|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
11-06-2008, 14:35
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
posizionamento ballast su GS 2008
Scusase c'è qualcuno che qualche foto dove ha posizionato il ballast della xenonlamp (mod. anno 2006 dim. circa come un pacchetto di sigarette) sul GS 08 con esa e abs?
|
|
|
11-06-2008, 14:51
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quando leggo un thread e non capisco una sola parola di quello che c'è scritto mi prende un'infinta tristezza... mi sento superato.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
11-06-2008, 15:27
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jun 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 154
|
Non sei il solo.
Raffo
|
|
|
11-06-2008, 15:28
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2008
ubicazione: Genova Sampe
Messaggi: 221
|
Se è un GS 08 io non lo toccherei se no la garanzia vola via!!!
__________________
GAS QUANDO PUOI, SICUREZZA SEMPRE.......
BMW K1200RS BLU PACIFIC
|
|
|
11-06-2008, 17:55
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 18
|
hai gia' provato se non ti da nessun errore poi?
Io ho dovuto cambiare la centralina.
Ci sono solo due posti,,,
1) infilato nel becco vicino al radiatore dell'olio
2) attaccato con una semplice piastra alla vite (sotto il fianchetto) che supporta il telaietto per sorreggere il becco.
questa e' la scelta da me adottata
saluti
|
|
|
11-06-2008, 19:27
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Non so se ti può essere utile ma io su un gs 2007 l'ho montato sulla destra del fianchetto
|
|
|
11-06-2008, 19:43
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 555
|
il mio elettrauto lo ha montato in questo posto, tanto è impermeabile, dice,speriamo...
__________________
da motociclista a ciclista...uno spasso
|
|
|
11-06-2008, 21:13
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
ma non si vede?
|
|
|
12-06-2008, 07:59
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
mex
grazie per tutte le risposte... Andando con ordine: sul mod. 2004/07 l'avevo montato anch'io sul fianchetto dx. ma c'era più spazio rispetto al 2008 e ci stava tranquillamente. Per i problemi che può dare sul mod. nuovo, ho letto qualche thread dove il ballast creava qualche problema all'RDC?
X chattosilvestro:
Scusa non capisco bene le Tue considerazioni, hai dovuto cambiare la centralina della moto?
Per quanto riguarda i punti di fissaggio, sotto il becco intendi davanti al radiatore?
La piastra che sorregge il becco è quella speculare dove si possono fissare le staffe originali per i fendinebbia BMW. Se per caso riusciresti a mandarmi una foto, Ti sarei molto grato, lascio il mio indirizzo email: fausto.anni@tiscali.it
Grazie a Tutti
|
|
|
12-06-2008, 23:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2008
ubicazione: Castelli Romani
Messaggi: 1.815
|
sulla 2008 ho montato entrambi i ballast (anabbagliante ed abbagliante) nei fianchetti del becco all'altezza del faro, con delle fascette da elettricista; non vibrano e sono ben protetti dall'acqua.
__________________
FrankAzz da Velletri (ex ADVBluLC+RTLC+KLT'05+ADV'12+GS'08) +Velosolex'78+ApePiaggio'01
|
|
|
13-06-2008, 08:42
|
#11
|
infante Mukkista
Registrato dal: 14 Apr 2008
ubicazione: milano
Messaggi: 18
|
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti
|
|
|
13-06-2008, 08:53
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
Quote:
Originariamente inviata da chattosilvestro
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti 
|
quindi mi confermi che con il vecchio ballast avrò dei problemi? cavolo non ho proprio voglia di acquistarne uno nuovo.
Aspetto con interesse le foto, visto che mi sembra un po' grande il ballast che possiedo.
P.S. non ho ancora provato a smontare i fianchetti laterali, si tolgono facilmente?
|
|
|
15-06-2008, 09:41
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
Quote:
Originariamente inviata da chattosilvestro
i "VECCHI" ballast della xenonlamp producono il segnale di lampada bruciata sul modello 2008. Per risolvere l'inconveniente occorre un ballast dell'ultima generazione.
Per il posizionamento due sono i posti:
1 - incastrati nel becco - tra il lato del radiatore dell'olio e i tubi del "telaietto x il faro"
Con il ballast dell'ultima generazione ho riscontrato il problema opposto,,,,
E' troppo piccolo e non sono riuscito a fissarlo in una maniera che mi soddisfasse.
2 - altrove.
Con una piccola piattina di alluminio ho creato un porta ballast ed ho attaccato il tutto alla vite (per capirci togli il fianchetto laterale) da dove parte il telaietto faro" (dal cilindro alza un po' lo sguardo). Il tutto risulta in posizione protetta dall'acqua,invisibile e fresca. Dato che sto realizzando un impiantino di faretti supplementari allo xeno, sara' mia premura quando saro' all'opera a fotografare il tutto e metterlo on line.
saluti 
|
confermo la segnalazione lampada bruciata, ho fatto una prova volante. Il problema è che la lampada non si accende proprio! non vorrei che sia bruciata veramente! Cmq. credo di aver capito (smontando il fianchetto dx) dove fissare il ballast. Penso che per fare un bel lavoro si debba smontare il becco.
X chattosilvestro:
se dovessi cambiare il kit xenonlamp che mod. consigli?
|
|
|
13-06-2008, 17:37
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jan 2006
ubicazione: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 555
|
Quote:
Originariamente inviata da bela
ma non si vede?
|
questa è una foto che ho scattato prima di montare il ballast.
comunque il mio elettrauto lo ha montato sopra il telaietto indicato dalla freccia.
__________________
da motociclista a ciclista...uno spasso
|
|
|
03-07-2008, 15:44
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
Messaggi: 1.841
|
secondo voi
mettere il ballast troppo vicino o addirittura attaccato ai tubi che portano l'olio al radiatore e che passano sotto la parte alta del becco, può comportare problemi?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
03-07-2008, 15:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: In un libro
Messaggi: 4.188
|
Manda un MP ad Astenia.
|
|
|
04-07-2008, 15:25
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
Messaggi: 1.841
|
dai consigliatemi seriamente
sto pensando di metterci qualcosa di isolante
cosa mi consigliate?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
04-07-2008, 19:11
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
guarda che nel modo in cui l'ho posizionato è vicino al tubo dell'olio ma distaccato quanto basta (c.a. 2cm. toccandolo non è mai caldo), a detta anche del conce... Sul GS 2005 l'avevo montato quasi nella stessa posizione e in 2 anni non ho mai avuto problemi.
|
|
|
04-07-2008, 19:24
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
Messaggi: 1.841
|
Ma Come Hai Fatto A Distanziarlo Di Due Cm
E Come Lo Hai Fissato? Semplici Fascette?
__________________
wlamoto.com
|
|
|
04-07-2008, 23:12
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
mex
La distanza di c.a. 2cm. è data dal punto dov'è fissata la staffa. Quest'ultima sale verso l'alto e gira perimetralmente su tutto il ballast fino al lato inferiore. L'ho rivestita nella parte interna con il nastro biadesivo per un miglior bloccaggio. La fascetta serve solo per eviare oscillazioni.
|
|
|
07-07-2008, 11:53
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2006
ubicazione: Aversa
Messaggi: 1.841
|
montati!
senza staffa ma con l'ausilio di fascette metalliche e di quelle di plastica
nel becco una a dx ed una a sx in corrispondenza dell'attacco della carena del serbatoio
ora quando accendo i fendinebbia è giorno
fighissimo!!
__________________
wlamoto.com
|
|
|
07-07-2008, 14:38
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
Quote:
Originariamente inviata da el_conguero
montati!
senza staffa ma con l'ausilio di fascette metalliche e di quelle di plastica
nel becco una a dx ed una a sx in corrispondenza dell'attacco della carena del serbatoio
ora quando accendo i fendinebbia è giorno
fighissimo!!
|
bene, bravo!
|
|
|
09-07-2008, 15:22
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jan 2007
ubicazione: varès
Messaggi: 65
|
Visto che son intenzionato anch'io all'acquisto, volevo saper se è un lavoro da poco(e quindi si può far da soli) o bisogna rivolgersi alla concessionaria??
Anch'io ho un gs my08
Per forza bisogna bucar il "retro faro" x far passar i cavi(rimane stagno lo stesso il faro??).
Non ci son infiltrazioni poi??
Con quello nuovo, il xenonlamp h7r top line, non hai avuto problemi con la centralina??
Funziona tutto quanto? Ma tu hai cambiato solo l'anabaggliante o hai messo uno anche per abbagliante.
Si nota parecchio la differenza di notte?
Grazie mille
__________________
EX GSR 600 '06 - EX R 1200 R '07
NOW R 1200 GS '08
"Il fine, giustifica i mezzi"
|
|
|
09-07-2008, 16:39
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Chieri
Messaggi: 844
|
per me Il lavoro più complicato è stato quello di trovare il posto più adatto dove fissare il ballast e crearsi una staffa, (io l'ho fatto acquistando al brico una staffa standard ed utilzzato una morsa per modellarla) quindi penso che anche un concessionario possa trovare le stesse difficoltà ns.
Bisogna per forza bucare il tappo post. ma con la guarnizione in dotazione nel kit non c'è nessun problema di tenuta.
Con quello nuovo, il xenonlamp h7r top line non c'è nessun problema con la centralina (io possiedo il GS Full optional), funziona tutto perfettamente. L'ho montato solo sull'anabbagliante perchè sapevo che; mettendoci qualche secondo a generare il fascio di luce giusto, sull'abbagliante il flash non è immediato come con una lampadina normale e poi per non dover installare 2 centraline. La differenza è abissale, non c'è confronto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21.
|
|
|