Grazie per le risposte.
La certezza letta (ma non sperimentata) sulla sufficienza attuale della CI mi deriva da vari siti ufficiali che per me sono più che sufficienti a convincermi senza ricorrere a lettere firmate dall'amvasciatore.
Agevolo alcuni links per condividere info valide ad oggi.
In primis il sito del ministero esteri turco
https://www.mfa.gov.tr/countries-who...al-id_s.en.mfa
Stesse indicazioni da ambasciata italiana di Ankara
https://ambankara.esteri.it/ambascia...n-turchia.html
In entrambi i due siti é specificato che italiani entrano con sola CI senza aggiunte di vincoli ulteriori. Se ci fossero indicazioni diverse via aereo, nave o frontiera terrestre con veicolo, come era in passato, suppongo le avrebbero scritte esplicitamente.
Invece su viaggiaresicuri.it,
https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/TUR
nella sezione requisiti d'ingresso è esplicitamente indicato via terra, aria e mare.
E con questo io partirei ma il dubbio mi resta a causa di quanto dettomi al telefono dall'ufficio Turco del turismo di Roma (vedi mio post di apertura).
Per questo chiedevo esperienze dirette e recenti di attraversamenti con moto e sola CI.
Io ci sono stato nel 2006 ma oramai è preistoria