che rimandero' decisioni e acquisti a dopo l'intervento alla spalla a fine settembe/inizio ottobre, nel frattempo continuero' a stressare voi amici del forum con le mie paranoie
__________________
TopoTopo - Pendolare D.O.C.
R1200RT, la Topolona
Chi non crede nelle coincidenze... le perde...
|
|
|
30-08-2007, 17:08
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Jun 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 329
|
Avete provato ad accorciare il gommino di fine corsa del cavalletto centrale?
Nella mia era circa 3cm (e' quello che va a battere sul riscontro del pentolone dell'impianto di scarico)
io l'ho accorciato lasciandolo di 1 cm e le cose sono migliorate.
Ah dimenticavo, non ho barra corta e il mono e' l'originale.
flashes!
__________________
antonio "maestrale" nella strada e nel vento
|
|
|
30-08-2007, 18:07
|
#13
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da tond
S
Se vuoi una meravigliosa S del 2004 con doppia candela e nessun problema di battiti in testa...la mia è +o- in vendita 
|
se per caso hai il parafanghino post in carbonio e vuoi venderlo separatamente, contattami.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42.
|
|
|