|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-04-2014, 10:10
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Bello questo motore a V!!! Ma è un boxer!!!
Si infatti una V a 180 gradi!!!!
Visto che ero al BAR      ho dato subito ragione, c'erano parcheggiate anche 2 hypermotard... Ma come è la regola del motore a V?
Io non ci capisco niente, ma mi serve una spiegazione e poi una frase di 2 righe da dire quando esce la storia "Una V di 180 gradi".
Esistono V di 180 gradi?
|
|
|
17-04-2014, 10:21
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il motore boxer è tale per l'andamento che hanno i pistoni, non necessariamente per l'angolo di apertura delle bancate.
Detto e ripetuto altre volte questo concetto in altri thread.
Definire dunque un motore boxer un V di 180° è concettualmente errato.
Infatti non lo si fa mai!
|
|
|
17-04-2014, 10:38
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Bicilindrici credo di no, e ci mancherebbe pure, non credo che stia in strada.
A 12 cilindri tutti i "Boxer" Ferrari sono in realtà V di 180°.
Quote:
Ma come è la regola del motore a V?
|
A V: Le teste di biella, cioè i buchi imperniati sull'albero motore, sono sullo stesso perno.
Boxer: I pistoni contrapposti vanno ai punti morti insieme.
Si chiama Boxer perchè fà come un pugile, ma chi lo ha detto non capisce molto di pugilato.
Un pugile che muovesse i pugni come i pistoni del motore boxer non arriverebbe alla seconda ripresa.
Ultima modifica di Roberbero; 17-04-2014 a 10:40
|
|
|
17-04-2014, 10:42
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Si chiama Boxer perchè fà come un pugile, ma chi lo ha detto non capisce molto di pugilato.
Un pugile che muovesse i pugni come i pistoni del motore boxer non arriverebbe alla seconda ripresa.
|
Ah ecco è sta roba che non mi tornava, ma nel Boxer i pistoni, vanno su e giu in sincrono o quando uno è giu l'altro è su????
|
|
|
17-04-2014, 13:00
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Bicilindrici credo di no, e ci mancherebbe pure, non credo che stia in strada.
.
|
sarebbe a tutti gli effetti come un mono con il doppio del peso di pistone e biella e che si muove di traverso, potrebbero venderlo attaccato a una cinghia per fare da vibromassaggiatore per la cellulite.Piu' che stare in strada immagino che al minimo ti si muoverebbe la sella sotto il culo di 5 cm per ogni lato a ogni scoppio. Come minimo dopo due semafori hai le braghe lise...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-04-2014, 10:43
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
No.
Condividono gli stessi punti morti, quindi tutti giù o tutti su.
Per comprendere meglio il concetto (ammesso che sia complesso comprenderlo) un ipotetico motore con i cilindri a V di 50° che abbia i manovellismi che condividono gli stessi punti morti, è chiamabile boxer.
Anche se da fuori assomiglia al motore V2 del transalp.
Ultima modifica di chuckbird; 17-04-2014 a 10:46
|
|
|
17-04-2014, 10:43
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Su e giù in un boxer è meglio non dirlo, al limite destra e sinistra, anzi si allargano e si stringono insieme.
Si, i pistoni vanno ai punti morti insieme.
|
|
|
17-04-2014, 11:20
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Su e giù in un boxer è meglio non dirlo, al limite destra e sinistra, anzi si allargano e si stringono insieme.
Si, i pistoni vanno ai punti morti insieme.
|
l'F800 bmw..
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
17-04-2014, 11:33
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
|
[QUOTE=DavAdv;7992837]l'F800 bmw
La fasatura del'F800 è a 360° appunto per "suonare" come il boxer (punti morti raggiunti nel medesimo istante)
|
|
|
17-04-2014, 10:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
un motore con i cilindri a V di 50° che abbiano i pistoni che condividono gli stessi punti morti, è chiamabile boxer.
|
Che io sappia è esistito un motore così, lo faceva la JAP e veniva montato sulla Brought Superior. Da fuori era come il guzzi ma dentro aveva un volantino tra le bielle.
Lo facevano per ottenere la regolarità ciclica, che erroneamente all'epoca, anni 30, era considerata più inportante dell'equilibratura.
Invece nel Transalp il volantino c'è, ma solo per equilibrare gli V minori di 90°.
|
|
|
17-04-2014, 11:27
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quello ha solo il rumore del boxer. Lo conosco bene perchè ce l'ho.
Boxer è un nomignolo, non c'è una reale spiegazione tecnica dietro, solo l'errato paragone col pugile.
Se cosi fosse anche i 4 cilindri in linea sarebbero 4 cilindri Boxer, anche li ci sono 2 pistono che salgono e 2 che scendono.
|
|
|
17-04-2014, 11:29
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Tecnicamente, quello schema di manovellismo è quanto di più simile al boxer esista infatti.
Peccato che una disposizione del genere azzeri i benefici inerenti l'annullamento naturale delle vibrazioni dei motori a cilindri contrapposti.
Lo schema scelto da BMW non è casuale in quanto diverse caratteristiche tipiche dei motori boxer sono riprodotte in quella maniera, in primis il rumore.
|
|
|
17-04-2014, 11:42
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Peccato che una disposizione del genere azzeri i benefici inerenti l'annullamento naturale delle vibrazioni dei motori a cilindri contrapposti.
|
Invece li esalta!
Il contrappeso sulla mannaia fa le veci dei pistoni contrapposti, la bielletta e quella lunga della mannaia annulla le bielle dei pistoni e udite udite, non sono presenti le vibrazioni dovute ai momenti che ci sono invece nei boxer veri.
Momenti dovuti al famigerato disassamento, che viene ridotto nel boxer 1200 con un contralbero.
PS Una delle poche cose che non mi piacciono della mia è proprio il rumore boxeroso. Molto più bello quello dei cilindri a V.
Ultima modifica di Roberbero; 17-04-2014 a 11:46
|
|
|
17-04-2014, 11:43
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma hanno dovuto mettere la mannaia.
Parlavo dello schema semplice, preso per quello che è, schematicamente appunto.
|
|
|
17-04-2014, 11:47
|
#15
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
in letteratura il motore è boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto, (e punto morto bla bla)fine..
Il fatto che i cilindri siamo contrapposti non credo che sia vincolante alla definizione,
ma lascio decretare il giudizio finale a persone moolto più espere di me..
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
Ultima modifica di DavAdv; 17-04-2014 a 11:50
|
|
|
17-04-2014, 11:48
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Beh certo, schemi semplici equilibrati di suo, c'è ne sono pochi.
|
|
|
17-04-2014, 12:23
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Beh certo, schemi semplici equilibrati di suo, c'è ne sono pochi.
|
c'è il classico motore da camion, il 6 in linea
|
|
|
17-04-2014, 11:50
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ci sono schemi più (naturalmente) equilibrati di altri.
Il boxer classico (cilindri contrapposti) in particolare, teme confronti in altri ambiti ma almeno in questo campo eccelle.
Parliamo di soluzioni a frazionamento minimo (2 cilindri).
|
|
|
17-04-2014, 11:51
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
in letteratura il motore è boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto, fine..
|
Non lo sapevo che ci fosse una definizione specifica.
Ma se togli l'apertura a 180°, teste di biella separate su un supporto proprio, c'è l'hanno tanti motori non definiti boxer: Il V52 del transalp e AT, il V dell VFR 1200 e tanti altri.
|
|
|
17-04-2014, 12:07
|
#20
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Non lo sapevo che ci fosse una definizione specifica.
Ma se togli l'apertura a 180°, teste di biella separate su un supporto proprio, c'è l'hanno tanti motori non definiti boxer: Il V52 del transalp e AT, il V dell VFR 1200 e tanti altri.
|
punto morto allo stesso istante !!
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
17-04-2014, 12:14
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Originariamente inviata da DavAdv
punto morto allo stesso istante !!
|
Non basta ci devi mettere nella definizione anche i 180° altrimenti sono tanti i motori coi pistoni che vanno al PM assieme, dai 4 in linea al motore JAP a V di 90° che dicevo prima
|
|
|
17-04-2014, 12:22
|
#22
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberbero
Non basta ci devi mettere nella definizione anche i 180° altrimenti sono tanti i motori coi pistoni che vanno al PM assieme, dai 4 in linea al motore JAP a V di 90° che dicevo prima
|
Infatti qui sta l'inghippo.. sono tutti boxer o hanno solo il comportamento del boxer ??!!
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
17-04-2014, 12:27
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Originariamente inviata da DavAdv
Infatti qui sta l'inghippo.. sono tutti boxer o hanno solo il comportamento del boxer ??!!

|
Secondo me boxer è solo un nomignolo ed è meglio non indagare troppo.
Come dire Pompone, non c'è una definizione ma tutti sappiamo cos'è.
|
|
|
17-04-2014, 11:53
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Parliamo di soluzioni a frazionamento minimo (2 cilindri).
|
Anche il V90 non scherza.
|
|
|
17-04-2014, 11:56
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Il boxer classico (cilindri contrapposti) in particolare, teme confronti in altri ambiti ma almeno in questo campo eccelle.
|
Un altra eccellenza, poco conosciuta, è che è l'unico motore in grado di raffreddarsi bene anche da fermo.
Parlo di quelli raffredati ad aria con le alette verticali, come il bmw.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19.
|
|
|