|
29-10-2015, 07:33
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
Cavalletto alza moto posteriore
Sempre usato da quando ho preso la S1000.
Secondo voi può essersi rovinata la gomma anteriore?
Considerando che metto sempre il bloccasterzo e il peso potrebbe essere mal distribuito sulla ruota.
Chiedo questa cosa perché, mentre la gomma posteriore era alla frutta, ( il conce mi ha detto:" sei senza gomma") l'anteriore sembrava messa meglio, ma quando ho cambiato le gomme sulla rt e sono poi risalito sulla S 1000, sembrava avesse la gomma quadrata, non riuscivo a buttarla giù.
Non ho nessuna esperienza di gomme, può l'usura spiattellarla a quel modo, o può essere colpa del cavalletto posteriore usato da solo?
Grazie.
Olerico
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
|
|
|
29-10-2015, 08:10
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Feb 2015
ubicazione: Pianeta terra
|
Dipende da quanto tempo la moto é rimasta in quella posizione. Potrebbe essere come dici tu che la gomma si sia ovalizzata...
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
|
|
|
29-10-2015, 10:02
|
#3
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
se si è ovalizzata non è dura da mettere giù ma dovrebbe vibrare............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
30-10-2015, 01:14
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
ilCONDOR: c'è rimasta tre anni, con punte massime di tre mesi di fila l'anno scorso. Da quando ho cambiato le gomme la tengo sul laterale con un assicella sotto il cavalletto, per farl stare il più dritta possibile. Appena riesco comprerò anche il cavalletto anteriore.
pacpeter : non vibrava, mi ricordo come fosse adesso, l'ho presa dopo una settimana di rt con le gomme nuove e alla prima curva quasi non giravo. Appena cambiate le gomme andava giù da sola. Nessuna vibrazione.
Olerico
Olerico
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
Ultima modifica di Olerico; 30-10-2015 a 01:15
Motivo: Ortografia
|
|
|
30-10-2015, 09:56
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Potrebbe essersi rovinata, succede. Quando capita di lasciarla così tanto tempo ferma bisognerebbe aver due accortezze, gonfiarla a pressione più alta del normale e soprattuttoo variare di tanto in tanto il punto di appoggio al terreno, tipo facendole fare un quarto di giro alla volta.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
|
|
|
31-10-2015, 00:07
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2012
ubicazione: Treviso
|
oppure usarla ....
__________________
Ciao
Massimo
|
|
|
31-10-2015, 07:31
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
Mi sa che hai ragionassima 
Se il fisico tiene farò un inverno su due ruote.
Olerico
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
|
|
|
31-10-2015, 15:48
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2013
ubicazione: Piacenza
|
nel rimessaggio invernale anni fa la mettevo anche sull'anteriore, ora non più, le moto stanno solo sul posteriore, gonfiaggio molto elevato (2,6/2,7 ant. e 3,0 al post.) ed una volta al mese cambio di posizione con rotazione delle gomme (basta fare un segno con un gesso sulla gomma ant. su quale era la zona in appoggio), tutto inserito in una checklist con date e scadenze, grossomodo da novembre a febbraio, poi meteo e strade pulite permettendo si ricomincia a girare
__________________
Cristiano
----------
BMW HP4 Competition (2014)
MV Agusta Brutale 800 RR (2015)
|
|
|
02-11-2015, 07:34
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
Azz ragazzi, ma voi siete dei professionisti! Comunque Cristiano1, l'ho tenuta ferma tre o quattro mesi l'anno scorso perché una schifosa ernia cervicale mi ha bloccato. Da quando ho ricominciato ad usarla cerco di muoverla almeno ogni 15 gg, massimo massimo 30. Dovrei gonfiarla comunque di più nei giorni di ferma?
È' un po' complicato ma è da una vita che voglio dotarmi di compressore e manometro preciso. A quel punto una gonfiatina a fine giro e una sgonfiatina ad inizio giro successivo ed il gioco è fatto.
Olerico
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
|
|
|
02-11-2015, 07:40
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
|
Se il compressore ti serve solo per quello, puoi prendere una pompa a pedale con manometro, si trovano neglii autoaccessori. Io la uso da anni ed è molto precisa. Se la tieni ferma per 10/15 giorni non c'è bisogno di gonfiarla di più ma cambia magari il punto di appoggio.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
Ultima modifica di mototarta; 02-11-2015 a 07:43
|
|
|
05-11-2015, 10:12
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2013
ubicazione: Piacenza
|
Olerico, come dice Tarta puoi prendere una pompa a pedale, ma personalmente credo che un compressore in garage sia sempre utile averlo per ogni evenienza (attenzione, anche il compressore vuole la sua manutenzione, soprattutto lo scaricare la condensa creata dopo l'uso). Io gonfio con compressore con un manometro e poi rileggo la pressione con un dispositivo digitale (trovo sempre almeno 0,1 bar di differenza). Per il resto valgono le considerazioni fatte prima, spostarla di tanto in tanto (2 o 3 settimane) per variare i punti di appoggio e per i più raffinati tappetino o foglio di cartone sotto la gomma anteriore... così si deforma lui e non la gomma
__________________
Cristiano
----------
BMW HP4 Competition (2014)
MV Agusta Brutale 800 RR (2015)
|
|
|
05-11-2015, 12:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2012
ubicazione: Treviso
|
Ottima idea quella del foglio
__________________
Ciao
Massimo
|
|
|
05-11-2015, 22:31
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
Ottimi consigli Cristiano1.
Come si fa per scaricare la condensa dal compressore?
Olerico
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
|
|
|
06-11-2015, 09:59
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2013
ubicazione: Piacenza
|
Tutti i compressori dovrebbero avere un tappo a vite sul fondo del serbatoio, quello che si apre parzialmente per scaricare l'aria compressa inutilizzata dopo l'uso, dato che il filetto è forato trasversalmente basta svitarlo leggermente per far uscire l'aria compressa dopo l'utilizzo. Occorre invece svitarlo e toglierlo completamente per far uscire l'acqua di condensa creata dalla compressione. In questo caso è utile spegnere il compressore, chiudere la valvola di uscita principale (quella che manda al tuo manometro), svitare il tappo e scaricare tutta l'aria compressa, svitare ulteriormente togliendo il tappo, riaccendere il compressore avendo cura di muovere il serbatoio in direzione del foro di uscita in modo che tutta l'acqua eventualmente presente possa uscire, spegnere il compressore e riavvitare il tappo.
__________________
Cristiano
----------
BMW HP4 Competition (2014)
MV Agusta Brutale 800 RR (2015)
Ultima modifica di Cristiano1; 06-11-2015 a 10:03
|
|
|
06-11-2015, 10:27
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2012
ubicazione: Treviso
|
Domanda a che pro?
Soprattutto perché scaricare l' aria dopo ogni uso ?
__________________
Ciao
Massimo
|
|
|
06-11-2015, 11:51
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 May 2013
ubicazione: Piacenza
|
E' fondamentale per la manutenzione del compressore.
I compressori, sopratutto quelli economici, hanno il serbatoio in comune ferro verniciato all'esterno, lasciando chiusa la valvola di scarico oltre all'aria resta anche l'acqua condensata all'interno del serbatoio e questo arrugginisce rapidamente. Inoltre, a lungo andare se si accumula troppa acqua questa finisce per essere pompata direttamente dal compressore nell'uscita in utilizzo (manometro, pistola soffiaggio, ecc).
Se fate la manutenzione del compressore dopo molto tempo fatelo (magari usando una prolunga elettrica) vicino ad un tombino, scarico, quello che esce non è il massimo.
Infine, se il serbatoio del compressore è definitivamente arrugginito, cambiare il compressore, causa più guai che altro.
__________________
Cristiano
----------
BMW HP4 Competition (2014)
MV Agusta Brutale 800 RR (2015)
|
|
|
06-11-2015, 12:43
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2012
ubicazione: Treviso
|
Ho capito, grazie
non avendolo mai fatto, il mio sarà un disastro oooooo
__________________
Ciao
Massimo
|
|
|
06-11-2015, 22:29
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: Torino
|
__________________
ex: R45 '90; R90/6 '90; Montesa 348 '92 R1200R '10; s1000rr '13 HP4 '16 R1150 RT'13 now: R1200GS ‘23
|
|
|
14-11-2015, 09:48
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Aug 2015
ubicazione: Roma
|
Raga io volevo comprare il cavalletto centrale quello della bsmotoparts qualcuno lo ha?
Mi interessa sapere se realmente ne vale la pena.
Grazie
|
|
|
15-11-2015, 23:34
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Aug 2011
ubicazione: Seveso (MB) ex (Mi)
|
io per la 2011 avevo il centrale della constads, per la 2015 devo ricomprare l'adattatore...
é molto comodo per la movimentazione e pulizia della moto
|
|
|
17-11-2015, 14:26
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Aug 2015
ubicazione: Roma
|
Si ho visto anche quello della constads e non sembra affatto male,mi sa che lo prendo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|