|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-06-2005, 22:50
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jul 2004
ubicazione: Città dei Conigli
Messaggi: 421
|
forcelle vs resto del mondo
Sull'ultimo numero di Motociclismo ho letto una comparazione tecnica tra forcelle telescopiche tradizionali, telelever ....
Mi par di capire che BMW non ne esca poi tanto bene, come ci vogliono far credere (a suon di milioni).
Considerando poi che Motociclismo e' l'organo ufficiale dell'ufficio di marketing di BMW Italia.
Un amico, non bmw-ista, una volta mi disse: "se nelle gare mondiali non le usano, un motivo ci sara' pure".
Voi che ne dite?
Ciao
p.s. Io mi trovo comunque benissimo.
|
|
|
03-06-2005, 23:12
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.883
|
non sanno nemmeno loro quello che hanno scritto
le forcelle risultano perdenti, ma sul giudizio finale sono le migliori....
poi migliori in cosa, la comparativa rimane a discrezione del tester.....io con il telelever mi trovo bene e non cambio sicuramente finchè qualcuno continuerà a produrlo.
riguardo ai sistemi ammortizzanti la elf mororizzata honda e guidata da un grande Ron Haslam ottenne buni risultati con il suo sistema (tipo vyrus per intenderci) nel mondiale 500, tanto che i progetti vennero presi da honda
certo concentrarsi su di una sospensione del genere era costoso e difficile, meglio andare sul tradizionale quando si hanno molte altre frecce al proprprio arco per poter vincere......
|
|
|
03-06-2005, 23:18
|
#3
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
un po come dire che dato che o fotografi professionisti usano il banco ottico allora tutte le altre macchine fotografiche sono uno schifo...
prova a farti un bel giretto con una 998 sul pavé, poi esci da milano fai la strada fino a lecco e vai sul maloja. Quando arrivi su poi mi dici come ti senti.
Ti senti come uno che vorrebbe tanto essere in pista, con le Öhlins tarate alla perfezione a fare le pieghe sulle saponette e invece si deve fare gli impacchi di ghiaccio secco sugli avambracci ed ha le fiacche sulle natiche.
Le BMW non sono moto da competizione, sono moto da mototurismo e per le condizioni che il mototurista incontra sul suo cammino il telelever è una gran bella invenzione.
Che le sospensioni originali siano scarse si sa, ma questo è un'altro discorso.
Ma io non me ne intendo, faccio poca strada e guido una moto di 8 anni che è stata progettata più di venti anni fa...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-06-2005, 23:49
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.281
|
Quote:
Originariamente inviata da condor
Le BMW non sono moto da competizione, sono moto da mototurismo e per le condizioni che il mototurista incontra sul suo cammino il telelever è una gran bella invenzione.
|
Bella lì.
Aggiungo solo:
"con costanza di rendimento"
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
04-06-2005, 06:31
|
#5
|
TESTEr dell'asfalto di Imola
Registrato dal: 16 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.869
|
oltretutto il telelever rispetto alle forcelle è pesante ed è questo il principale motivo per cui nelle gare (dove 100g fanno la differenza) non viene nemmeno sviluppato (senza pensare ai costi e al fatto che, essendo una caratteristica commerciale SOLO di BMW non avrebbe senso anche dal punto di vista dell'immagine). tarato bene e costruito per correre sarebbe valido anche in pista
__________________
R1150R 2-spark
|
|
|
04-06-2005, 08:58
|
#6
|
Guest
|
pesi diversi, amori differenti
|
|
|
04-06-2005, 09:31
|
#7
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
vecchia questione...
il TELELEVER è perfetto per un uso turistico della moto.... che è poi quello che il 90% dei motociclisti fa...
è sopratutto ottimo su moto molto pesanti.... come per altro sono le BMVV....
è ottimo per i neofiti perchè annulla il trasferimento di carico in frenata perdonando molto cagate....
però...
dato che il TELELEVER scarica sul telaio e sulle gomme quello che invece dovrebbe essere il lavoro della sospensione (il consumo superiore della gomma anteriore ne è una prova lampante).... la BMVV ne approfitta per montare sospensioni SCADENTI... scarsamente progressive e regolabili...
è questo non è bello...
tutti quelli che sono passati ad OHLINS e WP si sono resi conto del salto di qualità che si fa... e francamente se la BMVV ci decanta da anni il suo progresso tecnologico e la sua qualità... dovrebbe farla corrispondere ad una VERA qualità della componentistica...
uso spinto...
nell'uso molto spinto della moto il TELELEVER non va bene perchè...
- ha scarsa escursione... quindi in fuoristrada non va bene... vedere HP2 che ne è priva...
- toglie sensibilità all'avantreno.. e chi va forte... la sensibilità la vuole TUTTA... con il TELELEVER ti pare di curvare su un binario... ma quando scappa... scappa!!!! e non ti avvisa....
- appesantisce la moto... e di tanto...
e alcune volte mi chiedo se le scivolate che si leggono qui sul forum non siano causate proprio dall'eccessiva fiducia che dà questo aggeggio... tutti si aspettano di poter pinzare in piena curva o arrivare lunghi... e poi... esistono delle leggi fisiche che non si annullano... 300kg e passa di roba....
alla fine dei conti una forcella tradizionale fatta bene.... funziona MOOOOLTO MEGLIO... il problema è che il vantaggio si ha solo nell'uso spinto e solo una piccola minoranza di persone godrebbe di questo vantaggio....
io ho provato una DUCATI ST4 (non la S che monta OHLINS) e francamente mi sono stupito della graniticità dell'avantreno...
sulla mia ho delle WP superregolabili.... e malgrado l'affondamento dato dall'escursione di 265mm non mi sento minimamente svantaggiato rispetto ad un TELELEVER se non per l'inserimento in curva dove la guida è totalmente diversa...
ho avuto 2 GS in passato ma il telelever proprio non lo digerisco più...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
04-06-2005, 09:13
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.727
|
io vi inviterei a rileggere l'articolo, prima di sputare sentenze...
come tutti gli articoli dei giornali, e' valido quando stimola discussioni e nel caso specifico quindi e' molto valido.
comunque vado a rileggerlo anch'io, poi ne parliamo.
come tutti gli aggeggi meccanici, ogni tipo di sospensione ha dei pro e dei contro,
li' si e' preso in esame la mv, ma potevano prendere in esame la ktm adv ed il risultato non sarebbe cambiato, la forcella tradizionale e' piu' flessibile ed adattabile (all'esterno e' sempre uguale ma non e' proprio cosi') mentre gli altri tipi di sospensione sono definiti dal progetto nelle loro caratteristiche intrinseche (cambiando i parametri cambia la risposta) e mancano di capacita' di adattamento.
io esprimo un parere personale:
col telelever non mi sono mai trovato bene (ho fatto 50000 km con il 1100rs), lo ritengo molto valido per una guida "morbida" anche veloce ma "pennellata" e quando le gomme e l'aderenza sono perfette anche lui e' perfetto.
ma in altre situazioni non mi ha invece dato la sensazione di sicurezza.
probabilmente con il gs funziona meglio!
intendo dire che adottando una guida morbida, con gomme ed asfalto perfetto il telelever da' il meglio di se', perche' "guida" l'affondamento della sospensione stessa pero' insistendo ad esempio con la frenata o col trasferimento di carico arriva fino a fornire una reazione contraria della sospensione stessa
ed e' in quel momento che non mi piace
penso quindi che il telelever sia una sospensione che da' il meglio di se' nel range di utilizzo per il quale e' stata progettata, peccato che dalle sospensioni si pretenda che funzionino anche fuori dal range ottimale....
a sostegno della mia tesi, ricordo che tempo fa si parlava di gomme anteriori da sostituire anche se apparentemente poco usurate ma inadatte a svolgere ancora il loro compito.
(mamma mia, come e' difficile esprimere dei concetti sulle sospensioni...)
ciao
bim
ps, a me piace quando BMW non si ostina con delle convinzioni preconcette, prima telelever, poi il nuovo sitema del k1200s, ora ritorna alle forcelle tradizionali
|
|
|
04-06-2005, 09:24
|
#9
|
TESTEr dell'asfalto di Imola
Registrato dal: 16 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.869
|
comunque il telelever rimane valido. Con un mono della Ohlins (o della WP) diventa una sospensione ottima. Il progetto in sè quindi è valido (anche per un uso un po' più spinto) ma pesante. il limite è soprattutto nel mono BMW (a mio avviso).Poi per la pista quando usi da 50 anni forcelle sai come regolarle, dove intervenire e dove migliorare. Non avrebbe senso introdurre rivoluzioni. tanto più che il non affondare della moto ti cambia i riferimenti e per i piloti non è il massimo (IMHO)
__________________
R1150R 2-spark
|
|
|
04-06-2005, 09:51
|
#10
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da bim
col telelever non mi sono mai trovato bene (ho fatto 50000 km con il 1100rs), lo ritengo molto valido per una guida "morbida" anche veloce ma "pennellata" e quando le gomme e l'aderenza sono perfette anche lui e' perfetto.
ma in altre situazioni non mi ha invece dato la sensazione di sicurezza.
probabilmente con il gs funziona meglio!
intendo dire che adottando una guida morbida, con gomme ed asfalto perfetto il telelever da' il meglio di se', perche' "guida" l'affondamento della sospensione stessa pero' insistendo ad esempio con la frenata o col trasferimento di carico arriva fino a fornire una reazione contraria della sospensione stessa
ed e' in quel momento che non mi piace
penso quindi che il telelever sia una sospensione che da' il meglio di se' nel range di utilizzo per il quale e' stata progettata, peccato che dalle sospensioni si pretenda che funzionino anche fuori dal range ottimale....
a sostegno della mia tesi, ricordo che tempo fa si parlava di gomme anteriori da sostituire anche se apparentemente poco usurate ma inadatte a svolgere ancora il loro compito.
|
QUOTO AL 1000%
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.
|
|
|