Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-09-2025, 10:16   #1
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito sostituzione pinze in impianto con ABS

la domanda riguarda la mia nuovissima Tiger Sport 800 che monta pinze radiali J. Juan, piuttosto blande all'attacco della frenata. Non è una mia fisima, un pò ovunque si sta facendo notare che la frenata di questa moto non è del tutto adeguata alle notevolissimi prestazioni. Detta la premessa, penserei di sostituirle con delle Brembo radiali, anche non di ultimissima generazione, che hanno attacchi perfettamente compatibili e, montando di serie su una vastissima produzione Ducati ed anche Triumph, si trovano facilmente usate a prezzi ragionevoli. Avevo pensato anche ad una pompa radiale ma lo stesso concessionario mi ha fatto notare che la 765 base con la mia stessa pompa ma pinze Brembo frena alla grande, senza contare che la radiale comporta la necessità di cambiare le leve freno, frizione per coerenza estetica etc.
Veniamo al dunque, non ho mai sostituito pinze, od olio, in un impianto con ABS (no frenata integrale). Vi è nella piastra inferiore di sterzo un derivatore a T ove ovviamente la gamba centrale va al regolatore di pressione comandato dalla centralina e le due alette ciascuna verso un disco.
Come si svuota il circuito, ovviamente al minimo necessario?
Posso immaginare che senza contatto di chiave allentando i relativi spurghi ed azionando la pompa si svuotino solo i tubi che vanno dalla T ai dischi e quello che va dalla stessa T sino alla centralina, rimanendo il resto del circuito sigillato. E che a lavoro effettuato riempiendo il solito serbatoio alla pompa si ripristini tutto.
Ma è così? O come altrimenti si fa?
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 10:43   #2
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.824
predefinito

Per fare spurgo e cambio olio ad un sistema con abs bisogna attaccare la moto al tester che effettua una procedura ad hoc per aprire tutti i vari “canali”
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 10:52   #3
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

cioè è un impianto automatizzato che fa tutto da solo o semplicemente indica la sequenza delle operazioni da fare?
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 11:21   #4
Lorenz 47
Mukkista doc
 
L'avatar di Lorenz 47
 
Registrato dal: 20 Oct 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.647
predefinito

Seguo...

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Lorenz
moto attuali:HD Pan America 1250 special-Honda Vfr 800 rc46
ex moto : diverse...,Bmw e non
Lorenz 47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 11:30   #5
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

in automotive esiste la funzione "sfiato" attivale da strumento diagnosi, spesso si riesce a fare sostituzioni di olio anche senza ausili esterni, ma i manuali dicono diversamente
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 11:30   #6
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.824
predefinito

Magari cambia da marca a marca.
Attacchi il tester, lanci la procedura di spurgo. mantieni il livello rabboccato dell’olio e fai lo spurgo classico dalle pinze.la centralina fa muovere i cassetti delle valvole dell’abs in modo da non avere vie chiuse dove si possa intrappolare aria
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 12:12   #7
Sgualfone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 473
predefinito

Parlo per esperienza personale diretta su più impianti ai quali ho eseguito dei lavori ma NON SONO UN MECCANICO!

La centralina ABS funziona togliendo pressione al circuito nel momento in cui si genera il bloccaggio della ruota.
La pressione viene tolta aprendo una valvola di ByPass dove il fluido ritorna indietro senza generare pressione.
L'abs deve garantire la frenata anche se si rompe il sistema.

Vien da se che l'impianto è "separato" solo dove si trova il circuito di ritorno e che tutto il resto dell'impianto funziona come un qualsiasi impianto frenante.

Io ho sempre cambiato i pezzi e fatto la sostituzione classica dei liquido frenante senza mai riscontrare problemi di nessun tipo, all'interno dell'impianto abs non vi è nessuna pompa magica che effettua il cambio del liquido, la procedura con centralina serve ad andare a sostituire quei 2ml di liquido che rimangono intrappolati nella valvola di ByPass.

Poi magari ho sempre fatto male io.
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic
Sgualfone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 12:14   #8
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

stiamo dicendo tutti la stessa cosa....
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 12:26   #9
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.703
predefinito

Fatto anche io più spurghi su moto con ABS "semplici" (k1100rs e royal Enfield interceptor) senza particolari attrezzature e le moto hanno sempre funzionato.

In entrambi i casi dopo lo spurgo, per curiosità e dubbio, ho sempre fatto azionare ABS un qualche volta "di test" (cosa che secondo me in generale non fa male, uno si fa un'idea di come e quando interviene), e mai riscontrato problemi particolari.

Stessa cosa su diverse auto dove ho sostituito componenti dell'impianto frenante. Mai un problema.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 12:52   #10
bangi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
Messaggi: 1.052
predefinito

GS ADV 2007 quelli con centralina ABS che saltava
Ne ho preso uno direttamente con centralina da sistemare
Per lo spurgo, concessionaria non erano sicuri di come andava fatto, alla carlona non si riusciva a togliere completamente l'aria e quindi la leva cedeva.
Ho dovuto prendere il manuale officina e a memoria era descritta una sequenza di spurghi da fare sia su pinze, pompa e centralina. Nessun tester necessario.
Personalmente credo che ogni mezzo ha la sua procedura, e la seguirei
__________________
Giorgio
bangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 13:09   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

io su una moto nuova e non certo un cesso non farei niente. Mi sembra impossibile che la frenata non sia all'altezza della situazione, tra l'altro mio fratello non guida da staccatone col coltello tra i denti eppure non c'e' una moto che una che i freni gli vadano bene come sono di serie. Poi chi sono io per giudicare, a me van bene pure i pattini della bicicletta...mai toccato freni su nessuna delle mie moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 13:33   #12
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

questo non è vero, la Norton è perfettissima di serie e così pure la Racer e qualsiasi altra BMW che abbia mai avuto o provato. Ho invece sostituito l'impianto intero sulla Thunderbird Sport che realmente frenava poco.
La Tiger Sport per le sue prestazioni frena poco, all'attacco pochissimo, in caso di panic stop sarebbe dura agire correttamente visto che ad una mancata risposta iniziale corrisponderebbe certamente una inconscia ed istintiva sovra pressione sulla leva con intervento dell'ABS.
Per dire scendendo dal Bracco nel boschetto vado in difficoltà.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 14:25   #13
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.824
predefinito

Carlo inizia da pasticche migliori
Le mie Harley montano delle organiche da 80mila km di percorrenza.
Le cambio con ebc HH e sembra un altro impianto frenante.
Ed infatti giustamente dischi e pastiglie iniziano a consumarsi.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 14:45   #14
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

pur andando OT non capisco il discorso "per le sue prestazioni". Su strada nostra con qualunque delle tue moto e pure precedenti fino alla notte dei tempi raggiungi le medesime velocita' , quindi poi se in una frenata panico entra l'abs non ci vedo niente di male, andare in difficolta' nel boschetto allora e' questione di modulabilita'. LE mie due bmw frenano da paura entrambe (pur avendo entrambe sui 15 anni) , molto meglio di quanto frenava il mio gs , ma il gs era piu' modulabile, queste come tocchi ti sorprendono facilmente con una azione persino esagerata. A me se all'attacco la frenata e' blanda piace di piu'.
Non so come cambiando pinze la cosa possa variare, oltretutto a parita' di pompa bisogna azzeccare il diametro dei pistoncini, se varia cambia tutto ! il suggerimento delle pastiglie potrebbe essere meno inveasivo e piu' sensato.
A me che freno pochissimo van bene quelle di serie, ho dato via il gs a 109000 km con dischi originali e avendo cambiato pastiglie davanti solo due volte e dietro 3 volte. Ma quello era senza abs e bloccava con una certa facilita', rispetto alla R e alla RT che ho adesso era molto piu' scarsa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 15:40   #15
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

posso sbagliare tutto ma non faccio mai cose a caso.
Le pastiglie Brembo le avevo in garage per errato acquisto e le ho già messe, fra parentesi le originali in 3000km erano ad oltre metà vita. Un leggero miglioramento c'è stato ma non sufficiente. Rimangono pompa e pinze, tralasciando i dischi che ritengo c'entrino poco (tubazioni in treccia, bellissime peraltro). Se la 765 Triumph base frena benissimo con la stessa pompa e le pinze Brembo, totalmente compatibili senza alcuna modifica, e se questo mi viene confermato dal concessionario, la scelta è abbastanza logica.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 15:49   #16
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.230
predefinito

Banalmente la pinza Brembo rispetto alla J. Juan don Quicote de la Sierra Cohimbra eccetera... può avere pistoncini più grandi e/o che garantiscono un più corretto rapporto di torchio rispetto alla pompa.
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:01   #17
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.703
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sam il Cinghio Visualizza il messaggio
può avere pistoncini più grandi e/o che garantiscono un più corretto rapporto di torchio rispetto alla pompa.
Fatico, tolta questa opzione, a vedere una possibile differenza sostanziale tra due pinze freno che montano le stesse pasticche.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:03   #18
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.921
predefinito

le stesse pasticche possono andare anche in mezzi con impianti completamente diversi
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:06   #19
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.703
predefinito

Ok

Ma una volta che hai fissato le pasticche, la pinza altro non fa he spostarle verso il disco in base al comando della pompa.

A parità del numero di pistoncini l'unica cosa che può cambiare è l'area degli stessi, il resto in teoria rimane abbastanza identico.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 15:59   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

765 o 675? ad ogni modo se il connubio pinze pompa e' testato e superiore come comportamento non si spiega perche' la casa abbia messo qualcosa di meno pregiato ed efficace sulla sorella maggiore. Costi?
ps: ma parliamo della 765 speed spietata? allora lo credo che han scelto una frenata piu' aggressiva, e' destinata a uso con coltello tra i denti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:21   #21
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.834
predefinito

l'unica idea che mi può venire perchè ci siano differenze di potenza di frenata tra due diverse pinze (peraltro entrambe radiali, quindi di per se rigidissime) è che siano diversi i diametri dei pistoncini, altrimenti sempre spingono le pastiglie sul disco con la stessa forza

sono semplici torchi idraulici, fanno quello che la fisica gli comanda

hanno per caso sbagliato il dimensionamento dei pistoncini nelle pinze originali?
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:22   #22
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.834
predefinito

visto adesso il post di redbrik... diciamo la stessa cosa
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:27   #23
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

quello che dite ha un senso logico ma allora non si spiegherebbe perchè Brembo è Brembo, Nissin è Nissin e pincopalla è pincopalla, basterebbe copiare le misure delle pinze Brembo e via.
Ed invece Triumph stessa, a parità di piedini di attacco e con piena compatibilità meccanica, differenzia la produzione "low cost" montando le J Juan da quella premium ove monta le Brembo e la differenza sussiste eccome.
Quanto alla 765 (non 675 che non fanno più da dieci anni) la R ha pompa assiale (identica alla mia) e pinze Brembo M4.32 (generazione Ducati Panigale V2 o giù di lì per capirsi), la RS ha pompa radiale Brembo e pinze Brembo M50, più attuali.
In sostanza io vorrei replicare l'impianto della 765R, che sarebbe ottimo senza avere pretese dell'ultimissimo grido.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 11-09-2025 a 16:30
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 16:57   #24
Sam il Cinghio
Mukkista doc
 
L'avatar di Sam il Cinghio
 
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.230
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
basterebbe copiare le misure delle pinze Brembo e via
Dipende.
Quanto costa produrre con certe dimensioni e tolleranze?

La butto lì campata in aria: magari per sfruttare bene la dimensione della pinza massimizzando il diametro dei pistoni è necessario utilizzare leghe più "pregiate" e metodiche produttive più costose o che richiedono un importante know-how.
Ecco allora che Brembo fa quello che fa e CiccioX si propone con un prodotto di qualità, prestazioni ma anche prezzo inferiori per coprire quella fetta di target dove Brembo non è competitiva.

Non dimentichiamo poi il fattore psicologico: una visiera scusa sono 2CV in più alla ruota, una pinza Brembo rispetto ad una identica Nissin sono 3 metri meno di frenata, eccetera...
(hey, I'm joking... non sono serio)
__________________
V85TT & Himalayan 411
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Sam il Cinghio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2025, 17:23   #25
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.586
predefinito

no dai Sam, non funziona così, con l'effetto psicologico.
Se qualunque casa al mondo, pure le jap (che pure hanno l'eccellente Nissin), equipaggia i suoi prodotti top con Brembo, se Brembo è praticamente monofornitore in MotoGP e F1, se qualsiasi novità nel settore proviene da Brembo, non si può davvero sentire che qualsiasi pinza con le stesse dimensioni frena uguale perchè ha lo stesso rapporto di torchio idraulico.
Allora l'evoluzione sarebbe terminata vent'anni fa e finiamola lì.
E Brembo sarebbe fuori mercato da anni, invece che leader mondiale assoluto, perchè cin cian ciun farebbe le stesse pinze ad un ventesimo del costo.
__________________
L'uomo che parla alle Norton

Ultima modifica di carlo46; 11-09-2025 a 17:25
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©