Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Non conosco quello della Desert Fox... loro fanno alcune cose ottime (ho le taniche benzina) ma sono cari da matti (tant'è che le ho prese in SA anzichè dall'importatore olandese pagandole la metà).
Del Rocky creek ne parlavano bene su ADVrider viaggiatori incalliti e in effetti è il più piccolo in circolazione (ci sta sopra la batteria del T7 sotto la sella) oltre che estremamente robusto ed efficace. Non ha il manometro, ma quello fa parte della mia trousse da sempre.
In 3/4 minuti talloni cosa non credo sia possibile con una carica completa dello Xiaomi... poi ovvio che su strada sia più facile trovare in poco tempo un distributore per finire di ripristinare la pressione. In off capita di vederli solo mattina e sera.
Pubblicità
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
Ecco ….quelle in offerta me le avete già fregate tutte , il prezzo è tornato normale.
Grazie a tutti per i consigli intanto.
@er-minio: servirebbe per regolare la pressione prima di partire quando sono in garage, ma anche per regolarla durante i giri:
Se per andare a fare 250 km di passi francesi devo spararmi tra andata e ritorno 350 km di autostrada con 35 gradi e più non mi dispiace l’idea di tenerle a 2,5/2,9 nel trasferimento autostradale piuttosto che cercare un compromesso con i 2,2-3/2,6-7 che tengo nel misto Tanto gonfiare e rigonfiare è roba di 3/4 minuti.
La pompa a pedale bmw l’avevo acquistata non originale ma uguale identica (solo,diverso il kit accessori) e gonfiava anche bene ed era abbastanza veloce. Solo che il manometro già faceva le bizze al primo gonfiaggio e quindi restituita e rimborsato (grande vantaggio di Amazon)
In 3/4 minuti talloni cosa non credo sia possibile con una carica completa dello Xiaomi...
Quando torno a Londra devo fare un cambio gomma al DR e, per imparare, faccio da solo.
Vedo cosa fa lo Xiaomi. Di sicuro non avrà prestazioni come quelle specifiche linkate da te e quella da fox, ma sono curioso
Quote:
@er-minio: servirebbe per regolare la pressione prima di partire quando sono in garage
In questo caso funziona meglio una pompa a pedale.
Quote:
Tanto gonfiare e rigonfiare è roba di 3/4 minuti.
Più i 45 minuti per aspettare che le gomme si freddino per bene.
Quote:
[...]l’idea di tenerle a 2,5/2,9 nel trasferimento autostradale piuttosto che cercare un compromesso con i 2,2-3/2,6-7 che tengo nel misto [...]
Scusate se mi permetto: ma queste sono seghe mentali belle e buone.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ho usato talmente poco le moto che non ho ancora cambiato le gomme.
Ho bucato con il GS ed ho dovuto riparare la gomma a manina, il che ha compreso allargare il buco per mettere il tassello e sgonfiare completamente il posteriore.
Lo xiaomi ha rigonfiato il tutto per bene (con molta calma) e mi sono rimesso in cammino.
Me lo porterò appresso nei prossimi viaggi, tra gli attrezzi. Non è enorme, lo spazio in una valigia o in fondo alla sacca a rollo si trova.
Dubito riesca a tallonare una gomma però.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Si. Hon una valvola a T che mi porto appresso da un decennio.
Le ho usate un paio di volte dopo aver bucato. Riporti la gomma in grado di "rotolare", ma devi comunque arrivare al primo benzinaio per riportarla in pressione per bene.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Mi era sfuggito questo thread su cui illuminarmi su questo tema.
E' tanto che considero di prendermi il compressorino portatile, pero' ho sempre titubato sui vari xiaomi e similari, c'e' anche Oasser e altri, tutti simili con alcuni che fanno anche da power bank ma non mi hanno mai convinto. Avevo pensato anche di cannibalizzare un compressore da auto per ridurre le dimensioni ma il post #22 mi ha colpito, era quello che cercavo, un compressore da trasporto piccolo, solido ed efficente anche se l'utilizzo e' puramente di emergenza e il tempo di gonfiaggio e' relativo in quei frangenti ma questi aspetti aggiunte le parole di fagòt che l'ha provato mi hanno convinto, a proposito grazie della segnalazione.
Ma il compressorino di Xiaomi, se ho gonfiato a 2,5 e voglio scendere a 2,3 la sgonfia anche, basta settare la pressone e premere il pulsante di avvio,
oppure devo provvedere con una punta a premere la valvola?
__________________
BMW R1200GS '07 - Una mucca con sopra un somaro
Io ho sempre con me il kit foratura (i vermicelli) e il compressorino xiaomi, fortunatamente non ho mai bucato (sgrat, sgrat ) ma l'ho utilizzato con successo su un ducati 1260 di un amico di un mio amico romano(poi diventato anche amico mio ) che sono venuti a trovarmi l'anno scorso e gli ho fatto fare strade bianche per mangiare in malga (per la precisione scendendo da malga Campet sul monte Avena (BL)) . Per carità ci vuole tempo è molto lento ma ha portato la gomma a 2.5 bar senza problemi. [SPOILER] [/SPOILER]
Rescue grazie della dritta, infatti ci sono a corredo tutti i cavi per collegarsi alla batteria, devo verificare la polarità ma ha lo stesso connettore che uso per la ricarica della batteria che è già collegato. Inoltre credo che sia necessario accendere la moto per utilizzarlo in modo da evitare che la già precaria batteria scenda troppo di carica
anch'io ho optato per quello elettrico simile allo xiaomi, ma non quello per questioni di spazio. (almeno questo è quello che ho capoto dai vari siti)
quello xiaomi ha quel tubo sempre fissato che ti occupa spazio. ne ho preso uno praticamente uguale, ma con il tubo che si toglie.
Il compressorino Rocky Creek e' arrivato oggi spedito dall'inghilterra tramite amazon, che lusso , oltretutto senza dazi. Ha soddisfatto le aspettative estetiche, spero che quelle pratiche siano rimandate il piu' possibile, al tatto sembra solido, senza fronzoli, attacco valvola in metallo e utilizzabile con l'attacco SAE (e certo e' standard internazionale) che ho gia' per il mantenitore che utilizzo collegato direttamente alla batteria. Provato due secondi e funziona
In dotazione ha una comoda sacchettina in neoprene in cui e' entrato anche il kit foratura (con lacci e arnesi vari). Visto che c'ero, insieme al compressorino ho preso anche il loro manometro da utilizzare in serie al compressorino, arrivera' domani e dovrebbe stare tutto nella pochettina. L'importo per il tutto e' stato quasi 100€