|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 13:02 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2010 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 1.258
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da scuba246  lc std 2017, no lcd. Tengo sempre visibile la temperatura del motore.Oscillazioni legate esclusivamente all'utilizzo (città, semafori, code) ed alla temperatura esterna (estate, inverno).
 In condizione ottimali (viaggiando a velocità costante con qualsiasi temperatura esterna) la temperatura è fissa sugli 83, 85 gradi.
 |  esattamente!:d
		 
				__________________R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 13:11 | #52 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Dec 2014 ubicazione: Albavilla 
					Messaggi: 259
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RESCUE  Sono due cose diverse. 
Quando la temperatura arriva a 99/100 gradi parte la ventola e si abbassa automaticamente.
 
Quello che invece ha sollevato @cartig : è una cosa diversa, ripeto ed è successa anche a me. 
....poi se ad altri non succede non so dire il perché NON sono assolutamente un tecnico di termodinamica/meccanica/motoristica non capisco un casso, però non sono stordito se scrivo che il mio motore IN CERTE CONDIZIONI fa così, significa che fa così.  |  Grazie Rescue per aver precisato tu, io ho perso la voglia di ripetere le cose n volte.... Visto che qualcuno come te ed altri ha capito non sono io che scrivo male, qui si tratta di leggere distrattamente e capire ciò che si vuole
		 
				__________________R1250RT TB - M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 14:27 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2018 ubicazione: misultin zone 
					Messaggi: 1.822
				      | 
 
			
			anche sulla mia my2013 la temperatura in condizioni di marcia normali ricordo che oscilli, anche se in questo momento non so dire esattamente i gradi. ma tra 78 e 91 vuol dire una media di 85, che è la temperatura ottimale di tutti i motori stradali raffreddati a liquido. come ha già detto giustamente qualcuno, se ci fosse l'indicatore analogico non si accorgerebbe nessuno, con quelli digitali, dando il valore esatto al momento, sembra ci sia un malfunzionamento. credo che restare su una valore esatto fisso (83-84) sia praticamente impossibile.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 14:33 | #54 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Dec 2014 ubicazione: Albavilla 
					Messaggi: 259
				      | 
 
			
			Grazie Gibix per  il tuo riscontro.Ti posso assicurare che in condizioni di marcia normale sia la XR che il K GT indicavano costantemente 83/84 gradi.
 
 Considerazioni su altre moto a parte ho semplicemente torvato strano queste oscillazioni così continue e veloci, si vede che questa moto fa così, basta saperlo.
 E saper e che anche altre lo fanno mi conferma essere un suo comportamento normale, come direbbe bmw una sua caratteristica.
 
				__________________R1250RT TB - M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 15:14 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2018 ubicazione: misultin zone 
					Messaggi: 1.822
				      | 
 
			
			considera che XR e K GT sono 4 (o 6) in linea completamente raffreddati a liquido, il boxer è un 35/65 (35% liquido per teste e zona valvole scarico e 65% aria per i cilindri). qualche differenza di sicuro la farà.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 15:27 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			In effetti il motivo , a mio parere , è proprio questo: la ridotta quantità di liquido contenuta nel circuito di raffreddamento. Tipicamente minor quantità = maggior isterismo...posto si possa definire così una oscillazione di una decina di gradi.
 Ciao. Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 16:05 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2014 ubicazione: Roma & Bari 
					Messaggi: 1.117
				      | 
 
			
			Solo ora ho letto questo post di Cartig...io sono quasi due mesi che non salgo sulla mia moto...ma non ricordo una temperatura ballerina con una frequenza così alta. In autostrada la temperatura era fissa tra gli 83-85 gradi...in città invece, seppure con una forbice più larga riferita alla variazione di temperatura, non ricordo affatto che andasse su e giù con una frequenza così alta e ciclica... Comunque aspetto Martedì per ritirare la nuova e vedo se riscontro qualcosa di diverso rispetto a prima...
		 
				__________________R 1300 GS Adv TB
 R 1250 GS Adv 2021 40th
 R 1250 GS Adv 2019 kal
 R 1200 GS Adv 2017 TB
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 17:47 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 3.330
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cartig  ...ho semplicemente torvato strano queste oscillazioni così continue e veloci, ... |  ... io la farei vedere..., ... ma da uno bravo eh...
 
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
		 
				__________________☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
 ...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
 only red wine
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 18:21 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2010 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 1.258
				      | 
 
			
			Qui il problema è non voler capire quello che ti viene risposto.
 Non è normale una variazione di temperatura continua tra 78 e 91 gradi.
 
 Può farlo una volta sola, in fase di riscaldamento, ma dopo 10 minuti di marcia la temperatura è e resta stabile, può variare al massimo di qualche grado, come tra l'altro è normale che sia.
 
 Ma per carità, qui si risponde solo per status, non per dare consigli.
 
				__________________R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 18:31 | #60 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 28 Aug 2016 ubicazione: milano 
					Messaggi: 400
				      | 
 
			
			Una volta in temperatura le oscillazioni tra 83 e 91 gradi sono frequenti durante l’utilizzo urbano, d’estate arriva anche a 100 dove inizia a funzionare la ventola. Con un utilizzo extra urbano le temperature sono molto più stabili.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 21:31 | #61 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 05 Dec 2013 ubicazione: N/A 
					Messaggi: 20.813
				      | 
				 Temperatura esercizio motore 1250 
 
			
			
	Quote: 
	
		| ....Durante le temperature invernali è molto più evidente il continuo cambio di temperatura del motore, perché anche se raggiunge la temperatura di esercizio può essere che durante la marcia tieni il motore a basso numero di giri si raffredda, allora chiude la valvola e repentinamente risale la temperatura è così via sino a quando o vai più allegro oppure quando il motore si scalda molto bene. Invece quando le temperature sono miti succede una volta sola.
 |  
	Quote: 
	
		| Qui il problema è non voler capire quello che ti viene risposto. Può farlo una volta sola, in fase di riscaldamento, ma dopo 10 minuti di marcia la temperatura è e resta stabile, può variare al massimo di qualche grado, come tra l'altro è normale che sia.
 |  
Mi son voluto quotare per riprendere quello che ho scritto. 
Allora con temperature esterne invernali  
Accensione, partenza dopo manciata di km arriva a circa 70 gradi dopo qualche minuto la temperatura si porta a 87/88 gradi e poi di colpo ridiscende sotto gli 80 (probabilmente si apre la valvola che fa circolare il liquido nel motore). 
Continuando ad andare la temperatura si porta a regime dagli 80/83 gradi e così via. 
Arriviamo in zona d’ombra dietro un auto che va relativamente piano non riusciamo a superarla rallentiamo, la temperatura si abbassa intorno ai 72/73 gradi e così per qualche minuto. 
A questo punto la temperatura comincia a risalire repentinamente arriva intorno ai 88/89 gradi (non arriva a 90). 
Probabilmente la valvola sotto ad una certa temperatura si richiude... 
Successivamente la temperatura si riabbassa appena sotto gli 80 e poi ritorna a temperatura di lavoro.
 
Ecco questo è quello che han fatto le mie due GS LC.
 
Ribadisco! 
Lo fa in inverno in condizioni particolari e lo fa 2/3 volte SINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA TEMPERATURA OTTIMALE DI TUTTO IL MOTORE POI BASTA. 
Dalla primavera in avanti NON lo fa o meglio lo fa solo una volta.
 
In città ai semafori non l’ho considerato.
 
L’ho riscritto, perché sicuramente non ero stato in grado di farmi capire.
 
Ragazzi mi fate sudare anche per la temperatura delle ns amate motorette.... 
Ahahahahah
		 
				 Ultima modifica di RESCUE;  01-02-2019 a 21:38
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:11 | #62 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Cefalù 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			Allora mettiamo un po’ di ordine; 1) primo punto CERTO, il 1200 lc ha un raffreddamento diverso dal 1250.- punto 2), Tutti i 1250 hanno questo tipo di raffreddamento e non c’è da “portarla a farla vedere da nessun meccanico” perché è previsto che raffreddi così, 3 )dal punto di vista tecnico, attendiamo risposte AUTOREVOLI del perché raffreddi con “ questa frequenza”. Di CERTO i 1250 raffreddano TUTTI così, dopotutto non si tratta dello stesso identico motore del 1200, vuoi per il nuovo albero motore, bielle, pistoni etc e non è un solo aumento di cilindrata con maggiore corsa e alesaggio, magari tra qualche giorno si dirà che il nuovo motore 1250 è rotto perché a 4000 giri in accelerazione spara un colpo di cannone alla variazione di fase , tutto questo perché il 1200 non lo fa..Adesso la parola ai veri tecnici
 
				__________________Gs1150 gs1150adv gs1200 gs1200adv gs1200 adv30 1250hp 1300trophy. “Motó 6.5 aranciata”
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:16 | #63 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 05 Dec 2013 ubicazione: N/A 
					Messaggi: 20.813
				      | 
 
			
			Petta @motomat1 : I miei interventi si riferiscono solo al 1200 LC
 non ho ancora il 1250..........
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:22 | #64 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Cefalù 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			Appena ti arriva il 1250 vedrai che sarà normale vedere quanto descritto in maniera MOLTO CHIARA da @cartig , chi dice che il motore è rotto lo fa senza nessun supporto tecnico.
		 
				__________________Gs1150 gs1150adv gs1200 gs1200adv gs1200 adv30 1250hp 1300trophy. “Motó 6.5 aranciata”
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:23 | #65 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2017 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 146
				      | 
 
			
			Anche io ho notato lo stesso comportamento. Io ho posseduto due €uro3 e il differenziale rimaneva entro 3 / 3 °C, mentre le due €uro 4 che ho posseduto oscillavano di una dozzina di gradi. La valvola termostatica dovrebbe avere un carattere "modulante" cioè aprirsi alla bisogna, poi parzializzare per mantenere costante la temperatura, e questo richiede una valvola a tre vie, per mantenere costante la portata della pompa, parzializzando solo l'afflusso di liquido ai due radiatori,  e non azzerarlo in caso di chiusura della valvola, ma farlo bypassare in modo che tutte le parti del motore siano irrorate correttamente sempre, con ogni temperatura. Apparentemente questa circuitazione, da €uro 4 in avanti ha assunto un carattere on-off con differenziale (Delta T) fisso.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:26 | #66 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Cefalù 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			Domani Ruopo è un altro amico “uNiuru”entrambi con 1250 hp faranno il test, e Ruopo che è una voce AUTOREVOLE, dal punto di vista tecnico, dirà quanto già confermato dai possessori del nuovo motore.
		 
				__________________Gs1150 gs1150adv gs1200 gs1200adv gs1200 adv30 1250hp 1300trophy. “Motó 6.5 aranciata”
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:28 | #67 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Jan 2019 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 81
				      | 
 
			
			Vado un po' OT ma per rendere l'idea di "normalità":  Mercedes Classe A 150 (benzina) del 2007 in condizioni eccellenti con 90.000km.......  Fà esattamente la stessa cosa che qui si descrive con sospetto e lo fà solo quando le temperature esterne sono abbastanza rigide. Non appena salgono di qualche grado si pianta a 90° e non si muove più in qualsiasi condizione..
 È nor ma le dormite sonni tranquilli che il GS (1200 come 1250) non è l'unico motore che si comporta così..
 
 Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:34 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Penso che il 99,99 % dorme  sonni tranquilli...Ora il 100%    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:40 | #69 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Oct 2004 ubicazione: Cefalù 
					Messaggi: 212
				      | 
 
			
			Ottimo riflessione @egregio2 e chiara spiegazione tecnica di @sergiomala, certamente il nuovo motore aprirà nuovi spunti di curiosità e riflessione, bisognerà solo fare chilometri per discuterne e confrontarsi.
		 
				__________________Gs1150 gs1150adv gs1200 gs1200adv gs1200 adv30 1250hp 1300trophy. “Motó 6.5 aranciata”
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 22:53 | #70 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Dec 2014 ubicazione: Albavilla 
					Messaggi: 259
				      | 
 
			
			Insomma ho sollevato un polverone... Sono però contento di aver ricevuto tante opinioni e consigli. Motoma grazie per il tuo riscontro proprio sul 1250.
 Se Ruopo vorrà darci anche il suo riscontro dopo la sua prova di domani mi farà molto piacere.
 
				__________________R1250RT TB - M1000R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 23:14 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			E poi speriamo che dormi tranquillo pure tu...   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 23:20 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2014 ubicazione: Roma & Bari 
					Messaggi: 1.117
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cartig  Insomma ho sollevato un polverone... Sono però contento di aver ricevuto tante opinioni e consigli. Motoma grazie per il tuo riscontro proprio sul 1250.
 Se Ruopo vorrà darci anche il suo riscontro dopo la sua prova di domani mi farà molto piacere.
 |  Dammi tempo sino a Martedì e ti faccio la cronaca in diretta della temperatura del motore    
				__________________R 1300 GS Adv TB
 R 1250 GS Adv 2021 40th
 R 1250 GS Adv 2019 kal
 R 1200 GS Adv 2017 TB
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 23:35 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2010 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 1.258
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da motoma1  Appena ti arriva il 1250 vedrai che sarà normale vedere quanto descritto in maniera MOLTO CHIARA da @cartig , chi dice che il motore è rotto lo fa senza nessun supporto tecnico. |  Lo stavo prendendo in giro, OVVIAMENTE.
 
Ma se sono costretto a spiegarlo vuol dire che dimentico che a volte servirebbe la buona vecchia pagina 777 di televideo.
 
Dimenticavo, ho il nuovo motore, ma aspettiamo l’AUTOREVOLE.
 
ahahaha
		 
				__________________R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-02-2019, 23:48 | #74 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.185
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-02-2019, 00:31 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Jun 2010 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 1.258
				      | 
 
			
			Mi piacerebbe, ma il sistema di emoticon di questo forum non è molto intuitivo   
				__________________R 1250 GS HP ‘19 - R 1200 GS LC Rallye '17 - R 1200 GS LC "Carbon" '14 - R 1200 R '12 - R 1200 R '10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |  |     |