Due domeniche fa sono stato vittima di una banale scivolata su sabbietta/brecciolino sul lato esterno di una curva dalle parti del lago del salto.
Ho
delicatamente toccato terra con una velocità di percorrenza relativamente bassa (60/70 km/h) strisciato per qualche metro e fermato a lato strada.
Per fortuna nulla di grave. Due ematomi sul fianco sx, spalla sx *forse* lussata (la medicina non è una certezza in certi casi) e rientrata rialzandomi, abrasione ginocchio dx.
Quello che ho trovato interessante è stato il comportamento del mio "abbigliamento motociclistico".
Indossavo Spidi NetLine, giacca della quale si è parlato spesso in questo forum, e pantaloni Snap (o Snap-on... non ricordo il nome) + paraschiena warrior spidi interno alla giacca.
Stivali Oxtar Explorer (le "ciavatte") ma non hanno riportato nessun tipo di danno o abrasione.
Quello che mi ha stupito è stata la NetLine.
Adoro questa giacca, per il periodo estivo (comprata due anni fa per un viaggio in Spagna e Portogallo ad Agosto) è una manna dal cielo quando anche la pelle traforata è "troppo", ma sinceramente avevo grossi dubbi riguardo la resistenza della retina con cui è costruita. Ero convinto che si sarebbe disintegrata al primo contatto con l'asfalto.
Invece ha retto alla grande: si è lacerata sulla spalla e sui gomiti (oltre a rompersi un laccio in vita) ma le protezioni sotto gli strappi hanno fatto il loro lavoro evitandomi fastidiose abrasioni e/o tagli.
I pantaloni (anche loro leggerini) hanno purtroppo fallito. La protezione al ginocchio sempre "ballerina" si è spostata come suo solito esponendo il ginocchio all'asfalto (il pantalone si è strappato) lasciandomi con una simpatica abrasione sul ginocchio che mi fa zoppicare e mi impedisce di piegare bene la gamba ormai da due settimane (in attesa che si rimargini).

(lo strappo era più piccolo, è stato aperto dalla gentile manona del colonnello per disinfettare la ferita)
Insomma: sempre un cero acceso ringraziando che sia stato uno scivolone senza troppe conseguenze, se le protezioni dei pantaloni fossero rimaste al loro posto avremmo limitato i danni a poco o nulla.
La soluzione è la pelle (se non fosse stato per i 6 chili in più sarei uscito con la tuta...), ma non si può sempre uscire fasciati in tuta anche per fare 30km fino ad un ristorante in estate. I pantaloni city della BMW, sempre rimanendo tra i "leggeri", mi sembra abbiano una protezione migliore sulle ginocchia.