Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-01-2007, 13:36   #1
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito L'eternità della plastica

In Antartide a piedi: " ....Il busto, realizzato in materiale plastico, non presenta alcun tratto ghiacciato - hanno precisato gli esploratori -. Anzi. Sembra che stato messo qui appena ieri". "E' stato surreale - hanno commentato -. Stanchi e stremati, dopo aver sciato per 25 ore senza sosta, siamo riusciti a stento a montare la tenda, con Lenin che ci guardava con sguardo inquisitore".
http://www.ansa.it/opencms/export/si...080589186.html
 
Vecchio 24-01-2007, 15:05   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
predefinito

se era di ghisa a quest'ora non c'era piu' nemmeno la ruggine.....dato il soggetto del busto forse era meglio.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 15:40   #3
Fancho
Mukkista doc
 
L'avatar di Fancho
 
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
se era di ghisa a quest'ora non c'era piu' nemmeno la ruggine.....dato il soggetto del busto forse era meglio.....
Senz'altro sarebbe stato meglio dato il personaggio, ma questo dimostra il valore della plastica.
Cmq è chiaro che c'è plastica e plastica. Un mio amico che lavora come ingegnere nella raffinazione del petrolio (di cui la plastica è un derivato) mi spiegava che la differenza tra una plasticaccia ed una di ottima qualità è immensa.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Fancho non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 15:47   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
predefinito

ma infatti di plastiche ce ne sono infinita' di varianti, alcune anche con caratteristiche meccaniche simili ai metalli, peccato che per il riciclo sia sempre preferibile il metallo,a differenza di quel che dicono i rimasti...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 15:56   #5
Fancho
Mukkista doc
 
L'avatar di Fancho
 
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
predefinito

Ti dirò... a livello romantico i rimasti li capisco pure. Il metallo è troppo bello (anche musicalmente parlando )
Ma da un punto di vista qualitativo (e di leggerezza e costi) una buona plastica non ha nulla da invidiare. Anche perché l'evoluzione dell'acciaio negli ultimi decenni è stata soprattutto sul fronte dei trattamenti antiruggine etc, necessari per un materiale che presenta intrinsecamente dei difetti nel tempo. Mentre per la plastica ci si è evoluti proprio a livello sostanziale, ossia di componenti il materiale stesso.
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Fancho non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 16:04   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
predefinito

tuttavia il metallo ha sempre i suoi punti di forza, contrariamente a quel che molti pensano per produzioni di larghissima serie resta piu' economico date le modalita' di stampaggio, non a caso nonostante vari tentativi le scocche auto sono tutt'ora in metallo, e poi, cosa che in tempi recenti e' sempre piu' importante, il metallo e' riciclabile 100%, dopo rifuso puo' dare origine a un altro oggetto di pari caratteristiche, i materiali plastici invece non possono essere rifusi e l'unico modo per riciclarli e' sminuzzarli per poi dare origine a sottoprodotti di inferiori caratteristiche (pannelli insonorizzanti, coibenti..etc.)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 16:38   #7
Fancho
Mukkista doc
 
L'avatar di Fancho
 
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
predefinito

Sui costi minori del metallo su larga scala devo ammettere che non lo sapevo, ma credo che per le scocche delle auto ci sia (fra l'altro) anche un discorso di normative varie, in primis la sicurezza, per cui col metallo puoi creare quelle carrozzerie a deformazione controllata e altre diavolerie del genere...
Sul riciclo poi non c'è dubbio, ma infatti io parlavo dei vantaggi della plastica a prescindere da considerazioni ecologiche
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Fancho non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 16:50   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
predefinito

in passato ci son stati vari esempi di scocche non metalliche, una che ricordano tutti e' la citroen mehari, ma credo anche diverse supersportive con la scocca in vetroresina (ma non credo autoportante) . L'acciaio e' imbattuto per le scocche auto perche' con le grosse presse da migliaia di tonnellate si stampa una fiancata in pochi secondi, le varie parti sono poi saldate in linee in automatico.Se tu volessi fare una scocca autoportante in materiale plastico verrebbe molto piu' "spessa" (la scocca auto e' spessa 0,8 mm) e sopratutto dovresti fare qualche forma di stampaggio a iniezione molto piu' lenta.Dato che nella produzione di larga serie non solo il materiale , ma sopratutto il tempo e' denaro, potresti fare solo piccole produzioni.Per fare un esempio metallo vs metallo, i telai ultima generazione jap pressofusi in alluminio costano molto meno tempo di un telaio in tubi pieno di saldature, vengono fatti in un paio di pezzi con pochissime lunghe saldature.Il costo dell' alluminio superiore all'acciaio non e' molto rilevante rispetto al tempo risparmiato.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-01-2007, 21:59   #9
Fancho
Mukkista doc
 
L'avatar di Fancho
 
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
in passato ci son stati vari esempi di scocche non metalliche, una che ricordano tutti e' la citroen mehari, ma credo anche diverse supersportive con la scocca in vetroresina (ma non credo autoportante) . L'acciaio e' imbattuto per le scocche auto perche' con le grosse presse da migliaia di tonnellate si stampa una fiancata in pochi secondi, le varie parti sono poi saldate in linee in automatico.Se tu volessi fare una scocca autoportante in materiale plastico verrebbe molto piu' "spessa" (la scocca auto e' spessa 0,8 mm) e sopratutto dovresti fare qualche forma di stampaggio a iniezione molto piu' lenta.Dato che nella produzione di larga serie non solo il materiale , ma sopratutto il tempo e' denaro, potresti fare solo piccole produzioni.Per fare un esempio metallo vs metallo, i telai ultima generazione jap pressofusi in alluminio costano molto meno tempo di un telaio in tubi pieno di saldature, vengono fatti in un paio di pezzi con pochissime lunghe saldature.Il costo dell' alluminio superiore all'acciaio non e' molto rilevante rispetto al tempo risparmiato.


Molto interessanti davvero questi chiarimenti. Temo di non avere le tue competenze, ma anche riguardo l'alluminio (ben più leggero e malleabile) mi pare che vi siano dei contro rispetto all'acciaio. Forse si spezza più facilmente, mentre l'acciaio si piega... mi par di ricordare da quando m'intendevo di questioni ciclistiche (si diceva poi che le forcelle in carbonio, sottoposte certe sollecitazioni, non per forza violente, erano ancora più fragili dell'alluminio. E quando una forcella/telaio si spezza c'è poco da fare oltre a cestinare il tutto).
Cmq, ripeto, non sono un granchè competente... sai com'è, noi uomini di lettere!
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Fancho non è in linea  
Vecchio 25-01-2007, 13:48   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
predefinito

beh, se guardi nel link della mia firma c'e' anche un piccolo trattatello sui materiali dei telai da bici e moto, scritto a tempo perso e senza pretese
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 25-01-2007, 14:02   #11
Arian
CAPADIBOMBA
 
L'avatar di Arian
 
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Catania ~~Vista mare~~
Messaggi: 2.095
predefinito

OK, tutto risolto... ANADATEVENE TUTTI IN ANTARDIDE E NON SE NE PARLA PIU'!!!!!

__________________
Your Potential. Our passion

Hp2e Sold...Now:
Adv Lc
Arian non è in linea  
Vecchio 25-01-2007, 14:28   #12
Barney Panofsky
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
Messaggi: 4.188
predefinito

Evviva Ilmaglio, l'Ansa e i professionisti valorosi che dedicano con sacrificio la loro vita alla causa

(Evviva anche l'eterna plastica & plasticoli, abbasso la debole ghisa)
Barney Panofsky non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©