Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-11-2005, 16:41   #1
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito Esperti di reflex digitale, help!

Mi sono deciso.
Fortemente dubbioso per l'affidabilità in condizioni "estreme", ma ho deciso che la prossima reflex sarà digitale. La mia 601 se ne va in pensione.

Visto che ho diverse ottiche nikkor propenderei per una nikon, ma nn necessariamente.....

Ancora non ho avuto modo di farmi una cultura e parto da qui.

Secondo voi qual'è il miglior corpo sotto ai 3000€?

Ale
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:07   #2
Panzerdivision
Sales Manager Far East del C1 fun club
 
L'avatar di Panzerdivision
 
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
predefinito

visto che sei preplesso x l'uso in condizioni estreme... guardati le non reflex" della panasonic con lenti leica

io ho una FZ20 e non la trovo cosi inferiore a livello di prestazioni.. è solo meno delicata
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
Panzerdivision non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:12   #3
ED IL POLSO
Mukkista doc
 
L'avatar di ED IL POLSO
 
Registrato dal: 20 Oct 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.765
predefinito

Trovi molte info in "Consulenze non motociclistiche"....E' un argomento ciclico.....Prova a guardare xchè si è disquisito molto sulle digitali........

ED
__________________
Lento nel veloce....veloce nel lento...
ED IL POLSO non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:14   #4
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Mmmmm, pensare di partire senza portarmi dietro almeno un 3-4 obiettivi mi terrorizza.
Mi sono accorto che la qualità di molte compatte è strabiliante ma non riesco a fare foto se non ho una ghiera tra le mani...
D'altra parte è vero che i rischi da caduta, urto, polvere li soffrono molto meno.

Una compatta ce l'ho, una canon, ma mi sembra di avere tra le mani un cellulare...e non la uso mai.

Io vorrei una macchina che fosse si digitale ma che per assurdo avesse meno elettronica possibile, non me ne frega di programmi di esposizione e via dicendo. Voglio un pulsante per il tempo, una ghiera per il fuoco e una per il diaframma.
Ale
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 23:37   #5
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
visto che sei preplesso x l'uso in condizioni estreme... guardati le non reflex" della panasonic con lenti leica

io ho una FZ20 e non la trovo cosi inferiore a livello di prestazioni.. è solo meno delicata
Grande macchina, ce l'ho anch'io.
In Italia non è molto diffusa, ma probabilmente è la migliore della sua categoria. Essenziale, ma con un'obiettivo che spacca...
Però, se lui cerca la reflex, vuol dire che vuole un prodotto di tutt'altro genere.
Per un'utilizzo estremo, però, forse è meglio la Panasonic. Almeno se la spacchi non devi fare un mutuo per ripararla...

Ero negli Stati Uniti e, complice il cambio, volevo sostituire la mia Nikon Coolpix 4500. All'inizio volevo comprare una reflex, ma poi ho fatto un pò di ragionamenti sulle mie esigenze. Alla fine quello che mi interessava veramente era l'obiettivo. Ed il miglior rapporto qualità-prezzo era lì, nella FZ20.
Il Leica della FZ20 mantiene la stessa apertura in qualsiasi posizione dello zoom, è 12x (36-432mm) ed ha uno stabilizzatore ottico prodigioso. Faccio delle foto ai camosci al massimo zoom e senza cavalletto che sono eccezionali. La ficco nello zaino senza tanti riguardi. Il range dello zoom ti permette di fare qualsiasi foto senza distorsioni. C'è un ottimo parasole di serie.
C'è il fuoco manuale. Insomma è una macchina completa. Se avesse 8 megapixel, sarebbe super.

Ecco il test, se mastichi un pò l'inglese:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz20/

Ci sono anche i test di tutte le altre.
Guarda i prezzi negli Stati Uniti (e immagina quelli di Kuala Lumpur )

Non fare il mio errore, non vendere la reflex a pellicola!!!
Io ho venduto la mia Pentax LX e mi manca un pò...
Però ho preso bene!!!

Ultima modifica di Viggen; 09-11-2005 a 00:13
Viggen non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:19   #6
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.953
predefinito

Stesso dilemma mio. Ho una F3, una FM2 e una riga di obiettivi dal 17 al 300.. sto cercando un corpo D70 usato..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:21   #7
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Stesso dilemma mio. Ho una F3, una FM2 e una riga di obiettivi dal 17 al 300.. sto cercando un corpo D70 usato..
Io una reflex usata non la comprerei. A meno che non si tratti di un regalo o acquisto sbagliato da parte di chi me la vende....
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:25   #8
kermit
Mukkista in erba
 
L'avatar di kermit
 
Registrato dal: 23 Apr 2004
ubicazione: Tra le risaie
Messaggi: 460
predefinito

tenete conto che i vecchi obiettivi nikon vanno bene a livello di innesto ma se non sono quelli più recenti della serie D con il chippino inserito l'esposimetro della macchina non funziona e dovrete usare un esposimetro esterno.

E in più ricordatevi che la D70 ha un fattore moltiplicativo di circa 1,5 quindi ad esempio un 50 mm diventa un 75
kermit non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:34   #9
ErBradipo
Mukkista
 
L'avatar di ErBradipo
 
Registrato dal: 25 May 2005
ubicazione: Collegno (TO)
Messaggi: 684
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kermit
tenete conto che i vecchi obiettivi nikon vanno bene a livello di innesto ma se non sono quelli più recenti della serie D con il chippino inserito l'esposimetro della macchina non funziona e dovrete usare un esposimetro esterno.

E in più ricordatevi che la D70 ha un fattore moltiplicativo di circa 1,5 quindi ad esempio un 50 mm diventa un 75
In piu' considerate che gli obiettivi per pellicola chimica usati su corpo digitale possono vanificare la bontà del sensore, nel senso che un obiettivo perfettamente corretto per pellicola non è detto che lo sia su sensore...

MA PERCHE' PASSATE AL DIGITALE, boia faus!
Sono cosi' belle le diapositive... un buon scanner nikon o canon fa il resto...
__________________
R80-R - 1994, "The rubber cow"
- IL MIO SITO: http://paoloB.arty.it -
ErBradipo non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:37   #10
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErBradipo
In piu' considerate che gli obiettivi per pellicola chimica usati su corpo digitale possono vanificare la bontà del sensore, nel senso che un obiettivo perfettamente corretto per pellicola non è detto che lo sia su sensore...

MA PERCHE' PASSATE AL DIGITALE, boia faus!
Sono cosi' belle le diapositive... un buon scanner nikon o canon fa il resto...
Ma schersa nen!!....ErBradiposaurus!!!!!.....
 
Vecchio 07-11-2005, 17:39   #11
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErBradipo

MA PERCHE' PASSATE AL DIGITALE, boia faus!
Sono cosi' belle le diapositive... un buon scanner nikon o canon fa il resto...
Guarda sono mesi che mi assilla sto pensiero......

Le dia sono belle ma ti ci voglio a scannerizzarle......l'ho fatto, mi sono comprato uno scaanner da dia e ci sto perdendo ore su ore su ore su ore......poi ilminimo peluzzo sulla pellicola diventa un tronco.....

In compenso ho visto foto fatte con digitale da gente che sa far foto....
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 10:05   #12
AleConGS
Mukkista doc
 
L'avatar di AleConGS
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kermit
tenete conto che i vecchi obiettivi nikon vanno bene a livello di innesto ma se non sono quelli più recenti della serie D con il chippino inserito l'esposimetro della macchina non funziona e dovrete usare un esposimetro esterno.

E in più ricordatevi che la D70 ha un fattore moltiplicativo di circa 1,5 quindi ad esempio un 50 mm diventa un 75
A me risulta che con i non D l'esposimetro funziona, ma solo in modalità spot; inoltre bisogna fare la regolazione dell'esposizione da ghiera sull'obiettivo, cosa però a cui si sarà già abituati se si hanno questi obiettivi.

Con i tipo G invece dovrebbe funzionare tutto, tant'è vero che le varie d50,d70 e d70s in commercio con già un obiettivo di serie hanno tutte il tipo G
__________________
R1200GS ADV vintage
AleConGS non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 10:11   #13
AleConGS
Mukkista doc
 
L'avatar di AleConGS
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
predefinito

Un parametro che può fare la differenza (a parità di qualità) è la dimensione del CCD: nelle macchine come le nikon d50/70/100 è piuttosto piccolo (da qui la differenza di ingrandimento utilizzando obiettivi per analogiche), mentre nelle canon fascia si avvicina alle dimensioni di un formato classico 35mm; questo vuol dire che la differenza di ingrandimento sullo stesso obiettivo tra ana e digi è minore. Nel caso delle macchine con ccd più piccolo, però, hai il vantaggio che alcuni obiettivi studiati per le analogiche lavorano meglio, in quanto con il ccd più piccolo l'area "coperta" della lente è minore, quindi si attenuano eventuali distorsioni alla focale massima (un esempio è il nikon 70-300D 4.5-5.6, che sulle analogiche crea, alla focale massima, evidenti distorsioni (le linee diventano curve), mentre sulle digitali lavorano meglio. Considera che (mi sembra) solo la tamron produce per ora obiettivi studiati espressamente per le digitali, le altre marche producono obiettivi standard che però ben si adattano alle digitali, o obiettivi "misti".

Spero che le mie informazioni siano aggiornate... sono indietro di 5/6 mesi
__________________
R1200GS ADV vintage
AleConGS non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:30   #14
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Io una reflex usata non la comprerei (..)
Dipende dal corpo macchina.. non so molto (a livello di affidabilità e costruzione) dei corpi digitali Nikon "consumer" (D70, D50).. anche se "non credo proprio" siano paragonabili ad una FM2.. Ritengo che (nuovi) siano venduti ad un prezzo troppo alto rispetto al loro valore effettivo, questo sì..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:29   #15
giubeppe
Pivello Mukkista
 
L'avatar di giubeppe
 
Registrato dal: 19 Jan 2005
ubicazione: Santa Monica, California
Messaggi: 131
predefinito

Ciao, premetto che sono un grande appassionato di fotografia e tra i vari corpi ho anche una reflex digitale (D100)
il mio consiglio, considerando che hai ottiche Nikon manuali (credo AIS) e' quello di aspettare un poco e prendere la nuova D200 che e' stata appena presentata. Infatti, nonostante il fatto che tutte le Nikon possono montare quasi tutto gli obiettivi a partire dagli AIS (e qualcuno piu' vecchiotto), soltanto la serie professionale fino a qualche giorno fa permetteva di usare l'esposimetro con obiettivi che non fossero AF.
In poche parole se prendi la D70, D50, D70s o D100 dovresti usarla totalmente in manuale. Con gli altri corpi ed in particolare la D200 invece hai la possibilita' di usarla con qualche automatismo. Considera anche che la D200 ha un mirino piu' grande di quelle appena elencate e aiuta nella messa a fuoco (nota che cmq hai un pallino nel mirino che ti dice quando sei a fuoco anche con obiettivi manuali).
Se mi dai una lista degli obiettivi posso cercare velocemente di vedere se sono compatibili o meno con i corpi digitali.
Aggiungo che il 17 l'ho usato sulla mia D100 con risultati veramente formidabili.
Ciao
Giuseppe
__________________
S1000RR Motorsport
giubeppe non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:32   #16
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

accattati una D200 se vuoi continuare con Nikon nel digitale... uscirà tra poco e costerà qualcosa meno di 2.000 euro
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:37   #17
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uccio
accattati una D200 se vuoi continuare con Nikon nel digitale... uscirà tra poco e costerà qualcosa meno di 2.000 euro
Kool!
mazza come scendono i prezzi......
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:36   #18
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giubeppe
Se mi dai una lista degli obiettivi posso cercare velocemente di vedere se sono compatibili o meno con i corpi digitali.
Ho un 24, 28, 50, 70-210 Nikkor, tutti AF.
Sapevo del fattore di scala dovuto alle dimensioni del ccd, in sostanza rimarrei seza grandangolo, un ob che uso spesso.

Non sapevo del'esposimetro....perdo solo gli automatismi (nn mi frega) o proprio l'esposimetro?
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:40   #19
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
(..) in sostanza rimarrei seza grandangolo (..)
La cosa che romperebbe di più pure a me (degli automatismi frega poco).. il 17 diventa poco meno di un 28.. bisogna aspettare che facciano 'sto benedetto CCD 24x36..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 17:47   #20
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b
La cosa che romperebbe di più pure a me (degli automatismi frega poco).. il 17 diventa poco meno di un 28.. bisogna aspettare che facciano 'sto benedetto CCD 24x36..
Il 17 rimane 17mm (cambia l'angolo di ripresa).
Aspetta (campa cavallo) che nikon metta in vendita una fullframe decente (se ce la fara') e anche l'angolo rimarra uguale!

p.s. nel frattempo, per non piangere, non guardare cosa avra' fatto Canon nel digitale.
 
Vecchio 07-11-2005, 19:33   #21
giubeppe
Pivello Mukkista
 
L'avatar di giubeppe
 
Registrato dal: 19 Jan 2005
ubicazione: Santa Monica, California
Messaggi: 131
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Ho un 24, 28, 50, 70-210 Nikkor, tutti AF.
Sapevo del fattore di scala dovuto alle dimensioni del ccd, in sostanza rimarrei seza grandangolo, un ob che uso spesso.

Non sapevo del'esposimetro....perdo solo gli automatismi (nn mi frega) o proprio l'esposimetro?
Ognuno di questi obiettivi esiste in varie versioni. Immagino che tu abbia la versione piu' economica. Cmq sia essendo AF funzionano con qualsiasi corpo digitale che la Nikon ha prodotto.
Il sensore come alcuni ti hanno indicato e' in formato APS-C quindi 1.5 volte piu' piccole di quello 24x36 "normale". Nota che alcuni ti consigliano di passare a Canon per il Full Frame, secondo me ci sono tanti pro e contro e non me la sento di toccare un argomento come questo che potrebbe innescare un thread dalle caratteristiche religiose. Tengo solo a dire che il FF costa molto di piu' e ha problemi ai bordi ma ha meno rumore mentre il formato piccolo (DX da Nikon) non ha problemi ai bordi per via del fatto che li taglia via ma un po' piu' di rumore, c'e' anche una tendenza ad avere prima il fenomeno della diffrazione usando aperture molto chiuse con sensori aventi celle piu' piccole. Nota che in entrambi i casi sarai felicissimo. La Canon vende un corpo meno evoluto della D200 a 3200$ (EOS 5D) mentre puoi prendere la D200 a 1699$. Considera che con la 5D avresti bisogno di obiettivi di qualita' migliore di quelli che hai, della famosa serie L.
Io personalmente ho pensato tante volte di passare a Canon ma adesso che e' stata presentata la D200 la comprero' immediatamente appena esce.
Non farti menate sul sistema, pensa solo a fare foto.
Ciao
Giuseppe
__________________
S1000RR Motorsport
giubeppe non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 20:45   #22
Frankie72
Mukkista
 
L'avatar di Frankie72
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
predefinito

Per farti una cultura sulle macchine digitali esiste la bibbia
www.dpreview.com

Nikon D200 preview: http://www.dpreview.com/articles/nikond200/

Canon 5D review (full frame - CMOS euivalente a un 35 mm): http://www.dpreview.com/articles/canoneos5d/
Il "problema" dei full frame è che mettono in evidenza le magagne degli obiettivi e quindi per limitare distorsioni ecc. ce vogliono lenti professionali $$$$$$

Personalmente ho una canon 350d con un 18-200. per uno senza troppe pretese va benissimo e si rimane su pesi e ingombri non eccessivi.
le prestazioni di velocità e ad alti ISO è ineguagliabile da una compatta.





__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
Frankie72 non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 20:45   #23
civas
Pivello Mukkista
 
L'avatar di civas
 
Registrato dal: 04 Oct 2003
ubicazione: lecco
Messaggi: 206
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Mi sono deciso.
Fortemente dubbioso per l'affidabilità in condizioni "estreme", ma ho deciso che la prossima reflex sarà digitale. La mia 601 se ne va in pensione.

Visto che ho diverse ottiche nikkor propenderei per una nikon, ma nn necessariamente.....

Ancora non ho avuto modo di farmi una cultura e parto da qui.

Secondo voi qual'è il miglior corpo sotto ai 3000€?

Ale
se vuoi e seriamente parlando ti vendo il corpo della nikon d1
__________________
s 1000 xr

polaris 700
civas non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 21:19   #24
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

controcorrente: togliti la voglia del digi con una buona compatta tipo Panasonic Z 30, o una Coolpix di alta gamma. Ma tieniti la reflex "analogica" e usala per le foto "vere", che se ti viene voglia di godere con dei bei b/n non devi mangiarti le mani.....
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 21:30   #25
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
Ma tieniti la reflex "analogica" e usala per le foto "vere", che se ti viene voglia di godere con dei bei b/n non devi mangiarti le mani.....

????? ...Perche' in digitale il B/N e' off-limit?
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©