Allora. Provo a fare il punto.
- Anzitutto l'attacco, a scanso di equivoci. E' quello standard a baionetta con due contatti positivi (oltre alla massa). In Italia si chiama P 5/21W, il codice europeo è BAY15d, quello inglese R380, quello USA 1157.
- Il numero dei led non significa nulla: è la loro efficienza che conta.
- la potenza di luce, dichiarata da pochi, è importante, ma va associata all'angolo di diffusione. Le lampadine a 360°, anche se meno potenti, illuminano di più (e danno meno fastidio) perchè sfruttano la parabola riflettente del fanale.
- Per il fanale posteriore i led devono essere rossi (la luce led bianca viene filtrata e indebolita dalla plastica rossa del fanale). Attenzione, spenti sono tutti bianchi, il colore si vede da acceso.
-I-
In Italia è in vendita una lampadina con 11 led -- di cui 10 in cerchio e uno centrale amplificato da una lente. E’ fatta a Taiwan (progetto USA) e distribuita dalla Lampa, costa 10 euro nei negozi di accessori auto. Nel sito della Lampa dicono che è marchiata CE, ma ne ho presa una per prova e non è vero, non c'è alcun marchio, anzi nella confezione c'è scritto che non va usata nella normale circolazione... La luce è spot, quindi visibile in un raggio ristretto (30°). Nel sito Lampa non c'è alcun dato, ma ho trovato la scheda tecnica...
http://www.sunbriteleds.com/images/p...157B156U12.pdf
-II-
Negli USA viene prodotta questa lampadina


ha ben 24 led e un angolo di luce esteso a circa 100°, a mio avviso è adatta per le auto ma può andar bene anche per le moto. Ha i resistori interni e costa 7,29 dollari. Le fanno anche da 30 led ma solo spot, da scartare.
-III-

Questa
http://www.maxspeed-motorsports.com (sito carissimo) ha solo 5 led ma è più luminosa della precedente, perchè sono led ad alta efficienza.
-IV-
E' quella della lampadina con angolo di luce 360°, di cui al mio post precedente. Ha solo 13 led, ma sono montati a "torre", quindi sfruttano la rifrangenza interna del fanale. E' decisamente adatta per le moto. Costo 15 dollari. Si trova anche in Inghilterra (carissima a circa 30 euro
http://www.speeding.co.uk). Esiste anche a 18 led, di cui 3 frontali, a ben 39 dollari (potrebbe creare problemi di ingombro).
-V-
Lampadina tedesca (altro sito-miniera per i led), su
http://www.dotlight.de/shop/product_...roducts_id/698

Ha ben 40 led Osram con 360 °. Come detto, il numero dei led ha poco a che fare con la luce effettiva (questa di per se farebbe meno luce della prima, ma è a 360 quindi è quasi sicuramente più luminosa). Qui i led sono piccoli e montati su mini-basette scure. Sicuramente è un buon prodotto, molto caro: 24 euro (!) anche se è una lampadina tecnologica e appare più robusta della alternativa precedente (non la rischierei su una moto fuoristrada, dato il costo). Molto carina la pagina col programmino che calcola il tipo di resistenza per i led in serie.
Cosa comprare? Non so. La migliore (forse) è quella tedesca. Non ha led frontali, ma non è detto che sia un difetto (potrebbe evitare effetti abbaglianti). Il migliore rapporto prezzo/qualità per me si ha con la seconda alternativa (10 lampadine verrebbero 8,30 euro l'una, comprese spese di spedizione di 25 dollari. Più IVA, più dazio, andiamo attorno ai 10 euro).
Avvertenza finale: tutto quanto sopra è fatto per le "moto di ferro". Come spesso scritto nei siti, moto e auto computerizzate segnaleranno errori o addirittura taglieranno la corrente in quanto i led consumano troppo poco! Bisognerà inserire nel circuito componenti che simulino l'assorbimento delle lampadine normali e il risultato non è garantito.