|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  01-10-2006, 20:23 | #51 |  
	| Guest | 
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2006, 21:53 | #52 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da giobin
					
				 |  Non sono un tipo che pur di giustificare le proprie scelte si inventa mille milioni di pregi e scuse........
 
.....ma il Pompone va proprio bene!!!       
Oggi ho ri-provato (cioè, ho ricordato come vanno) un GS1200 e un GS1150ADV......
 
Rispetto alla mia sono entrambi molto pieni di inerzie (motore, discesa in piega, ecc...), "lenti", strani nelle reazioni e, particolarmente il 1200, davvero leggeri di avantreno......
 
Ad ogni curva, tra l' altro, col 1200 pareva che la moto volesse cascare giù e sdraiarsi su un fianco.....
 
Mi vien detto: abituati, poi ci fai la mano e le cose vanno bene.......si ok, ma perchè abituarsi a qualcosa di innaturale?!?!?       
Cmq, il 1150ADV è sempre una Signora Moto; bella, comoda, protettiva....la BMW per eccellenza, senza dubbio!!!
 
Ma rispetto alla mia.......sono automobili!!         
Detto ciò, per sfizio vorrei provare la R1200R......così per vedere che effetto mi farebbe.........     |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2006, 22:33 | #53 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roxter
					
				 Non sono un tipo che pur di giustificare le proprie scelte si inventa mille milioni di pregi e scuse........ 
.....ma il Pompone va proprio bene!!!       
Oggi ho ri-provato (cioè, ho ricordato come vanno) un GS1200 e un GS1150ADV......
 
  
Rispetto alla mia sono entrambi molto pieni di inerzie (motore, discesa in piega, ecc...), "lenti", strani nelle reazioni e, particolarmente il 1200, davvero leggeri di avantreno......
  
Ad ogni curva, tra l' altro, col 1200 pareva che la moto volesse cascare giù e sdraiarsi su un fianco.....
  
Mi vien detto: abituati, poi ci fai la mano e le cose vanno bene.......si ok, ma perchè abituarsi a qualcosa di innaturale?!?!?       
Cmq, il 1150ADV è sempre una Signora Moto; bella, comoda, protettiva....la BMW per eccellenza, senza dubbio!!!
 
  
Ma rispetto alla mia.......sono automobili!!         
Detto ciò, per sfizio vorrei provare la R1200R......così per vedere che effetto mi farebbe.........    |  Non la provare è ad alto rischio                             |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2006, 22:40 | #54 |  
	| Guest | 
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2006, 12:24 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2006 ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita. 
					Messaggi: 1.427
				      | 
 
			
			Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente.
 Saluti.
 
				__________________R1200R nera e filetto bianco
 
 Senza musica la vita sarebbe un errore.
 F.Nietzsche
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2006, 18:50 | #56 |  
	| Guest | 
				 comprata 
 
			
			Prima di prenderla ho voluto provarla a lungo.Da quando ci sono salito sopra ho avuto,immediatamente la sensazione di facilita' nella guida.
 E' maneggevole e agile.I comandi alle manopole sono i soliti,ma il contagiri e il computer di bordo sono semplici e molto visibili.Il motore  fa paura: veloce,scattante,riprende benissimo ai bassi e va via di potenza anche in 6°.
 Il giorno dopo la prova l'ho ordinata immediatamente.
 Non ho mai particolarmente amato la vecchia r1150r che avevo,ma adesso...
 mi sono reso conto di quanto sia pesante.In confronto al 1200 non è una moto,è ..la corazzata Potemkin.
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2006, 21:00 | #57 |  
	| Guest | 
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 00:28 | #58 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da G&B
					
				 Un'altra domanda a quelli che l'hanno già comprata.Leggo su motociclismo che la carenatura in plastica che copre l'igniettore sul lato destro, è particolarmente fastidioso in città perché viene a contatto con lo stinco destro. Sarà un dettaglio, ma mi interessa particolarmente.
 Saluti.
 |  Io se mi siedo avanti sulla sella ci tocco un pò... sono 1.80, ma tutto gambe (     ) , del resto lo stivaletto tocca anche meglio il collettore di aspirazione dx in gomma... Fra poco dovrebbe arrivare sta sella alta, e diminuire di conseguenza l'angolo di piega delle ginocchia....
		 
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 10:49 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2006 ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita. 
					Messaggi: 1.427
				      | 
 
			
			Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio)
 Saluti.
 
				__________________R1200R nera e filetto bianco
 
 Senza musica la vita sarebbe un errore.
 F.Nietzsche
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 11:01 | #60 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da G&B
					
				 Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?Saluti.
 |  Pensavo che con i boxer dovessi attendermi un fisiologico, normale consumo, mi ero preparato ad assistere quotidianamente al calo del livello, ma ad oggi dopo 2000km con l'olio "normale" (due tirate in autostrada da 3ore e mezza, e due giornate da 12 ore di ritmo vario e 500km) non è ancora sceso di un millimetro... boh sperem    
Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so...    
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 11:10 | #61 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2006 ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita. 
					Messaggi: 1.427
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dartio
					
				 Pensavo che con i boxer dovessi attendermi un fisiologico, normale consumo, mi ero preparato ad assistere quotidianamente al calo del livello, ma ad oggi dopo 2000km con l'olio "normale" (due tirate in autostrada da 3ore e mezza, e due giornate da 12 ore di ritmo vario e 500km) non è ancora sceso di un millimetro... boh sperem    
Il problema è che 25 anni con le Yamaha mi hanno abituato così bene come affidabilità che, passando a BMW (che mi sta dando crandi ma crandi ccioie e godimenti), mi aspetto per contrappasso una qualche magagnetta, è stupido lo so...   |  Yamaha a livello di motore fa lavori di precisione. BMW probabilmente è pù europea. Ma nella R1200R fatico, a quanto sento dire e mi dite, a ritrovare alcuni dei classici difetti della BMW. Ma è sicuramente troppo presto per parlare.
		 
				__________________R1200R nera e filetto bianco
 
 Senza musica la vita sarebbe un errore.
 F.Nietzsche
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 11:27 | #62 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista: 
L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza.    
Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...!   
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2006, 11:40 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2006 ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita. 
					Messaggi: 1.427
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dartio
					
				 Certo è presto per parlare ci vorrà un annetto di commercializzazione.... Del resto puoi già vederla da due punti di vista: 
L'ottimista: dopo 2 anni di 1200 fra GS ed RT con vendite che hanno dell'incredibile (guardate i numeri delle vendite su Motociclismo, l'RT fa da sola quanto tutte le altre GT messe insieme, il GS poi ha vendite che fanno pensare all'ipnosi mediatica) stò progetto si sarà affinato e sarà collaudato a sufficenza.    
Il pessimista: seee... tanto escono tutte dallo stesso portone...!   |  Di confortante è che sulla R1200R, di novità di rilievo non ce ne sono. Non sò se la trasmissione finale è quella della ST, ma il motore è quello. L'unica novità è l'assenza del servo freno ed il controllo della trazione. Per il resto, mi pare che tutta la meccanica e l'elettronica sia stata già affinata sui modelli precedenti.
		 
				__________________R1200R nera e filetto bianco
 
 Senza musica la vita sarebbe un errore.
 F.Nietzsche
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 01:44 | #64 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da G&B
					
				 Graizie a Dartio e Giobin per le risposte. Passo allora ad un'altra domanda. Il consumo d'olio è un problema?Per Giobin: in precedenza hai scritto che hai un ottimo rapporto con il conce, immagino Piergallini di San Benedetto del Tronto. Visto che ho un KKK che a Roma non vuole nessuno perché Euro0, sai se il conce può essere interessato a permute con un vecchio K dell'85? (venire a San Benedetto non è un problema visto che sono di Porto San Giorgio)
 Saluti.
 |  Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo...........
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 02:45 | #65 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2005 ubicazione: DaQualcheParte 
					Messaggi: 104
				      | 
 
			
			Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?
 Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?
 
 Grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 03:20 | #66 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Willy
					
				 Il conce mi ha fatto vedere che per la 1200r esistono due cupolini, uno piccolo tipo speedster ed un altro di poco più protettivo, che mi dite a questo proposito ?
 Fanno realmente qualcosa in termini di protezione ?
 
 Grazie
 |  Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato...    Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale
 
Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy    un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple....    
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 09:11 | #67 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: pisa 
					Messaggi: 189
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dartio
					
				 Quello basso è di certo più carino, però io ho montato quello alto, costa un botto, ma sai uso la moto anche d'inverno per andare al lavoro, e quindi volevo meno aria addosso, magari con un Isotta aftermarket che costà la metà ottieni lo stesso risultato...    Ma poichè ho già visto col TDM che tanti, me compreso, finivano per comperare una media di 2 cupolini a moto, e che è facile trovarsi una vela di plexiglass sballonzolante che non ti ripara a dovere ho preferito il robusto (co sto telaio da ringhiera) cupolino originale
 
Poi se proprio mi vien caldo quest'estate lo toglierò... O magari ci piazzo una cosina trendy    un'unghia di parabrezza tipo Speed Triple....   |  Una cortesia.. 
sono in attesa di un r1200r a cui montero' anch'io il modello alto (uso la moto anche d'inverno, circa tutti i giorni etc. etc.) e mi piacerebbe una tua impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita?  e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo     
un lamp
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 10:44 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2006 ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita. 
					Messaggi: 1.427
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da giobin
					
				 Esatto Piergallini moto 2000, per la permuta con il K posso chiedere, fai una cosa mandami una foto a buona risoluzione e vediamo........... |  Ti ringrazio per la disponibilità. Ma preferisco evitare le foto che non rendono merito alla mi KKK. Considerando l'uso che ne faccio, tutti i giorni da cinque anni, ho badato ad una ciclistica ed una meccanica perfetta con menutenzione dei cerchi, ammortizzatori ant. e post. WP regolabili e revisionabili, molti interventi sul motore compreso la sostituzione del cambio. In altre parole, la moto doveva essere perfetta, affidabile  e guidabile, ma ho tralasciato l'estetica quando un anno fa sono venuto a conoscenza del divieto di circolazione a Roma per le moto Euro0 da gennaio 2007. Il preventivo che mi ero fatto per renderla bella, era di circa 800-1000 euro e me li sono risparmiati visti i 2000 euro spesi negli ultimi due anni per rimetterla in sesto. Ma considerando che ha 21 anni e può usufruire di bollo ed assicurazione ridotti, un intenditore ne riconoscerà i pregi conoscendone la storia. 
Se Piergallini è disponibile a valutare la cosa, farò un salto a San Benedetto del Tronto fra un paio di settimane per ordinare la nuova seduta stante (ed offrirti un caffè). Ma ti prego, non prendere la tua offerta come un impegno. Grazie e saluti.   
				__________________R1200R nera e filetto bianco
 
 Senza musica la vita sarebbe un errore.
 F.Nietzsche
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 11:22 | #69 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carter
					
				 impressione sulla funzionalita' di quest'accessorio: turbolenze? protezione? qualita?  e dato che ci siamo un tuo giudizio sulle qualita' e difetti piu' evidenti nel tuo primo periodo d'uso...chiedo troppo     
un lamp |  Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse     ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto.    
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 12:34 | #70 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2006 ubicazione: pisa 
					Messaggi: 189
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dartio
					
				 Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse     ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto.   |  Grazie, proprio quello che volevo sentire   
Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta... 
Esteticamente non sara' il massimo ma visto che il mio uso sara' anche quello 
del casa-ufficio non potevo prescindere da un po' piu' di protezione anti-cervicale    l'eta' e' quella che e'...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 12:40 | #71 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Brugherio 
					Messaggi: 164
				      | 
 
			
			[QUOTE=carter]Essendo alto 1,85 credo proprio che potrebbe essere la scelta giusta...QUOTE] 
vista la cima    ti consiglierei anche la sella alta, non costa nulla...
		
				__________________Ciao
 dvb
 
 R1200R Grigia 9/06
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 20:51 | #72 |  
	| Guest | 
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 20:52 | #73 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			com'è? migliora anche il posto del passeggero?
 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2006, 20:56 | #74 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da KappaElleTi
					
				 com'è? migliora anche il posto del passeggero?
 |  Le selle sono tre bassa 77 cm. standard 80 cm. alta 83 cm. salvo l'altezza sono identiche...................
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-10-2006, 01:15 | #75 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2005 ubicazione: DaQualcheParte 
					Messaggi: 104
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da dartio
					
				 Mica chiedi troppo, mi sono accorto infatti che tanto ho scritto e poco dissi sulle qualità... Alura: Non vibra, mai, neanche al minimo (a differenza dei parabrezza degli RT che sembrano meduse     ), la protezione dai flussi d'aria a me (1.80) arriva giusto al mento, se mi alzo di due dita dalla sella il casco è totalmente esposto all'aria (ed un pò più silenzioso), attendo sempre la sella alta che sarà la panacea di tutti i mali. Turbolenze zero, ne sapevo qualcosa coi para x il TDM, da solo ed in due, da solo anche a velocità sostenute (Lunedì scorso all'alba da Piombino a Milano...), ed abbassandosi sulla borsa da serbatoio sei ben protetto.   |  Quindi mi pare di capire che a velocità da codice della strada     faccia il suo dovere senza vibrare o creare fastidiose turbolenze. 
Grazie mi interessava proprio sapere questo.
 
Bye
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |  |     |