Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
non e' vero....
sul MY2021 hanno accorciato il telaio e allungato il forcellone oltre ad aver spostato le masse motore in avanti e modificato la posizione del cannotto.
le vecchie in velocita' erano instabili ed e' un dato di fatto....
|
Certamente, la tua disamina è ineccepibile.
La mia era una condizione più generale e sicuramente più superficiale.
A parità di condizioni al contorno (ie: gomme nuove, preferibilmente quelle stock, regolazione standard sospensioni, etc) vi sono alcune moto che storicamente curvano sui binari ed in autostrada a velocità medio alte hanno un avantreno granitico. Altre, probabilmente più agili, caratterizzate da un avantreno meno solido e più leggero a velocità autostradale (fino ad arrivare addirittura agli ondeggiamenti citati).
Il GS, ad esempio, credo sia riconosciuto da tutti come uno degli avantreni più solidi e piantati.
Al contrario, nelle varie versioni e allestimenti delle SADV, spesso sono stati evidenziati ondeggiamenti ed alleggerimenti ad elevate velocità.
Ripeto, considerazione assolutamente generale, da intendersi come
caratteristica o predisposizione della moto a fare emergere tale difetto, la cui causa può essere poi indentificata (o amplificata) da tutti le variabili che hai citato tu (pneumatici, loro consumo, bauletto, sospensioni, etc, etc).
Prima di prendere l'attuale cancell... ehm moto, la SADV era stata da me presa in considerazione ma poi scartata anche per iquesto motivo. Ricordo ancora le pagine scritte sui vari forum su sostituzione TA2 con ST2 che avrebbero mitigato o risolto il problema.
Adesso il mio gorilla è cresciuto e credo che acquisterò la moto di pancia, sena pensare a 21", ondeggiamenti e trasmissione a catena.

