|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 17:33 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rasù  infatti l'ho messa nelle spese una tantum |  si....ma l'iscrizione al motoclub? neanche una tantum per l'argomento in oggetto.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 17:37 | #27 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			quella ce l'ho già (veramente di un club epoca auto e moto) perché mi serve per l'assicurazione storica...  ma dov'è scritto che serve per avere il bollo dimezzato?
		 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 18:54 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2007 ubicazione: Udine & dintorni 
					Messaggi: 2.362
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da paolo33  ma aggiornare cosa sulla carta.cosa ci deve andare scritto ?
 |  Che è il mezzo è certificato storico da ASI/FMI.
 
Una cosa che non è stata detta è che non dobbiamo dare per scontata la certificazione storica.. solo i veicoli conformi (o quasi) alle specifiche di fabbrica vengono riconosciuti.. che non venga l'idea che un K100 rosa e magari modificato cafè racer possa    
				__________________GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 18:58 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			per Rasù e chribu.se consultate la discussione che ho linkato trovate le risposte.....anche alle  domande che non sono state ancora postate.
 
 Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 18:59 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jul 2008 ubicazione: AOSTA 
					Messaggi: 5.342
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chribu  ...che non venga l'idea che un K100 rosa e magari modificato cafè racer possa   |  Lo spero fortemente, ci mancherebbe!!
		 
				__________________K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
 F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 19:53 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2003 ubicazione: nord milano 
					Messaggi: 6.762
				      | 
 
			
			L'iscrizione al Motoclub o direttamente alla FMI e' una tantum, una volta ottenuta l'iscrizione  al registro storico, questa vale per sempre
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 19:58 | #32 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.156
				      | 
 
			
			asi una volta specificava (volponi) che la loro certificazione è valida solo finchè si manteneva l'iscrizione all'associazione  
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 22:04 | #33 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 24 Apr 2005 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 32.121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bim  L'iscrizione al Motoclub o direttamente alla FMI e' una tantum, una volta ottenuta l'iscrizione  al registro storico, questa vale per sempre |  Si, ma le assicurazioni tendenzialmente chiedono una tessera club valida nell'anno.
		 
				__________________KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-01-2019, 22:25 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2003 ubicazione: nord milano 
					Messaggi: 6.762
				      | 
 
			
			Qua parliamo di bolloL'assicurazione e' un'altra cosa.....
 Con la FMI cista 90 euro, lo so
 Booh, io che sono iscritto alla FMI da 40 anni, non ho ancora fatto l'iscrizione della mia Bimota al registro, assicuro con genertel  la fermo in inverno, non spendo molto di più'
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 09:09 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: Trasferito a Bergamo 
					Messaggi: 4.505
				      | 
 
			
			C'è sempre la revisione ogni anno invece che due per quelle iscritte storiche?
 Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
				__________________dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 10:21 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			No, sempre ogni 2.Dico io, perché dimezzi il bollo ma poi devo fare l' iscrizione da qualche parte?
 ASI o FMI costano mi pare un centinaio di euro l' anno, molti club te la fanno con 20 euro ma non so se sono riconosciuti (per esempio per avere accesso alle RC ridotte).
 Non ho mai approfondito la cosa perché avrei paura di vergognarmi davvero di questa Nazione, ma se è vero che la CE ogni anno fa pagare allo Stato Italiano una multa per la richiesta del bollo, perché ci girano intorno?
 Che ci piaccia o meno è un pizzo, che ogni anno dobbiamo pagare, per cosa poi?
 
 EnzoFi, l' iscrizione va rinnovata ogni anno e per quei 2 baracconi sopracitati, dovrebbe essere trascritto sul libretto che sono iscritti.
 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 
				 Ultima modifica di ValeChiaru;  05-01-2019 a 10:26
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 11:42 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Quoto, e quindi preferisco pagare la gabella che il pizzo.
 Quello è un altro carrozzone da mantenere.
 
 Certo che siamo proprio la repubblica delle banane: quando la mia XT ha compiuto i 20 anni, ho pagato i 10,33€ di bollo, come mi aveva confermato l'AdE.
 Dopo 2 anni mi arriva la sanzione per la differenza non pagata, perdo un giorno di lavoro, vado all'AdE, gli faccio vedere il foglio che loro stessi han scritto, e mi annullano la sanzione.
 
 Dopo altri 2 anni cambia la legge, ripago 89€.
 
 Il prox anno la moto avrà 30 anni, e se potrò, non pagherò nemmeno i 10€ previsti per chi circola.
 
 Non si può pianificare nemmeno il possesso di una moto, figuriamoci aprire una attività!
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 12:52 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ValeChiaru  No, sempre ogni 2.Dico io, perché dimezzi il bollo ma poi devo fare l' iscrizione da qualche parte?....
 |  E' esattamente il contrario
 
[QUOTE=ValeChiaru;9978869]No, sempre ogni 2. 
ASI o FMI costano mi pare un centinaio di euro l' anno, molti club te la fanno con 20 euro ma non so se sono riconosciuti (per esempio per avere accesso alle RC ridotte)...../QUOTE]. 
L'iscrizione al registro storico con FMI o ASI la fai solo una volta...........sol oche con ASI devi rinnovare la revisione della moto almeno ogni 5 anni 
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ValeChiaru  No, sempre ogni 2.........Che ci piaccia o meno è un pizzo, che ogni anno dobbiamo pagare, per cosa poi?..........
 |  ...........idem sopra
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ValeChiaru  No, sempre ogni 2............EnzoFi, l' iscrizione va rinnovata ogni anno e per quei 2 baracconi sopracitati, dovrebbe essere trascritto sul libretto che sono iscritti.
 |  idem sopra
 
Non so dove hai preso tutte queste info, comunque se ribalti tutte le risposte avrai (finalmente) compreso come stanno le cose.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 12:58 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Dec 2014 ubicazione: Quarrata (PT) 
					Messaggi: 5.213
				      | 
 
			
			Scusa sono stupido non ho capito i tuoi messaggi.
		 
				__________________Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
 Verso l'infinito e oltre!
 
 6% e "Cazzoni's"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 13:25 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Rimane il fatto che non capisco perchè devo iscrivermi da qualche parte per avere una riduzione di una tassa.
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 13:38 | #41 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
 
			
			Perché forse si vuole privilegiare i vwicoli stotivi preservati a quello scopo e non agevolare chi huol girare con un rottame solo per risparmiare 
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 13:39 | #42 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.477
				      | 
 
			
			Scusate le lettere sbagliate ma si capisce
 Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 14:37 | #43 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Non credo, io ho amici che han la targhetta asi, ed usano le moto per le garette domenicali, senza frecce, tutte modificate.
 Avrebbe senso se poi continui i controlli con una certa frequenza, idem le revisioni, invece una volta ottenuta, magari dopo averla assemblata con parti in prestito, sei a posto per sempre.
 
 Ad un amico ho prestato mezze plastiche della mia, tanto per dire.
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 15:32 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2018 ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA 
					Messaggi: 2.151
				      | 
				  
 
			
			Dico anche io la mia esperienza avendo un GS1100 del 97 : di bollo pago circa 100 euro , dovrei presentare tutta la documentazione ad ASI o FMI (dove comunque pago già la tessere annuale di 50 euro ) per poterne pagare 50.
 Con i costi da sostenere i primi due/tre anni di bollo agevolato me li sono già fumati ;se poi , come mi hanno detto , la moto deve essere perfetta (e la mia lo è) o non passa l'esame FMI per la certificazione devi ripresentare la domanda con relativa nuova spesa.
 
 Hanno bocciato delle Vespa per dei punti di ruggine sullo scarico….
 
 Credo se FMI dovesse fare veramente un servizio atto al mantenimento dei veicoli storici potrebbe inviare a casa un loro ispettore a visionare la moto PRIMA di accettare tutte le pratiche per l'iscrizione dando eventualmente dei consigli su cosa modificare e/o sistemare e poi eventualmente (se uno non sistema) bocciare .
 
 Ovviamente la verifica dello status quo sulle moto di valenza storica dovrebbe essere fatta almeno ogni 3-4 anni , in modo da verificare che nel frattempo la moto iscritta non sia diventata altro...
 
 Quini per me ...no , quoto Andrew1
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 15:46 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jun 2009 ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio 
					Messaggi: 6.826
				      | 
 
			
			Per ottenere il certificato di rilevanza storica non c'è bisogno che il mezzo sia perfetto, graffi e piccole ammaccature nemmeno si vedono nelle foto.La moto deve essere completamente originale e non deve avere nemmeno un accessorio aftermarket.
 La domanda, se sei iscritto FMI, la fai direttamente online dove puoi anche caricare direttamente le foto digitali. Se hanno bisogno di qualche cosa in più l'esaminatore ti può contattare per email.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 16:04 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			Il fatto che non debbano avere accessori aftermarket è un altra cagata galattica, come il fatto di dare una certificazione a mezzo fotografie, peggio ancora se digitali, ma anche il vecchio tipo.
 Quindi il PX di mio cugino, tutto perfetto, ma con i tappettini che gli abbiamo regalato per il suo compleanno nel 1987, non passa, o li deve togliere, per poi rimetterli, ovviamente, quando la usa?
 
 Il mio xt, le cui plastiche han fatto passare asi quella di un amico, visto che ha il salsicciotto sul traverso del manubrio, non passa se non lo levo?
 E magari ho il cilindro "nero" pitturato di grigio (gli appassionati sanno di cosa parlo).
 
 Ma dai.
 
 Una soluzione seria? Se vuoi il "bollino", vai a fare la revisione OBBLIGATORIAMENTE in motorizzazione, così almeno ogni 2 anni hai un controllo da parte di un "ufficiale".
 
 E chiudiamo 2 carrozzoni.
 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 
				 Ultima modifica di andrew1;  05-01-2019 a 16:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 16:10 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Mar 2018 ubicazione: SERENISSIMA VENETA REPUBBLICA 
					Messaggi: 2.151
				      | 
 
			
			@Stac grazie , queste cose le sapevo essendo iscritto FMI.Però per fare la pratica intanto PAGO e se poi , come ho scritto non passa per una stupidata (fosse anche un salsicciotto come dice Andrew1) ?
 Rifaccio e ripago ? Non sarebbe meglio che qualcuno vedesse la moto PRIMA e mi dicesse se è ok o no? Sarebbe più serio secondo me.
 
 Eliminiamo 2 carrozzoni se non fanno DAVVERO il loro lavoro che è quello di salvaguardare la storicità di alcuni mezzi , non tutti , giacchè la lista di quelli ammissibili è aggiornata ogni anno.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 16:16 | #48 |  
	| Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2002 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 26.062
				      | 
 
			
			L'unica soluzione seria sarebbe togliere la tassa di possesso e farla ridiventare tassa di circolazione, da far riscuotere direttamente all'assicurazione.
 Sei assicurato > circoli > paghi (il quanto si potrebbe parametrare a pesi/ingombri/cv)
 Hai la moto/auto/carroarmato fermo in garage non assicurato > non paghi
 Sospendi l'assicurazione? Idem
 
 
 
 Quattro piccioni con una fava...
 
				__________________K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
 K1200RS Yellow-Gray chequered flag
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 16:29 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Jun 2009 ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio 
					Messaggi: 6.826
				      | 
				  
 
			
			C'è l'elenco degli esaminatori FMI, con relative email e numeri di telefono, nessuno vieta di contattarli e di chiedere un parere, alla peggio non rispondono...Sono gli stessi esaminatori, tra i quali devi scegliere per la pratica.
 
 Nella mia NTV ho lasciato l'adesivo paragraffi del serbatoio, ma essendo nero lucido come la moto, probabilmente in foto non si nota.
 Il mio esaminatore ha voluto che rifacessi la foto del numero di matricola del motore. Quella della targhetta sul telaio non gli bastava, voleva proprio quella dei numeri incisi sul blocco. Me l'ha semplicemente richiesta via email.
 La procedura messa a punto da FMI è ragionevole, pratica e funzionale, le tempistiche sono umane, in un mese ho fatto tutto.
 Anche la comunicazione con l'assistenza bollo è stata da paese evoluto.
 Inviata email con la scansione del certificato di rilevanza storica, risposta dopo un paio d'ore, che la moto era entrata in esenzione.
 Tutto tranquillo, tutto facile, troppo bello per essere vero, infatti adesso ecco questa novità.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-01-2019, 16:31 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Nov 2003 ubicazione: nord milano 
					Messaggi: 6.762
				      | 
 
			
			Il fatto di doversi iscrivere e' una clausola vessatoria che qualcuno dovrebbe impugnare....Che certifica che una moto e' in grado di circolare e' la revisione
 Che certifica che una moto ha una storicita' e' l'elenco della FMI
 Che si debba registrare ad un registro privato e' un controsenso nei termini
 Questo per il bollo
 Per l'assicurazione e' diverso, l' iscrizione alla FMI da' dei benefici tra cui la possibilità' di polizza assicurativa a prezzo basso
 Ritengo che anche le otre compagnie possano proporre qualcosa di similare per non essere estromesso dal mercato
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |  |     |