Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > GPS & Mappe > GPS quesiti a carattere generale


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-05-2005, 11:25   #1
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
Talking Sensore tachimetrico (DR) per Garmin 2650

Il mio 2650 è finalmente assistito da un segnale tachimetrico.

Ecco tutta la storia.

Circa un mese fa fa il mio amico Holz, un genio dell'elettronica, mi condusse nell'antro telematico di un suo amico, che a suo dire è davvero un Genio dell'elettronica, e questo la dice lunga sulle capacità del tizio e sulla mia capacità di capirlo quando si esprime per sigle e impedenze.

Dopo aver ascoltato i nostri desideri, il Genio ci dette quattro oggetti:
- un sensore di Hall grande come una capocchia di spillo, funzionante a 5v,
- un magnete di pari dimensioni,
- un condensatore grande come l'unghia del mignolo e,
- un trasformatore 12v > 5v grande come l'unghia dell'altro mignolo,

il tutto corredato di schema dei vari connettori e del circuito elettrico adatto ai nostri scopi.

Finalmente ieri sera, dopo settimane di rinvio, Holz è venuto nel mio garage con le quattro capocchie di spillo, un po' di filo elettrico e della guaina termoretraibile, e abbiamo cominciato a realizzare il cablaggio.
L'idea era quella di montare il sensore e il relativo magnete dalle parti del mozzo ruota anteriore, e di prelevare la 12v dalla presa accendisigari installata a suo tempo per l'alimentazione del GPS.

Ragioniamo e traffichiamo con tester, saldatore e accendino fino alle undici e mezza (abbiamo iniziato tardi, la famiglia...), allorché il mitico cablaggio è pronto.
Lo colleghiamo alla 12v e testiamo il trasformatore: perfetto, 5v precisi all'uscita.
Testiamo il sensore di Hall, rilevando il segnale in uscita, avviciniamo il magnete e... niente.
Riproviamo. Niente. Ancora. Niente. Ricontrolliamoricabliamorifacciamoriproviamo. Nisba.

Orrore: il Genio ci ha dato un sensore di Hall guasto, e non ne abbiamo altri.
Sono le 23.41: le nostre bestemmie multiple scatenano il terremoto rilevato da bi-power (http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=28724).

Ci guardiamo negli occhi, con la tragica consapevolezza che non saremmo riusciti a trovare un'altra serata libera prima di agosto.

Preso dalla disperazione, me ne esco: "E se prendessimo il segnale tachimetrico del K (che ha il tachimetro elettronico)"?

"Ma che sei matto? Chi lo sa dove sta, e poi non è bello mettere le mani sull'impianto elettrico originale, e in più il segnale viene dal sensore dell'ABS."

"Il segnale lo troviamo sicuramente dietro al tachimetro, ci sarà un faston o una vite, e non credo che collegandoci lì creeremo casini all'ABS (che in ogni caso, in fase di check, rileverebbe l'anomalia e non darebbe il consenso). Ci sarà comunque un qualche filtro che isola il tachimetro dal circuito ABS, altrimenti una banale rottura dello strumento rischierebbe di mandare in tilt la frenata."

"La moto è tua".

Smontiamo la strumentazione (bisogna smontare le guance interne del cupolino, poi due bulloni e tirare con forza la strumentazione per sbloccare un perno a incastro) e vediamo che dietro al tachimetro ci sono 4 cavi, fissati con occhielli a 3 viti.
In uno (verde) passa la 12v, quindi non è lui. Gli altri tre sono senza tensione. Di essi, due (marroni) sono fissati alla stessa vite, e sembrano essere masse, mentre il quarto (azzurro) promette bene.
A quadro acceso, proviamo a far girare la ruota, e rileviamo il tipico segnale oscillante. Yes!

Colleghiamo il polo arancione del cavo DR Garmin al tachimetro, accendiamo quadro e navigatore, giriamo la ruota e, la schermata "Interfaccia" del 2650 (ci si arriva con Menu > Opzioni) ci conferma che è presente un segnale, indicandoci la frequenza. Alleluja!

L'ABS si è inserito regolarmente, quindi dovrebbe essere ok.

Setto le impostazioni interfaccia su "Onda quadra" e la tensione del cavo della retromarcia (ovviamente inutilizzabile, mica ho una LT!) su "Bassa".
Essendo l'una, richiudiamo e decidiamo di rimandare a oggi il test su strada.

Stamattina, andando in ufficio (dove, come vedete, non sto lavorando un granché...), collaudo il sistema lungo un percorso parzialmente in galleria (i sottopassaggi del Muro Torto).
Inchiodatina di prova, l'ABS si inserisce regolarmente.
Il Garmin dovrebbe continuare a rilevare la velocità anche in galleria; vado a verificare.

Non lo fa.

Arrivo in ufficio, ho poco tempo, do un'altra occhiata alle impostazioni interfaccia, e alla voce "Status retromarcia" c'è scritto "Indietro". Maporcaputt.. Provo a settare la tensione su "Alta", e lo status diventa "Avanti".

Il successivo collaudo stasera verso le 19, ma penso che funzionerà.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 06-06-2005 a 22:57
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 11:45   #2
SulaSei
Mukkista doc
 
L'avatar di SulaSei
 
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
predefinito

Sì, così funzionerà di sicuro, alla prima installazione avevo la moto che, sullo schermo, correva in retromacia :-D

Però il titolo del 3D mi ha fregato, quella è la stessa soluzione che ho sul TDM, purtroppo con il Can_Bus non sarà così.

Non è che il tuo amico è così gentile da farmi un pacchettino con tutti i pezzi (dietro lauto compenso, naturalmente) oppure mi dice i vari codici che provvedo personalmente?
Grazie
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
SulaSei non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 11:55   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
Però il titolo del 3D mi ha fregato, quella è la stessa soluzione che ho sul TDM, purtroppo con il Can_Bus non sarà così.
E' vero , però ci ho provato, e ho trovato una soluzione economica per le moto con tachimetro meccanico.

Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
Non è che il tuo amico è così gentile da farmi un pacchettino con tutti i pezzi (dietro lauto compenso, naturalmente) oppure mi dice i vari codici che provvedo personalmente?
Grazie
Ok, appena posso posto i codici.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 19-05-2005 a 11:57
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 12:03   #4
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.330
Talking

Tutti quei progetti assurdi il mese scorso... e alla fine bastava prendere corrente da un cavetto dietro il cruscotto?

Almeno non hai dovuto magnetizzare la ruota
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 12:07   #5
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Tutti quei progetti assurdi il mese scorso... e alla fine bastava prendere corrente da un cavetto dietro il cruscotto?

Almeno non hai dovuto magnetizzare la ruota
Già. Bastavano 15 minuti di lavoro, un tester, un cacciavite a croce e una chiave a tubo da 10.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 12:10   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Io non sono un grande esperto di elettronica e di elettricità in generale, sono un modestissimo bricoleur che da vent'anni non smanettava sul proprio due ruote. Negli ultimi mesi ho cominciato a fare un sacco di cosette, e mi sto rendendo conto che è molto più facile di quanto credevo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 14:59   #7
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
Però il titolo del 3D mi ha fregato, quella è la stessa soluzione che ho sul TDM, purtroppo con il Can_Bus non sarà così.
Hai pensato di chiedere informazioni a chi installa i navigatori sulle Mercedes (dotate di tecnologia CAN-Bus)?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 15:34   #8
bi-power
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

le mie complimentazioni!

le auto hanno sempre il segnale, al limite il problema è dove trovarlo. se c'è solo il segnale can-bus con l'oppurtuna centralina troviamo il segnale tachimetrico, comando luci, sottochiave, etc etc...

Wotan, se hai trovato un sistema anche per le moto con comando meccanico.... ti pago il dovuto, passami le info o l'interfaccia...(grasssie)

per quanto riguarda il terremoto, avevo infatti sentito una "saracca" violenta... ma non mi spiegavo l'origine...
 
Vecchio 19-05-2005, 16:51   #9
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bi-power
Wotan, se hai trovato un sistema anche per le moto con comando meccanico.... ti pago il dovuto, passami le info o l'interfaccia...(grasssie)
Il sistema c'è e sulla carta dovrebbe funzionare, anche i test davano i risultati che ci aspettavamo, tranne per il sensore di Hall rotto. Richiede di fare qualche saldatura, ma sono quattro cazzate (potrei farlo io stesso senza problemi) e soprattutto costa poco.


Come dicevo sopra a SulaSei, appena ho i codici posto il tutto.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 19-05-2005, 21:34   #10
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Ho trovato un pdf estremamente interessante sui sensori di prossimità:

www.kirbyrisk.com/allen-bradley/racatcd/c112/proximit/2922.pdf

Guarda caso ho tra le mani un proximity sensor BALLUFF BES 516-324-E4-C.
E' un cilindretto di acciaio inox lungo 30 mm e filettato M8 passo fine, provvisto di due dadi nichelati e due rondelle zigrinate.

Caratteristiche:
tensione di lavoro = 10-30V DC (in realtà funziona anche a 5V, perciò è adatto ai 10-14V della mukka)
assorbimento = < 200 mA
Sn = 1,5 mm (distanza operativa)
Led giallo incorporato (segnalazione di contatto, onda quadra ON)
cavo marrone = alimentazione positivo (+)
cavo blu = alimentazione negativo (-)
cavo nero = segnale output (onda quadra)



Io lo guardo, lui mi guarda, io lo guardo, lui mi guarda… e mi sta provocando.
Quasi quasi cambio il mio 2620 per un 2650, solo per divertirmi.

Ultima modifica di Ezio51; 06-06-2005 a 21:07
Ezio51 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©