L'Aspromonte è bellissimo, ma anche le Serre e la Sila.
Volendo le puoi attraversare tutti e tre praticamente senza vedere il mare, io l'ho fatto un paio di estati fa.
A Serra San Bruno puoi vedere la certosa, Monastero dove si dice si sia ritirato in pentimento il pilota di Enola Gay, dopo aver sganciato la bomba di Hiroshima (a proposito, si può chiamare ancora così? -
https://www.rsi.ch/info/mondo/Il-Pen...--2655936.html).
Se vuoi, puoi scendere dall'Aspromonte, fare tappa nella Locride e vedere Gerace, per poi riprendere la parte montana uscendo a metà della statale 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa Ionica - Rosarno), più o meno dopo il tunnel lungo oltre 3 Km, al Passo della Limina.
Quando sei a Nord, puoi visitare Altomonte e fermarti a dormire all'Hotel Barbieri, rinomato per il suo ristorante.
Altro ristorante clamoroso era la Locanda di Alia a Castrovillari, cucina estremamente raffinata dove si faceva largo uso della Liquirizia prodotta a Rossano Calabro (azienda Amarelli), dove ne esiste anche un museo. La Locanda è stata chiusa a lungo, mi dicono che adesso è operativa.
A dispetto della fama della Calabria in questo campo, in zona si beve anche bene con vini in prevalenza a base di uve Gaglioppo e Montonico.
A sud sinceramente ho poco da consigliarti di enogastronomico, prova lo Stocco di Mammola, a Bagnara vai alla Taverna Kerkira (che poi sono di origine Greca, un tempo d'estate chiudevano e se ne tornavano a casa, adesso non so).
Purtroppo, la tradizione culinaria Calabrese, che non si riduce di certo alla 'Nduja di Monte Poro che trovi dal tabaccaio all'angolo, si va perdendo. E c'è da dire che i Calabresi sono maestri nel fare questo danno a loro stessi.
Quindi le mie segnalazioni vanno prese con beneficio di inventario.