allora, montato ieri (e riconfermo che non e' necessario levare il coperchio cinghia altrernatore a patto di sollevare bene la moto con un cric fino a far estendere totalmente la forcella). La regolazionde di interasse possibile in meno rispetto all'originale e' proprio 5 mm poi si va a battuta. Se qualcuno invece vuol farla piu' alta (per fuoristrada magari) si puo' alzare di 7-8 mm.
Stamattina venuto al lavoro su strada mmista ma dall'asfalto infido, la moto va molto bene, l'inserimento in curva e' agile e sopratutto la moto "sta dentro", insomma chiude bene la curva senza alcuna tendenza sottosterzante e ad allargare (che e' una delle cose piu' fastidiose). Il mono e' molto piu' controllato di quello di serie e nonostante cio' filtra meglio i colpi delle asperita' della strada nonostante sia regolato con precarico abbastanza elevato. Nel complesso sul gs trovo che sia molto piu' considerevole il miglioramento dato da un nuovo mono anteriore che non posteriore (anche se li ho entrambi).Nel complesso esperimento riuscito (senza enfasi).
ps:il bitubo anteriore ha dimensioni mini come quello di serie, e' fatto apposta, invece ho notato che l'ohlins di Peranga e' mastodontico , ovvero e' un posteriore adattato per andare davanti. Non so le altre marche che scelte fanno, ma il bitubo anteriore e' proprio fatto apposta per il gs
ps: gli smonta e rimonta erano dovuti a una piccola perdita d'olio rimediata in garanzia
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|