|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-02-2019, 12:37
|
#276
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Report Ducati Multistrada Enduro 1260
Premessa.
Felice proprietario di una Multi 1200S DVT tenuta 3 anni e 45.000 km, sono passato ad una Multi 1260 S, tenuta 10 mesi, e 20.000 km. Posso quindi “vantare” una Multiesperienza, avvalorata anche dai diversi chilometri percorsi su di una Multi Enduro 1200 di un amico.
Salendo in sella alla nuova realizzazione, resto colpito dalla perfetta ergonomia. La seduta è ad una altezza più umana rispetto alla versione precedente, ed il misero centimetro guadagnato, aiuta chi come il sottoscritto misura 180 cm. Diciamo che tocco con le punte dei piedi.
Triangolazione sella, manubrio, pedane, assolutamente centrata.
In Ducati hanno risagomato il serbatoio, essendo il manubrio più basso rispetto alla versione precedente.
Parto ed il primo aggettivo dopo pochi chilometri è … Equilibrata ! La moto è eccezionalmente neutra. Contrariamente alla sorella stradale con anteriore da 17, che aggredisce le curve, l’ Enduro gira piacevolmente tonda. Non manifesta neppure un accenno di sottosterzo. Certo è meno rapida della versione a ruote basse, e forse meno incisiva in senso assoluto, ma a parer mio più piacevole da condurre.
Vado alla ricerca del tornante stretto in salita, terreno un tantino indigesto alla Enduro precedente. Anche qui il lavoro dei tecnici Ducati ha reso la moto più amichevole. Siamo lontani dalla facilità di guida del GS, ma non si avverte più l’imbarazzo da baricentro alto della passata versione.
Il motore è la medesima splendida versione che equipaggia la 1260S. Anzi i rapporti accorciati lo rendono ancor più pronto. Unica accortezza non scendere sotto i 2000 giri, dove il bicilindrico si mostra insofferente scalciando. Pieno ai medi, esplode verso i 7.000, per prodursi in un allungo quasi imbarazzante.
Superlativa la dotazione elettronica. Occorre tempo, e una buona dose di esperienza per settarla al meglio delle proprie esigenze. Quasi perfetto il cambio con relativo quick shift. Unico storico difetto, il passaggio 6A / 5A, che se effettuato sotto coppia, necessita di attenzione per non prendere il folle.
Sul veloce la stabilità e irreprensibile. Parimenti alla 1200 Enduro, viaggio in autostrada ancor più stabile di quanto non facessi sulla sorella stradale. Il senso di sicurezza che infonde l’avantreno è totale.
Altro reparto da riferimento sono le sospensioni. Solo KTM offre unità tanto evolute e ben funzionanti. Anche su strade sconnesse, sembra di viaggiare su di un tappeto volante. Merito forse della gommatura, ma siamo ad uno step evolutivo ulteriore rispetto alla già eccellente 1260S.
In questo specifico settore, BMW è marcatamente arretrata ( ma non ho provato la 1250 ).
Fantastici i freni come da tradizione Ducati. Volendo essere pignoli tuttavia, la coppia di M50 che monta la stradale, è superiore per potenza.
Mi spingo a dire che la 1260 Enduro sia la miglior Multistrada mai proposta. Ovviamente è un giudizio assolutamente personale, e quindi opinabile. Tuttavia il 19 anteriore è il connubio ideale per questa moto. Ciò che si perde in termini di performance pure, è ampiamente ripagato da una guida più neutra. Il confort, è di livello ancor più elevato. Superlativa l’autonomia garantita dalla cisterna, che per inciso ripara perfettamente anche dalle intemperie.
Laddove sulla versione stradale il passaggio 1200 / 1260 ha portato molti vantaggi, al prezzo tuttavia di una duttilità leggermente peggiore, sull’Enduro il passo in avanti è assoluto. L’unico reale difetto della precedente 1200 Enduro, era un incedere impacciato a basse andature. Ora è praticamente sparito. Il nuovo propulsore ha fatto il resto.
Resta una moto pesante in senso assoluto, come le sue concorrenti del resto. Il baricentro, seppur riposizionato, la rende impegnativa nel misto strettissimo.
Non giudico le performance fuoristradistiche, non mettendo mai le ruote fuori dall’asfalto. Tuttavia, a meno di non essere degli smanettoni incalliti, prediligo l’Enduro anche per guida 100% asfaltata.
Difetti ?
Alcuni… o più propriamente scelte progettuali.
1- La moto è - come detto – incredibilmente stabile. Tuttavia chi apprezza la reattività fantastica del KTM SADV ( parlo della S ) , troverà il Ducati quasi impacciato. La classica strada di montagna, vede KTM vincere a mani basse. L’austriaca prende la corda in un amen, ed ha una duttilità sconosciuta alla Bolognese. Sembra pesare molto meno, quasi fosse una media cilindrata in rapporto ad una maxi. Il rovescio della medaglia si apprezza sul veloce, soprattutto a pieno carico. Ducati incide l’asfalto, laddove KTM veleggia, con un avantreno molto meno sincero. La scelta è mera questione di gusti. Innegabile tuttavia che KTM sia più divertente e reattiva, almeno sin quando non si inizia ad andare davvero (molto) forte.
Se mi si passa il termine Ducati è più posata, seria; KTM decisamente più sanguigna e teppistica.
2- Chi apprezza la fluidità del Boxer BMW, non gradirà i bassi del Desmo Ducati. BMW riprende sin quasi dal minimo senza sussulti, e fino a 6000 giri circa, è ancora più prestante. Ducati non si spinge sotto i 2000 giri, e pur non difettando di schiena, ne ha meno rispetto al GS. Sensazione amplificata dalla rapportatura più corta del GS.
L’allungo della tedesca è però (quasi) inesistente rispetto a Ducati ( ma anche a KTM ). Vero che raramente il contagiri arriva così in alto, tuttavia …. Anche la maneggevolezza nello stretto, per quanto migliorata, vede Ducati pagar pegno rispetto al GS.
3- Il comando frizione resta duro da azionare. L’utilizzo in città diventa faticoso.
4- In termini di puro confort, il GS è ancora ( di molto poco ) avanti rispetto a Ducati. Il (piccolissimo ) vantaggio consiste in un tasso di vibrazioni inferiore. Intendiamoci, il bicilindrico bolognese non è assolutamente fastidioso, ma il boxer è semplicemente migliore da questo specifico punto di vista.
5- Il TFT Ducati, pur bello, è meno appagante e completo delle unità montate su BMW e KTM.
6- Potevano sprecarsi un tantino in più sulle varianti cromatiche. Una versione all black, sarebbe stata gradita.
7- Si sente parecchio la differenza tra serbatoio pieno e vuoto. La Multi Enduro “a cisterna rasa” resta una moto impegnativa nelle manovre. Il peso , unito all’altezza da terra, la rendono poco amichevole.
Un commento sul prezzo. Ducati è orribilmente cara. Equipaggiata come si deve, arriva a 25.000 euro. Costa come BMW, ma non possiede ne’ il blasone, e neppure l’anzianità di servizio del brand GS.
Se confrontata a KTM, che offre un prodotto di pari livello, siamo a spanne 20% sopra. E non basta certo un grado di finiture ( di poco ) superiore a giustificare il delta.
Due soli punti a favore di Ducati ( almeno qui in Lombardia ):
a) Un servizio post vendita fantastico, sconosciuto ai dealer della casa austriaca.
b) Ducati ha una svalutazione molto più contenuta di KTM, sia in termini percentuali, che in valore assoluto. Questo per esperienza personale, e di alcuni stretti conoscenti (anche qui parlo della Lombardia, altrove non saprei…). Dato quest’ultimo sorprendente, dovendo in linea di massima supporre che tanto più un bene costi, maggiore sarà il deprezzamento.
Allo stato attuale sono assolutamente soddisfatto della mia scelta. I limiti della moto, per lo più pesi ed ingombri, li avevo messi in conto.
Temo che l’arrivo della rinnovata Baby Multi in versione S , con sospensioni evolute, possa cannibalizzare le vendite della 1260S.
Oggi volendo pescare in gamma Ducati, ( anche qui esprimo un pensiero assolutamente personale ), acquisterei la 1260 Enduro, oppure la piccola in versione S, che offre praticamente la medesima dotazione, con una manciata in meno di motore. Per 5/6.000 euro ( mal contati ) , credo si possa anche farci un pensiero.
Chiaramente in Ducati son più lungimiranti del sottoscritto, ed avranno fatto al meglio i propri conti.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
18-02-2019, 13:48
|
#277
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Che bella recensione: grazie! Mi sembra quasi di averla provata!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
18-02-2019, 14:12
|
#278
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Grazie !
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
18-02-2019, 14:40
|
#279
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Apr 2018
ubicazione: Umbria
Messaggi: 264
|
Complimenti per la bella e oggettiva recensione.
|
|
|
18-02-2019, 14:43
|
#280
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.865
|
Bellissimo leggerti.
|
|
|
18-02-2019, 14:45
|
#281
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
|
recensione molto obiettiva e ben scritta complimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
|
|
|
18-02-2019, 16:18
|
#282
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
Grazie Dpelago mi ha regalato 5 minuti di gradevole lettura
Aggiungo questa video prova inserita stamattina per chi interessato:
Non sono io
https://youtu.be/VR54NNIqJwE
__________________
Pazienza e andiamo avanti
Ultima modifica di dab68; 18-02-2019 a 16:21
|
|
|
18-02-2019, 16:21
|
#283
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Grazie a tutti .... tra poco divendo rosso ( come la Multi )
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
18-02-2019, 16:24
|
#284
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
sul cupolino che mi sembra ridicolo cosa mi dici??
funge??
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
18-02-2019, 16:42
|
#285
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Ciao Pepot.
Francamente non ho percorso lunghi tratti in autostrada; non sono quindi in grado di esprimermi compiutamente.
Nel complesso la versione enduro, mi pare protegga ancor meglio della "stradale", che già denota un buon livello di confort.
Il meccanismo di regolazione ( in comune con le altre Multi ) è estremamente comodo, ma ad oggi nonostante le temperature invernali, nell'uso fuori porta, lo tengo " tuttogiù! ".
Sicuramente un GS Adventure isola meglio. Esiste comunque la versione maggiorata del plexi, per gli incontentabili
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
18-02-2019, 16:52
|
#286
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
grazie chiarissimo come sempre
devo andarla a provare nei prossimi giorni
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
18-02-2019, 17:24
|
#287
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Se posso permettermi un suggerimento ... laddove la demo bike fosse equipaggiata con le borse, chiedi di smontarle prima del test.
Le sue originali son fatte benissimo, ma peso ed ingombri, hanno un risvolto non trascurabile sulla dinamica della moto.
Il mio esemplare monta anche il paracolpi tubolare, che aggiunge peso ad un mezzo non esattamente leggerissimo.
Provare la moto "nuda e cruda" , regala sensazioni diverse rispetto alla versione "agghindata come un albero di Natale ".
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
18-02-2019, 18:02
|
#288
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Bella moto. Due anni fa mi era preso il trip e sono andato vicinissimo a prenderla, poi come è arrivato ....il trip è passato e sono approdato al lato arancione, cambiando genere. Però assieme alla gs e alla k SADV sicuramente parliamo delle 3 migliori moto del segmento
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Ultima modifica di Mikey; 18-02-2019 a 18:05
|
|
|
18-02-2019, 18:10
|
#289
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
Messaggi: 4.950
|
peccato non la fanno più bianca,era la più bella.
|
|
|
18-02-2019, 18:28
|
#290
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.416
|
Recensione bella e completa 
Anch'io penso che , tra le maxi enduro, sia l'unica piantata per terra anche a velocità/luce
Quando verrà il caldo ci saprai dire se cuoce il fondo schiena come il KTM o meno , in questo (almeno) il boxer non dovrebbe avere rivali in quanto a "freschezza"
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
18-02-2019, 18:44
|
#291
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
Della multi enduro 1200 non ricordo eventi spiacevoli di sparate di calore alle gambe o altro. Di sicuro sula ktm si sentiva in modo più marcato (1190 di più, 1290 sul limite dell’accettabile).
__________________
Pazienza e andiamo avanti
Ultima modifica di dab68; 18-02-2019 a 18:58
|
|
|
18-02-2019, 20:06
|
#292
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.416
|
Quote:
Originariamente inviata da dpelago
[B]
Oggi volendo pescare in gamma Ducati, ( anche qui esprimo un pensiero assolutamente personale ), acquisterei la 1260 Enduro, oppure la piccola in versione S, che offre praticamente la medesima dotazione, con una manciata in meno di motore. Per 5/6.000 euro ( mal contati ) , credo si possa anche farci un pensiero.
Chiaramente in Ducati son più lungimiranti del sottoscritto, ed avranno fatto al meglio i propri conti.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
Condivido in merito alle perle Ducati .
Peccato non poter contare su una prova come la tua in merito alla 950S.
Circa la prova postata da Dab 68 mi ha divertito che il percorso cìttadino sia avvenuto in gran parte sulle strade intorno a casa mia (Farnesina/ponte Milvio) .
Comunque mi è sembrata leggermente elogiativa  , vedi l'osservazione sulla frizione morbida , al contrario di quanto scrivi tu.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
18-02-2019, 21:31
|
#293
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
Beh si, la frizione della Multi non è mai stata morbida  modulabile si.
La vera morbida ce l’ha KTM. Anche GS non scherza...
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
18-02-2019, 22:00
|
#294
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2008
ubicazione: .. troppo spesso a casa mia ...
Messaggi: 5.485
|
standing ovation per le solite puntuali recensioni di dpelago, un piacere leggerti ... 
Sulla moto in questione sai un po la mia modesta opinione ...
Della Multi ri-comprerei senza indugio la versione s legata al cerchio da 17"
Da oggi mi sono spinto invece fino al cerchio 21 e sono in sella ad una ktm R...
Speriamo siano buoni km....
__________________
KTM 1290 sadv R
|
|
|
21-02-2019, 18:39
|
#295
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.850
|
Un dettaglio cusioso.
Montando le borse in alluminio, i supporti del bauletto in "plastica", non sono compatibili con i telai.
Ducati non vende le staffe, se non come kit insieme al bauletto in metallo.
Risultato: chi come il sottoscritto vuole trapiantare il bauletto in plastica della precedente Multi, deve acquistare le staffe come ricambio.
Il conce compiacente, mi ha fatto un prezzo di favore. Tenuto conto tuttavia che la piasta dei due bauletti è la medesima, l'atteggiamento di Ducati è piuttosto "fastidioso".
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
|
|
|
21-02-2019, 20:23
|
#296
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Bmw docet
+10 staffe
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
21-02-2019, 21:57
|
#297
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.643
|
Amano far sentire il cliente affezionato un pollo....
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
21-02-2019, 22:10
|
#298
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
1050 euro di listino (circa 800€) per il top case di alluminio Touratech marchiato Multistrada.
Anche questa la chiamo perculata... 
Givi Dolomite (un pelo più capiente e simile alla Touratech - forse anche fatto meglio -) 270€ + piastra Ducati (ma è della givi) 280€ (rapina Ducati, perché nel catalogo givi non è presente - @stardi...  )
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
21-02-2019, 22:25
|
#299
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.643
|
Con quei soldi te la fai fare in plutonio ricavato dal pieno
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
21-02-2019, 22:28
|
#300
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.231
|
__________________
Pazienza e andiamo avanti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.
|
|
|