Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-02-2006, 11:51   #1
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito investire nella longevità?

l'ho appena presa, con l'intenzione di tenerla a lungo. ma per ora la mia curiosità è abbastanza accademica.
ho letto svariati thread precedenti sulla longevità del boxer, come questo , questo .
ho letto anche della crescente difficoltà di rivendita delle mukke, in particolare se gravate di molti km.

riflettevo. mettiamo da parte le , come se non esistessero. ragionando solo in base a una logica economica, a me pare che la mukka sia da cambiare spesso, oppure mai. mi spiego: se la compri nuova e la cambi a 40/50000 per un'altra nuova, con il conce che ritira, ti sgravi dello sbattimento di venderla, e cmq ottieni una quotazione decorosa. se arrivi intorno al doppio di quella cifra chilometrica (diciamo 80/120.000) o svendi, o magari nemmeno te la prende, e sei costretto a svendere privatamente e perdere tempo.

situazione opposta: vuoi tenerla. sei intorno a, buttiamo lì, 180.000. ne fai 20/25000 all'anno e hai già dentro un cardano e sospensioni rifatte. ti trovi davanti a una spesa importante. anche dopo che l'avrai fatta, la moto sarà commercialmente sempre più invendibile, con quel chilometraggio. a quel punto (ripeto, in ipotetica assenza di ) magari ti chiedi: ha senso rifare un motore e una trasmissione (poniamo) su sta moto? nell'ipotesi che l'intervento produca i frutti desiderati, altre decine e decine di migliaia di km, la spesa è ragionevole, perché comunque risparmi rispetto al passaggio al nuovo (con svendita o "regalo" dell'usato). nell'ipotesi che no, magari impegni un 3.000 euro complessivi in una mukka che RESTA invendibile e che a breve comunque NON VA.
in sintesi: qual è la strategia giusta se l'intenzione è quella della lunga durata?
scusate se è un po' vaga come domanda...

lamps

p.s. ripeto: IPOTIZZIAMO L'ESTINZIONE DELLE SCIMMIE, se non il discorso è minato in partenza
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 12:41   #2
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Ha senso solo se hai tempo, spazio, attrezzatura, per fare TUTTO da tè, sperando che Bmw non cambi la sua politica per i ricambi (disponibili almeno 20 anni dopo la fine produzione.)

Io non mi lamento di aver scelto quel modo
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 12:53   #3
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

cioè, Luigi, non esistono interventi la cui complessità va oltre le tue personali capacità? non arriverò mai a tanto, è sicuro

conosco una persona che ha messo di recente + di 2000 euro nel rifacimento di un k100, a partire dal motore. è un cultore, non lo fa certo "per risparmiare", ma in sostanza, se con sta spesa + la manutenzione ordinaria + qualche non mostruoso extra, la moto è all'incirca nelle condizioni di "riprendere il discorso da zero"... non è una sciocchezza!
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 13:03   #4
Bierhoff
Mukkista doc
 
L'avatar di Bierhoff
 
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Roma - Portuense
Messaggi: 3.937
predefinito

se il giorno che la darai indietro il conc non ti darà quasi niente in cambio significa che la moto l'hai usata sul serio e quei soldi che hai speso per comprarla sono stati ben spesi. ti metti l'anima in pace e te ne compri un'altra nuova sfruttandola al massimo come la precendente.

meglio sarebbe comprarne una nuova senza dare indietro quella vecchia aspettando che diventi un mezzo di interesse storico (avendo spazio in garage e qualche soldo in più in tasca)
__________________
BMW R1200GS - aprile '06 - 40.000Km
...
http://marcobierhoff.blogspot.com/
Bierhoff non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 13:13   #5
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

sì be', non è che io sia sto gran motociclista, tutt'altro. è che mi piace girare e detesto l'auto e non soffro troppo il freddo. e poi sul GS è veramente una droga, non scenderesti più...
se fai due o tre weekend al mese, 350 km di solo va' e vieni, anche se poi non ne fai 600 in moto il sabato e la domenica, altri 200 li fai. e son cmq mille abbondanti al mese, solo così. in più, i giri fatti in moto per il gusto di farli, le eventuali vacanze, 3 o 4 capatine l'anno da amici lontani... ci vuol niente ad arrivare a 20.000. e non credo di potermi permettere di cambiarla ogni 3 anni...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 13:25   #6
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Prevedi di tenere la moto fino a 180/200 000, fatti in circa 10 anni.

Domanda: come fai a progettarti per un decennio?

Per me: acquistai il K 21 anni fà, con l'intento di fare 100 000, traguardo rispettabile. Cè l'ho sempre, vicino ai 250 000km.

Nel 2005, 28 000km percorsi, un vero motociclista secondo i criteri dei veri esperti

Altri anni, appena superato i 5000, un vero fighetto secondo i medesimi esperti.

In dieci anni possono succedere mille cose che ti cambiano la vita, matrimoni, figli, malattie, incidenti , lutti, rivelazioni da Mediugorje, assunzione alla Fernet Branca,ecc....
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 01-02-2006, 13:16   #7
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Io ho tenuto una R80 16 anni e 180.000 Km. Pochissimi interventi extra manutenzione ordinaria fatti tutti da me (un paio di pulite alle valvole, una bobina, il resto tutto originale). L'ho data indietro al conce che mi ha dato ancora 1300 euri circa, reali non fittizi, ovvero la differenza fra il prezzo della moto nuova con sconto senza ritiro dell'usato e con ritiro dell'usato.
 
Vecchio 01-02-2006, 13:08   #8
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Se parliamo di logica economica,e solo quella, spendere 2000€ per riparazioni non ha senso. Sempre sulla stessa linea, mantenere una moto fino a 200 000 o + a suon di tagliandi e riparazioni dal meccanico, non sono certo che sia conveniente.

Tieni conto che mantenere una moto in perfette condizioni SOLO con tagliandi e senza prevenzione e impossibile, farla eseguire da un terzo economicamente, beh...
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©