Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-08-2006, 12:58   #1
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito [R1150GS '01] attuatore frizione spappolato

quando l'attuatore frizione sta per rompersi da qualche avvisaglia alla leva frizione? qualcuno che ha avuto questa esperienza?
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2006, 14:03   #2
FrancescoR1150GS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di FrancescoR1150GS
 
Registrato dal: 30 Jan 2005
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 244
predefinito

parli dell'attuatore sulla leva o il rinvio sul cambio??
__________________
SE NON DERRAPO NON MI ARRAPO

L'ENDURO E' UN'AGGEGGIO IBRIDO DESTINATO A COLORO CHE NON HANNO MAI SAPUTO SCEGLIERE TRA LA STRADA E LE SCARPATE!

SE SEI INCERTO TIENI APERTO...MA SE HAI STRIZZA PARZIALIZZA!!
FrancescoR1150GS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2006, 22:31   #3
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

quello là in basso vicino al forcellone...
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2006, 23:39   #4
FrancescoR1150GS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di FrancescoR1150GS
 
Registrato dal: 30 Jan 2005
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 244
predefinito

allora parliamo del rinvio sul cambio!
a me si è rotto lo scorso settembre!
l'olio frizione esce nero dallo spurgo????
la frizione va a vuoto????
questa è stata la mia diagnosi, mi trovavo ad arrivare ai caselli in autostrada senza frizione, impossibilitato a cambiare!Dei numeri da circo!!!!
Devi semplicemente sositutire il pezzo.......non ricordo se 90 euro o 180 milalire o 180 euro......
__________________
SE NON DERRAPO NON MI ARRAPO

L'ENDURO E' UN'AGGEGGIO IBRIDO DESTINATO A COLORO CHE NON HANNO MAI SAPUTO SCEGLIERE TRA LA STRADA E LE SCARPATE!

SE SEI INCERTO TIENI APERTO...MA SE HAI STRIZZA PARZIALIZZA!!
FrancescoR1150GS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2006, 00:44   #5
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

fortunatamente sul mio gs è per ora tutto ok, ma ad un amico si è rotto in polonia di recente ed è stato un gran casino, a varsavia bmw ufficiale ha sostituito l'olio...e per 200km è andata bene poi ha dovuto lasciarla a cracovia sempre bmw ufficiale e tornare in aereo. è tornato a prendere la moto e sorpresa gli hanno estorto 750 euro per la sostituzione del comando completo al manubrio...dopo 200km senza frizione di nuovo ed è arrivato in italia così. la mia domanda era atta a non trovarmi in identica situazione e capire un pò in anticipo l'eventuale guasto.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2006, 11:18   #6
Edino
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Successo anche a me. Me ne sono accorto perchè ha iniziato a sfrizionare alla grande. La prima volta in due carichi, 6° in sardostrada. Quando accellero per superare una macchina inizia a prendere velocità e poi inizia a slittare con una sparata fino al limitatore e la moto che non si muove. Di lì in poi ha l'ha fatto sempre + spesso anche da "scarico". Finchè è così non rischi niente, guida dolce e cerchi di non affaticare la frizione. Se poi si sfonda del tutto il comando idraulico a qual punto sei senza frizione....
  Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2006, 12:53   #7
FrancescoR1150GS
Pivello Mukkista
 
L'avatar di FrancescoR1150GS
 
Registrato dal: 30 Jan 2005
ubicazione: Gorizia
Messaggi: 244
predefinito

il problema è nel rinvio!
tecnicamente si grippa il cuscinetto all'interno del rinvio facendo ruotare assieme al motore il il pistone interno al cilindretto.Il nero dell'olio è dovuto alla gomma sul pistone che si usura!
__________________
SE NON DERRAPO NON MI ARRAPO

L'ENDURO E' UN'AGGEGGIO IBRIDO DESTINATO A COLORO CHE NON HANNO MAI SAPUTO SCEGLIERE TRA LA STRADA E LE SCARPATE!

SE SEI INCERTO TIENI APERTO...MA SE HAI STRIZZA PARZIALIZZA!!
FrancescoR1150GS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2006, 17:07   #8
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Stiamo parlando di termini che hanno lo stesso significato:
- attuatore frizione
- rinvio sul cambio
- cilindro ricevente frizione
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2006, 09:28   #9
segnika
Mukkista doc
 
L'avatar di segnika
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2.269
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Sarebbe bello trovare un buon disegno dell'attuatore per capire meglio.
..quotizzo alla grande anzicheno'!
__________________
:) www.segnika.it :)
segnika non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2006, 16:02   #10
stefano68tr
Pivello Mukkista
 
L'avatar di stefano68tr
 
Registrato dal: 03 Feb 2004
ubicazione: Terni-Umbria
Messaggi: 270
Wink frizione

Mi è succeso qualche mese fa sull' 850 r confort, frizione morbidissima poi ha cessato di esistere, a 2 mesi dalla scadenza della garanzia il pezzo l'ha messo bmw, la mano d'opera io, 100 euri, perchè per arrivare all'oggetto in questione si deve smontare parecchio.
Salut
__________________
Bye TONYWOOD (Bmw R1200R) https://www.facebook.com/TONYWOOD.ITALIA
stefano68tr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2006, 00:42   #11
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Ecco il disegno, tratto da ETK.
- l'attuatore è il numero 6
- l'asta spingidisco è la numero 7
- il feltrino numero 15 è di vero feltro di lana
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Circuito idraulico 560.jpg (17,5 KB, 626 visite)
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2006, 00:43   #12
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Non è chiaro a cosa serva il feltrino:
ad impedire la rotazione dell'asta spingidisco? Ma gira comunque molto facilmente!
Credo piuttosto che serva ad impedire il passaggio di polvere dalla frizione indietro all'attuatore.
Quindi se l'attuatore si guasta è perché, si è guastato il suo cuscinetto che accoglie l'asta spingitrice.

Ma allora perché si è guastato il cuscinetto dell'attuatore?
Forse perché l'asta spingitrice girava sempre, anche a frizione chiusa, a causa di bolle d'aria nel liquido DOT4 del circuito idraulico.
Insomma a causa del liquido DOT4 troppo vecchio, che andrebbe cambiato ogni 2 anni.

Se capita di smontare l'attuatore, è meglio estrarre anche l'asta spingitrice e lubrificare le sue due estremità con una puntina di grasso al rame (resistente al calore).
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2006, 23:52   #13
marco68
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 22 Mar 2005
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 10
predefinito

Durante le ferie trascorse in Sardegna ad inizio luglio, ho percorso circa 140 km con frizione inesistente, la leva ha iniziato con il diventare sempre + tenera per poi diventare inesistente e staccava per qualche km a qualche millimetro dalla manopola e poi + nulla ed è cominciato il delirio della periferia di Cagliari con un decina di semafori (pregando di trovarli verdi) e previsione di tornare in appartamento a Villasimius in taxi lasciando la mukka (r1150r del 2001) dal conc. di Cagliari, peccato che in officina il personale alle 17,30 smette di lavorare e fino al mattino seguente non si fa nulla, decido di proseguire alla "flingstone" con direzione Villasimius dove ho trovato "il vero meccanico tuttofare" che facendo un puzzle della mukka, ha trovato il guasto "l'attuatore della frizione" con il cuscinetto grippato e qualche sfera in meno, il quale è stato sostituito con una spesa complessiva di 420 Eurini (120 il pezzo e il resto di manodopera).
Non consiglio a nessuno di fare della strada senza frizione, principalmente per un fattore di sicurezza.
__________________
Marco
R1200R - 2007 ex R1150R - 2001 & Ducati Monster - '99

CHI + LA GIRA + LA GUADAGNA.....
marco68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-2006, 23:59   #14
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Si, daccordo, ok, come dici tu.... ma avevi sentito rumori particolari "toctoccheggianti"?
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2006, 11:37   #15
marco68
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 22 Mar 2005
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 10
predefinito

I rumori che ho iniziato a sentire con la moto in folle e motore acceso, erano tipo frullatore ma non continui, tirando la leva a volte scomparivano (tutto questo all'inizio) poi la frizione è diventata inesistente, una cosa che ho notato che percorrendo km a volte pompando 4 -5 volte e poi tenendo la leva tirata e sgasando, un minimo funzionava almeno così per scalare non era sempre un dramma dovendo dare dei pestoni sulla leva del cambio da vero "villano".
Da quando ho sistemato la mucca il cambio è diventato più preciso e sembra anche tenero.
__________________
Marco
R1200R - 2007 ex R1150R - 2001 & Ducati Monster - '99

CHI + LA GIRA + LA GUADAGNA.....
marco68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2007, 22:19   #16
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
Question attuatore.... supponiamo che...

...che uno voglia smontarlo!

Chiedo scusa se riapro questa discussione per porre un quesito:

si parla di "manutenzione" all'attuatore della frizione, ma cosa comporta realmente smontarlo?

Infatti, visto il mio problema (comando frizione molle, di cui ho parlato qui, fortunatamente ora scomparso ) sto comunque valutando, in occasione della sostituzione del liquido, di verificare lo stato dell'attuatore e, magari, metterci un po' di grasso come suggerisce Ezio.

So che ho ancora la garanzia sul nuovo attuatore, ma mi sentirei più sicuro se scoprissi che facendo una semplice manutenzione potrei risolvere il problema alla fonte.

Ma la domanda sorge spontanea avendo letto anche questa discussione correlata, in cui si prospetterebbe lo smontaggio di mezza moto.

Ezio, tu in realtà dici che per raggiungere sto benedetto pistolotto è sufficiente smontare la ruota posteriore... in effetti anche a me sembrerebbe così a guardare sotto la mia bella S (anno 2001).


Qualcuno l'ha già smontato?

Bisogna stare attenti a qualche aspetto in particolare?

La leva di rinvio va tolta con qualche chiave? quale?

Qualcuno ha mai provato a revisionare un attuatore, se ciò fosse possibile?

Grazie a tutti per le eventuali risposte.... e per la pazienza.
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2007, 09:10   #17
Mukkaegy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
predefinito

Dato il mio kmmetraggio e visto che spesso viaggio lontano da casa interessa anche a me una eventuale manutenzione


Grazie a tutti!!!
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
Mukkaegy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2007, 21:37   #18
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Come manutenzione preventiva dell'attuatore non si può fare nulla.
O funziona o no.
Si deve ogni due anni sostituire l'olio DOT4 in modo che non invecchi troppo e corroda le guarnizioni.

Si può solo parlare di riparazione quando non funziona più.
La ripartazione consiste nella sostituzione dell'attuatore completo.
L'operazione è relativamente facile se uno ha già sostituito il liquido DOT4 altre volte:
via le tre viti dell'attuatore, scolleghi la tubazione, tiri e si sfila fuori tutto.
L'unica difficoltà è che esce tutto l'olio DOT4, bisognerà riempire di nuovo e spurgare bene tutte le bollicine.

Ultima modifica di Ezio51; 29-08-2007 a 21:40
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-08-2007, 22:35   #19
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

urca ezio hai cambiato il titolo e io mi gratto sgrat sgrat..110milakm e ancora funziona alla grande il mio attuatore, ma l'olio lo cambio ogni anno.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2007, 15:13   #20
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
predefinito

Ok.
ho capito il messaggio.

per ora mi limiterò a cambiare l'olio, anche perchè così lo spurgo è più rapido senza dover proprio svuotare tutto.

poi vedo le condizioni dell'olio e se è scuro scuro girerò con il ricambio in tasca!

grazie ezio, anche per tutto il lavoro delle faq....
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 15:14   #21
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
Red face Scusa Green se riporto su il thread - r1100s 2001

Alla fine si è rotto.

Gli antefatti:

r1100s del 2001 con 7000km acquistata di seconda mano nel novembre 2006.
sul libretto è registrato solo il tagliando dei 1000.
appena comprata ho fatto tagliando di tutti i liquidi, compreso circuito frizione.

aprile 2007 13000 km: resto a piedi a causa rottura dell'attuatore. la frizione, nel giro di pochi km è divenuta via via morbidissima e con stacco sempre più vicino alla manopola, sino a divenire proprio inesistente.
Sostituzione, c/o concessionaria ufficialissima, del pezzo.

agosto 2007 21000 km: durante un giro di più giorni, con passeggero, noto che il comando della frizione si è ammorbidito, con uno stacco quasi immediato, proprio come quando mi si ruppe. il funzionamento della frizione ritorna però, dopo alcuni giorni, normale. penso a un po' di aria forse entrata nel circuito. dopodichè la frizione non ha più dato segnali di malfunzionamento.

marzo 2008 28000 km: ho iniziato a sentire dei cigolii, molto simili a quelli della cinghia alternatore, tant'è che non me ne sono preoccupato più di tanto.
dopo un po' però sento il comando frizione un po' più morbido e mi decido a smotare l'attuatore:

risultato: guarnizione completamente andata.

Però a questo punto vorrei capire perchè in alcuni casi è portato a danneggiarsi così presto mentre in altri ha una durata di funzionamento di tutto rispetto. (... mo greenmanalishi me mena )

vorrei capire anche questa osservazione fatta da Ezio:

>Ma allora perché si è guastato il cuscinetto dell'attuatore?
Forse perché l'asta spingitrice girava sempre, anche a frizione chiusa, a causa di bolle d'aria nel liquido DOT4 del circuito idraulico.
Insomma a causa del liquido DOT4 troppo vecchio, che andrebbe cambiato ogni 2 anni.<


come è possibile infatti che il cuscinetto dell'attuatore continui a girare (immagino che sia per questo che la guarnizione si è spappolata) se l'attuatore non è mandato in pressione, ovvero se non preme contro l'asta? in particolare, se ci sono bolle nel circuito, a maggior ragione l'asta dovrebbe avere una minore pressione.

ne deduco: non è che, per contro, in alcuni casi è troppo lunga l'asta spingidisco - ovvero c'è poco gioco - , per cui anche senza azionare la leva al manubrio, l'astina resta premuta, facendo girare sempre l'attuatore?

secondo voi si potrebbe intervenire in tal caso?

Grazie a tutti e scusate se ho sparato qualche castroneria, ma vorrei sistemarlo questo problema.
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 16:53   #22
greenmanalishi
Mukkista doc
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
predefinito

boh..io penso che forse alla sostituzione dell'attuatore sia importante lubrificare le estremita dell'asta con qualcosa di resistente al calore e magari antigrippante(ho una specie di grasso grigio/alluminio che è eccezzionale).
a circa 100mila ho re-ingrassato il motorino di avviamento e ne ho approfittato per soffiare fuori ogni residuo del disco frizione,cambio l'olio ogni anno senza toccare la leva ma per caduta e ora sono ad oltre i 120milakm e funziona ancora alla grande...forse è solo questione di culo.
__________________
S1000 XR
greenmanalishi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 19:21   #23
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
predefinito

Alcune foto, anche se non si vede benissimo:

attuatore:


sede dell'attuatore, asta e quel che resta della guarnizione (non quella verde di tenuta, ma quella interna):


in particolare, in fondo alla sede c'è una guarnizione ormai spappolata, attaccata contro la parete, tanto da non staccarsi facilmente:

è la guarnizione che prima era nell'attuatore e che a causa della pressione, della perdita del dot4 e del "grippaggio" del cuscinetto dell'attuatore, si è "incollata" sul fondo e che pertanto prima di montare il nuovo pistoncino deve essere completamente rimossa, o è altro?

se è altro, cos'è?

grazie!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina

Ultima modifica di louberta; 23-03-2008 a 20:49
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 22:15   #24
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da louberta Visualizza il messaggio
Alcune foto, anche se non si vede benissimo:

attuatore:


sede dell'attuatore, asta e quel che resta della guarnizione (non quella verde di tenuta, ma quella interna):


in particolare, in fondo alla sede c'è una guarnizione ormai spappolata, attaccata contro la parete, tanto da non staccarsi facilmente:

è la guarnizione che prima era nell'attuatore e che a causa della pressione, della perdita del dot4 e del "grippaggio" del cuscinetto dell'attuatore, si è "incollata" sul fondo e che pertanto prima di montare il nuovo pistoncino deve essere completamente rimossa, o è altro?

se è altro, cos'è?

grazie!
E' la schermatura del cuscinetto,rovinata dal contatto con l'olio idraulico.
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2008, 23:13   #25
louberta
Mukkista
 
L'avatar di louberta
 
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
E' la schermatura del cuscinetto,rovinata dal contatto con l'olio idraulico.
ok, quindi sicuramente da rimuovere con cura prima di rimettere l'attuatore nuovo? sembra inoltre impregnata di liquido dot4.

ma quindi potrebbe essere che questo riduttore si sia rotto molto velocemente a causa di una non corretta pulizia dei rimasugli pregni di dot4 dello scorso cuscinetto, che hanno contribuito a corrodere la nuova guarnizione?
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
louberta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©