Dunque le "mappe" che hai nel navigatore sono le basemap che sono in tutti i navigatori.
Sono indicazioni di massima delle strade maggiori.Poco utili.
Voglio precisare ,perche' certe volte si fa' confusione, che il GPS è una cosa e il navigatore è un'altra ora la tecnologia le ha messe insieme.In pratica il Global Position System(GPS) ti da' solo la tua posizione cioe' il punto o waypoint (latitudine su longitudine)...normalmente Nord incrocio Est.
Puoi renderti conto di questo acquistando una cartina georeferenziata per es. della Tunisia (qui:
www.vel.it...telefona e chiedila).Ora iil navigatore invece permette di caricare da Mapsource(in questo caso) delle mappe DETTAGLIATE che riportano tutte le info cioe' indirizzi,strade statali,provinciali anche piste sterrate e cosi' via...chiaramente l'apparecchio non fa' altro che incrociare queste informazioni con il gps e ci guida automaticamente verso la destinazione.
Percio' "Navigatore".
che pero' di per se NON conosce nulla fino a quando non glielo facciamo conoscere cioe' ci carichiamo le mappe nel tuo caso Europe City Navigator NT 2010.10 che è la piu' aggiornata .La mappa viene rilasciata da Garmin a circa 200 euro .
Chiaramente la situazione delle strade cambia in continuazione ecco percio' i vari e continui aggiornamenti delle mappe Europe City Navigator.
Attenzione perche' non tutti i navigatori "leggono" le mappe NT alcuni vogliono la non NT questo è fondamentale altrimenti spendiamo soldi inutilmente.
Detto questo poi ci sarebbe da fare un lungo discorso sulla navigazione quando le strade non esistono come nel deserto ...ma questo è un'altro discorso.
Scusate la lunghezza pero' in questo caso mi sembrava basilare dare il concetto proprio iniziale della navigazione satellitare.Ciao
ah dimenticavo...joesimpson ha perfettamente ragione ma io preferisco alimentarlo con la batteria della moto o Land per avere le stilo cariche in caso di emergenza cioe' abbandono del mezzo (sgrat sgrat) certo non per il giro fuori porta...