|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-05-2011, 05:09
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2005
ubicazione: Genova
|
GS distrutto senza impatto oppure no?
Ciao a tutti, un piccolo momento di riflessione, ecco i risultati di un incidente stradale "a solo" (nessun altro veicolo coinvolto n.d.r.) per ora sono stati acquisiti i filmati, che essendo in notturna non sono bellissimi, ove si vede un motociclista che percorre il Ponte di Cornigliano ed improvvisamente cade a terra. Detto ponte, per i non genovesi, è un sei corsie. Caduto a terra la moto non pare aver urtato con qualsivoglia ostacolo.
Tutto porta ad pensare a un cedimento strutturale... la cosa mi terrorizza!!!!!!!!
Il conducente fortunatamente non è messo così male....

Come si vede chiaramente il pneumatico anteriore non ha impatto, è solo sporco d'olio
Ecco le forcelle
Quello che mi dà più da pensare è cosa è accaduto ai due bulloni che tengono gli steli ai cristi, sembra che abbiano ceduto...a un'improvvisa frenata o sobbalzo
questa è la moto ....
Gli altri danni
Art. Valore
Numero dell'autotelaio WB1045003BZX243**
Topo-Codice 0450
Tipo R1200GS (EUR)
Serie modelli E K25 (31)
Serie modello R
Tipo di costruzione
Guida
Portiere 0
Motore 2-ZYL
Cilindrata 1.17
Potenza 81
Trazione KAR
Cambio MECH
Colore ALPINWEISS 3 ZIERL --/ (751)
Imbottitura NICHT GEMELDET (0000)
Data di prod. 2011-03-08
AGGIORNAMENTO
__________________
R1200ADV - K300
ex: ER5-ZX6R-R1150ADV-R1200ADV-R1200RT-K690E
Ultima modifica di daniele1341; 01-06-2011 a 15:08
|
|
|
27-05-2011, 05:34
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Napoli
|
Io ho sempre pensato che i steli fossero pieni e non cavi, proprio per dargli una maggior resistenza!!
__________________
AT 1100ES Tiger 1.2 KTM 790Adv Kawa Z1000SX BMW R1200GS ADV R1100GS e altre 10 www.eventusaudio.com
|
|
|
27-05-2011, 06:15
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
|
L'ammortizzatore dovrebbe sostenere il peso più che gli steli o sbaglio? Se cede la sospensione gli steli da soli non gliela fanno, forse
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
27-05-2011, 07:43
|
#4
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
|
E mamma BMW cosa dice?
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
27-05-2011, 10:27
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto Fiorentino
Io ho sempre pensato che i steli fossero pieni e non cavi, proprio per dargli una maggior resistenza!!
|
 
Sono pieni quelli dei cilindri idraulici delle macchine movimento terra.
Ma hai idea di quanto peserebbe uno stelo in acciaio al cromo se fosse pieno?
|
|
|
27-05-2011, 07:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Già vivere è un bel risultato...dove, non importa
|
Ho impressione che l'amico, o a preso un oggetto molto voluminoso che non ha visto, un residuo, un'animale, qualcosa che ha provocato il cedimento del telelever (le cui condizioni non si vedono nelle foto), oppure ha infilato la ruota in una buca o (ahimè, è successo a diversi bikers nel passato) in una fessurazione magari in corrispondenza dei giunti di dilatazione presenti sui ponti. Io farei dare una controllata allo stato delmanto stradale nel punto dell'incidente...sicuramente la risposta è lì....non si è mai visto un cedimento strutturale improvviso di un telelever, che riduce la forcella così piegata...
__________________
Quelli dei 25 Km/l - Con tenace attaccamento
|
|
|
27-05-2011, 08:10
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
addirittura si sono cavati i paraoli che sono rimasti sopra la piega degli steli.
|
|
|
27-05-2011, 08:15
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Gli steli se fossero pieni peserebbero una cifra ma vederli piegati in quella maniera fa impressione, sembrano fatti di latta. A me sembra che la triangolatura del telelever snodo + dadi ai lati del carter motore siano al loro posto. Certo dalle foto è difficile giudicare
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Ultima modifica di Hellon2wheels; 27-05-2011 a 08:19
|
|
|
27-05-2011, 08:15
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
|
si sono allentati i bulloni che stringono la triangolatura fra ruota e monoammortizzatore(telelever) e gli steli, cavi, da soli non sono riusciti a reggere la torsione.
|
|
|
27-05-2011, 08:26
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2009
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluGS
si sono allentati i bulloni che stringono la triangolatura fra ruota e monoammortizzatore(telelever) e gli steli, cavi, da soli non sono riusciti a reggere la torsione.
|
Non vedo altra ipotesi... prima deve essere successo qualcosa al braccio del telelever o agli attacchi...alla prima pinzata od al primo buco.....
Però come si fa a non accorgersi per tempo che 'anteriore è "strano"?
__________________
Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
|
|
|
27-05-2011, 22:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluGS
si sono allentati i bulloni che stringono la triangolatura fra ruota e monoammortizzatore(telelever) e gli steli, cavi, da soli non sono riusciti a reggere la torsione.
|
ti aspetto Gianlu così vedrai anche la mia..
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
|
|
|
27-05-2011, 08:21
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: vergate sul membro
|
andiamo bene
__________________
Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
|
|
|
27-05-2011, 08:25
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
|
C'è un'altra cosa piuttosto strana....la torsione degli steli sembra essere avvenuta da Sx verso Dx....la moto in teoria avrebbe dovuto cadere e strisciare sul lato sinistro....invece ha strisciato sul lato destro...Boh! forse sto dicendo una pirlata!
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
|
|
|
27-05-2011, 08:26
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Mar 2011
ubicazione: MANTOVA
|
Notevole, attendiamo pareri dagli esperti!!!!
|
|
|
27-05-2011, 08:29
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
|
Ma se ha preso una buca grande o un oggetto voluminoso, non dovrebbe essere piegato anche il cerchio che è piu tenero della forcella.
__________________
Vaccinato con zero dosi.
|
|
|
27-05-2011, 08:35
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
mi chiedo se potrebbe aver ceduto l'attacco inferiore del ammortizzatore sul triangolo del telelever. In questo caso la forcella sarebbe andata giù di botto e potrebbe spiegarsi la piegatura.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
27-05-2011, 08:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
|
più guardo la prima foto e più mi convinco che la moto sia caduta prima in scivolata sul lato Destro e poi in un secondo momento abbia impattato contro il Guard-rail causando la torsione delle forcelle da sX a Dx....altrimenti non me la spiego!
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
|
|
|
27-05-2011, 08:53
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
E' successo proprio davanti al mio ufficio, ma ero a pranzo e non ho visto.
Credevo avesse tamponato o qualcosa di simile.
Cosa strana, vorrei vederla bene bene.
Gli steli sono cavi perchè devono solo far sterzare la ruota ed evitare un pò di svergolamenti.
Il peso lo sostiene tutto il ponte orizzontale, lo snodo e il braccio oscillante.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
27-05-2011, 08:58
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
ribadisco:
c'è un particolare che è stranissimo, si sono cavati i 2 paraoli che sono rimasti sopra la piega degli steli.
perchè si siano staccati occorre che la forcella si sia prima distesa, cioè che gli steli mentre si sfilavano dai foderi abbiano agganciato i paraoli. Per averli agganciati gli steli devono aver perso la forma circolare in un punto sotto, prima che questo passasse sui paraoli.
Lo schiacciamento con piega degli steli è successo dopo.
|
|
|
27-05-2011, 09:02
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
gli steli di qualunque moto sono cavi, e vorrei vedere se fossero pieni, le moto peserebbero un a tonnellata e poi dove le metti le molle e le cartucce idrauliche (ok col telelever e' tutto di fuori)?
Poi e' chiaro che col telelever gli steli possono essere molto meno dimensionati perche' il fodero e' lunghissimo.
Dette queste ovvieta', credo che un danno del genere a un occhio non dico di un genio ma di uno normale, possa essere chiarissimo a un semplice esame. Purtroppo le foto non consentono di vedere tutto cio' che sarebbe interessante.
Ipotesi accreditata e' che mollandosi i bulloni della piastra inferiore la forcella possa aver cominciato un movimento che secondo me ha portato a cedere i piccoli giunti che la vincolano alla piastra superiore .Questi sono piccolissimi in quanto non dimensionati per reggere alcuno sforzo ma solo trasmettere la sterzata, dato che il tutto e' sostenuto dal braccio inferiore. MA se allenti i bulloni sotto allora vengono sollecitati eccome e credo abbiano ceduto loro. Oppure l'allentamento sempre dei bulloni sotto ha fatto salire di botto i foderi , ma in quel caso non mi spiego la piega degli steli che sarebbero dovuti restare dentro i foderi stessi. Credo comunque che una occhiata come si deve possa chiarire abbastanza facilmente . E credo ci sia materia per periti e avvocati.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-05-2011, 13:50
|
#21
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
gli steli di qualunque moto sono cavi, e vorrei vedere se fossero pieni, le moto peserebbero un a tonnellata e poi dove le metti le molle e le cartucce idraulichei.
|
C'è anche da dire (se non sbaglio) che un tubo di acciaio pieno è meno resistente alle "flessioni" e "torsioni" rispetto ad uno cavo
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
27-05-2011, 09:28
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Mar 2011
ubicazione: MANTOVA
|
Comunque sono del parere, che ci voglia anche qualche foto del manto stradale e dell'ambiente dove è successo il fatto. Senza non si può dire cosa sia successo.
|
|
|
27-05-2011, 10:01
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Io ci passo tutti i giorni di lì e non mi sembra di ricordare ci siano buche particolarmente insidiose. ( al contrario di lungomare canepa - la strada che costeggia il porto per chi non fosse di genova- dove ho visto buche ben profonde )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
27-05-2011, 11:01
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Io ci passo tutti i giorni di lì e non mi sembra di ricordare ci siano buche particolarmente insidiose. ( al contrario di lungomare canepa - la strada che costeggia il porto per chi non fosse di genova- dove ho visto buche ben profonde )
|
io pure ci passo tutti i giorni, non c'e' nessun problema di manto stradale
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-05-2011, 10:09
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jan 2009
ubicazione: Puglia
|
Magari è atterrato male dopo una penna....
__________________
R1200RT '08 blu biarritz & HYPER 1100 evo SP '11 Corse White & KTM 1290 SADV '16
Ex R1150R-HD 883R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|