|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-03-2017, 10:55
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2003
ubicazione: Pesaro
|
Moto elettrica
__________________
GS 1150 03" - MEMBRO DEL CLUB SORRY NO SPRISS SOLO OMBRE E CICCHETTI -
|
|
|
18-03-2017, 10:57
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
35.000 neuri :o
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
18-03-2017, 11:02
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
|
La linea è un po' bruttina (po' molto a dire la verità)
Per il resto è la prima prodotta in piccola serie, speriamo migliorino sia come autonomia che come prestazioni.
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
18-03-2017, 11:13
|
#4
|
Guest
|
Oltre ad ecologica dovrebbe essere più economica di una equivalente con motore a scoppio.. perché mai dovrei essere interessato ad un veicolo che costa di più ed ha forti limitazioni? Mah.. il marketing riesce a vendere anche il ghiaccio agli esquimesi... e noi scemi che ci facciamo fregare. Poi, ecologica a chi? La corrente viene prodotta con l'aria o cosa? Alla fine secondo me è tutta una presa in giro. Fatele a gas che è meglio!
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-03-2017, 11:23
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: torre pellice
|
condivido pienamente !!!
|
|
|
18-03-2017, 11:32
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Non capisco lo scopo della moto elettrica "di lusso". Ma buona fortuna.
Quasi tutte le mattine, andando al lavoro, incrocio un tipo su una moto elettrica. Tutta nera, piuttosto anonima, pare un Fazer.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
18-03-2017, 12:07
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Non capisco lo scopo della moto elettrica "di lusso". Ma buona fortuna.
|
Credo stiano cercando di copiare il business model di tesla. Auto lusso dove guadagni poco, su pochi numeri, per fare esperienza e poi entrare in fascia di mercato più bassa.
La model s di tesla già di lusso ha poco (niente? Sembra una punto dentro come qualità dei materiali) ma almeno aveva qualche giocattolo particolare.
In questa il lusso purtroppo non lo vedo.
Forse avrebbero potuto puntare sulle performances?
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
18-03-2017, 11:48
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
|
Personalmente preferisco andare in bici  e poi 35000 euri, lusso che c@@@o significa, siamo proprio al frutta   e mi tengo stretta la mia RR
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
|
|
|
18-03-2017, 12:48
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Quote:
Credo stiano cercando di copiare il business model di tesla.
|
Tesla sta cercando di sostituirsi alle grid elettriche IMHO.
E, a parte quello, aveva forse un pelo più di funding dietro quando ha iniziato, no?
Concordo con le tue due altre osservazioni!
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 18-03-2017 a 12:53
|
|
|
18-03-2017, 13:38
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2015
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da RikyPS
|
belin che cesso di moto ... un wc è più attraente
__________________
Suzuki GSX1300R Hayabusa - mod. 2021
io ne ho visto cose che voi umani ...
|
|
|
18-03-2017, 15:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
È interessante immaginare come cambierà la linea della motocicletta,fortemente influenzata da un'elemento tipico e indispensabile come il serbatoio....il quale in un'elettrica non serve più .
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
18-03-2017, 17:56
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2015
ubicazione: Carpi (MO)
|
Nel serbatoio ci metti le batterie ...
__________________
Un pirla® che sogna un futuro come StarTreck
Honda Crosstourer DCT
|
|
|
18-03-2017, 19:57
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Ivoc
Nel serbatoio ci metti le batterie ...
|
troppo in alto. il serbatoio restera'come motivo stilistico e per appoggiare le gambe,una cosa ergonomica. del resto gia' ora una f800 mica ha il serbatoio in posizione tradizionale. La moto elettrica richiedera' un layout particolare, perche' tutto il posto che oggi e' dedicato a marmitte, casse filtro etc. non servira' piu', in compenso servira' per le batterie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-03-2017, 18:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
MAh! Non comprerei MAI una moto cosi mentre, mi colpi' molto un link di uno di voi di una KTM elettrica che andava in fuoristrada pareva volasse e con una discreta autonomia che poteva essere raddoppiata con la batteria che si cambiava inun attimo.... ecco per il fuoristrada la capisco di piu' : il Silenzio cosi' le vacche e le capre non perdono il latte  ne appesto quei luoghi dall aria pura....
__________________
+
|
|
|
18-03-2017, 20:28
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
__________________
+
|
|
|
19-03-2017, 06:43
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
Booh
Il motore elettrico Costa 1/10 del motore a Scoppio
L'elettronica di bordo e' sofisticata e complicato, ma una Volta messa a punto costera' come uno smartphone
La cicistica e' sempre la stessa...
Quindi 30.000 euro di sviluppo r batterie e' un bel pagare
Ma dove trovato I finanziamenti le decine di ditte Che si mettono a fare queste cose?
Dove sta l'innovazione?
progettare produrre e vendere un oggetto Che gia' esiste, modificarlo per renderlo piu' costoso, meno affascinante e meno utilizzabile ad un prezzo triplo
|
|
|
19-03-2017, 15:00
|
#17
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
Booh
Il motore elettrico Costa 1/10 del motore a Scoppio
L'elettronica di bordo e' sofisticata e complicato, ma una Volta messa a punto costera' come uno smartphone
La cicistica e' sempre la stessa...
Quindi 30.000 euro di sviluppo r batterie e' un bel pagare
|
Paghi tanto perché producono in numeri troppo bassi.
Già solo le plastiche, una cosa è farne 10.000 un'altra è farne 100. Meno ne fai più ti costano, tanto di più, per pezzo. E vale anche per elettronica, costi di progettazione, etc.
Non mi stupirei se alla fine ci guadgnassero meno loro su 30k che bmw su moto da 20k
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
20-03-2017, 10:30
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
Booh
Il motore elettrico Costa 1/10 del motore a Scoppio
L'elettronica di bordo e' sofisticata e complicato, ma una Volta messa a punto costera' come uno smartphone
La cicistica e' sempre la stessa...
Quindi 30.000 euro di sviluppo r batterie e' un bel pagare
|
un motore elettrico sofisticato e fatto in piccola serie non costa 1/10
l'elettronica di bordo e' ben altra di quella di una moto con motore a scoppio, di fatto e' elettronica di potenza attraverso cui passano i cavalli, mica solo elettronica di regolazione come quella delle centraline delle moto normali.
le batterie incidono sensibilmente sul costo finale del mezzo se sono del tipo piu' evoluto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-03-2017, 09:52
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
|
Voglio vivere finché una moto ha le marce e va a benzina. Stop.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
19-03-2017, 10:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
|
la ktm da enduro non costasse una ira di dio e non fosse limitata ad un'ora di autonomia la comprerei domattina per fare lo scemo nei boschi come facevo da ragazzino!
finché qualche rompicoglioni non si sveglierà e metterà un divieto anche per questo genere di moto..
Pirla pro ™
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
|
|
|
19-03-2017, 11:21
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Moto elettrica
C'è un documentario sul TT corso con le moto elettriche.
Molto bello, guardatelo.
Una cosa che mi aveva colpito erano le precauzioni (isolamento) che dovevano prendere i marshall a bordo percorso prima di toccare una moto caduta in caso di incidente...
Mi chiedo come funzioni anche in ambiti "civili".
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
19-03-2017, 18:04
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Si potrebbe arrivare pero' come col Computer, tutto + o - standardizzato, mi compro uno chassis, poi la mother board, poi la master chip, poi il o i HDD, l alimentatore, ecc ecc
__________________
+
|
|
|
19-03-2017, 18:09
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
Red
E' un loro problema....
Se le Moto costassero come le elettriche, io non sarei piu' un motociclista!!
|
|
|
19-03-2017, 18:12
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
Poi tutte le piccole case motociclistiche fanno piccole serie ma no le fanno pagare 33000 euro
Con la tua considerazione, la gs dovrebbe costare 5.000 euro e la MV 100.000 euro
C'e' sempre un breck even point Che bilancia costi ricavi e quantitativi
Se e' a 33000 euro non vale la Pena produrre I pochi esemplari perche' il guadagnae e' troppo limitato
|
|
|
20-03-2017, 10:49
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: bha
|
io avrei una domanda che esula dal modello specifico.
con curiosità seguo lo sviluppo di queste moto perchè reputo che nel mio caso, come range di utilizzo (quotidiano, 60 km circa) sarebbe ottimo. casa-lavoro-casa.
quello che mi preoccupa sono, ovviamente, le batterie. oggi mi garantiscono 200 km di autonomia. ma fra un anno? o due? suppongo farà tipo cellulare la cui carica, dopo 3 o 4 anni di utilizzo è molto inferiore rispetto l'inizio. a quel punto come gestisco il problema? dove butto le batterie e quanto mi costano?
__________________
R1200S
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|