Prima cinquantina di chilometri con le
Dunlop Meridian!
Dunque, ammetto di essermi almeno sforzato un po' nel recepire e nel mettere in pratica il consiglio datomi dal gommista: "...per i primi chilometri cerca di andare come fossi sul bagnato!" ...certo, come no!



...in realtà per i primi 500mt l'ho fatto, poi ho cercato subito di "ascoltare "cosa mi dicevano queste gomme.
Premessa: pressioni consigliate e messe in opera dal gommista = 2,4 ant. e 2,8 post.!
Ebbene, ...considerando ovviamente il fatto che, ogni cambio gomme lo si sente sempre e comunque, e ciò a prescindere dalle gomme che si montano, e lo si avverte anche rimontando lo stesso modello, ...qualche piccola primissima sensazione, che forse ai più risulterà insignificante, l'ho comunque provata!
Ovvio che quanto dirò qui di seguito ora, non rappresenta nulla che si possa anche soltanto minimamente avvicinare ad una "recensione vera", ...ma forse a qualcuno "si accenderà qualche lucina".
La prima impressione che ho avvertito intorno ai 40/50Km/h è stata quella di piccolissime vibrazioni che sentivo sulle manopole provenienti dalla ruota anteriore dovute, suppongo, al "disegno" e alla "forma" dei solchi, ma vi rassicuro subito, ...avevo "aperto a mille" il mio "apparato dei recettori" per cui non fraintendete, non si avverte assolutamente nessuna vibrazione degna di nota, ma tutto ciò ritengo lo si debba far rientrare esclusivamente nel concetto espresso poc'anzi, relativo a ciò che si prova sempre ad ogni cambio gomme, ...passare cioè da una gomma "andata", ...ad una nuova!
Già percorrendo qualche altro chilometro infatti, non l'ho più né considerato né tantomeno avvertito!
La seconda impressione che ho avvertito invece, e che persiste anche tuttora "ben chiara e forte", è quella relativa ad una maggior "sensibilità" sull'anteriore rispetto alle mie precedenti
Michelin Road 5 Trail, cioè una maggior "leggerezza" e oserei forse definire "precisione di linea". Non so se riesco a spiegarmi, ...con le R5T il "peso" di dover controllare l'anteriore lo sentivo molto meno, dovevo in un certo senso "tenerla con meno cura per tutta la curva" per conservare la relativa traiettoria, con queste invece c'è quasi la sensazione che, una volta impostata una curva, e qui mi sto riferendo a curve ad angolo ridotto con piega ben accentuata, ...l'anteriore quasi non lo si sente più sul manubrio, diventa leggerissimo, tant'è che basta davvero sterzare anche inavvertitamente di pochissimo il manubrio che l'anteriore esegue immediatamente! C'è come la sensazione che la moto voglia scendere di più ...e di più, ...e di più!



Per fare un altro esempio su questa sensazione, potrei dire che è un po' come quando apri secco a metà sorpasso per rientrare e senti un po' la moto che tende ad alzarsi e di conseguenza l'anteriore tende a non chiudere il rientro...
Su questo aspetto credo che io ci debba ancora "lavorare un po' su" per arrivare cioè ad ottenere il mio famoso "feeling diretto", dobbiamo conoscerci meglio! ...perché "non sentire" più l'anteriore come prima, in questo momento di ricerca di confidenza mi crea ancora un minimo di insicurezza. Tuttavia, sono comunque pervaso a credere che questa caratteristica rappresenti di fatto un pregio per l'equilibrio generale di una moto, ...col tempo e con più chilometri approfondirò!
Molti biker infatti, credo che, per definire questa sensazione, spesso usino un assai vetusto modo di dire: ...in curva è precisa come un rasoio!

Vedremo...
Per ora nulla di più, ...del resto i chilometri da me fatti sinora sono davvero pochi quindi abbastanza insignificanti ma ci tenevo ad esporvi le mie primissime sensazioni a pelle.
In ogni caso, devo dire che la mia impressione generale finora è assolutamente positiva e credo che personalmente mi possa lasciar ben sperare.

Più avanti vi aggiornerò con le mie ulteriori "opinioni pseudo-castronerie"!
Bye