|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  06-01-2022, 12:17 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2021 ubicazione: entroterra veneziano 
					Messaggi: 507
				      | 
				 Olio forcella F800R 
 
			
			Ciao a tutti,tra poco devo revisionare la forcella dato che è da tre mesi che mi trafila olio dalla canna di destra (paraolio ko); attualmente ho in uso olio con gradazione 10w, in estate come funzionamento va bene ma d'inverno la sento duretta sullo sconnesso, pigra ad entrare in curva (tende ad allargare), inoltre ho il problema "classico" che quando freno con l'anteriore in maniera energica (senza intervento abs quindi all'80% della potenza frenante) mi va a pacco la forcella cosa che succede spesso in montagna e la trovo bruttina.
 Qualcuno mi può dare qualche suggerimento in merito su:
 - tipologia di olio da usare dato che ogni marca ha i suoi valori cSt.
 - eventuali migliorie da apportare (low cost).
 
 Dimenticavo come paraoli ho preso ARI118.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-01-2022, 19:07 | #2 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Monopoli 
					Messaggi: 134
				      | 
 
			
			Visto il costo non eccessivo ti suggerirei hyperpro progressiva insieme alle molle ti danno anche l'olio a soli 1oo eurini, è tutta un'altra cosa io ne sono entusiasta 
SET MOLLE FORCELLA PROGRESSIVE E OLIO HYPERPRO
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2022, 11:30 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2020 ubicazione: Abano T. 
					Messaggi: 199
				      | 
 
			
			Sottoscrivo il consiglio sulle molle.Visto che tiri giù tutto, io ho montato anche l idraulica mupo, niente male! Solo che con le molle progressive io resterei su dell' olio 10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-01-2022, 19:58 | #4 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2021 ubicazione: entroterra veneziano 
					Messaggi: 507
				      | 
				  
 
			
			Alla fine ho optato a fare il lavoro in casa con la spesa minore, ovvero sostituzione olio, paraoli, parapolvere (ari 119).
 Dopo un anno e 11000km, l'olio presente all'interno è uscito denso ed aveva un colore scuro da sembrare fango, preciso che l'altra volta avevo fatto fare l'operazione ad un meccanico di zona.
 
 Questa volta ho usato olio dexron IID o 2D ATF rosso da cambi automatici; poichè guardando le schede tecniche ho notato i valori abbastanza vicini tra olio forcella 10W e il IID tranne la viscosità più alta su quest'ultimo poi ho eseguito il lavoro come da manuale BMW (beata dinamometrica).
 Ho usato poco più di 600ml per ogni canna per arrivare ai fatidici 94mm dal tappo superiore.
 
 Prova su strada,
 oggi come prime sensazioni a 6°C ho notato:
 - aumento del controllo in curva con allargamento quasi sparito,
 - meno scossoni sullo sconnesso,
 - molto meno affondamento della forcella durante la frenata di anteriore.
 - risposte più rapide dell'assetto
 
 Prossimamente lascierò qualche aggiornamento a caldo dato che avrò modo di testarla meglio con la bella stagione.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2022, 21:48 | #5 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2021 ubicazione: Besana in brianza 
					Messaggi: 8
				      | 
 
			
			Proprio oggi ho lasciato la moto( F800gt) dal sospensionista400€
 Revisione completa
 Modifica idraulica
 Molle per il mio peso..
 
 Il problema della gt è della R è la mancanza di idraulica più che di Molle e densità di olio..
 Ti aggiorno settimana prossima..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2022, 00:58 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Artogne (BS) 
					Messaggi: 1.651
				      | 
 
			
			K delle molle per il tuo peso?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-02-2022, 01:17 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Scusate se mi intrometto nella discussione. Ho appena smontato le forche, e mi sto apprestando a cambiare l'olio che ho già comprato (SAE 10).Dal manuale d'officina vedo che la quantita' da inserire e' di 584ml con 94 mm dal tappo superiore, questo pero' riferito alla versione della f800r precedente alla mia.
 La mia moto e' del 2016 , la prima versione a steli rovesciati, e di questa non ho nessun dato di riempimento, qualcuno mi potrebbe aiutare ?Suppongo che le quantita' d'olio siano leggermente differenti.
 Inoltre dai vari siti di ricambi, non sono molto chiare le dimensioni degli anelli di tenuta.
 E' indispensabile l'attrezzo per rimontare le tenute o si riesce anche senza ?
 
				 Ultima modifica di ocram-59;  04-02-2022 a 01:33
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-02-2022, 10:28 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2021 ubicazione: entroterra veneziano 
					Messaggi: 507
				      | 
 
			
			Ciao ocram-59, se mi invii con MP le ultime sette cifre del telaio posso dare un'occhiata sul manuale e darti i valori esatti.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-02-2022, 12:01 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Inviato MP , il manuale della vecchia f800R spiega anche le modalita per misurare l'aria residua di 94mm e cioe' con molla e distanziale smontato e fodero completamente inseriti, 
Le mie forcelle ne hanno due di distanziali, quindi immagino , per coerenza , che debbano essere tolti entrambi per eseguire la misura, comunque gia con la quantita' esatta da inserire, lo spazio vuoto e' un dato di secondaria importanza. 
Sulla mia vecchia KAWA e' stato tutto molto piu semplice     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-02-2022, 12:15 | #10 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 25 Apr 2021 ubicazione: entroterra veneziano 
					Messaggi: 507
				      | 
 
			
			Ciao ocram-59 sulla tua K73 0B04 ci vogliono 540ml di olio circa (solitamente ce ne vorranno di più perchè è una misura scarsa) e 130mm di camera d'aria sullo stelo (con la quale avrai il livello esatto).Per l'altezza olio io avevo con l'astina del calibro e raboccavo man mano fino a quando non toccava.
 
				 Ultima modifica di elettrico400v;  04-02-2022 a 12:21
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-02-2022, 00:41 | #11 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Si grazie.Gia per la KAWA avevo fatto un attrezzo con un tubo regolabile, di solito metto un pochino in eccesso poi aspiro fino alla misura preimpostata sull'attrezzo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-02-2022, 00:13 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Pensavo di avere un SAE 10 in realta' ho in casa il motul SAE 7.5 che mi sembra troppo fluido, Avrei intenzione di non metterlo e di acquistarne di nuovo, a quanto ho capito il SAE10 va bene in linea di massima L'originale (tipo1 sostituito col tipo2 ), dovrebbero essere SAE 11.5  , Precisione surreale Tedesca
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-02-2022, 00:31 | #14 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Grazie   il codice 83 19 2 408 581: SAE 11.5E' stato sostituito di nuovo nel 2018 con questo 83192460735
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-02-2022, 17:13 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 31 Oct 2017 ubicazione: Melzo 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			Rimontato i paraolio  ari120 rimontate le forke ,messo l'olio sae10 motul sintetico e fin qui tutto bene MA...........Muovendo lo stelo dei pompanti, mi sono accorto che una forcella e' frenata sia in estensione che in compressione, l'altra e' frenata in compressione ma libera in estensione.
 Qualcuno dice che potrebbe essere corretto in quanto su alcune moto, una forcella e' "finta" e l'olio si mette solo per lubrificare , a qualcuno risulta che anche BMW (come Ducati su alcuni monster) utilizzi  questo sistema?
 I casi non sono molti
 
 1) una forcella lavora sia in compressione che in estensione mentre l'altra e' "libera"
 2) una forcella lavora sia in compressione che in estensione mentre l'altra solo in compressione
 3 il pompante e' guasto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-03-2022, 00:39 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2018 ubicazione: aosta 
					Messaggi: 41
				      | 
 
			
			Diciamo che servirebbe una vera sospensione, e non  ( come nella st )  un tubo forato... l ideale è cambiare cartuccia, e a seconda del clima del luogo dove si vive ( non sto scherzando, eh...)  adottare un olio con Cst adeguato.  Con temperature estive attorno ai 30 C° io  mi trovo bene con un 12.  Non va mai a pacco nemmeno nelle frenate scendendo dai colli, ben frenata, ben sostenuta, non cede MAI.
		 
				 Ultima modifica di cookaboorra;  27-03-2022 a 00:56
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-11-2024, 20:25 | #17 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2017 ubicazione: cinisello beach 
					Messaggi: 102
				      | 
 
			
			Ciao a tutti,per cortesia, sapete dirmi se per smontare il tappo dello stelo serve attrezzatura specifica o è sufficente la chiave tonda che ha due perni filettati che si inseriscono nel distanziale sopra la molla ?
 grazie
 
				__________________ziosem
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45. |  |     |