Quote:
Originariamente inviata da umberto58
io le ho montate 1 mese fa. siccome sono basso 170 cm ho utilizzato l'opzione dell'interasse variabile per abbassare il tutto di 3,5mm. faccio il sag statico e lo metto come da indicazioni della casa, salgo in moto settando come da indicazioni di bitubo e mi sembra di essere sulle montagne russe ;-( allora chiudo la compressione basse velocità quasi al massimo e la moto va da dio ma un amico mi dice che è un settaggio anomalo. chiamo un centro assistenza di alto livello e mi confermano che qualcosa non va e di portarla da loro. vado e mi dicono che avendo abbassato l'interasse dell'ammo posteriore ho spostato il peso della moto sul posteriore e che così la molla calcolata sul mio peso è diventata insufficiente e quindi o alzo l'altezza della moto ripristinando la lunhezza dell'ammo come quello originale, ma in questo caso non tocco più neppure con le punte dei piedi, oppure, e loro dicono che devo fare così, bisogna cambiare la molla mettendone una più robusta. mi smonta quindi l'ammo posteriore e chiama in bitubo dicendo che la molla è intatta (e quindi riutilizzabile su un nuovo ammortizzatore) e chiede che mi venga sostituita in garazia. inizialmente in fabbrica sembravano poco propensi a darmi la molla maggiorata gratuitamente (...) quello che mi chiedo è che senso abbia dire che si può abbassare la sospensione di 4 mm agendo sull'interasse senza dire che in questo caso è necessario potenziare la molla. se dovrò pagare la nuova molla lo farò, visto che non ho alternative, ma mi sembra una enorme presa per il cul@. vi terrò aggiornati per decantare o denigrare la casa ;-)
|
Ciao, permettimi una domanda: e dove sta scritto (sulle istruzioni del mono Bitubo) che si può abbassare la sospensione di 4 mm agendo sull'interasse?????
A me risulta che sulle istruzioni ci sia scritto chiaramente - nel paragrafo dedicato alla regolazione dell'interasse - di regolare la lunghezza pari a quello originale...
Una precisazione: la regolazione dell'interasse della sospensione (sulle sospensioni "Top Level") è fatta per chi ha "personali" esigenze di guida (inteso come "feeling", e quindi preferenze di assetto), e sa cosa sta facendo... e soprattutto sa che le variazioni di interasse si apportano di
1 o al massimo 2 mm in più o in meno (e quest'ultimo è già un valore non da poco...) rispetto alla misura originale, e sa poi come intervenire di conseguenza nel settaggio della sospensione.
Abbassare la sospensione di ben 3.5/4 mm è un valore esagerato, che non solo "sconvolge" la geometria della moto, e il suo equilibrio ciclistico alla guida, ma giustamente (come ti hanno detto) porta come conseguenza una distribuzione dei pesi sui due assi sensibilmente diversa (avantreno scarico, retrotreno più carico), e un ben diverso "carico" agente ora sulla sospensione posteriore (specie se il pilota ha un suo peso "importante", non è un Pedrosa che pesa 50 Kg, per intenderci...).
4 mm di interasse mono corrispondono (a spanne, su quel tipo di monobraccio posteriore, e punto di attacco del mono) come minimo a un centimetro (abbondante) al perno ruota posteriore, quindi la moto è "seduta" dietro... con il baricentro suo (e quello complessivo pilota+moto) spostato verso dietro... e quindi ben altri "carichi" che lavorano sulla sospensione, rispetto alla geometria originale (e ottimale); ovvio che la sospensione va ritarata di conseguenza !!! Qualsiasi pilota (e chi ne capisce un minimo di sospensioni) lo sa bene... (*)
Nessuna "enorme presa per il culo" quindi, ma casomai "ignoranza" - nel senso "non conoscenza" - delle cose da parte tua...
(io sarei intervenuto primariamente - e più a fondo, e bilanciandole meglio: va ovviamente "ritarata" anche la estensione, e pure la Compressione Alte Velocità, non solo le "basse" di Compressione - sulle regolazioni dell'idraulica e del precarico molla, prima di decidere sul cambio molla, ma non avendo la moto "in mano" mi rimetto a chi ha fatto le valutazioni "sul campo"...)
La regolazione dell'interasse non va
mai utilizzata per "abbassare" perchè non si tocca coi piedi per terra... questa regolazione è presente per ben altri "usi"...
(*) tanto più se si opera solo sul posteriore: la moto va "abbassata", se proprio è necessario, per qualche motivo, della stessa quota "reale" (e non misurata sulla sospensione, perchè i link anteriore e posteriore sono diversi...) sia all'anteriore che al posteriore... (così si stravolge la geometria ciclistica, ma almeno la distribuzione dei pesi resta uguale, e corretta...)
Io comunque mi orienterei, all'acquisto, su moto dove tocco agevolmente con i ambedue i piedi per terra... se non è così, la lascio lì e mi rivolgo altrove... oppure al massimo mi basso "abbassare" la sella (scavando o raccordando meglio l'imbottitura), perchè una moto "abbassata", oltre che "stravolta" alla guida, è anche più instabile quando parcheggiata sulla stampella laterale (resta troppo "verticale), e "pesantissima" da issare sul centrale (causa rapporti di leva sballati).
In poche parole, ne va della sicurezza, sia quando la si guida, sia quando la si parcheggia...
P.S. ROmargi, hai una mail...
P.S.2
per tutti: non vi azzardate ad "allentare" mai i raccordi di un ammortizzatore (di qualsiasi marca): gli ammortizzatori sono pressurizzati, quindi appena allentate la vite esce l'olio (è come se voi allentaste un raccordo dei freni, con la leva tirata a fondo corsa...), ma non solo: si sposta il pistone flottante separatore olio/gas dalla sua precisa posizione di montaggio, e poi succedono guai (durante le escursioni successive della sospensione, in seguito alle sollecitazioni della strada).
Se qualcosa non va, rivolgetevi sempre a personale esperto di un Centro Assistenza Autorizzato (e non all'amico "che di sicuro sa", o al cuggino che lavora nei GP (che magari è solo lo sguattero della Hospitality... ma a voi dice che è capomeccanico...)