|
18-02-2020, 17:34
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2006
ubicazione: Varese
|
HP2e ferma da tre anni...
Ciao a tutti,
scrivo dall'account di mio fratello, che purtroppo se n'è andato nel 2017 per un brutto male. La sua HP2e è ora finita nelle mie mani, e vorrei rimetterla in strada. È ferma, in un garage, da quasi tre anni, solo collegata al manutentore della batteria e appoggiata sul cavalletto. Non so dire se sia a posto, so solo che ha più di 100.000 km ma a vederla si direbbe in condizioni eccellenti, dato che mio fratello la trattava come un figlio. L'anno scorso è cascata rompendo una freccia anteriore perché l'ammortizzatore si era scaricato. Apparentemente però non ci sono altri problemi.
Ovviamente i pneumatici saranno da cambiare, così come servirà un bel tagliando completo, ma vorrei iniziare a farla partire per fare almeno la revisione. Cosa mi consigliate di fare, prima anche solo di provare ad accenderla?
Grazie a chi vorrà aiutarmi...
__________________
E' meglio stare in giro in moto che lavorare...
|
|
|
18-02-2020, 18:44
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Poco.
Svitare le candele e mettere un pò di olio motore direttamente nel buco, con un oliatore, ungendo bene le pareti.
Mettere la sesta e provare a fare girare il motore spingendola (senza candele dovresti riuscirci, data la mancanza di compressione). Magari fatti aiutare.
Se gira bene, rimonta tutto e avvia. Poi cambio olio e filtro. Stop.
Le gomme le valuterei (come la batteria), prima di buttarle. Probabile siano ovalizzate, però. Freni, se non sono bloccati, nulla (l'olio freni solo successivamente).
Aspetta anche altri pareri.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
19-02-2020, 09:54
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2006
ubicazione: Varese
|
Grazie, farò così...
__________________
E' meglio stare in giro in moto che lavorare...
|
|
|
19-02-2020, 10:30
|
#4
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
per solo tre anni di fermo, l'unica cosa che mi preoccuperebbe è lo stato delle parti in gomma degli impianti benzina e freni...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-02-2020, 23:55
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: milano
|
Ho conosciuto tuo fratello molto anni fa , abbiamo parlato un po' di moto , ma soprattutto di viaggi.
Mi dispiace per la sua scomparsa .
Metti eventualmente un po' di olio come ti hanno suggerito, poco.
se la batteria è buona , vedrai che parte .
Non dovresti avere molti altri problemi .
Ciao Speedy
|
|
|
20-02-2020, 23:28
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2013
ubicazione: Roma
|
Dopo averla fatta partire controlla pure che siano stati effettuati tutti i richiami previsti : piastra cavalletto, flangia ruota, cerchiatura raccordo pompa benzina/sostituzione pompa benzina completa (mi pare di non averne dimenticato nessuno).
Se l'ammo originale non ti dovesse funzionare oppure volessi migliorare il funzionamento della sospensione ti suggerisco di prendere in considerazione il Sachs rosso che a suo tempo fu sviluppato appositamente per l'HP2; va molto bene e cercando online se ne trova ancora qualcuno nuovo ad un costo irrisorio,circa 250€.
qui dentro molti lo hanno e sono soddisfatti(me compreso).
Infine, mi spiace molto per tuo fratello...
|
|
|
21-02-2020, 14:02
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2006
ubicazione: Varese
|
Grazie a tutti, settimana prossima proverò a farla partire. Credo che abbia fatto tutti gli interventi dei vari richiami, ma come posso controllare?
__________________
E' meglio stare in giro in moto che lavorare...
|
|
|
21-02-2020, 18:04
|
#8
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
|
Vai in concessionario e col numero di telaio te lo sanno dire loro.-
Goditi l'HP2, sapendo che era di tuo fratello l'amerai ancora di più.
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
24-02-2020, 18:16
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2006
ubicazione: Varese
|
È partita subito senza problemi. E mi ero sbagliato, non ha 100.000 km ma poco più di 50, meglio così. Ora assicurazione e revisione e poi tagliando. Non vedo l'ora...
__________________
E' meglio stare in giro in moto che lavorare...
|
|
|
24-02-2020, 18:47
|
#10
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
E' una grande moto e per te ha un valore aggiunto incommensurabile.
Mi dispiace per tuo fratello, ma sono certo sarebbe felice per te. Goditi la sua bella moto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
26-02-2020, 14:55
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2006
ubicazione: Varese
|
Intanto da BMW mi han risposto: "La rassicuriamo che sulla sua BMW Motorrad R 1200 GS HP non risultano azioni tecniche da eseguire, indicate da Casa Madre."...
Bene bene...
__________________
E' meglio stare in giro in moto che lavorare...
|
|
|
30-03-2020, 14:30
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Napoli
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
E' una grande moto e per te ha un valore aggiunto incommensurabile.
Mi dispiace per tuo fratello, ma sono certo sarebbe felice per te. Goditi la sua bella moto.
|
quoto in toto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|