|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  02-05-2006, 16:23 | #1 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
				 Steli valvole scarico bianchi 
 
			
			Cosa ne dite di questi steli valvola di r1150GS  con incrostazioni color bianco latte? 
E' la moto di un nostro iscritto (Ciupa), ha 40.000Km all'attivo.
 
    
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2006, 16:48 | #2 |  
	| Guest | 
 
			
			Secondo me sono normali steli valvola di una moto con un discreto numero di Km, guidata da uno con la mano abbastanza pesante. Se l’accensione fosse troppo ritardata o la carburazione magra dovrebbero essere più chiare anche le incrostazioni sui condotti.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2006, 17:12 | #3 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			Ho pensato anch' io la stessa cosa. Poi m'è venuto il dubbio relativamente alla fuoriuscita del sodio dalle cave degli steli. Possibile?
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2006, 18:58 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Oct 2002 ubicazione: Sanremo 
					Messaggi: 5.237
				      | 
 
			
			mmmh....provo a buttarla li....considerate le incrostazione da "2 tempi"..sintomo di persistente e copioso lavaggio della camera di scoppio da parte dell'olio motore...il bianco è dovuto al deposito degli additivi dell'olio...usa olio sintetico per caso?..(spero di no per lui)...
		 
				__________________il boxer non è più prioritÃ*...il motto è...tornare a sgranare 5 marce...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2006, 20:00 | #5 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-05-2006, 13:29 | #6 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2003 ubicazione: Valle Seriana BG 
					Messaggi: 188
				      | 
 
			
			Ciao a tutti e grazie x le risposte.
 Il motore ha 40.000 km, è stato rifatto a 20.000 km (pistoni fasce cilindri).
 
 Il consumo di olio attuale è circa 1kg/10.000 km, dipende dalla manetta.
 
 Al Km 25.000 ho montato la Y, e gli steli erano già così bianchi.
 
 Fino al Km 30.000 è stato usato olio minerale GP, poi ho messo olio sintetico GPS.
 
 I depositi carboniosi potrebbero essere dovuti ai 6-7 lt di olio che ha consumato fino ai 20.000 Km...
 
				__________________Hsb 390 - R1150GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-11-2017, 10:45 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			Mi accodo anche io, riguardando delle foto che avevo fatto pochi km fa non solo ho tutti e due gli steli bianchi da entrambi i lati, ma anche quasi tutta la camera di scarico! Chissà da cosa dipende... moto a circa 100000 km
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-11-2017, 10:52 | #8 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.662
				      | 
 
			
			Anche la mia aveva gli steli bianchi quando cambiai i collettori (1200gsa 2007).
 Mi pare entrambi. Dovrei avere ancora una foto o piccolo video che avevo allegato al post all’epoca.
 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-11-2017, 13:54 | #9 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.662
				      | 
 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-11-2017, 22:50 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			provo a dire la mia: nella foto lo stelo non solo è bianco ma nella parte verso la camma non c'è la parte lucida che si vede invece nell'altro stelo. Probabile ci sia un trafilamento di olio nella guida valvola. 
Nel caso di er-minio potrebbe invece dipendere dalla miscela magra, tipico forse per il modello di moto ma potrebbe dipendere anche da temperature ambiente basse o sonda lambda non funzionante o somma di tutto più chissà che modifiche hai fatto alla moto (scatalizzata?)    
per metallus la risposta dovrebbe valere anche per la tua moto....forse.....sapere che moto hai farebbe comodo  
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-11-2017, 23:03 | #11 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2003 ubicazione: Londra/Roma 
					Messaggi: 38.662
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| o somma di tutto più chissà che modifiche hai fatto alla moto (scatalizzata?) |  Quando ho fatto quel video (anni fa) stavamo montando la Y. 
La moto all'epoca era originale.
		 
				__________________DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
 [I'm the biggest limit on my bike]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 14:36 | #12 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2014 ubicazione: cesena 
					Messaggi: 665
				      | 
 
			
			Credo sia sintomo di carburazione magra, i trafilaggi oleosi renderebbero la valvola scura, non chiara.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 15:08 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo) 
					Messaggi: 2.263
				      | 
 
			
			Concordo. Probabilmente le valvole scure sono quelle con problemi di trafilaggio.
 Anto
 
 (GS 1200 '09)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 19:20 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			Per quello che so io, le alte temperature bruciando eventuale trafilaggio di olio lasciano residuo bianco, le nere sono ricoperte da residui carboniosi della combustione che le alte temperature non possono far bruciare essendo già bruciate.Nel motore di er-minio invece la combustione è già magra di suo e ci sono meno residui carboniosi. I motori più recenti girano magri di loro e gli steli valvole hanno residui bianchi, nella peggiore delle ipotesi per er-minio c'è una perdita di olio in entrambi i cilindri che imbratta gli steli rendendoli bianchi. (non cerdo a questa eventualità, resto confidente nella prima causa)
 
 Quello che non so invece è se c'è una qualche tipo di tenuta sugli steli valvole del 1150 e nel 1200. Non tutti i motori prevedono una vera e propria tenuta (parlo di qualche tipo di oring metallico / raschiaolio) degli steli valvole, e appunto non so se i "nostri" motori ne sono dotati.
 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 20:45 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			ho un r1150 gs adv del 2003 con 100000 km ormai e qualche guaio (per ora non sembra di motore ma sgrat), comunque vi metto le foto delle mie camere di scarico........             
qui le immagini ingrandite:
https://ibb.co/fUoqUb
https://ibb.co/iaLR2w
https://ibb.co/izUVUb
https://ibb.co/frJqUb
https://ibb.co/i2t2aG
https://ibb.co/i4GYhw 
non so se la lambda funziona ancora, comunque ha viaggiato per vari km con uno scarico remus credo (ex proprietario), ma da 15000 km è tornato tutto originale (da quando ce l'ho io quindi).
 
devo chiamare un esorcista??
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 22:29 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			100K Km di gas incandescenti passati di li cosa ti aspettavi di trovare?   
Se hai alti consumi di olio, e non è detto che sia così guardando le foto, prima a freddo e poi a motore ben caldo metti un tovagliolo di carta bianco sulla mano e avvicinalo allo scarico per 30"(molto vicino). Poi guarda attentamente per eventuale presenza di olio, piccole goccioline o se hai l'olfatto allenato prova a sentirne l'odore
		
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-12-2017, 12:22 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2006 ubicazione: di qui e di lÃ* 
					Messaggi: 8.963
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vertical  ... |  sempre per 30" con il naso molto vicino allo scarico?     
				 Ultima modifica di roberto40;  03-12-2017 a 12:30
					
					
						Motivo: Articolo 3 del regolamento
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2017, 21:53 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo) 
					Messaggi: 2.263
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vertical  Per quello che so io, le alte temperature bruciando eventuale trafilaggio di olio lasciano residuo bianco.... |  Decisamente il contrario: i residui di combustione del olio sono neri, sempre. 
Il bianco è il tipico colore di una combustione pulita e magra. 
 
Anto
 
(GS 1200 '09)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-12-2017, 21:59 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo) 
					Messaggi: 2.263
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vertical  Quello che non so invece è se c'è una qualche tipo di tenuta sugli steli valvole del 1150 e nel 1200. Non tutti i motori prevedono una vera e propria tenuta (parlo di qualche tipo di oring metallico / raschiaolio) degli steli valvole, e appunto non so se i "nostri" motori ne sono dotati.
 |  Normalmente le valvole hanno tenute molto simili a paraoli. Mai visto o-ring metallici o simil-raschiaolio...
 
Anto
 
(GS 1200 '09)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2017, 01:52 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vertical  Quello che non so invece è se c'è una qualche tipo di tenuta sugli steli valvole del 1150 e nel 1200.. |  Quando si dice il caso, oggi parlando con amico collega Guzzista mi ha fatto vedere la tenuta della guida valvola della sua Lario, ce l'aveva appresso. Una boccola ricoperta in materiale gommoso (la parte inferiore) mentre la parte superiore era solo gomma. (non ho fatto foto ma posso rimediare). 
Invece sono andato a spulciare su realoem e si anche nei nostri boxer è presente il seal. Particolare N° 7
http://www.realoem.com/bmw/enUS/show...diagId=11_2812 
Parlando poi di colore steli valvole non si è sbilanciato su eventuale olio che trasuda, ma riporto la sua esperienza su Guzzi e MV, color nocciola se carburazione corretta residui carboniosi per carburazione grassa...
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-12-2017, 01:51 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vertical   tenuta della guida valvola della sua Lario, ....Una boccola ricoperta in materiale gommoso (la parte inferiore) mentre la parte superiore era solo gomma.
 (non ho fatto foto ma posso rimediare).
 ...
 |  fatte foto          
se vi interessa la penna, è in vendita nelle migliori cartolerie    
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-12-2017, 19:37 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			for info,  1150gs di amico motociclista anche qui steli bianchi ma solo in parte, il "fungo" delle valvole invece è nero....(dalla foto non si vede)  
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-12-2017, 22:21 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo) 
					Messaggi: 2.263
				      | 
 
			
			Mi sembra tutto regolare
 Anto
 
 (GS 1200 '09)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-12-2017, 21:17 | #24 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			sballo gratis    
ok è sempre utile avere dei pareri. No di olio non ne consuma tantissimissimo ma ho cambiato viscosità (colpa del forum   ) e anche tipo di percorso da poco e devo valutare se i consumi sono cambiati (vibrazioni quelle aumentate, si, parecchio).
 
Tra un po' lavorone al cambio + frizione, speriamo bene.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-12-2017, 07:45 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2010 ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo) 
					Messaggi: 2.263
				      | 
 
			
			Appunto: se ai 2 valvole di scarico di cui una bianca, non può essere il caso di una carburazione grassa, ma sicuramente la valvola nera è indicatrice di un trafilaggio d'olio.
 Anto
 
 (GS 1200 '09)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |  |     |