|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  04-08-2025, 13:43 | #1 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
				 GS 1100 - Rumore al rilascio frizione 
 
			
			Buongiorno a tutti, 
ho fatto una ricerca sul forum, ma non ho trovato niente in proposito. 
Ho una GS 1100 con 102.000 Km, frizione completa appena rifatta. Succede quanto di seguito descrivo, e succedeva anche prima di sostituire la frizione. In prima marcia, solo in prima marcia, con partenza da fermo, perlopiù alla prima accensione della moto (es. dopo la nottata in garage) ma non esclusivamente in questo caso, quindi non solo a motore freddo, quando rilascio la leva della frizione e inizia ad attaccare, sento una sorta di rumore metallico di scivolamento associato ad una specie di cinguettìo che scompare appena la moto si muove (cioè quando la frizione attacca). Non lo fa sistematicamente ogni volta, tuttavia. Nei passaggi di marcia non fa alcun rumore, nè a salire nè a scalare, e il motore gira benissimo. La cosa assurda è che in più occasioni, ho sentito lo stesso rumore a quadro acceso ma motore spento, moto in folle, mentre la spingevo. Mi viene da pensare che non sia qualcosa di associato alla frizione, che peraltro è nuova, ma qualcosa che si attiva elettricamente. Ogni informazione/consiglio è utile. 
Qualcuno ha esperienze simili e può darmi qualche indicazione? 
Grazie in anticipo    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2025, 15:57 | #2 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2006 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			Cinghia alternatore. Prova a metterci talco.
		 
				__________________:arrow: GS 1150 grigio 2000
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2025, 16:17 | #3 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.575
				      | 
 
			
			L'avevo pensato anche io, ma segnala rumore a motore spento, a questo punto qualcosa che si attiva con il quadro. L'unica cosa che può fare rumore è la pompa della benzina, altro non mi viene in mente.
		 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2025, 17:59 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.077
				      | 
 
			
			se ho ben interpretato lo fa all'azionamento frizione,  sembra lo spingidisco a diaframma,magari qualche molla cigolante, hai cambiato solo il disco od il complessivo?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-08-2025, 18:18 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2010 ubicazione: bragalandia 
					Messaggi: 5.894
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da loremtb  (...) La cosa assurda è che in più occasioni, ho sentito lo stesso rumore a quadro acceso ma motore spento, moto in folle, mentre la spingevo. |  Se lo fa anche con quadro acceso e motore spento è qualcosa di elettrico, ma poiché aggiungi "mentre la spingevo" potrebbe essere anche qualcosa delle ruote o trascinato da esse    
Io come prima cosa verificherei se lo fa anche con quadro acceso e da fermo, poi in movimento, e poi in movimento con quadro spento    
				__________________Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
 https://www.brag.one/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2025, 09:02 | #6 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			Buongiorno, intanto ringrazio per l'attenzione e provo a rispondere a tutti:
 - esattamente, dove dovrei mettere il talco? Ad ogni buon conto, la cinghia alternatore è nuova, cambiata insieme alla frizione
 
 - pompa benzina. Il rumore di attivazione della pompa benzina si sente distintamente, un istante dopo l'accensione del quadro, e non è quel rumore
 
 - il rumore lo fa all'azionamento della frizione (non sempre, perlopiù alla prima accensione) ma come spiegavo, in qualche occasione, anche con la moto spenta, in folle, con il quadro acceso mentre la spingo. Ho cambiato tutti i componenti della frizione, non soltanto il disco
 
 - proverò a verificare il rumore con quadro acceso e da fermo, poi in movimento. In movimento con quadro spento nessun rumore, avevo già provato.
 
 Grazie
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2025, 16:44 | #7 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			Aggiornamento:ho fatto le prove suggerite da Brag:
 nessun rumore con quadro acceso e da fermo
 nessun rumore in movimento con quadro spento
 Il rumore si sente solo nei seguenti 2 casi:
 1. quadro acceso, motore spento, moto in movimento a spinta (in folle)
 2. motore acceso, in prima marcia, al rilascio della frizione quando la moto inizia a muoversi
 Il caso 1. più raro, ma succede.
 Il caso 2. alla prima partenza dopo la notte, lo fa sempre (motore freddo). In marcia, agli stop/semafori, alla ripartenza in prima, rarissime volte. Quando la spengo per una sosta breve e la riaccendo, alla partenza in prima (motore caldo), spesso.
 Che enigma è questo? Il rumore pare provenire dalla zona alternatore..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2025, 17:00 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.077
				      | 
 
			
			ha anche l'abs?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2025, 17:13 | #9 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			sì, ha anche l'ABS
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-08-2025, 11:08 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2006 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			Togli il carter nero, metti il talco sulla mano e strofina tutta la cinghia nelle gole. Se è nuova è una buona indiziata.
		 
				__________________:arrow: GS 1150 grigio 2000
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-08-2025, 22:05 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.613
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da loremtb  ...1. quadro acceso, motore spento, moto in movimento a spinta (in folle)... |  Se ciò è vero (e non lo dubito) può essere solo qualcosa di elettrico legato  alla pompa benzina. 
Ma se la devi anche spingere, per sentirlo...verificherei le cose interessate mentre la spingi (es. le pastiglie, le ruote inteso come cuscinetti, ecc.).
 
Se dici che a motore spento, non senti nulla, la frizione (peraltro a filo) la escluderei. Tra l'altro, lo faceva anche prima della sostituzione.
		 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 
				 Ultima modifica di Paolo Grandi;  11-08-2025 a 22:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2025, 17:42 | #12 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Panza  Togli il carter nero, metti il talco sulla mano e strofina tutta la cinghia nelle gole. Se è nuova è una buona indiziata. |  Lo farò sicuramente, tentar non nuoce, anche se lo faceva anche prima, con la vecchia cinghia. 
Grazie
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2025, 17:47 | #13 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  Se ciò è vero (e non lo dubito) può essere solo qualcosa di elettrico legato alla pompa benzina.Ma se la devi anche spingere, per sentirlo...verificherei le cose interessate mentre la spingi (es. le pastiglie, le ruote inteso come cuscinetti, ecc.).
 
 Se dici che a motore spento, non senti nulla, la frizione (peraltro a filo) la escluderei. Tra l'altro, lo faceva anche prima della sostituzione.
 |  Non necessariamente, la devo spingere. Ho riportato che in un paio di occasioni, a spinta, motore spento e quadro acceso, ho sentito questo rumore.  
Nella maggior parte dei casi, lo fa a motore acceso, allo stacco della frizione, in prima, quando la moto inizia a spostarsi in avanti.
 
"Se dici che a motore spento, non senti nulla, la frizione (peraltro a filo) la escluderei". Questo nesso non lo capisco molto. Potresti spiegare meglio?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-08-2025, 18:16 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.613
				      | 
 
			
			A motore spento...è tutto fermo.E, in folle, la frizione non la azioni, spostando la moto.
 A filo nel senso che è proprio la più semplice: nessun attuatore.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2025, 02:07 | #15 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  A motore spento...è tutto fermo.E, in folle, la frizione non la azioni, spostando la moto.
 A filo nel senso che è proprio la più semplice: nessun attuatore.
 |  Grazie, adesso ho capito. Chiedo: potrebbe essere la puleggia alternatore? Non credo, perché a motore spento non gira.. Allora un tendicatena?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2025, 09:27 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.077
				      | 
 
			
			tendicatena fermo pure lui....pensavo all'ABS perchè a quadro inserito è sotto tensione e vede le ruote girare, ma è ipotesi molto remota
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2025, 13:47 | #17 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nic65  tendicatena fermo pure lui....pensavo all'ABS perchè a quadro inserito è sotto tensione e vede le ruote girare, ma è ipotesi molto remota
 |  Ci ho pensato anch'io, anche perché la provenienza del rumore non è né a destra né a sinistra (quindi a maggior ragione si escludono i tendicatena) ma centrale, dalla parte anteriore /sottostante il serbatoio (dove è posizionato l'ABS..). Dici sia in caso di fare una prova magari isolando l'ABS? Certo, più o meno in quella posizione, più in basso, lì c'è anche l'alternatore, ma costui a motore spento è fermo..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2025, 14:44 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.613
				      | 
 
			
			Se fai delle prove, togli le selle, così lo senti meglio.
 L'ABS del 1100 dovrebbe solo ticchettare. Se fa qualcos'altro non va bene. Però non ti si è mai impallato.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2025, 15:52 | #19 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  Se fai delle prove, togli le selle, così lo senti meglio.
 L'ABS del 1100 dovrebbe solo ticchettare. Se fa qualcos'altro non va bene. Però non ti si è mai impallato.
 |  In realtà l'Abs non funziona, avevo dimenticato questo dettaglio. Per escludere l'ABS che operazioni dovrei fare?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-08-2025, 17:56 | #20 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			Leggendo vari post del forum, credo di essermi fatto un'idea più precisa sul colpevole del rumore che sento. Credo sia l'ABS. Ho fatto altre prove e con quadro acceso, motore spento, a spinta (in folle), fa quel rumore praticamente sempre, se supero una certa "velocità". Ho letto appunto sul forum che superati i 5 Km/h si attiva il modulatore ABS. Da qui si torna al mio pensiero inziale "mi viene da pensare che si qualcosa che si attiva elettricamente". Ora vi chiedo se conoscete una procedura snella per togliere alimentazione all'ABS così da avere la diagnosi definitiva. LA mia è una GS 1100 del 1996
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-08-2025, 20:22 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.613
				      | 
 
			
			Non mi ricordo più, ma nei 1100 mi pare ci sia un fusibile o un relè che togliendolo lo disattiva.Se hai il manuale/libretto c'è. Comunque lo sa un mecca esperto.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2025, 09:58 | #22 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  Non mi ricordo più, ma nei 1100 mi pare ci sia un fusibile o un relè che togliendolo lo disattiva.Se hai il manuale/libretto c'è. Comunque lo sa un mecca esperto.
 |  Dal manuale leggo che è presente un "relè di avvertimento ABS". Pensi che togliendo questo si riesca a disattivare? Fusibili ABS non ce ne sono..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2025, 10:04 | #23 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			Di seguito un estratto del manuale:https://ibb.co/qMYrSnkD |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-08-2025, 18:58 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.613
				      | 
 
			
			Fosse mia proverei a toglierlo. 
Non dovrebbe esplodere...  
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-08-2025, 10:32 | #25 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Jan 2010 ubicazione: Buggiano 
					Messaggi: 19
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Paolo Grandi  Fosse mia proverei a toglierlo. 
Non dovrebbe esplodere...  |   
Ieri ho tolto il sensore e sono ancora vivo   
Non ho potuto provare la moto perché diluviava... Spero di riuscirci stasera 
Ti/vi aggiorno
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |  |     |